Ciao Carola.Catenacci, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 12:33, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

stub biografie

Ciao Carola.Catenacci. Ho visto che inserisci degli {{S|femminismo|politica}}, corretto ma non "perfetto", nel caso sarebbe meglio {{S|Femminismo|politici}}. Mi permetto inoltre alcuni consigli per migliorare la classificazione degli stub.

Onde evitare un ulteriore affollamento delle oltremodo intasate Categoria:stub qualunque argomento e Categoria:stub biografie, e' preferibile inserire {{S|argomento1|argomento2}}, dove al posto di argomento 1 si inserisce solitamente la nazionalita' del personaggio (italiani, russi, tedeschi, ecc) e al posto di argomento 2 si inserisce solitamente la professione del personaggio (attori, calciatori, critico, ecc). O viceversa, l'ordine non ha importanza.

Tanto per fare un esempio inserendo {{S|statunitensi|compositori}}, si categorizza piu' correttamente in Categoria:stub statunitensi e Categoria:stub compositori lo stub di un compositore statunitense e contemporaneamente non si affollano le categorie di cui sopra.

Nulla vieta di inserire uno o piu'{{s|argomento1|argomento2}} qualora il personaggio fosse anche uno storico e/o un linguista o qualunque altra cosa.

Infine si puo' scrivere esattamente {{S|statunitensi|compositori}}, senza aprire e chiudere due le volte le parentesi graffe, ma assegnando al parametro S i due diversi valori. Spero di essere stato chiaro. Grazie per la collaborazione e buona giornata. rago (msg) 18:06, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

le categorie degli stub si possono creare come le altre, senza problemi. Vanno inserite correttamente in una o piu'
delle sottocategorie  Categoria:stub e nella corrispondente categoria, ad esempio Categoria:stub attivisti, dovrebbe stare in Categoria:attivisti e nelle stesse stub-categorie a cui appartiene lei. Puoi farlo tu, prendi magari come modello il codice di qualche categoria gia' esistente, tipo Categoria:stub rivoluzionari. Se hai bisogno, chiedi. rago (msg) 18:40, 14 set 2008 (CEST)Rispondi