Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1
kofm
Ho cominciato a tradurre un pezzettino.. Mi appello a chi sostiene queste teorie.. aiutatemi col lavoro! --Kofm 00:32, 12 gen 2006 (CET)
Ho nascosto i due nomi citati in fondo all'articolo perchè mi smbravano mesi lì senza contesto. Se sono da mantenere riposizionateli subito.--Jacopo 86 (msg) 14:27, 22 dic 2005 (CET)
nonNpov
L'avviso era presente anche su en wiki e lo riporto qui, per avere un'idea della discussione vedere Discussione:AIDS e discussione:HIV che potrerbbero continuare quì The doc post... ...trasferisciti! 18:19, 25 dic 2005 (CET)
the doc
se c'è qualcosa che è NPOV puoi anche specificarla.
Leggendo l'articolo è palese come l'autore sia del tutto contrario a questa teoria. La cosa buffa è che induce il lettore a credere lo stesso. Consiglierei di far scrivere l'articolo da uno informato sull'argomento e che avvalora la teoria contraria. Consiglio una lettura sull'argomento sul sito www.ilvirusinventato.it .
parliamone un pò
L'argomento mi interessa molto. La mia impressione è che effettivamente non vi sia nell'articolo obiettività nel riportare le argomentazioni di chi (Duesberg in primo luogo) contesta l'ipotesi HIV-AIDS. Noto che molte delle contestazioni alla teoria vengono liquidate con riferimenti a scoperte per le quali sarebbe opportuno citare le fonti, e non basarsi su affermazioni scandalistiche. Quando ho letto il libro di Duesberg una delle cose che mi hanno colpito di più è l'enorme quantità di fonti bibliografiche (elencate in circa 35 pagine) che vengono citate. Per favore, prima di mettere mano al testo dell'erticolo vorrei sentire il parere di altri interessati, e di chi ha scritto il testo presente. Grazie. --Pirandello63 23:12, 31 gen 2006 (CET) Leggo nel testo : "A dispetto dei dissidenti, è doveroso puntualizzare che gli agenti eziologici di malattie come colera, tifo ed epatite C, pur non confermando i postulati di Koch, sono noti, e che fu Koch stesso ad escludere questi principi per le prime due patologie(Koch 1884; Koch 1893)." Qualcuno ha già verificato le fonti di questa affermazione?--Pirandello63 20:22, 4 feb 2006 (CET)