Loppiano

località in comune di Figline e Incisa Valdarno
Versione del 6 apr 2006 alle 11:18 di SunBot (discussione | contributi) (standardizzazione interwiki)

Loppiano è una cittadella permanente del Movimento dei Focolari.

Santuario di Maria Theotokos
File:Theotokos.JPG
Santuario di Maria Theotokos

Sorge nel comune di Incisa in Val d'Arno (Firenze) dove è cresciuta per iniziativa di Chiara Lubich intorno ad alcuni terreni donati al Movimento da Eletto Folonari.

Caratteristica della vita della cittadella è l'impegno di mettere in pratica l'ideale dell'Unità proposto dal Movimento dei Focolari.

A Loppiano vivono stabilmente 200 persone a cui si aggiungono circa altre 600 che trascorrono a Loppiano un periodo di formazione. Attualmente i cittadini di Loppiano provengono da 70 paesi dei 5 continenti.

La diversità di lingue, culture e provenienze costituisce per Loppiano una ricchezza che si manifesta anche nella musica.

Hanno origine nella cittadella infatti i complessi internazionali Gen Rosso e Gen Verde.

Gli abitanti di Loppiano lavorano in alcune aziende in vari ambiti lavorativi: dall'agro-alimentare (vino, olio di oliva, miele) all'artigianato (legno, stoffa, arredamento) all'arte ed anche all'arte sacra.

Nel 2004 è stato eretto nella cittadella il Santuario Maria Theotokos (madre di Dio)

Renata Borlone, per anni co-responsabile di Loppiano, è stata dichiarata Serva di Dio ed è in corso il suo processo di beatificazione.

L'esperienza di Loppiano è stata ripresa in altre nazioni ed oggi cittadelle del Movimento sono presenti nei 5 continenti,