Discussioni utente:MM/Cronologia2


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Pizzaebirra2008 in merito all'argomento E' la verità

Publio Vedio Pollione

Cara MM, ho visto che sei intervenuta nella pagina del sockpuppeto di Panairjdde (l'avrei fatto io adesso): ci tengo a precisare che non è una correzione che migliori il suono o la scorrevolezza della frase. Semplicemente il che usato in quel modo è sbagliato (e il titolo citato da MarkPol è un'orribile licenza poetica). Basta aprire una qualsiasi grammatica italiana per scoprire che il pronome relativo che (valore: il quale...) in lingua italiana ha solo le funzioni di complemento oggetto e soggetto. Lì si tratta di complemento di tempo determinato, e quindi è un errore "blu"!!! Siccome Panairjdde (o chi per lui) non rollbacka la modifica ma me (basta leggere le motivazioni: se avesse avuto l'onestà di leggersi la pagina sui pronomi relativi in una qualsiasi grammatica eviterebbe uno strafalcione da 2), ti chiedo di ripristinare la mia modifica. Grazie e a presto--Glauco (συμπόσιον) 18:24, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ho visto il tuo post: confermo che la discussione deve finire, perché c'è un uso dubbio e un uso univocamente corretto: perché non si può usare quello corretto? Puoi intervenire tu, per favore?--Glauco (συμπόσιον) 19:37, 1 ott 2008 (CEST) Ed è allarmante che si debba discutere anche una simile modifica: mi pare che qui ci sia qualcuno che considera le voci di proprietà.Rispondi

Ti ho risposto in due occasioni nel Forum Romanum.--Teloin foro 12:57, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi


Re Re enzo amato dubbio enciclopedicità

questa biografia era stata cancellata più volte perchè era stata copiata dall'enciclopedia italiana dei compositori e dal sito dell'associazione domenico scarlatti e quindi era risultata inidonea in quanto copiata. adesso la voce enzo amato che è presente anche in enciclopedie cartace in altro modo, è stata modificata per l'uso su wilkipedia. il curatore ernesto di iacono


La Biografia del Maestro Amato è presente su N.U.M.I Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei a cura di Renzo Cresti Pagano Editore Napoli 1999 e su Enciclopedia della Chitarra 2001 a cura di Francisco Herrera Michelangelo editore - Milano 2002

I dati bibliografici vanno precisati meglio: Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei, a cura di Renzo Cresti, Pagano, Napoli 1999. ISBN 8887463077 servono i numeri di pagina Francisco Herrera, Enciclopedia de la guitarra 2001, Michelangelo editore, Milano 2002 Un testo in spagnolo pubblicato in Italia? Su google la ricerca incrociata da come risultato solo la pagina presente. Inoltre cosa c'entra la chitarra? Al Pereira (msg) 17:43, 19 set 2008 (CEST) Scusa Al, ma sembrerebbe che sia in italiano con titolo spagnolo, io ho trovato questo. --Ediedi (msg) 18:17, 19 set 2008 (CEST) Può darsi, ma non è chiaro. La casa editrice nel link non è riportata, e risulta essere un CD-Rom. Poi bisognerebbe anche capire come è citato, perché se fosse solo citata l'esistenza delle Songs for Guitar sarebbe un conto, se invece la figura del compositore fosse trattata per esteso tutt'altro conto. --Al Pereira (msg) 18:37, 19 set 2008 (CEST) Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei, a cura di Renzo Cresti, Pagano, Napoli 1999. ISBN 8887463077 Volume I pag. 12 Nel CD Rom il Maestro Amato è citato con la sua biografia posso fornirvene una copia. E' encomiabile la vostra attenzione e direi il vs accanimento su un personaggio che è già nella storia del nostro paese per chi si occupa un pò di musica potreste comunque visionare il sito ufficiale dell'associazione domenico scarlatti www.domenicoscarlatti.it per rendervi conto della personalità del M° Amato ma vi prego decidetevi perchè forse è meglio cancellarla la biografia piuttosto che fare questa querelle che non serve a nessuno e offende la professionalità del maestro che di tutto questo non e è a conoscenza . grazie. ernesto

