CAI - Compagnia Aerea Italiana

holding finanziaria italiana
Versione del 19 set 2008 alle 08:34 di Nickel Chromo (discussione | contributi) (No agli angligismi!)

Template:Infobox Azienda

La Compagnia aerea italiana, nota anche con l'acronimo CAI, è una società costituita per rilevare il marchio e le attività di Alitalia e Air One e dare vita ad una nuova compagnia di bandiera italiana, nasce il 26 agosto 2008 su iniziativa di banca Intesa San Paolo e Roberto Colaninno.

Nata inizialmente come S.r.l. con un capitale sociale di poche migliaia di euro, la società potrebbe diventare una S.p.A. e ricapitalizzarsi fino ad un miliardo di euro se il commissario di governo per Alitalia, Augusto Fantozzi, accetterà la proposta formulata da CAI stessa per l'acquisto del cespite ovvero la parte in attivo della compagnia.

Tra i soci anche la famiglia Benetton, il gruppo Aponte, la Ligresti, il gruppo Fossati, i Marcegaglia, i Caltagirone Bellavista, Marco Tronchetti Provera il consigliere del Governo ed Intesa Sanpaolo.

Attualmente è composta da 16 azionisti:

  1. Roberto Colaninno tramite IMMSI
  2. il gruppo Benetton tramite Atlantia
  3. il gruppo Aponte
  4. il gruppo Riva
  5. il gruppo Fratini tramite Fingen
  6. il gruppo Ligresti tramite Fonsai
  7. il fondo Equinox di Salvatore Mancuso
  8. il fondo Clessidra di Claudio Sposito
  9. Carlo Toto (Toto Costruzioni Generali S.p.A.) tramite gruppo Toto
  10. il gruppo Fossati tramite Findim
  11. Il gruppo Marcegaglia
  12. Bellavista Caltagirone tramite Acqua Marcia
  13. il gruppo Gavio tramite Argo
  14. Davide Maccagnani tramite Macca
  15. Marco Tronchetti Provera
  16. Intesa San Paolo

Il vincolo per i soci a restare nel capitale della nuova compagnia durerà almeno fino al 2013 e, nell'arco di tre anni, ci sarà anche la possibilità di un eventuale ritorno in Borsa. In data 18 settembre, l'Assemblea CAI ha ritirato l'offerta su Alitalia.

Altri progetti

Collegamenti esterni