Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009
Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009/Testata
HTML
cspvalleolona. riducendo le dimensioni della finestra si sballa tutto e non so come fare per evitarlo. è fatto con frontpage. suggerimenti?--Mpiz (msg) 13:20, 16 dic 2008 (CET)
- Cambia programma e smetti di usare i frame, è una roba vecchia di 10 anni che per tanti motivi, anche di indicizzazione, è bene abbandonare. Per non avere problemi di ridimensionamenti, quantomeno impara a usare fogli di stile(css).--Antiedipo (msg) 13:39, 16 dic 2008 (CET)
- paio di consigli:
- infila tutto in una tabella di dimensione fissa, anche se il sito è già abbastanza sballato di suo. magari risolvi ma non ci giurerei.
- smetti di usare frontpage prima che subito
- ci sono ottimi siti che offrono corsi gratuiti di webdesign di base (vedi [1] )--Soblue 16:25, 17 dic 2008 (CET)
metabolismo?
Considerato che non c'è più la mezza stagione e che venezia è bella, ma non so se ci vivrei, mi piacerebbe sapere perché spesso capita che persone che da giovani hanno praticato sport a livello agonistico poi ingrassano oltremisura (es. Bud Spencer, Galeazzi, Tyson, etc...). Non credo sia semplicemente perché sono delle buone forchette... --213.254.211.110 (msg) 17:30, 16 dic 2008 (CET)
- Credo sia perché inizialmente il fisico richiede molte calorie e dunque molto cibo, poi smettendo la richiesta di calorie cala ma rimane l'abitudine a mangiare molto. Boh...--RR 17:47, 16 dic 2008 (CET)
- Ok, il primo livello l'abbiamo smarcato in 17 minuti netti. Grazie per la risposta. Qualcuno scrive qualcosa ai livelli successivi? (es. meccanismi di regolazione a livello di asse ipotalamo-ipofisiario, etc). Poi c'è da considerare che per molto che si mangi, il corpo ha dei meccanismi di feedback: non tutto quello che si mangia viene assimilato (per fortuna). La risposta (se c'è) non è così banale, per questo dicevo "non credo sia semplicemente perché sono buone forchette". 213.254.211.110 (msg) 18:15, 16 dic 2008 (CET)
- L'oracolo si compiace per la tua arguzia... "non tutto quello che si mangia viene assimilato": è vero... ogni tanto qualcosa esce, ma non da dove è entrato :-P Lepido (msg) 20:25, 16 dic 2008 (CET)
- Dal punto di vista fisiologico, l'appetito (e dunque il peso corporeo) dipende da meccanorecettori nelle pareti gastriche e dai livelli ormonali della leptina. Nel caso di ex-atleti non credo che entrino in gioco sti fattori.
- Dal punto di vista psicodinamico può rappresentare una regressione alla fase orale, ma non ti so dire se vale per gli atleti di cui sopra.
- In definitiva ti ripropongo un semplice fatto di abitudine. Pes ricordo che all'olimpiadi c'era un atleta che viaggiava a 10.000 calorie al giorno. In peso forma, perché consuma. Se e quando smetterà di allenarsi dubito che riuscirà a scendere alle normali 2000, ergo ingrasserà. --RR 20:42, 16 dic 2008 (CET)
- Per quanto riguarda i feedback una riflessione da fare in questo caso potrebbe essere questa: i praticanti di sport che sviluppano una massa muscolare cospicua (pugili, canottieri e nuotatori del tuo esempio) quando smettono l'attività vanno incontro a riduzione degli stimoli anabolici (ormonali ma anche meccanici) sulla massa magra e, mangiando come si è abituati a fare, "sostituzione" di questa con massa grassa. Il peso sulla bilancia non cambia quindi, almeno all'inizio, è difficile accorgersi che tutto sommato si sta ingrassando (mettendo tessuto adiposo e perdendo tessuto muscolare). La richiesta energetica è sempre quella ( una fibrocellula muscolare a riposo consuma suppergiù quanto un adipocita) e quindi si mangia per tenere in vita adipociti. Una volta che si è creato un abondante tessuto adiposo ( con tutto l'odioso corredo enzimatico) parte del guaio è già fatto non rimane che continuare a mangiare ed entrare nel circolo vizioso che funziona per tutti gli obesi. Più nello specifico, negli sportivi l'insulinemia è alta quindi verosimilmente questo potrebbe favorire l'obesità alla sospensione dell'attività sportiva. L'insulina ha attività anabolica sulle cellule muscolare e sugli adipociti, nel primo caso sostiene e ha funzione trofica per muscolo oltre a permettere il passaggio dei nutrienti nella fibrocellula, nel secondo caso, negli adipociti, permette il passaggio di nutrienti e stimola la formazione di grasso di deposito. Sono solo ipotesi dovresti rivolgerti ad un ambulatorio di medicina dello sport. Inoltre i feedback, che per definizione sono dei meccanismi finissimi di controllo, spesso si starano soprattutto quando il sistema che regolano è sottoposto a stress (attività agonistica e ritorno repentino ad un'attività normale). Fenomeni di cattivo funzionamento o soppressione di feedback sono comunissimi, vedi ciò che succede con i cortisonici.... Il sistema può tornare ad essere controllato efficacemente dai feedback anche dopo diverse settimane o mesi. Da non scordare che, in molti casi, i feedback ormonali sono precisissimi quando si tratta di piccoli riaggiustamenti mentre si starano per grosse manovre omeostatiche, ma questo non so se c'entra ma credo di si :) In questo caso addirittura il feedback potrebbe funzionare correttamente appunto perchè al tessuto muscolare viene sostituito tessuto adiposo che comunque ha le sue richieste, sia metaboliche in senso stretto che di "accumulo". C'è poi tutto un discorso sul glucagone che sinceramente ora non ricordo. In generale io eviterei di farmi domande partendo da soli tre casi comunque l'intuizione mi sembra buona. --Waglione«..........» 14:51, 17 dic 2008 (CET)