Ho aggiornato la bibliografia. Il rimando alla Enciclopedia de la guitarra continua però ad essere oscuro. Inoltre i due saggi dove sono pubblicati? Immagino in volumi di autori vari. Le Edizioni Scarlatti sono davvero poco rappresentate su google. Al Pereira (msg) 00:57, 27 set 2008 (CEST) gentile Al prerreira ho trovato una copia della Encicloperdia della chitarra che si presenta così: Francisco Herrera Enciclopedia della chitarra 2001 Oltre 4000 voci3200 biografie 2300 fotografie 550 liutai testo in spagnolo Edita da Mariel Weber e Vincenzo Pocci su licenza Francisco Herrera 2001 Michelangeli editore-Milano 2002. L'opera è molto bella ed ha una prefazione di angelo gilardino. La biografia del maestro amato fu segnalata sicuramente da marialuisa anido con la quale amato ha studiato. se mi dici come fare posso inviartene una copia in pdf è molto intreressante. Per quanto riguarda le edizioni penso siano libri utilizzati per fini didattici il maestro ha insegnato presso l'università popolare dello spettacolo ma anche io non ne ho trovato traccia potremmo eliminarle dalla indicazione e magari successivamente chiedere al maestro di cosa si tratta. ernesto


E' sicuramente un ottimo musicista, ma come direttore di coro non è enciclopedico. --Jacobus (msg) 20:08, 29 set 2008 (CEST)

La direzione di coro fa parte della formazione del maestro amato che è direttore stabile dell'orchestra da camera di napoli con cui ha eseguito in prima esecuzione mondiale numerose opere sacre con coro tra cui il Requiem di Niccolò jommelli e la Messa Solenne in re maggiore dello stesso Jommelli tutte con la presenza di grande coro polifonico soli e orchestra inoltre in passato ha diretto il coro di Benito Nistico "Per Soli e Coro" che si occupava di musica rinascimentale nel cui organico vi era daniela del monaco, mariagrazia schiavo,cristina florio.Ernesto

si si lo so, non dico nulla sulle capacità e sulla formazione del maestro per questo è sicuramente direttore d'orchestra, ma i riquisiti specifici del direttore di coro polifonico sono altri (vedi Fosco Corti, Bruno Pasut, Piergiorgio Righele, Aldo Policardi, Marco Berrini ecc ecc. comunque fate voi, io non mi intrometto. Cordialità--Jacobus (msg) 18:05, 30 set 2008 (CEST) perchè non ascoltate il cd Sinfonie Napolitane appena edito dalla Concerto Musicmedia dove il maestro dirige l'orchestra da camera di napoli in numerose world premier. perchè non visitate il sito www.domenicoscarlatti.it dove troverete tutta la attività del maestro amato compreso la scannerizzazione degli articoli che lo riguardano e anche la prima pagina del Time di Londra che parla di una sua clamorosa scoperta musicologica??? perchè non vi leggete la biografia del maestro sul suo sito che riporta la biografia della enciclopedia italiana dei compositori www.enzoamato.eu poi non mi pare che allo stato sia indicato direttore di coro.ciao a tutti ernesto.

assolutamente, nessuno dice nulla anzi, non è indicato direttore come direttore di coro perchè ho cancellato io la dicitura. Cordialità --Jacobus (msg) 17:32, 2 ott 2008 (CEST) Infatti non ti è stato contestato ne tantomeno mi sono permesso di ri-aggiungerla. Ma il problema è forse che il maestro amato è napoletano??????? ho visto in giro su wikipedia biografie davvero "allucinanti" ma tutta sta confusione mi pare si stia facendo per una figura che come dicevo è già passata alla storia: quanti musicisti contemporanei hanno avuto la prima pagina del Time (e di altri giornali nazionali ed internazionali) a loro dedicata???? io voglio solo sapere come si cancella il "dubbio di encilopedicità" e chi lo deve cancellare, se qualcosa va corretto lo si faccia ma ritengo che questa discussione stia durando troppo. saluti fraterni ernesto di iacono.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Enzo_Amato"

PER FAVORE VORREI CAPIRE COME ELIMINARE "DUBBIO ENCICLOPEDICITA'"DALLA VOCE ENZO AMATO ALTRIMENTI BISOGNEREBBE PER CORRETTEZZA VERSO RENZO CRESTI CHE HA CURATO L'ENCICLOPEDIA ITALIANA DEI COMPOSITORI RITIRARE TUTTE LE COPIE DEL LAVORO E VISTO CHE CI SIAMO BRUCIAMO ANCHE LE COPIE DEL TIME DEL 6/10/1997 http://www.enzoamato.eu/wp-upload/the-times-prima-pagina3.pdf. SENZA POLEMICA ERNESTO DI IACONO

Contendenti

La discussione successiva all'intervento di Glauco era sugli interventi di Glauco, non sulla voce. Giusto nel caso non te ne fossi accorta. Normalmente non avrei neanche risposto alla provocazione del tizio in questione, ma questa volta il vaso ha traboccato e hai assistito al rovesciamento dell'acqua.

