General Electric Company (azienda 1892)
La General Electric Company o semplicemente GE è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892 e tutt'ora attiva nel campo della tecnologia e dei servizi. Secondo la classifica Forbes Global 2000 si tratta della seconda compagnia al mondo per importanza (vendite, profitti, assetti e valore di mercato).
Storia
Nel 1878 Thomas Alva Edison fondò la Edison Electric Light Company, già l'anno successivo l'azienda vantava un prodotto rivoluzionario: la lampadina elettrica a filamento incandescente, che veniva brevettata il 27 gennaio 1880. Il primo stabilimento per la produzione di lampadine fu aperto a Menlo Park (New Jersey).
Nel 1892 nasce la General Electric Company dalla fusione della Edison con la Thomas-Houston Company, operazione che fu curata da J. P. Morgan, famoso uomo d'affari newyorkese del tempo, fondatore della Morgan Stanley e membro della "Associazione dei trecento", nata nel 1729 dalla Compagnia delle Indie.
Nel 1896 la GE, era già pronta a commercializzare apparecchi per le radiografie (Röntgen aveva annunciato la scoperta dei raggi X giusto l'anno prima).
All'inizio del novecento la General Electric era già un'industria affermata, con una produzione che spaziava da ventilatori, a locomotive elettriche, da tostapane, a gigantesche turbine a vapore, da refrigeratori a fornelli elettici. Nel 1909 una miglioria alla lampadina ad incandescenza: il filamento non è più di carbone, ma di tungsteno duttile, e così sarà fino ai giorni odierni. Negli anni dieci la General Electric aveva già varie sedi a giro per il mondo, e vinceva il bando per gli impianti e i motori delle chiuse del Canale di Panama. Passare da pesanti motori ferroviari o navali, come quello della USS Jupiter (poi USS Langley), ai più snelli e compatti motori d'aereo, potrebbe sembrare azzardato, ma non fu così per la GE, che, nel 1918, realizzava un sovralimentatore per il motore Liberty L-12, con il quale veniva stabilito qualche anno dopo un record di quota di più di 12.000 m.
Negli anni trenta l'azienda ormai operava ai massimi livelli nel campo degli elettrodomestici, delle comunicazioni, dell'impiantistica elettrica, dei motori (elettrici e non) e della plastica (avendola studiata in quanto materiale utile all'isolamento, la società ne aveva scoperto le innumerevoli possibilità), e questo solo per citare i campi più importanti. La Grande Depressione non era certo capace di scalfire un colosso del genere, tant'è che furono fondate la GE Capital (oggi GE Consumer Finance) per permettere l'acquisto di prodotti di marca GE, anche a coloro che erano stati rovinati dal giovedì nero.
Negli anni quaranta sulla spinta bellica data dalla seconda guerra mondiale la General Electric iniziava a produrre i primi motori areonautici a reazione statunutensi (in particolare il primo motore realizzato è il GE I-A, che equipaggiava i prototipi del Bell P-59 Airacomet).
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale la GE continuava con successo a sviluppare motori areonautici militari e non (J47, J79, CJ805, J93, F101, CFM, CF6, CFM56, GE90-115B) e ad occuparsi di portare innovazioni in tutti i campi in cui era già affermata negli anni trenta, con un notevole sforzo di ricerca.
Dalle turbine a gas aeronautiche son stati derivati modelli per la produzione industriale di energia elettrica, nonché modelli per la propulsione navale. La LM-2500 è la turbina a gas per uso navale più diffusa al mondo, imbarcata su quasi 600 navi militari, comprese quelle della Marina Militare italiana.
Tra gli anni cinquanta ad oggi, la GE, ha continuato a mantenere la sua posizione di leader in alcuni tra gli svariati campi di cui si occupa, anzi, ha affermato sempre più in essi la sua predominanza, tanto da farla diventare una delle più grandi e importanti realtà industriali contemporanee.
Fra le altre attività degne di nota, è da rilevare che la GE, dopo aver collaborato con l'industria ferroviaria nordamericana Alco, alla fine degli anni cinquanta è entrata direttamente nel campo della produzione dei locomotori diesel, diventando leader mondiale nel settore alla fine degli anni '90. A tutt'oggi la GE Transportation è il principale fornitore di materiale di trazione ferroviario al mondo.
Nel 2005 la GE si è lanciata in un'iniziativa chiamata Ecomagination[1] nel tentativo di diventare un'azienda il più possibile eco-compatibile: lanciandosi nel campo delle energie alternative, della trazione ibrida e nella riduzione delle emissioni dei gas serra.
Oggi
La General Electric, che ha la sede principale in Fairfield, Connecticut, è oggi la più grande società diversificata al mondo, leader nei settori della tecnologia, della finanza, del manifatturiero e dei media.
In Italia
General Electric è presente in Italia con diversi business:
- GE Oil & Gas, con sede a Firenze, è il business più importante sia per la sua dimensione, sia perché funge anche da headquarter globale per il suo segmento di prodotto. Altri stabilimenti in Italia sono a Massa, Talamona, Bari e Vibo Valentia. Oil&Gas è nata in seguito all'acquisizione da ENI di Nuovo Pignone; la produzione spazia dai sistemi di compressione per l'estrazione, il raffinamento e il trasporto per il petrolio e gas, installati in tutto il mondo, ai singoli componenti come i compressori centrifughi, assiali e alternativi, le valvole, le pompe centrifughe, le turbine a vapore nonché turbine a gas heavy duty e aeroderivative, ed air cooler.
- GE Healthcare, con sede a Milano, è attiva nel settore sanitario e commercializza e assiste macchinari diagnostici: TAC, PET, X-Ray, ecografi, dispositivi di rianimazione e liquidi di contrasto (prodotti presso il sito nucleare di Ispra (VA)). Ge Healthcare conta ad oggi circa 750 dipendenti.
- GE Commercial Finance, con sede a Milano, produce servizi finanziari, in particolare factoring. Si tratta di un business destinato a crescere notevolmente in importanza in seguito all'acquisizione da Banco Santander della banca d'affari milanese Interbanca. Al completamento dell'integrazione il business dovrebbe contare circa 650 dipendenti.
- GE Energy è il quarto business per importanza, pur non essendo costituito in Società: le attività in essere in Italia fanno capo direttamente a Entità Legali estere.
- GE Transportation System di Firenze, che opera nel settore del segnalamento ferroviario.
- NBC Universal, con sede a Roma.
Note
1. ^ GE Power - Nuclear Energy 2. ^ GE - Premio Ecomagination 3. Forbes Global 2000: classifica dei 2000 maggiori gruppi mondiali http://www.forbes.com/lists/2008/18/biz_2000global08_The-Global-2000_Rank.html
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale della General Electric
- (EN) Sito ufficiale della GE Oil & Gas
- Spettacolo "Apocalisse Morbida" di Beppe grillo