- piccola precisazione.. l' "atlentuncolo" di cui parlava RR è Michael Phelps--Soblue 16:27, 17 dic 2008 (CET)
- Prima di lanciarsi in dettagliate spiegazioni di un fenomeno bisognerebbe essere sicuri che il fenomeno esista. Il solo fatto che alcuni personaggi noti, dopo aver praticato spost a livello agonistico, ingrassano, non vuol dire che "coloro che hanno praticato sport agonistico, dopo aver smesso, ingrassano più di quanto non avvenga per la media della popolazione". Se qualcuno ha dati precisi su questo punto, poi possiamo chiederci se dipende dal glucagone o da altro. --L'oracolo seguace di San Tommaso (msg) 12:21, 18 dic 2008 (CET)
- Anni fa partecipavo a qualche campionato regionale di judo, e adesso sono un pochino sovrappeso. È sufficiente per ipotizzare una linearità? ;) --Francesco (All your base are belong to us) 12:44, 18 dic 2008 (CET)
- Prima di lanciarsi in dettagliate spiegazioni di un fenomeno bisognerebbe essere sicuri che il fenomeno esista. Il solo fatto che alcuni personaggi noti, dopo aver praticato spost a livello agonistico, ingrassano, non vuol dire che "coloro che hanno praticato sport agonistico, dopo aver smesso, ingrassano più di quanto non avvenga per la media della popolazione". Se qualcuno ha dati precisi su questo punto, poi possiamo chiederci se dipende dal glucagone o da altro. --L'oracolo seguace di San Tommaso (msg) 12:21, 18 dic 2008 (CET)
- Sì in effetti non è detto che a tutti gli atleti succeda così... --RR 20:51, 18 dic 2008 (CET)
Caratteri
Da qualche tempo a questa parte, ovvero quando ho iniziato a redigere voci su calciatori con nomi come Víctor Aristizábal che includono caratteri come á e í mi sono accorto che dalla mia tastiera (possiedo un portatile) non riesco a digitarli, perchè digitando ad esempio alt+160 (che dovrebbe risultare in á) a me viene ◙. Questo succede quando scrivo su Wikipedia e ad esempio nel campo di ricerca di google. Digitando nomi con i cosiddetti segni diacritici il dover ricorrere alla tabella con i caratteri sotto il riquadro di modifica mi crea un pò di disagio, e di solito uso un editor di testo esterno e copio-incollo. Questo problema a cosa è dovuto??? --Triple8zinhoMaravilha 19:25, 16 dic 2008 (CET)
- Per ottenere la á devi usare la sequenza alt+0160, cioè devi anteporre 0 al codice ASCII. Se non metti lo zero, ottieni il carattere corrispondente alla tabella codici del vecchio DOS, che è differente da quella ASCII/ANSI di Windows. Lepido (msg) 19:32, 16 dic 2008 (CET)
- Non funziona neanche così. Io non avendo il tastierino numerico sono costretto a premere un altro tasto per attivare le funzioni da tastierino, ovvero il tasto Fn. Quindi l'ipotetica combinazione di tasti sarebbe Fn+Alt+0160, ma non cambia niente, non viene inserito alcun carattere. --Triple8zinhoMaravilha 19:40, 16 dic 2008 (CET)
- Ma hai attivato il "tastierino numerico embedded"? (Cioè, il "block num" è ON?) Lepido (msg) 19:50, 16 dic 2008 (CET)
- A saperlo...ora funziona, grazie di tutto. --Triple8zinhoMaravilha 20:10, 16 dic 2008 (CET)
- Ma hai attivato il "tastierino numerico embedded"? (Cioè, il "block num" è ON?) Lepido (msg) 19:50, 16 dic 2008 (CET)
- Non funziona neanche così. Io non avendo il tastierino numerico sono costretto a premere un altro tasto per attivare le funzioni da tastierino, ovvero il tasto Fn. Quindi l'ipotetica combinazione di tasti sarebbe Fn+Alt+0160, ma non cambia niente, non viene inserito alcun carattere. --Triple8zinhoMaravilha 19:40, 16 dic 2008 (CET)
Pro evolution soccer 2009
Scusate raga, ma come mai a PES 2009 nello zenit come mai non esiste alcun danny? --Vinco Marra (msg) 16:04, 17 dic 2008 (CET)
- Scusami tu: si è oramai perso il conto di quante volte ti si è esortato a mettere la firma alla fine del messaggio... e un titolo alla sezione! --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:20, 17 dic 2008 (CET)
- Semplicemente perchè Danny si è trasferito allo Zenit dopo la data a cui sono aggiornati i trasferimenti di PES. --Triple8zinhoMaravilha 19:48, 17 dic 2008 (CET)
Lo so ma non esiste proprio...--Vinco Marra (msg) 21:08, 17 dic 2008 (CET)
- Forse perché nel gioco manca la Dinamo Mosca... --ʘЅК 23:56, 17 dic 2008 (CET)
- Per questo motivo manca anche Diego Milito, visto che giocava nel Real Saragozza che è retrocesso in Seconda Divisione spagnola. --Triple8zinhoMaravilha 14:09, 18 dic 2008 (CET)
Diego Milito esiste nel Genoa... e allora alla gazzetta dello sport alla christmas cup, dov elo prendono a danny? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.7.135 (discussioni · contributi).
- Dalle varie patch in giro per il web, probabilmente. --Triple8zinhoMaravilha 20:50, 18 dic 2008 (CET)
BOXE
--Vinco Marra (msg) 21:10, 17 dic 2008 (CET)
Salve ragazzi, sono un appassionato di boxe, e ho letto che la potenza del pugno dei boxeur, si calcola in PSI e ho letto molte misure di molti boxeur su wikipedia. E' possibile sapere a quanto ammonta il psi di mike tyson?