--Panairjdde 10:49, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

La mia riflessione è che non ci si può attendere un comportamento normale in situazioni non normali. --Panairjdde 11:00, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma scusami tanto, come fai a dire che siamo sullo stesso piano quando io esprimo la mia opinione e vengo aggredito in simile modo? Il mio intervento era perfettamente in topic (parlava della voce/redirect Elena (madre di Costantino), ma evidentemente ha dato fastidio a qualcuno che consdierava quella voce come sua. Basta leggere quanto tu hai riassunto nella mia pagina di discussione: i miei interventi sono in-topic (e lo sono stati tutti fino a quando non mi è stato rivolto l'insulto di scrivere le solite, inutili, provocatorie, chiacchiere), quelli di Panairjdde sono messaggi provocatori e aggressivi.--Glauco (συμπόσιον) 17:08, 5 ott 2008 (CEST) Il commento a margine è che se elimini le aggressioni che ho ricevuto dal tuo riassunto, ovviamente la discussione è snaturata; tuttavia resta chiaro che io ho argomentato la mia opinione in topic, mentre lui ha argomentato me.Rispondi

Ho letto solo ora il tuo intervento nella pagina di Panairjdde e devo dire che l'ho apprezzato. Personalmente non ho nessun bisogno di pensare alla persona con cui interloquisco quando scrivo qui su Wikipedia, quindi per me non c'è nessun problema a lavorare ovunque ed indiscriminatamente (in senso buono) senza pensare all'identità degli utenti che mi trovo di fronte. Mi sembra però altrettanto ovvio che un simile comportamento non può e non dev'essere unilaterale: non si può pretendere che io non intervenga in voci in cui Panairjdde è già intervenuto. Allo stesso modo, auspico che i toni della discussione siano pacati anche da parte di Panairjdde, che - mi si consenta di dirlo - scaglia sempre la pietra per poi nascondere la mano. Non mi aspetto gentilezza, ma civiltà. Se queste condizioni sussistono, ovviamente la presenza di Panairjdde risulta uguale a quella di qualunque altro utente che operi con buon senso.--Glauco (συμπόσιον) 17:16, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi
Infine, siccome noto che a Panairjdde da evidentemente fastidio che io mi spulci la sua lista contributi, potresti fare tu in modo di convincerlo a inserire il portale:Antica Roma nelle voci biografiche di personaggi della storia romana? Se lui lo facesse io eviterei di perdere tempo ad inserire il portale (ed è una cosa sistematica, perché lui non lo inserisce mai, nonostante i numerosi appelli che ha ricevuto a riguardo), e probabilmente mi eviterei un edit che seppur lecitissimo (infatti non ne sono sorti conflitti) urta un po' l'utente in questione. Grazie--Glauco (συμπόσιον) 17:22, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi
Riguardo agli occhielli, so bene che non sono obbligatori! Se lo fossero stati, avrei deciso di procedere in modo ben differente. Quello a cui tengo è che - siccome sono costretto ad esaminare tutti i suoi contributi per inserire detti occhielli - non mi si accusi più come si è fatto in passato di intrufolarmi in voci altrui per evitare conflitti: ritengo le mie modifiche più che lecite, dunque continuerò ad apportarle fino a quando non lo faranno altri.--Glauco (συμπόσιον) 16:25, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Allora mi spiego meglio: so che gli occhielli non sono obbligatori, e che, presumendo la buona fede, dovrei pensare che chi non li inserisce semplicemente se ne dimentica. Il problema è che Panairjdde ha esplicitamente detto che (come tra l'altro ti ha scritto Castagna qui sotto) considera l'apposizione dell'occhiello un appropriamento da parte del progetto delle sue voci: mi sembra, questo, un atteggiamento dannosissimo per Wikipedia. Anzi, mina alle basi stesse della nostra enciclopedia. Quello che avevo esplicitamente detto a Panairjdde (che più volte aveva a sua volta esplicitamente detto di essere infastidito dal fatto che passassi al vaglio i suoi contributi) era che sarebbe bastato che inserisse lui stesso l'occhiello: siccome continua a non farlo, io continuerò a monitorare i suoi contributi. Gradirei, dunque, che evitasse in futuro di dirsi infastiditi dal fatto che io controlli i suoi contributi: l'inserimento dell'occhiello (che è un atto dovuto ed utile) da parte sua sarebbe un apprezzabile gesto di distensione. Il mio - te lo preciso per onor di verità - non è un discorso generale: se incontro una voce senza occhiello ovviamente provvedo subito all'inserimento quando opportuno, ma non ho né il tempo né la voglia per monitorare tutte le nuove voci create. Siccome, comunque, non sussiste nessun criterio che colleghi le voci ad un utente, Panairjdde non dovrebbe arrabbiarsi se io modifico le voci in cui ha contribuito. E preciso anche che non controllo ogni suo edit, ma solo le nuove voci.--Glauco (συμπόσιον) 21:36, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

