Rogers (gruppo musicale)
Template:Gruppo I Rogers sono stati uno dei più noti gruppi musicali piemontesi di musica beat; hanno continuato l'attività anche in tutto il decennio successivo, cambiando genere, con varie denominazioni (The Rogers, Frankie & i Rogers, New Rogers).
Storia del gruppo
Il gruppo si forma nel 1965 a Trino Vercellese; dei primi componenti non si conosce il nome del batterista e del bassista originale, sostituiti dopo il primo 45 giri.
Vengono scoperti dal musicista Mario Piovano, che li produce e cerca una casa discografica; ottenuto un contratto con la Kansas, etichetta molto attenta ai complessi piemontesi, debuttano con il primo 45 giri nel 1966; dopo questa incisione il bassista ed il batterista non se la sentono di affrontare la vita del musicista professionista, ed entrano quindi nel gruppo Carlo Reposi (valdostano di Pont Saint Martin, che ha avuto esperienze dal vivo con un gruppo, i Rebels), e Romy Regruto, di Chiaverano.
I due nuovi musicisti debuttano nel secondo 45 giri, che contiene tre canzoni tra cui Ma con chi, con la musica scritta da Adriano Celentano, ed una cover di Walking the dog di Rufus Thomas, Se con me vuoi tornare; appaiono in alcune trasmissioni televisive, tra cui Chissà chi lo sa.
Con il retro del loro terzo 45 giri (il primo registrato con il nuovo cantante Frankie), Non chiederò aiuto, brano rhythm 'n' blues, partecipano a Bandiera gialla vincendo anche una puntata.
Dopo il passaggio alla Bentler, partecipano al Cantagiro 1967 con la canzone Chiedimi tutto con la denominazione Frankie & i Rogers, scelta perché alla manifestazione erano già iscritti molti complessi e l'organizzazione preferiva avere un cantante solista in più (anche se di fatto accompagnato sempre dal gruppo).
L'anno successivo incidono il primo album, intitolato Finalmente arrivano i Rogers; sempre nel 1968 pubblicano il loro 45 giri di maggior successo, Guarda (scritto da Domenico Serengay ), ed accompagnano in tournée Don Backy.
In quello stesso anno il nuovo batterista Pino Sinnone (che ha sostituito Reposi poco prima dell'incisione di Guarda) abbandona il gruppo per passare ai The Trip, a causa della svolta melodica che allontana i 'Rogers dal beat delle origini[1].
Nel 1969 incidono Chewy chewy, cover dell'omonimo brano degli Ohio express, e Tam tam, cover di Come together dei Beatles.
Negli anni '70 continuano ad incidere, per varie case discografiche, con poco successo: da ricordare la cover di Stayin' alive dei Bee Gees, realizzata con l'arrangiamento del maestro Dino Siani ed intitolata Donna per donna; sul retro vi è una reincisione di Guarda (peraltro già incisa due anni prima per la Ri-Fi) con un nuovo arrangiamento.
Formazione
- Gerardo Monteforte: voce solista, chitarra (1965-1966)
- Francesco Florio, detto Frankie: voce solista (1966-1979)
- Romy Regruto: basso (dal 1966)
- Carlo Reposi: batteria (1966-1968)
- Pino Sinnone: batteria (1968)
- Giorgio Bussacchetti: chitarra
- Bruno Bosio: organo
- Al Ventura: ( Alvaro): organo, tastiere
Discografia
33 giri
- 1968: Finalmente arrivano i Rogers (Bentler, BE/LP 1013)
- 1978: ...e poi l'amore
45 giri
- 1966: Quanto ho pianto/Se mi lascerai (Kansas, dm 1010)
- 1966: Ma con chi/Se con me vuoi tornar/Guardo l'ora (Kansas, dm 1017)
- 1966: Little man/Non chiederò aiuto (Kansas, dm 1023)
- 1967: Chiedimi tutto/Ho tanta paura (Bentler, BE/NP 5021; inciso con la denominazione Frankie & i Rogers)
- 1967: Non perdono mai/Is my room (non c'è più niente) (Bentler, BE/NP 5023)
- 1968: Guarda/Cos'è l'amore (Bentler, BE/NP 5030)
- 1969: Vorrei davvero (Fool!)/Chewey chewey (Bentler, BE/NP 5056)
- 1969: Tam tam/Vorrei davvero (Bentler, BE/NP 5059; stesso lato B del precedente 45 giri)
- 1970: Cristina/In questa città (Kansas, dm 1119 inciso con la denominazione The Rogers)
- 1970: Tocca a te/Io ti penso (Kansas, dm 1138)
- 1971: Sabbia rovente/Shalambra (Jolly, J 20477)
- 1972: Il sogno/Nessuno in questo mondo (SPX, SPX 001)
- 1973: Soltanto un bacio/Avresti mai creduto (Edizioni Cielo, canta Italo Nicoletti SPX 003)
- 1974: L'immensa città/La voce dell'eco (Duse, BTF 090; inciso con la denominazione New Rogers))
- 1977: Guarda/Dammi un bacio in più (Ri-Fi, RFN NP 16725; inciso con la denominazione Frankie)
- 1978: Brividi/Copenaghen (Bella Records, ZBN 10003)
- 1979: Donna per donna/Guarda (Bella Records, ZBN 10006; inciso con la denominazione I Rogers; canta Franky)
- 1980: Inspiegabilmente/Che ti farei (Bella Records, ZBN 10008; inciso con la denominazione I Rogers; canta Franky)
45 giri pubblicati all'estero
- 1969: Guarda/I tuoi occhi verdi (Minstrels, MS 7214; pubblicato in Australia con la denominazione The Rogers)
Bibliografia
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Ragazzi del Sole, i, di Roberto Ruggeri, pagg. 1485
- Ursus (Salvo D'Urso), Manifesto beat, edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990 (alla voce Rogers, pagg. 119-120)
- Claudio Pescetelli, Una generazione piena di complessi, editrice Zona, Arezzo, 2006 (alla voce Rogers, pag. 128)
- Tiziano Tarli, Beat italiano. Dai capelloni a Bandiera gialla, edizioni Castelvecchi, Roma 2005
- Davide Motta Fré, Promesse d'amore, 2006; alla voce The Rogers, pag. 151
- Paolo Barotto, Il Ritorno del Pop italiano, Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989 (intervista a Pino Sinnone, pagg. 157-159)
- Giampiero Madonna, I Beatles e i Genesis in Canavese. Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1964, edizioni Lampi di Stampa, 2007; in particolare l'intervista a Carlo Reposi.
Note
- ^ "I Rogers erano più famosi, ma facevano una musica troppo commerciale e poi io preferivo i Trip perché suonavano con più grinta e mi piaceva la loro musica"; dall'intervista a Pino Sinnone realizzata da Paolo Barotto e pubblicata in Il Ritorno del Pop italiano di P. Barotto, Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989 (intervista a Pino Sinnone, pag. 158)