- Ho messo PSI e Tyson su Google, ci son molti risultati diversi. Su Yahoo! Answers in inglese dicono 1800psi --Waglione«..........» 04:28, 18 dic 2008 (CET)
Calcio
Scusate ragazzi sul sito della gazzetta dello sport ho letto che creeranno le squadre ocn i migliori giokatori di 8 kampionati diversi e li faranno sfidare queste squadre a pes 2009. Ma come fanno a creare la squadra con i TOP 11 della bundesliga se a pes la bundesliga non esiste, ed i giokatori di nazionalità tedesca (es podolsky,klose o schwainsteiger non esistono? Infatti nella nazionale tedesca i loro nomi sono camuffati. Ma quei nomi camuffati, indicano i giocatori reali? --79.10.7.135 (msg) 20:46, 18 dic 2008 (CET)
- Piccolo suggerimento guarda fra i tasti "X" e "V" troverai il tasto "C" da usare ;)
- In ogni caso per rispondere alla tua domanda è possibile che creino appositamente le squadre con i giocatori per il gioco in questione. Jacopo (messaggi) 20:52, 18 dic 2008 (CET)
- (conflittato) Vedere sopra: con le patch. L'Oracolo si sta montando la testa, ad essere interpellato per ogni cosa. --Triple8zinhoMaravilha 20:57, 18 dic 2008 (CET)
- PS ho spostato la firma in fondo all'intervento. Lo stile con cui si esprime l'IP mi fa pensare ad un certo utente affezionato dell'Oracolo... --Triple8zinhoMaravilha 21:00, 18 dic 2008 (CET)
Portabilità numero
Che significa che la richiesta di portabilità del numero viene "evasa"? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:48, 18 dic 2008 (CET)
- Penso voglia dire che, se cambi gestore e chiedi di mantenere il vecchio numero, il gestore te lo mantiene ("evade", cioè "porta a compimento" la tua richiesta di mantenimento del numero). --ʘЅК 23:44, 18 dic 2008 (CET)
- Perfetto :D Infatti è quello che ho fatto. Grazie Osk. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:41, 19 dic 2008 (CET)
Tormentone
Scusate, ragazzi, ma come si chiama la canzone che quest'estate era una specie di tormentone, dove nel ritornello si pronunciava la parola "pongo". Scusate, ma non so proprio dove trovarla. --79.10.7.135 (msg) 22:59, 18 dic 2008 (CET)
- Forse intendi "Pop Porno"? (la firma si mette alla fine) --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:02, 18 dic 2008 (CET)
nonono, nel ritornello diceva tipo "como me pongo" una cosa di questa, era o questo o l'altro estate, è impossibile scordarsela — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vinco Marra (discussioni · contributi) 23:07, 18 dic 2008 (CET).
- Se intendi la canzone degli Ska-p, si chiama proprio "Como me pongo" (io comunque non l'avevo mai sentita prima di adesso). --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:11, 18 dic 2008 (CET)
- Stavo scrivendo la stessa cosa, ma non credo che si riferisse a quella, altre info? L'Oracolo non ha risposta per tutto. Forse fare ricerche esterne ti aiuterebbe di più, Vinco Marra. --Triple8zinhoMaravilha 23:15, 18 dic 2008 (CET)
- Il tormentone della firma nella posizione errata :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:28, 18 dic 2008 (CET)
- OT: penso che non tutti gli utenti (soprattutto gli anonimi) sanno che i caratteri
--~~~~ che appaiono in automatico nella pagina di modifica dell'oracolo servono per la firma. Non sarebbe meglio specificarlo piuttosto che ricordare di continuo che si firma alla fine dell'intervento?--Fire90 (msg) 12:52, 19 dic 2008 (CET)- Basta leggersi Aiuto:Uso della firma, nelle pagine di aiuto che tutti dovrebbero guardare e riguardare prima di editare seriamente (e parla uno che non l'ha fatto) --Triple8zinhoMaravilha 12:59, 19 dic 2008 (CET)
- Fire90, così ti pare meglio? Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:13, 19 dic 2008 (CET)
- Basta leggersi Aiuto:Uso della firma, nelle pagine di aiuto che tutti dovrebbero guardare e riguardare prima di editare seriamente (e parla uno che non l'ha fatto) --Triple8zinhoMaravilha 12:59, 19 dic 2008 (CET)
- OT: penso che non tutti gli utenti (soprattutto gli anonimi) sanno che i caratteri
- Il tormentone della firma nella posizione errata :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:28, 18 dic 2008 (CET)
- Stavo scrivendo la stessa cosa, ma non credo che si riferisse a quella, altre info? L'Oracolo non ha risposta per tutto. Forse fare ricerche esterne ti aiuterebbe di più, Vinco Marra. --Triple8zinhoMaravilha 23:15, 18 dic 2008 (CET)
Opensuse
Non c'è un ftp da dove scaricare la versione 11.1 di OpenSuse?--79.20.242.248 (msg) 14:49, 19 dic 2008 (CET)
- Questo sito ti funziona?--Austroungarika ye olde Sysoppa 15:05, 19 dic 2008 (CET)
- Si, però è lentissimo perchè è stracolmo di gente che lo scarica (immagino). Non c'è un ftp? perchè quello è http--79.20.242.248 (msg) 16:44, 19 dic 2008 (CET)
- Questo forse? ma che diavolo è Opensuse??? --Triple8zinhoMaravilha 17:51, 19 dic 2008 (CET)
- ...forse questo. --ʘЅК 18:07, 19 dic 2008 (CET)
- asd eh già...comunque era una domanda quasi retorica, era per dire che non l'avevo mai sentito nominare. --Triple8zinhoMaravilha 18:17, 19 dic 2008 (CET)
- ...forse questo. --ʘЅК 18:07, 19 dic 2008 (CET)
- Questo forse? ma che diavolo è Opensuse??? --Triple8zinhoMaravilha 17:51, 19 dic 2008 (CET)
- Si, però è lentissimo perchè è stracolmo di gente che lo scarica (immagino). Non c'è un ftp? perchè quello è http--79.20.242.248 (msg) 16:44, 19 dic 2008 (CET)
Quale microscopio adatto per analisi di tessuto-non-tessuto e carta?
Ho trovato interessante la voce microscopio, con le spiegazioni dei vari tipi di microscopi e le loro specificità. Non ho però capito, volendo fare un caso concreto, quale sia il tipo di microscopio ottico (visto i costi di quelli elettronici che suppongo siano fuori dalla mia portata) suggerito per fare analisi di TNT e carta. Sicuramente si tratta del tipo stereomicroscopio http://it.wikipedia.org/wiki/Microscopio#Stereomicroscopio, quindi con ingrandimenti tra i 20 e 100x, ma so che anche nel campo degli stereomicroscopi esistono quelli normali, quelli polarizzatori, quelli a contrasto di fase, quelli all'ultravioletto, quelli a contrasto interferenziale, quelli ad interferenza... Quale tipologia di microscopio si presta meglio per distinguere e fotografare, ad esempio, la mista di fibre sintetiche e organiche in un campione di TNT? Occorre pretrattare il TNT con appositi reagenti? Chi ha notizie specifiche circa questo tipo di microscopia e può darmi qualche dritta? Ovviamente se poi riesco a capirci di più, poi, dovrei procedere all'acquisto di un simile microscopio, meglio se usato. Quindi i vostri suggerimenti mi sarebbero particolarmente utili per non ritrovarmi con un costoso apparecchio... non adeguato. Grazie!