(fuori crono) La pagina dei contributi utente è pubblica ed è lecito guardarla. Ho suggerito all'utente:Panairjdde come porre fine alla questione, ma ho il dovere morale di salvaguardare l'ipertestualità delle voci che riguardano il mio campo d'interesse (e monitorare le voci create da un utente non è affatto monitorare l'utente, perchè le voci non sono di nessune, e posso considerarle tanto sue, quanto mie, quanto tue, quanto di tutti). La soluzione del problema, a dire il vero, è semplicissima: ne guadagnerebbe Wikipedia, perché le voci sarebbero da subito ben collegate, Panairjdde, che evtierebbe di arrabbiarsi con me, e io, che eviterei di passare il tempo così.--Glauco (συμπόσιον) 21:57, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Guarda un po' [Ti segnalo questo messaggio qui: gradirei che la si smettesse - e in qualche modo bisogna che la si smetta - di lanciarmi contro insulti perché tanto poi non si può prendere nessun provvedimento. Ho segnalato alcune inesattezze in sede di discussione, se ne è discusso pacatamente (almeno per parte mia sono stato pacato; non do alcun giudizio sull'operato altrui) e si è arrivati ad un accordo (tra l'altro, accordo espresso con le parole ti faccio contento'...mah!) e ora mi si accusa di essere provocatorio... Nel merito della questione, ritengo il mio intervento sulla voce doveroso, in quanto un'enciclopedia dovrebbe evitare il lessico proprio della lingua parlata (o ci vogliamo ritrovare con voci piene di fare una cosa e simili?). Aspetto il tuo parere su questo messaggio. A presto--Glauco (συμπόσιον) 21:53, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
In questo preciso caso non ritengo la tua opinione esatta: se una modifica è lecita, è sempre opportuna. Se un utente non considera come sue le voci, non gliene importa che vengano modificate. Se sostieni che anch'io ho colpa di questa situazione, giustifichi il fatto che si creino climi di tensione perché edito in voci che Panairjdde considera di sua proprietà.--Glauco (συμπόσιον) 22:07, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma infatti che tu esprima la tua opinione è lecitissimo e anzi te ne ringrazio. A livello tecnico, credo che le voci prodotte ogni giorno sull'Antica Roma di questi tempi siano ben poche: si segnalano, in particolare, Jalo (che inesrisce tutti gli occhielli opportuni), Sailko (idem) e Panairjdde. Siccome non controllerei comunque tutte le voci ma solo quelle che riguardano il mio campo di interessi, gli effetti del mio controllo non cambierebbero affatto. E poi ripeto che basterebbe che Panairjdde inserisse di sua spontanea volontà gli occhielli per eliminare la questione.

