Calcio d'angolo

Versione del 11 set 2008 alle 18:57 di Mazz (discussione | contributi) (+ corner corto; + titoli)

Il calcio d'angolo (o corner) è, nel calcio, il tiro di punizione utilizzato da una squadra in attacco per riprendere il gioco quando la palla va oltre la linea di porta, se l'ultimo tocco prima che il pallone esca è di un calciatore difendente e il pallone non va in gol. Viene battuto dall'angolo più vicino al punto in cui il pallone è uscito, in linea con i pali della porta.

Calcio d'angolo

Regolamentazione

Il calcio d'angolo è regolamentato dalla regola n.17 del Regolamento del giuoco del calcio. Viene segnalato dall'arbitro e dal guardalinee indicando l'angolo da cui il calcio va battuto.

Su calcio d'angolo non esiste il fuorigioco, perché il pallone, essendo considerato sulla linea di fondo, è oltre tutti i giocatori, sia quelli in attacco che quelli in difesa.

Il punto del calcio d'angolo è contrassegnato da una bandierina che deve avere un'altezza minima di 1.5 metri. La presenza delle bandierine ai vertici del terreno di gioco è indispensabile, infatti senza di esse la partita non può essere disputata. Essa è infatti di essenziale importanza per distinguere in qualsiasi momento il calcio d'angolo dalla rimessa laterale; inoltre, se il pallone tocca l'asta della bandierina e poi non esce, è da considerarsi in campo.

Il pallone deve essere posizionato nell'arco d'angolo, del raggio di 1 metro, ai piedi della bandierina, che non può essere tolta, nemmeno allo scopo di agevolare la battitura del calcio d'angolo. Può essere posto anche sulla linea e fuoriuscire all'esterno della stessa, purché parte del pallone tocchi l'interno dell'arco d'angolo. I difensori devono stare ad almeno 9,15 metri dall'arco d'angolo.

Il giocatore che batte il calcio d'angolo può segnare una rete direttamente, ma non può toccare una seconda volta la palla senza che questa sia stata prima toccata da almeno un altro giocatore, compagno o avversario, nemmeno se questa gli torna vicino rimbalzando su un palo, sull'arbitro o sull'asta della stessa bandierina d'angolo.

Tattica

File:Calcio d'angolo.png
Schema classico di battuta d'un calcio d'angolo

Il calcio d'angolo è una delle punizioni più pericolose per la difesa, perché giocatori molto alti, detti anche "torri", non fanno troppa fatica a segnare di testa, assistiti da chi batte il calcio stesso.

Inoltre, durante la battuta d'un calcio d'angolo, quasi tutti i giocatori di entrambe le squadre, difensori della squadra in attacco compresi, a volte anche il portiere, sono in area di rigore, appunto per segnare od impedire un gol.

Raramente si tenta di segnare la rete direttamente dal calcio d'angolo; infatti questa è un'operazione molto difficile, in quanto oltre a dover effettuare un tiro cosiddetto "ad effetto", cioè un tiro in cui la palla ha una traiettoria non dritta, deve anche superare i difensori avversari, posti vicini al palo proprio allo scopo di sventare questi tentativi, e il portiere.

Il "corner corto"

Normalmente il calcio d'angolo viene tirato alto, ma può essere battuto rasoterra verso la fine della partita da chi è in vantaggio, per "perder tempo" e per non sprecare troppe energie, oppure per sorprendere l'avversario. Tale tecnica di battuta del calcio d'angolo è detta "corner corto".

Quando si batte un corner in questo modo sfruttando l'"effetto sorpresa", il giocatore che riceve il passaggio può crossare, tentare personalmente un accentramento dalla fascia scartando i difensori, giocarla per un compagno situato nella zona della lunetta, per tentare un'azione centrale o un tiro dalla distanza, oppure restituirla a colui che ha battuto il corner, che a sua volta può tentare una delle dette azioni.

Quando si battono i corner corti, bisogna tenere a mente che sul secondo tocco ritorna valido il fuorigioco e che se il giocatore che riceve il pallone dal calcio d'angolo manca il pallone, lo perde o lo gioca male, il rischio di subire gol in contropiede è massimo, perché i difensori della sua squadra erano fuori posizione al fine di segnare, come già detto. Inoltre tutti i passaggi devono essere effettuati il più in fretta possibile, perché impiegando troppo tempo non ci sarebbe più l'"effetto sorpresa" e le possibilità di rete offerte dal corner sarebbero totalmente vanificate.