--Quok (msg) 16:54, 20 dic 2008 (CET)
Se non sbaglio, un microscopio "normale" può montare anche un filtro polarizzatore, una lampada UV e tante altre cose. Quindi la scelta si restringe... Ma non so nulla dell' uso specifico che intendi farne. Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 22:07, 20 dic 2008 (CET)
Chiarisco meglio: quale microscopio e quale tecnica microscopica solitamente si applica per identificazione e fotografare microscopicamente le fibre tessili? Grazie! --Quok (msg) 18:18, 21 dic 2008 (CET)
Dativo e Prepositivo
Vorrei sapere in russo quali complementi introducono questi casi. Grazie, Natalia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.86.37 (discussioni · contributi) 14:20, 21 dic 2008 (CET).
- Questa voce può aiutare??? --Triple8zinhoMaravilha 15:59, 21 dic 2008 (CET)
- Per qualcosa in più sul caso Preopsitivo, potresti guardare qui (funziona solo con Internet Explorer) dove c'è il demo di un corso di russo on-line. Lepido (msg) 18:02, 21 dic 2008 (CET)
ortaggi autoctoni
Buona sera,sono un nuovo iscritto.Al bar avevo lasciato una richiesta di informazioni riguardo specie di ortaggi autoctonoi in umbria.La standardizzazione sempre più uniforme,ha fatto dimenticare tanti frutti della terra.Premetto che io non sono umbro anche se vi risiedo da parecchi anni.Sto cercando informazioni"siti-libri-dritte"che mi possano dare informazioni sia per conoscere le varie specie sia per la reperibilità delle stesse.Già essere stato indirizzato all'oracolo è stato un piccolo passo.Se avete qualche consiglio ne sarei veramente contento
--OKKIO (msg) 18:52, 21 dic 2008 (CET)
(conflittato) :Se ti riferisci a vecchie varietà a diffusione locale le migliori fonti di informazione le trovi presso gli enti locali. In ogni regione c'è un ente che si occupa di sperimentazione, divulgazione e assistenza tecnica nel settore agroalimentare, spesso questi enti producono pubblicazioni in merito a comparti o prodotti di nicchia al fine di valorizzarli. Le informazioni del caso le troverai sicuramente sul sito della regione Umbria. Nell'ambito dell'olivo hai a portata di mano l'Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura di Spoleto, uno dei più affermati enti di ricerca nel settore. Altre fonti di informazione:
- i dipartimenti delle facoltà di agraria, ma non ricordo se a Perugia c'è una facoltà a indirizzo agroambientale;
- associazioni di produttori;
- le riviste tecnico-scientifiche. Sono pubblicate dall'Edagricole e dall'edizione L'informatore agrario. La prima pubblica due riviste di carattere informativo-divulgativo, Terra e vita e Informatore zootecnico, con livello degli articoli di facile accesso (anche per i profani), oltre a questa ci sono poi diverse riviste dedicate a comparti specifici (Rivista di Frutticoltura, Olio e olivo, Informatore fitopatologico, Colture Protette, Rivista di Politica agraria, Monti e Boschi, ecc.), sono ricchissime di documentazione perché sono generalmente utilizzate per le pubblicazioni scientifiche, gli aggiornamenti delle liste varietali, studi di settore, ecc. Il livello è in genere alto e non facilmente accessibile per i profani. L'Informatore agrario era fino a qualche decennio fa la rivista più affermata per le pubblicazioni tecnico-scientifiche, ma negli ultimi 20 anni ha cambiato indirizzo rivolgendosi ad un target più ampio (il livello è equivalente a quello di Terra e Vita). La stessa casa editrice pubblica anche Vita in campagna, che si rivolge ad un target ancora più ampio.
- manuali vari: ce ne sono di vari tipi e di vario livello, ma spesso mancano le informazioni proprio in merito alle vecchie varietà. Le case editrici di riferimento, per tradizione, sono Edagricole-Calderini, REDA, L'informatore agrario, ma negli ultimi anni stanno rivolgendo interesse verso questo settore anche altre case.
- Google: una ricerca avanzata permette di cogliere informazioni preziose che difficilmente si possono trovare altrove, a meno che non sappia a chi rivolgerti. Attenzione però al filtro dei contenuti: il Web è un'arma a doppio taglio, perciò bisogna saper riconoscere e distinguere i contenuti che meritano attenzione dalla promozione e dall'aria fritta.
Quel nome...
Salve oracolo, è da un po' di giorni che sto ricercando il nome di quelle specie di salviette che messe sulla pelle nel giro (così per dire) di una notte donano un'abbronzatura, sapresti dirmi come si chiamano e quanto dura l'effetto abbronzante? Grazie.--JOk3R Vai!! dimmi tutto 21:03, 21 dic 2008 (CET)
- Tu non sai che si potrebbe sospettare una forma occulta di pubblicità? :-) perciò cerca. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:22, 21 dic 2008 (CET)
Effetto Baudelaire
Salve Oracolo!
Mi sapresti dire cos'è l'effetto Baudelaire? Ho cercato sull'altro Oracolo, ma non ho trovato nulla in proposito. Dovrebbe essere qualcosa collegato allo stato psicologico di taluno dopo un grave trauma... Ne sai di più? Mille grazie in anticipo.