Più in generale, permettimi di dire che riconosco che il parlare con gente abitualmente sopra le righe mi porti sopra le righe (e quindi sono parziale a mio vantaggio nell'affermare [ma solo in questo] che non sono stato io a scagliare la prima pietra! XD). Ma nelle ultime discussioni mi sono mantenuto, come tu mi hai consigliato, in topic sempre e comunque, senza accenni al mio interlocutore. Mi aspetterei uguale onestà da Panairjdde!--Glauco (συμπόσιον) 22:58, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma ti è venuto il dubbio che la discussione non fosse sulla parola? Chissà, forse sono io che non parlo italiano... --Panairjdde 23:00, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Sei partito chiedendo conto all'altro utente di una modifica che ritenevi provocatoria: la mia soluzione, che evidentemente nessuno dei due vuole applicare, sarebbe stata di scrivere solo "Non sono d'accordo con la tua modifica, perché..." ecc., tralasciando di esporre le tue opinioni sulle qualità degli interventi del tuo interlocutore. Glauco a mio avviso (lui non è d'accordo) sbaglia ad inseguirti dichiaratamente sulle tue voci per dimostrare (sempre a mio avviso) che non puoi ritenerti proprietario delle voci (cosa ovviamente di per sé giusta, ma che non credo sia la questione), e tu sbagli a ricominciare una discussione iniziando con un'accusa. Come ho detto a lui nessuno dei due fa nulla di formalmente illegittimo e nessuno vi può obbligare a fare ciò che a mio avviso servirebbe. Semplicemente sembra che preferiate scontrarvi che migliorare le voci. MM (msg) 23:03, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
LA MODIFICA DI GLAUCO ERA LECITA, ASSOLUTAMENTE INOPPORTUNA, MA LECITA Sperando che ora si sia capito, proseguo. Il fatto che fosse lecita non la fa opportuna (a differenza di quanto dice lui per non ammettere di avere torto), però fa sì che non possa "contestargliela" nel merito (no?) Gli ho contestato l'opportunità, quindi, dove avrei dovuto farlo, e come? --Panairjdde 23:10, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Rispondo qui (grazie di aver spostato volevo farlo io perché mi sto perdendo: in effetti la mia risposta di cui sopra non era una risposta a quanto scrivi tu più sopra, per esempio, che non avevo ancora letto, ma a qualche altra cosa: non mi chiedere cosa esattamente perché dubito che saprei indicartelo senza perderci ore). Se la discussione non era sulla parola, su cosa diavolo era?, per l'appunto: sul niente o sull'operato dell'interlocutore, e quindi inutile e atta a provocare flame (sempre a mio avviso): quindi perché farla? Alla fine sono daccordo sul fatto che fosse lecita ma inopportuna (a causa del clima esistente, non in sé) e allo stesso modo era da parte tua del tutto lecito, ma, a mio parere altrettanto inopportuno (sempre a causa del clima esistente, non in sé) contestargliene l'opportunità. Spero di essere stata più chiara. MM (msg) 23:25, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
« quindi perché farla?» perché ritenevo di poter far presente un problema che, con un po' di impegno si poteva risolvere; ma, a posteriori, mi sono accorto che il mio messaggio è stato travisato (ancora non è stato capito, forse è colpa mia, mah). Non scrivere il messaggio significava accettare e "vidimare" il suo comportamento; a posteriori, ripeto, è stato inutile e forse dannoso, ma a priori ritenevo potesse essere utile. --Panairjdde 23:32, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Se ritieni utile spiegare meglio a me quello che volevi dire, fallo, perché evidentemente non ho capito neanch'io. In ogni caso suggerirei (di nuovo), finché il clima non si calma (per qualche miracolo) di evitare di parlarvi nelle talk, ma di interloquire solo ed escusivamente sulle discussioni delle voci e parlando solo di modifiche da fare o non fare alle voci senza inserire alcun accenno-allusione-riferimento al comportamento l'uno dell'altro. Sempre perché sarebbe probabilmente legittimo farlo, ma con questo clima diventa inopportuno. MM (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Siccome quella discussione è chiusa (e gradirei che d'ora in poi si evitassero frasi come sei incredibile, pur di non ammettere mai che hai torto riusciresti a dire tutto e il contrario di tutto. Discutere con te è inutile. per poi impedire all'altro una risposta col pretesto della chiusura) allora scrivo qui. Visto questo bel maiuscoletto, mi chiedo: in base a quale punto di vista una modifica lecita e utile (che dunque non viola nessuna convezione di Wikipedia e migliora oggettivamente la stessa) può non essere opportuna? Siccome siamo tutti e tre su un terreno neutro, forse sarebbe il caso di chiarire a tutti che le voci non hanno proprietari, e che sono sempre modificabili e perfettibili. Una modifica che migliora Wikipedia è sempre opportuna. Mi si dimostri razionalmente, altrimenti, il contrario.--Glauco (συμπόσιον) 23:15, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Leggi la mia risposta sopra e replica se vuoi qua sotto. MM (msg) 23:25, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
(conflittato) Visto che siamo su terreno neutro... (ma MM ci ospita volentieri? non credo)
