NGC 869

ammasso aperto nella costellazione del Perseo

Template:Ammasso NGC 869 è un ammasso aperto della costellazione del Perseo situato a 6800 anni luce[1] di distanza da noi; si pensa abbia circa 19 milioni di anni.[1] È ben conosciuto per essere uno dei due ammassi della celebre coppia nota come Ammasso Doppio di Perseo.

Fu riportato per la prima volta da Ipparco di Nicea, sebbene si possa ragionevolmente pensare che sia noto fin dalle epoche più antiche. Fa parte dell'associazione Perseus OB1, assieme all'altro, NGC 884, dal quale dista fisicamente alcune centinaia di anni luce.

L'oggetto è uno dei più osservati dagli astrofili, nonché uno dei soggetti preferiti dagli astrofotografi, in quanto si possono fotografare anche avendo a disposizione dei piccoli telescopi.Facile da trovare, è visibile anche ad occhio nudo fra le costellazioni di Perseo e Cassiopea, come una macchia chiara allungata sulla Via Lattea. In un telescopio amatoriale appare come un gruppo brillante di stelle addensate in un campo stellare già molto ricco, dominato da alcune stelle blu e arancioni.

Talvolta viene indicato come "h Persei", probabilmente riferendosi anche alla vicina stella omonima.[2].

Note

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kharchenko
  2. ^ Stephen James O'Meara and Daniel W.E. Green, 2003, "The Mystery of the Double Cluster", Sky and Telescope,Vol. 105, No. 2, p. 116-119 (February 2003)

Voci correlate

Collegamenti esterni