--*Raphael* 23:57, 21 dic 2008 (CET)
- Mah ! Lavoro in questo settore, e non ne ho mai sentito parlare. L'unico riferimento che mi viene in mente, è l'interpretazione di Baudelaire come "poeta dello shock della modernità", ma è tirata per i capelli. Trovi comunque qualche riferimento magari utile su questo testo: qui. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 13:38, 22 dic 2008 (CET)
- Oppure è la Sindrome di Stendhal? --Cloj 20:44, 22 dic 2008 (CET)
- oppure la sinestesia (psicologia) (vedi Corrispondenze: ...Esistono profumi freschi come/carni di bimbo,/dolci come gli òboi,/e verdi come praterie...) --Moe (msg) 23:03, 22 dic 2008 (CET)
Nascita dell'industria chimica in Italia
Sto pensando di scrivere una voce intitolata Storia dell'industria chimica italiana, e sto preparando la bozza qui: Utente:Aushulz/Storia dell'industria chimica italiana. Vorrei inserire un capitolo intitolato "Nascita dell'industria chimica in Italia", ma non so se c'è una azienda chimica in particolare (o più aziende chimiche) a cui può essere attribuito il nome di "prima industria chimica italiana" in ordine cronologico. Sapete quale è l'azienda chimica italiana più antica di tutte?
Sito con esercizi di analisi matematica
Mi sapete indicare un buon sito ricco di esercizi di analisi matematica? Dovrebbe trattare principalmente la risoluzione di limiti e lo studio di funzioni. Non mi interessa che ci siano richiami di teoria, ma semplicemente che ci siano molti esercizi da svolgere. --Aushulz (msg) 09:53, 22 dic 2008 (CET)
- Il mio professore mi ha mandato questa mail con esercizi da svolgere per la vacanze
- Studiate il limite per x-->0 di (2cos(sin x)-2+2x^2)/(tan x -x) (dove x^2 significa "x al quadrato"), con un'azione combinata di equivalenze e Taylor.
- Studiate il limite per x-->0 di (e^x sin x - a ln(1+x))/(x^2 arctan x)) al variare del parametro reale a. Qui x^2 significa "x al quadrato" e e^x significa "e alla x". Metodi: equivalenze, Taylor, L'Hopital (da utilizzare indipendentemente l'uno dall'altro e se è lecito e utile farlo).
- Calcolate, se esiste, il limite per x-->+infinito di 9(x^2)F(x)-9x^2-3x, dove F(x) = radice cubica di (x+1)/x.
- Studiate il limite per x-->0 di 1/f(x) nei seguenti due casi:
(a) f(x) = tan x - x;
(b) f(x) = ln(1+sin x)-x.
In entrambi i casi il metodo da usare è fare uno studio di funzione (calcolando limiti, f'(x), eccetera) fino a quando si è in grado di determinare il segno di f(x) per x in un intorno di 0 (finora si sa solo che f(0)=0). Nel caso della funzione (b), usate anche, indipendentemente dal primo metodo, il metodo di moltiplicare e dividere per x^n in modo da potere applicare L'Hopital.
- Studiate il limite per x-->0 di (1/x^2)-(a/(x tan x)) al variare del parametro reale a. Qui x^2 significa "x al quadrato".
- Calcolate la derivata sinistra in 1 di f(x) = x(e^(1/(x-r(x)))) (qui r(x)=radice quadrata di x), cioè della funzione studiata in aula venerdì 19 dicembre, in cui, ricordo, era stato posto f(1)=0. Equivalentemente, bisogna studiare il limite, per x-->1-, di x/(x-1) che moltiplica (e elevato a g(x)), dove g(x)=1/(x-"radice quadrata di x").
Spero di esserti d'aiuto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:04, 22 dic 2008 (CET)
- Grazie per la risposta. A dire il vero cercavo una lista molto più lunga, comunque è un buon inizio. Buone feste. --Aushulz (msg) 15:45, 22 dic 2008 (CET)
- Beh, ti consiglio di passare per una qualche biblioteca universitaria. Troverai una valanga di testi che rispondono ai tuoi requisiti e di diverse difficoltà a seconda della facoltà per cui sono stati fatti.--Sandro (msg) 19:03, 22 dic 2008 (CET)
- Caro Aushulz, ecco qui un link a matematicamente.it sito abbastanza noto, IHMO ci sono vari tipi di esercizi, devi solo da selezionare quelli che ti interessano. Ciao --CristianCantoro 19:28, 5 gen 2009 (CET)
- Beh, ti consiglio di passare per una qualche biblioteca universitaria. Troverai una valanga di testi che rispondono ai tuoi requisiti e di diverse difficoltà a seconda della facoltà per cui sono stati fatti.--Sandro (msg) 19:03, 22 dic 2008 (CET)
Bastonare animali per sport
Carissimo ed onniscente oracolo, in questi giorni mi stanno arrivando varie mail-catene che denunciano uno sport in cui bisogna prendere a bastonate animali (video), vorrei sapere se è tutto vero e cercare di capire perchè mai non se ne parla, grazie --Wiki.edoardo (msg) 15:13, 22 dic 2008 (CET)
- A prescindere, tutti gli appelli che circolano via mail sono soggetti ad un'incertezza tutt'altro che trascurabile, in quanto non è possibile stabilirne l'autenticità e quindi l'attendibilità. Quindi che ci sia una base di verità o meno, l'idea è che vanno presi con le pinze. Per il caso in questione prova a cercare con opportune keywords. --Aeternus∞ 23:42, 22 dic 2008 (CET)
- hai già cercato sui siti antibufala tipo snopes.com e simili (attivissimo...)?--Soblue 00:54, 23 dic 2008 (CET)
- Non si tratta di uno sport ma della procedura utilizzata per fare le pellicce, scuoiando viva la bestia. Le associazioni animaliste usano spesso video di questo genere per sensibilizzazione, che poi il tutto venga tramutato in una bufala a mezzo email non mi sorprende. --Gliu 02:04, 23 dic 2008 (CET)
- hai già cercato sui siti antibufala tipo snopes.com e simili (attivissimo...)?--Soblue 00:54, 23 dic 2008 (CET)
- Ma esiste una fonte affidabile che dimostri che non sia comunque una bufala anche il presunto metodo per fare le pellicce? Dato che oggi esiste in molti Paesi anche fuori dall'Unione Europea una legislazione piuttosto precisa in fatti di protezione degli animali... BerlinerSchule (msg) 12:51, 23 dic 2008 (CET)
- Se è "sport" (!!) è sanzionato dal Codice penale qui e qui. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:09, 23 dic 2008 (CET)
- Potrebbe non essere così in altri stati, vedi il Giappone e le balene... --88.60.84.10 (msg) 16:44, 23 dic 2008 (CET)
Contratto di Beckham
Se il calciomercato riapre giorno 4 gennaio, perché Beckham verrà tesserato a partire da giorno 7? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:42, 22 dic 2008 (CET)
- Qui c'è scritto con la riapertura delle liste ma di cosa, di proscrizione???? --Triple8zinhoMaravilha 18:31, 22 dic 2008 (CET)
- A parte gli scherzi :D, non capisco questo slittamento di 3 giorni. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:59, 22 dic 2008 (CET)
- Mi rispondo da solo. Mi sono ricordato che la sessione invernale inizia giorno 7: ecco svelato l'arcano... --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:07, 24 dic 2008 (CET)
- A parte gli scherzi :D, non capisco questo slittamento di 3 giorni. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:59, 22 dic 2008 (CET)
Supernova
titolo sez. e firma spostata by Triple8zinhoMaravilha
Scusate ragazzi ma è possibile sapere quanto misura la temperatura di una supernova?--Vinco Marra (msg) 17:03, 22 dic 2008 (CET)
- Hai letto prima qui? --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:55, 22 dic 2008 (CET)
Si, ma non c'è scritto... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vinco Marra (discussioni · contributi).