«gradirei che d'ora in poi si evitassero frasi come sei incredibile, pur di non ammettere mai che hai torto riusciresti a dire tutto e il contrario di tutto. Discutere con te è inutile. per poi impedire all'altro una risposta col pretesto della chiusura» Non sta a te dettare le mie risposte, specie quelle successive a tuoi svicolamenti.
«in base a quale punto di vista una modifica lecita e utile» visto che leggi solo i maiuscoletti, lo riscrivo: LA MODIFICA E' LECITA MA NON UTILE; LECITO E UTILE NON SONO SINONIMI
«forse sarebbe il caso di chiarire a tutti che le voci non hanno proprietari, e che sono sempre modificabili e perfettibili» concordo pienamente.
«Una modifica che migliora Wikipedia è sempre opportuna.» aridaje il problema è che i tuoi cambiamenti di stile non sono automaticamente miglioramenti: non siamo tutti obbligati a scrivere nello stile da te preferito o che ti hanno insegnato a scuola.
«Mi si dimostri razionalmente, altrimenti, il contrario» Non mi ricordo come si chiama questa "tecnica", ma è stata già usata e studiata in passato: non rispondi alle argomentazioni dell'avversario, ma gli metti in bocca opinioni assurde e confuti quelle.
Un saluto a MM, con le scuse per l'invasione. --Panairjdde 23:32, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Io vi ospito anche volentieri, ma se parlate con me e non con l'altro utente con cui state litigando sul niente. La discussione in merito sarebbe chiusa per quel che mi riguarda anche qui, nel senso che anche queste questioni potrebbero essere utilmente trattate solo in un clima diverso (che porterebbe tutti ad usare toni diversi). MM (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
La discussione è chiusa purché non si metta a fare "miglioramenti" stilistici che miglioramenti non sono. --Panairjdde 23:49, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Se ciascuno di voi continua a condizionare il proprio comportamento a quello dell'altro, semplicemente non ne usciamo più. E nel caso specifico mi parrebbe difficile contestargli da parte tua che non deve inserire quello che lui ritiene un miglioramento nelle voci che hai scritto tu, salvo discuterne nella discussione della voce, di volta in volta, se non sei daccordo perché per te non si tratta invece di un miglioramento. Tu dovresti far quello senza criticare o dar l'impressione di criticare il suo comportamento e Glauco dovrebbe evitare di intervenire nelle tue voci perché sono le tue o di dare l'impressione di farlo. MM (msg) 23:59, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Quello che gli ho contestato è se davvero quel "miglioramento" fosse necessario su di una voce sotto contestazione. Il problema non è tanto che quello non fosse un miglioramento (ne avrei discusso in pagina di discussione, altrimenti), ma il comportamento da me ritenuto provocatorio. A me della modifica in sé non interessa nulla, come faccio a farvelo capire? E' il fatto di intervenire in un certo modo subito dopo che c'è stata una discussione a proposito di un problema simile.
Al sottoscritto avete comminato cartellini gialli (voi admin, intendo) per comportamenti simili, però ne vedo altri che non sono non sono ammoniti, ma sono anche giustificati, e un po'... --Panairjdde 00:06, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ma che cos'è che secondo te non avrei capito? che volevi parlare del comportamento di Glauco e non del merito del cambiamento che aveva fatto mi pareva di averlo capito qualche "turno" più sopra. Ma forse sono stata poco chiara io: è proprio questo che ti contesto: parlare del comportamento di Glauco è inutile e controproducente da parte tua in questo clima (lo stavo dicendo prima: è legittimo, ma inopportuno). Abbi poi pazienza, ma non ho seguito la questione della voce sotto contestazione e non so di che parli esattamente: se ritieni che questo sia importante e possa cambiare la mia opinione vado a vedermelo (ma se con "discussione a proposito di un problema simile" stessi per caso parlando della discussione nella pagina di discussione di Vologese III-IV non mi pare che la cosa avrebbe dovuto ritenersi rilevante in merito a "questa" discussione: le conclusioni a cui siete arrivati riguardano infatti esclusivamente quella voce). Comunque lì sopra avete discusso con modi migliori (e a dire il vero Glauco nella discussione ha evitato di provocare meglio di te, a mio avviso).
Non ho intenzione di comminare sanzioni o ammonizioni a nessuno, nella situazione attuale lo riterrei improprio: non siete obbligati affatto a seguire i miei consigli, nessuno dei due (ma l'invito a farlo da parte mia rimane). Scusami, ma non ce la faccio a riandare a vedere i tuoi cartellini e la loro motivazione, ma, come spero avrai notato Glauco e il suo comportamento non sono affatto esenti dalle mie critiche, e mi parrebbe in modo analogo a te. Tendenzialmente, se nel merito avete ragione ora l'uno ora l'altro, a mio giudizio, in realtà per quanto riguarda le modalità, finite solo per avere tutti torto, secondo me. (Poi: l'ultima frase non è finita? MM (msg) 00:38, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Mi pare chiaro, a freddo, quale sia il problema: Panairjdde considera inutile una modifica che io ed MM consideriamo utile. Potrebbe spiegare, mantenendosi in topic, secondo quale ratio la modifica è inutile? Finora è l'unico a pensarla così.--Glauco (συμπόσιον) 18:25, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

