Caluconi
I Caluconi furono una tribù germanica citata da alcune fonti classiche, ma non da tutte.
Descrizione
Plinio il Vecchio[1], nel 77, cita un monumento al regno di Augusto, il tropeaum Alpium, situato nella Rezia del tempo, dicendo che Augusto sottomise i popoli alpini dal mare alto al mare basso, tra cui i Caluconi.
Tolomeo[2] d'altra parte posiziona i Kaloukones sulla sponda dell'Elba "sotto" (a nord di?) Silingi o Slesiani. Dal momento che l'Elba non attraversa le Alpi, se i due Caluconi fossero lo stesso popolo il trofeo delle Alpi non vorrebbe dire che Augusto sottomise solo la Rezia. In ogni caso il tropeaum elenca anche i Rugusci che, in precedenza, erano stati posizionati nei pressi dei Rügen. I mari alto e basso di Tolomeo sono rispettivamente il Baltico ed il Mediterraneo.
Queste esagerazioni erano tipiche dell'età augustea. In questo caso non sono probabilmente vere, a meno che Augusto abbia stretto un qualche tipo di alleanza. Maroboduo, futuro comandante di tutte le forze germaniche nella guerra contro Roma, visse alcuni anni in pace durante il regno di Augusto. Molto probabilmente, i Caluconi occupavano la terra assegnatagli oltre mille anni prima da Ortelius, nei pressi di Dresda e Lipsia. Gli storici latini trasformarono il termine "pace" in "pax Romana", ovvero pace forzata dai Romani.
Note
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, Libro 3, Capitolo 24
- ^ Tolomeo, Geografia, Libro 2, Capitolo 10