Cito da en.wiki: In a typical Type II supernova, the newly formed neutron core has an initial temperature of about 100 billion kelvin (100 GK) Lenore 20:53, 22 dic 2008 (CET)
- Quindi il nucleo centrale ha una temperatura iniziale di 100 milardi di Kelvin, ma risponde alla domanda del nostro Vinco Marra? Vinco, intendevi la temperatura standard o la temperatura del corpo appena formato??? --Triple8zinhoMaravilha 20:57, 22 dic 2008 (CET)
Ci sarebbe anche da chiedersi quali siano il senso e l'interpretazione del dato temperatura di un corpo che non sia in uno dei classici stati della materia (solido, liquido, gassoso, plasma). --Aeternus∞ 23:05, 22 dic 2008 (CET)
Quoto Massimiliano e aggiungo: la temperatura dove, nel nucleo o nella corona? - --Klaudio (parla)BUON NATALE 09:49, 23 dic 2008 (CET)
GUI
C'è un programma che ti permette di disegnare l'interfaccia grafica usando il C e non il C++?--79.20.242.167 (msg) 18:51, 22 dic 2008 (CET)
- Qui ci vuole proprio un Oracolo per capire la domanda... Comunque credo che tu intenda qualcosa come GTK+. --Francesco (All your base are belong to us) 19:20, 22 dic 2008 (CET)
vacanze di capodanno
So che non è il posto migliore per queste cose, ma sono veramente disperato e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse consigliarmi un buon sito per trovare offerte relative alle vacanze di capodanno.grazie.
--87.5.156.22 (msg) 19:01, 22 dic 2008 (CET)
- L'altro oracolo è decisamente meglio di questo che, si sa, non va mai in vacanza e dunque non se ne intende tanto di queste cose... --Triple8zinhoMaravilha 19:11, 22 dic 2008 (CET)
La pagina più lunga
Ciao! sapreste dirmi qual è la pagina più lunga di it.wiki che non sia una lista (es: lista di tutti gli attori)? Ciao e Buon Natale. --Elena1396 15:11, 23 dic 2008 (CET)
- Questa interessantissima voce... ma se la si considera come un elenco, la più lunga è questa. Fonte: Speciale:PaginePiùLunghe. --ʘЅК fly to a dream 15:29, 23 dic 2008 (CET)
- Lo consideri un elenco di numeri? :D --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:48, 23 dic 2008 (CET)
Film
Buongiorno. Mi ricordo di aver visto quando ero piccolo un film in cui c'era un bambino pauroso che un giorno entra in un museo. Ad un tratto i colori dei quadri del museo si staccano dai quadri e si forma un ondata di colore che investe il bambino. Quando il bambino riprende i sensi si ritrova trasformato in un cartone animato e incontra altri cartoni che gli dicono che per tornare in carne e ossa deve affrontare tre prove di coraggio: la prima mi pare era ambientata in un lugubre castello e il nemico era uno scienziato pazzo mentre nella seconda il protagonista deve affrontare i pirati. Alla fine il protagonista supera le tre prove e ritorna in carne e ossa ma non solo diventa anche coraggioso. C'è qualcuno che mi sa dire il titolo di questo film? --83.103.39.119 (msg) 21:59, 24 dic 2008 (CET)
- Pagemaster? --Salvo da Palermo dimmelo qui 03:48, 25 dic 2008 (CET)
- Penso si tratti di Pagemaster - L'avventura meravigliosa, solo che mi pare che fosse una biblioteca, non un museo... --Gig (Interfacciami) 18:35, 25 dic 2008 (CET)
- In questo film, il protagonista poteva scegliere alla fine un libro da portarsi a casa... --Salvo da Palermo dimmelo qui 04:17, 26 dic 2008 (CET)
Boxe - Campione del mondo
Scusate fratelli wikipediani, ma qual'è l'attuale campione del mondo dei pesi massimi del massimo torneo di boxe? (credo WBA) --Vinco Marra (msg) 12:42, 25 dic 2008 (CET)
Funzionamento del corpo Umano
Allora come funziona il corpo umano? Dunque I rifiuti del metabolismo vengono fuori con il respiro, i rifiuti del cibo attraverso le feci e l'urina, le cellule morte della pelle vengono fuori dalla pelle, ma mi chiedo le cellule morte delle ossa dei muscoli etc come vengono espulse dal corpo?????? --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 13:16, 25 dic 2008 (CET)
- Per quanto riguarda le ossa vedi Osteoclasto, per quelle del sangue penso se ne occupi il fegato o i reni. Jacopo (messaggi) 22:20, 25 dic 2008 (CET)
- Ci sono diversi errori di fondo che non è possibile riassumere in poche righe. Per metabolismo non si intendono solo gli scambi gassosi ma tutto il complesso di reazioni di distruzione e di sintesi che avvengono all'interno dell'organismo. Feci e urine non contengono solo residui di quanto ingerito. Le cellule morte non vengono fuori dalla pelle, l'epidermide (lo strato superficiale della cute) è costituito nello strato più esterno da cellule cheratinizzate, prive di nucleo, che si staccano per apoptosi e per sollecitazioni meccaniche (qualsiasi attività di contatto). In generale poi il rinnovamento cellulare è distinguibile per il tipo di cellula (cfr. differenziamento cellulare):
- cellule perenni, come i neuroni privi o quasi di cellule staminali, non si rinnovano e in caso di morte o degenerazione (generalmente) non si riparano
- cellule stabili, come quelle del fegato, possono accrescere il proprio numero al bisogno (trapianti di fegato si eseguono anche utilizzando anche lobi dell'organo e non lo stesso intero)
