Paolina Leopardi

nobildonna, scrittrice e traduttrice italiana, sorella di Giacomo Leopardi

Paolina Leopardi (Recanati, 5 ottobre 1800 - Pisa, 13 marzo 1869) fu la sorella di Giacomo Leopardi

Biografia

 
Paolina Leopardi

Paolina Leopardi fu la terzogenita - dopo Giacomo e Carlo - e unica figlia femmina dei dieci figli di Monaldo e Adelaide Antici. Fu battezzata nella chiesa recanatese di Santa Maria Morello con i nomi di Paolina, Francesca Saveria, Placida, Bilancina e Adelaide. Nacque settimina, secondo quanto ella stessa scrisse, [1] perché la madre, «gravida di sette mesi, cadde dalle scale, ed io mi affrettai tosto di uscire fuori per godere di questo bel mondo, di cui ora mi affretterei di uscire, se potessi».

Era «piccola e gracile, aveva capelli bruni e corti, occhi di un azzurro incerto, viso olivastro e rotondetto: era brutta, ma di una gentilezza, di una bontà, che potean farla parere graziosa a chi la conoscesse intimamente». [2]

Note

  1. ^ All'amica Marianna Brighenti nel settembre 1831
  2. ^ E. Boghen-Conigliani, La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, Firenze 1898, p. 62-63

Bibliografia

  • Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, Parma, Barrei, 1887
  • Emma Boghen-Conigliani, La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, Firenze, Barbera, 1898
  • Paolina Leopardi, Io voglio il biancospino. Lettere 1829-1869, Milano, Rosellina Archinto, 2003