Abate è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Abati, Abbate, Abbati, Abà, Abbà, Dell'Abate, Dell'Abbate, Degli Abati, Degli Abbati, L'Abate, Labate, L'Abbate, Labbate, Labà, Abba, Abbado, Abbadessa, Abbadia, Avati, Avato.[1][2]

Alterati e derivati

Abatello (pronuncia abatèllo), Abatelli (pron. abatèlli), Abatino, Abatini.[1][2]

Composti

  • Con Leo: Abbaleo (pron. abbalèo);[1]
  • con Angelo: Abatangelo (pron. abatàngelo) e Abbatangelo (pron. abbatàngelo);[1][2]
  • con Antuono: Abatantuono (pron. abatantuóno) e Abbatantuono (pron. abbatantuóno);[1][2]
  • con Gianni: Abategianni (pron. abategiànni), Abbategianni (pron. abbategiànni), Abatescianni (pron. abatesciànni), Abbatescianni (pron. abbatesciànni);[1][2]
  • con Lillo: Abatelillo e Abbatelillo;[1]
  • con Russo: Abaterusso e Abbaterusso;[1]
  • con Cola: Abaticola (pron. abaticòla) e Abbaticola (pron. abbaticòla).[1]

Corrispondenti in altre lingue

Al cognome italiano Abate e suoi derivati corrispondono i cognomi inglesi Abbot e Abbott[3], i francesi Abadie[4], Abbadie e d'Abbadie[5], il tedesco Abt[6], lo spagnolo Abad[7].

Diffusione

Cognome diffuso soprattutto nell'Italia centrale e meridionale nelle forme base e nei composti; nell'Italia settentrionale nelle forme Abà, Abbà e Labà.[1]

Etimologia

Deriva dal titolo religioso "abate" (abbate nelle varianti regionali del centro-sud).[1] Il ceppo principale molto probalbilmente deriva dell'aramaico abà (papà, padre) parola aramaica nata probabilmente dall'unione ab e di has = Abas, cognome ancora oggi molto diffuso in Palestina e regioni limitrofe. Un ramo di questa famiglia dopo essere emigrata in Sicilia nel basso mediovo avrà italianizzato il suo nome in Abate e così compare nelle cronache dei vespri siciliani di Palermo. Il cognome Abate per qualche ramo potrà anche essere derivato da qualche signorotto che avendo acquisito il titolo di Abate per motivi politici avrà adottato tale titolo come patronimo della propria famiglia.

Storia

Il cognome Abate e simili si è formato dal termine "abate" usato come soprannome, così come il femminile "abadessa", ma nell'Italia settentrionale, specialmente in Piemonte, la forma tronca abà aveva il significato più specifico di "capo della festa" cioè colui che aveva l'incarico di dirigere i balli durante le feste popolari; quest'ultima forma ha dato origine ai cognomi Abà, Abbà e Labà.[1]

Nelle zone di lingua grica il cognome Abatangelo può derivare direttamente dal greco Avatángelos[2].

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Abate (disambigua).

Araldica

Alcuni cognomi di questo gruppo appartengono a famiglie nobili (nobili, conti, duchi e marchesi) e precisamente: Abate, Abati, Abbadessa, Abbate, Abbati, Abbati-Marescotti e Avati. Il motto degli Avati è Per aspera ad astra, cioè "attraverso le asperità alle stelle".[2]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, p. 41.
  2. ^ a b c d e f g Francipane, p. 251.
  3. ^ Wikipedia in inglese, Abbot (disambiguation), su en.wikipedia.org. URL consultato il 31-08-2008.
  4. ^ Wikipedia in francese, Abadie, su fr.wikipedia.org. URL consultato il 31-08-2008.
  5. ^ Wikipedia in francese, Abbadie, su fr.wikipedia.org. URL consultato il 31-08-2008.
  6. ^ Wikipedia in tedesco, Abt (Begriffsklärung), su de.wikipedia.org. URL consultato il 31-08-2008.
  7. ^ Ancestry.com, The Abad Surname, su ancestry.com. URL consultato il 31-08-2008.

Bibliografia

  • Emidio De Felice. Dizionario dei cognomi italiani. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Michele Francipane. Dizionario ragionato dei cognomi italiani. Milano, RCS Libri, 2005. ISBN 8817007641.

Voci correlate