- cellule labili, come la citata epidermide le cui cellule staminali, poste alla base, si specializzano in nuove cellule per sopperire al distacco o alla morte delle cellule soprastanti
- Quando una cellula muore parte dei suoi componenti (fosfolipidi, glicoproteine ecc) vengono demoliti e riutilizzati, in parte (composti azotati, prodotti chimici di scarto) vengono inglobati in vescicole ed espulsi nel sistema circolatorio sanguigno; dal sangue passeranno ai reni dove verranno concentrati ed eliminati. --Gliu 23:49, 25 dic 2008 (CET)
- Ci sono diversi errori di fondo che non è possibile riassumere in poche righe. Per metabolismo non si intendono solo gli scambi gassosi ma tutto il complesso di reazioni di distruzione e di sintesi che avvengono all'interno dell'organismo. Feci e urine non contengono solo residui di quanto ingerito. Le cellule morte non vengono fuori dalla pelle, l'epidermide (lo strato superficiale della cute) è costituito nello strato più esterno da cellule cheratinizzate, prive di nucleo, che si staccano per apoptosi e per sollecitazioni meccaniche (qualsiasi attività di contatto). In generale poi il rinnovamento cellulare è distinguibile per il tipo di cellula (cfr. differenziamento cellulare):
Chiavetta USB
O sommo oracolo, tu hai un'immensa pazienza su di noi e sei capace di soddisfare la nostra ignorante pignoleria!!! Siccome vivo in un paese situato nella provincia di Verona e c'é la tradizione che Santa Lucia ci porti i regali, allora io le chiesi una chiavetta USB da 8GB, il problema é ... come si fa a salvare roba su di essa? --Utente:Ivocamp96 15:40, 26 dic 2008 (CET)
- Dunque: inserisci la chiavetta nella porta USB più comoda che riesci a trovare, a questo punto il tuo sistema operativo dovrebbe averla rilevata e fatta apparire nel programma di gestione dei file. Puoi quindi semplicemente copiaincollare i file nella chiavetta, la chiavetta si comporta come qualsiasi altra cartella presente. Jacopo (messaggi) 15:46, 26 dic 2008 (CET)
- Ivocamp, sei serio? --Demart81 (Buone feste!) 15:52, 26 dic 2008 (CET)
- forse non sai che devi inserire anche la SIM --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 22:16, 26 dic 2008 (CET)
Già che ci sono chiedo anchio. Le chiavette USB sono fragili? C'èun tipo o marca più fragile di un altra? Lo chiedo perchè avendo accidentalmente urtata una mentre era inserita , questa ha esmesso di funzionare--Django (msg) 01:06, 27 dic 2008 (CET)
- Ivocamp, sei sicuro che quella sia una chiavetta di memorizzazione, vero? Che ne esisono anche di altri tipi: quelle che sono modem gprs/umts (cui si riferiva pacman) e che servono per connettersi ad internet; quelle che sono antenne bluetooh per connettere il pc al cellulare; quelle che sono antenne wi-fi per connettersi alle reti senza fili; quelle che sono adattatori per MicroSd e necessitano di una schedina per salvarci i dati; quelle che sono "chiavi hardware" che consentono di far girare un certo prgramma per esser sicuri tu abbia il diritto di farlo. Se la tua e' una classica chiave USB di memoizzazione, non dovresti aver problemi in generale, ma potesti incappare in prblemi di compatibilita' per cui non te la vede. Tanto per iniziare, che sistema operativo hai? Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 01:16, 27 dic 2008 (CET)
- @Django: le chiavette USB nono sono fragili (dal punto di vista meccanico), ma è facile che, se, l'hai urtata mentre era inserita, ci siano stati sbalzi di corrente che hanno danneggaito parte dle circuito (per queso motivo si deve sempre "disconnttere l'hardware" prima di togliere la chiavetta dal suo slot) - --Klaudio (parla)BUON NATALE 10:50, 27 dic 2008 (CET)
- @Gig: é da memorizzazione, altrimenti non avrei chiesto!!! Logica!!! --Utente:Ivocamp96 13:10, 27 dic 2008 (CET)
Se puoi darci qualche indicazione in piu' su quale sia il problema.. --Gig (Interfacciami) 16:04, 27 dic 2008 (CET)
Bufala?
Ma ciò che c'è scritto qui vi sa di cosa normale? Sembra una pagina di Nonciclopedia... --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:07, 27 dic 2008 (CET)
- Direi più da Scherzi e Stubidaggini... --Demart81 (Buone feste!) 12:41, 27 dic 2008 (CET)
- ...e non fa neanche ridere... --Triple8zinhoMaravilha 13:23, 27 dic 2008 (CET)
- In effetti un cappelletto dove si dice che è un saggio ironico e che la sostanza è che in un'edit war qualunque versione protetta risulterà sbagliata per almeno uno dei "contendenti" ci potrebbe stare ma per il resto a me piace :p--Vito (msg) 13:30, 27 dic 2008 (CET)
Tra l'altro è tutto verissimo. Sopratutto le scuse predefinite! Jacopo (messaggi) 14:39, 27 dic 2008 (CET)
- Si, ok. Ma mi sembra esagerato il ricorso al tribunale... queste cose così. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:56, 27 dic 2008 (CET)
- A me sembra, da esperto critico e umorista, piuttosto banale, e piuttosto inutile; se deve far ridere, che almeno lo faccia a dovere, perdiana!!! --Triple8zinhoMaravilha 15:04, 27 dic 2008 (CET)
- Posso assicurare che è "tutto già visto" e non c'è nulla di inventato!
