Il Comitato di Liberazione Nazionale di Belluno (CLN) fu uno dei primi Comitati che organizzarono la Resistenza sul territorio del Nord Italia occupato dall’esercito Nazista.

Il Comitato d'Azione

Subito dopo il 25 luglio 1943 , dopo la caduta il regime fascista, nel territorio bellunesi si attivarono sia il Partito d'azione che il Partito Comunista Italiano per promuovere un Comitato d’Azione con il compito di “cooperare al riassetto politico e di orientare l’opinione pubblica”

Tra i primi organizzatori sono segnalati (1):

Dopo l' 8 settembre

L’ 8 settembre 1943 il Comitato d’Azione si presentò formalmente al prefetto di Belluno , dott. Galatà, e al questore Zavagno. I rappresentanti dei partiti furono:

  • per la DC , il monsignor Emilio Palatini,fu parroco dal 1919 al 1957 di santissima Maria Assunta nella Cattedrale di Belluno (San Vito di Cadore il 2 settembre 1886 – Belluno 3 novembre 1957) (2)
  • per il PSI il ragioniere Giovanni Serragiotto ,
  • per il PCI Francesco Giorgio Bettiol, successivamente deputato del PCI nella II Legislatura ;
  • per il Partito d'azione Ernesto Tattoni, fu commissario politico della brigata partigiana autonoma “7° alpini” che dipendeva direttamente dal Comando Zona Piave (3)

Il CLN

Nei giorni successivi il Comitato d’Azione seguirà le indicazioni del CLN nazionale e si costituirà, con l’aggiunta di rappresentati del PLI, in Comitato di Liberazione Nazionale per la zona di Belluno . Il CLN si era proposto di avere una funzione politica, per gli apetti logistici militari organizzò un Comitato Esecutivo Militare composto prevalentemente da militari . Tra i componenti si ricordano :

  • Angelo Giuseppe Zancanaro, tenente colonnello degli alpini, medaglia d’oro al VM alla memoria, pluridecotato.
  • Francesco Pesce “Milo”, (Belluno 1917), capitano, comandò la "Divisione Garibaldi - Nino Nannetti" , Medaglia d’argento al VM
  • Aldo Praloran “Nike” (Belluno … - 15 luglio 1944) studente di giurisprudenza, fu vicecommissario della "Brigata Tollot" appartenente alla Divisione Nannetti, morì in combattimento il 15 luglio 1944 presso il ponte di San Felice con altri nove partigiani
  • Aldo Sirena, partigiano , successivamente sposò la giornalista Tina Merlin
  • Luigi Dall’Armi “Franco” ( Longarone 16 febbraio 1921) , ufficiale degli alpini , fu uno dei primi comandanti della Divisione Garibaldi "Belluno"(4)
  • Guido Forcellini e Egidio Forcellini,
  • Gianni Lazzaroni,
  • Gino Bortolon,
  • Decimo Granzoto “Rudy”

Bibliografia

  • (1) Giuseppe Sittoni - Uomini e fatti del Gherlenda - Croxarie - Strigno 2005 , edizione on line [[1]]
  • (2) Bollettino della Parrocchia Duomo Belluno – settembre 2007 , link del 28 dic 2008 [[2]]
  • (3) Ferruccio Vendramini - Un anno da partigiano; venti anni da emigrante. Giacomo Coppe "Bocia", documento, link del 28 dicembre 2008 , su [[3]]
  • (4) Luigi Dall'Armi - Passato prossimo. La resistenza bellunese ... - ISBREC - Belluno 2007

Collegamenti esterni

  • Sito ANPI NAzionale [[4]]
  • Sito ANPI Belluno [[5]]