AVC-Intra

Ho rielaborato completamente la voce, traducendola in parte da Wikipedia in inglese. Si tratta di un codec video di tipo professionale, appartenente alla famiglia H.264 (standard de facto per l'HD televisivo digitale compresso), non esclusivo di un solo produttore e supportato da diversi dispositivi e software professionali per la produzione e l'elaborazione video ad alta definizione da parte di fabbricanti differenti (e quindi non c'è alcuna promozionalità o legame esclusivo con un solo produttore), introdotto a livello industriale da un paio d'anni ma in rapida diffusione. Posso assicurarti, da operatore nel settore, che è più che enciclopedico anche se forse poco noto al grosso pubblico trattandosi di un prodotto di tipo "pro" e non destinato all'uso di massa di tipo consumer. Riportate anche le fonti a supporto, comprese le normative standard che regolano questo Codec.--Grigio60 miao 17:16, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

Petronio

Ciao, MM: ti chiedo di annullare - io ci ho provato, ma senza successo - lo spostamento recentemente effettuato dall'utente Munifico di Petronio Arbitro in Gaio Petronio Arbitro, dal momento che il praenomen dello scrittore in realtà non è noto. Cordialmente --Paola Michelangeli (msg) 18:58, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

Antica Roma

Ciao, MM. Con tutto il rispetto e la simpatia, mi chiedo: come fai a definire "critiche e obiezioni" da "gestire serenamente" quelli che solo palesemente danneggiamenti di Wikipedia (e parlo dell'Ns0) per sostenere la propria opinione? Perché questo, e non altro, è la ri-crezione di una disambiguante errata, giustamente rimossa con apposito consenso, e la manomisisone dell'Ns0 per non farla apparire orfana. Idem per quel che concerne l'occhiello: Panairjdde non lo inserisce non perché così interpreta la sua libertà wikipediana, ma perché (l'ha scritto lui, non sono interpretazioni) vede nell'occhiello un'"appropriazione" delle "sue" voci da parte del progetto... e non vado più indietro, ché situazioni del genere ce ne sono già state a iosa (il che aiuta a comprendere i toni di certe risposte). Mi dispiace delle rogne delle quali ti devi far carico, intervenendo nei conflitti legati all'Antica Roma, ma credo che sia indispensabile distinguere tra chi quei conflitti li accende e chi ha, al massimo, il torto di non spegnerli. Anche perché l'unico modo che finora si è dimostrato efficace per spegnerli è quello adottato da Cristiano. Perdona l'intrusione, ma mi sembrava importante puntualizzare. A presto, e buon lavoro.--CastaÑa 15:48, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Volevo tornare sulle questioni di cui sai, ma vedo che mi hanno anticipato. Beh, allora non sono solo io a vedere le cose da un certo punto di vista...--Teloin foro 23:04, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Se non vuoi vedere come stanno le cose, non ho modo per convincerti. Tuttavia dovrebbe indurre qualche riflessione il fatto che più o meno mezza Wikipedia abbia prima o poi litigato con Panairjdde, e che l'altra mezza non l'abbia fatto solo perché ha avuto la fortuna di non incontrarlo. Ma probabilmente sbagliamo tutti, e le sue erano "critiche e obiezioni". Mah. --CastaÑa 14:13, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Terradura d'Ascea

