Discussione:GNU General Public License


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Pot in merito all'argomento Propagativa?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Ho tolto la sigla open source perché crea confusione in relazione alla licenza GPL che è invece Software Libero.
C'è una profonda differenza ideologica tra le due cose.
Per fortuna non è passato Richard Stallman di qui e non ha visto l'errore madornale.

--Paulox 13:10, Mag 19, 2005 (CEST)

Vista dal punto di vista della classificazione delle licenze (quindi non ideologico, ma legale) la GPL rientra nelle definizioni di software libero, di open source e di Debian (la DFSG). Siccome queste tre sono le classificazioni più importanti, sarebbe bene citarle e dire che la GPL rientra in tutte. Inoltre, la mancanza di un'indicazione della relazione con l'open source è piuttosto grave, e porta alla paradossale conclusione che gli estensori di questa voce ritengono che la GPL non sia una licenza open source. Pot (msg) 13:03, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

+1 -- Iron Bishop (¿?) 17:19, Mag 19, 2005 (CEST)

L'articolo è impreciso e confuso (se non errato in alcuni punti). La clausola di copyleft viene ridotta a un semplice obbligo di rilascio del codice sorgente, non vengono però sottolineate le più importanti implicazioni sul diritto di autore che ricadono sulle opere derivate. Nè viene precisato la caratteristica di "assorbenza" della licenza: ovvero ogni opera derivata deve essere distribuita obbligatoriamente con licenza GPL, non sono ammesse deroghe. Consiglio di apportare delle modifiche alla voce, magari prendendo spunto da quella in lingua inglese.

Secondo me è sbagliato mettere i link subito nell'introduzione. Poi, nella modifica ho evidenziato che la versione tradotta in italiano, non è valida, e che l'unica versione ufficiale, e alla quale bisogna fare riferimento è quella sul sito della gnu...

Riscrittura

Ho iniziato una riscrittura della voce, che ritengo ora sia più organica e dettagli meglio le caratteristiche fondamentali della licenza. Non ho toccato per ora la parte riguardante la GPL 3. --Pot (msg) 01:12, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Licenza Pubblica Generica GNU

Perché non mettere il titolo italiano? Esiste un'ottima traduzione italiana della GPL, ormai da diversi anni, che è quella normalmente accettata. Perché non usare il suo titolo? Propongo di rinominare questa pagina. --Pot (msg) 08:55, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Propagativa?

Ho usato il termine propagativa per indicare il fatto che la GPL richiede che qualunque licenza si associ con essa sia possa "tollerare" la GPL. Vedo che più su nella discussione è stato usato il termine assorbente, che pur essendo l'opposto di quel che ho usato io può aiutare a rendere l'idea. Alternative possono essere espansiva, contagiosa, pervasiva. Di tutti, contagiosa è quello semanticamente più adeguato, secondo me, non l'ho usato perché fra ai suoi significati quello negativo è anche quello più immediato. Opinioni? --Pot (msg) 19:22, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "GNU General Public License".