Ciao MM, proseguo qui la discussione per non dare l'impressione di voler polemizzare. Volevo solo puntualizzare una cosa: quelle informazioni sulla (presunta) famiglia Terradura erano già presenti nella voce Ascea da oltre un anno. Quindi questa tua affermazione "Questa voce per me è una bufala, e aggiungo anche che probabilmente è stata inserita per dare credibilità ad una qualche rivendicazione nobiliare, o proprio come goliardata" non mi sembra per nulla sostenibile, e mi rafforza la convinzione che hai agito con leggerezza (càpita, per carità). La voce non è stata creata apposta (e questo lo sapevi anche tu, perchè sei tu che hai cancellato da Ascea quelle stesse informazioni): semplicemente qualcuno ha ritenuto di aggiungere, senza alcun clamore mi pare, delle informazioni su una famiglia e qualcun altro, oltre un anno dopo, ha ritenuto opportuno mettere quelle informazioni in una voce apposita. Non vedo nè goliardate nè bufale, ma solo informazioni difficili da verificare senza ricerche apposite. Presumere la buona fede di chi scrive voci mi sembra un punto essenziale che non dovremmo mai trascurare. Mi rendo perfettamente conto che spesso ci sono voci e/o informazioni scritte in mala fede, ma questo non deve avere ricadute su utenti anonimi che semplicemente spostano informazioni già esistenti pensando di fare una cosa sensata.
Dire che le fonti non si trovano a cercarle, come se su google si dovesse trovare tutto e se qualcosa non si trova allora non esiste, mi sembra un po'... ingenuo. Da qui a inferire che le informazioni sono false mi sembra, in tutta franchezza, ancora peggio. Tra l'altro la settimana di tempo che uno ha durante il periodo di cancellazione è un ultimatum più che un invito al miglioramento della pagina. Per questo dicevo che sei stata frettolosa: anzichè mettere i template appositi (presumendo la buona fede), sei partita dall'assunto che la voce fosse falsa e l'hai messa subito in cancellazione. La cancellazione dovrebbe essere l'ultima risorsa. Non è che siccome tanto passa una settimana prima della cancellazione effettiva, allora possiamo chiedere la cancellazione di tutte le voci che non sono a posto. Non tutti hanno modo di scrivere una voce completa in pochi giorni. Tra una settimana concessa senza ultimatum e una settimana concessa con ultimatum io ci vedo una bella differenza. Comunque, ormai quel che è fatto è fatto. Scusa la sincerità forse un po' "aggressiva". --GiorgioWiki (msg) 21:35, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Enzo Amato

Dai un'occhiata qui. Se ritieni di dover rimettere l'avviso procedi tranquillamente. Tutto considerato, alla fine l'ho tolto, ma mi rimangono dei dubbi. Ciao --Al Pereira (msg) 03:43, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Champions online

Nessun problema, io ho messo solo la categoria e l'interlink alla voce inglese. Ilario^_^ - msg 11:40, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, mi sono accorto solo ora che c'è un grosso problema su quest'articolo. Si tratta di un gioco che deve ancora uscire! Anche se esiste in inglese, stiamo parlando di un evento futuro. Ilario^_^ - msg 16:26, 8 ott 2008 (CEST)Rispondi

Plagio

Hai fatto bene a ricordarmelo: a parte il termine utilizzato, il paragrafo è sproporzionato. Ora non posso fare ricerche originali, ma da quanto è scritto avrei dei seri dubbi anche che esista una qualunque relazione tra i due pezzi. Poi scrivo un messaggio al progetto, ci sono un po' di utenti in gamba che possono dire la loro. Niente di male a segnalare l'articolo e l'ipotesi, ma in poche righe. L'idea del viaggio verso Napoli con tappa a Roma è sempre lì e quest'anno accademico mi sa che si realizzerà per ragioni professionali che ti dirò. La fidanzata va bollita ancora un po'. Ciao --Al Pereira (msg) 20:31, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

E' la verità

Non lo dico per farti piacere è la verità--Pizzaebirra2008 (msg) 22:23, 8 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "MM/Cronologia2".