- --M/ 15:04, 27 dic 2008 (CET)
- Quindi si può ricorrere per davvero al tribunale, all'Interpol e all'inquisizione? Mi sa di assurdità. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:15, 27 dic 2008 (CET)
- L'Interpol di solito è il metodo più efficace, il tribunale dell'inquisizione invece sarebbe da considerare come l'ultima risorsa in quanto spesso i suoi processi finiscono con un verdetto di colpevolezza sia per l'accusa sia per l'accusato (cit.) Jacopo (messaggi) 18:35, 27 dic 2008 (CET)
- Va bè, se dovete prendere in giro... Basta allora, non dico più niente riguardo a questa storia. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:37, 27 dic 2008 (CET)
- Jacopo ed m/ qua sopra scherzavano perchè leggono pure loro la roba di OTRS...assurda! Abbiamo gente che dice di aver infiltrato delle spie fra gli amministratori e che pubblicherà sui maggiori quotidiani nazionali il resoconto del complotto dietro la cancellazione di una certa voce, gente che sul serio scrive a Jimbo o a WMF e WMI (che poi girano le mail ad info-it@wikimedia.org), gente che minaccia ricorsi ad improbabili corti, sul serio è tutto incredibile ma vero (abbiamo gente che magari aveva fatto la voce sul suo blogguccio e scrive "eccerto lasciate google perchè vi paga ed il mio blog non è enciclopedico")! E la difficoltà sta nel dover rispondere sempre seriamente :s comunque sia un cappelletto come dicevo prima si può aggiungere --Vito (msg) 19:04, 27 dic 2008 (CET)
- Tra l'altro bastava cliccare su The Wrong Version per trovarsi nientepopodimeno che su meta.wikimedia.org e trovare scritto:
- Quindi, vedete voi. (e una specie di avviso come quello c'è già!)--Austroungarika Buone Feste! 19:10, 27 dic 2008 (CET)
- (conflittato) Ahahahah, che Faccia tosta!!! --Triple8zinhoMaravilha 19:11, 27 dic 2008 (CET)
Chi è questo Filippo Facci? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:55, 27 dic 2008 (CET)
- Uno che ha preso sul serio la pagina della versione sbagliata e ha invocato ogni corte di questo mondo affinchè la sua pagina su wikipedia fosse mondata da ogni tipo di informazione su di lui un giornalista --Triple8zinhoMaravilha 21:12, 27 dic 2008 (CET)
- Quindi è una storia vera? Che forte! ahah --Salvo da Palermo dimmelo qui 03:40, 28 dic 2008 (CET)
Attenzione, grazie! Viste le perlessita' espresse qui, ho preparato un "riassunto serio" di Wikipedia:La versione sbagliata, che propongo di inserire in fondo alla pagina stessa, per chiarirne bene il vero significato. Potete leggerlo in Discussioni Wikipedia:La versione sbagliata#Riassunto "serio" della pagina: vi prego di leggerlo e di scrivere li' che ne pensate. Ciao! Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 13:38, 29 dic 2008 (CET)
Aiuto fumetti
Anni fa comprai un numero di Topolino datato fine anni 70 (dovrebbe essere un numero intorno al 1170-1180) in cui c'era una storia (credo sceneggiata da Jerry Siegel e disegnata da Guido Scala ma mi potrei sbagliare, è da anni che non leggo quella storia) in cui Zio Paperone veniva rapito da un bizzarro figuro e rinchiuso in gabbia. Ad un tratto Paperone rinchiuso in gabbia vede Paperino e spera che il nipote lo liberi. Il problema è che a questo punto c'è una pagina strappata e quindi non ho potuto leggere due tavole della storia e nella tavola successiva allo strappo Paperino non appare (e non apparirà più nel resto della storia) e Paperone è ancora in gabbia. Mi è venuto quindi il dubbio: perchè Paperino non aiuta suo zio? L'ipotesi più probabile per me è che quello non era Paperino ma probabilmente un suo sosia alleato con il nemico ma per risolvere veramente il dubbio ho bisogno che qualcuno che ha letto la storia mi dica come sono andate veramente le cose. Perché Paperino non aiuta Paperone? Se qualcuno riuscisse a rispondere a questa domanda (so che è difficile ma spero che qualche appassionato disneyano sappia la risposta) gli sarei molto grato.--83.103.39.119 (msg) 14:13, 27 dic 2008 (CET)
- Tanto per incominciare, qui puoi consultare l'apposito archivio I.N.D.U.C.K.S., dove sono registrati tutti i numeri di Topolino versione libretto dal 1949 ad oggi; in ognuno di essi è contenuto l'indice delle storie pubblicate, chissà che non salti fuori il riassunto di quella che stai cercando. -- The Chaotic Oracle 15:11, 27 dic 2008 (CET)
chimica organica
qualcuno sa come si disegna il (2R)-4-cloro-2-secpentil-3-cicloesen-1-one nella conformazione a sedia più stabile?--Mpiz (msg) 19:05, 27 dic 2008 (CET)
- Prova a ricontrollare il nome della struttura, ho come l'impressione che ci sia un numero in più da qualche parte, in particolare il "3". --Aushulz (msg) 18:48, 2 gen 2009 (CET)
ALLUMINIO E L'ALZEHIMER
--78.13.205.6 (msg) Buonasera a tutti. Qualcuno mi sa dire se vi è relazione tra l'alluminio degli antiodoranti per le zone intime e l'alzehimer? Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon proseguimento di feste.--78.13.205.6 (msg) 20:19, 27 dic 2008 (CET)
- i risultati degli studi sono controversi. Comunque trovi un po' di riferimenti (in inglese) nell'ultimo paragrafo di en:Alzheimer's_disease#Prevention --Hal8999 (msg) 20:28, 27 dic 2008 (CET)
- Si, ci sono alcuni studi che indicano (ipoteticamente) una possibile correlazione (e non causazione, sono due cose molto diverse) tra elevata esposizione all'alluminio (anche se non necessariamente a quello degli antiodoranti, che non dovrebbero avere una concentrazione di metalli molto elevata) e insorgenza dell'AD. Ma si tratta di un settore di ricerca appunto abbastanza controverso, in cui le evidenze empiriche, per quanto presenti, sono ancora molto rudimentali e potrebbero quindi rivelarsi solo una "bolla di sapone". Diciamo che ogni tanto salta fuori un ennesimo fattore (tra i più disparati) che di volta in volta viene associato all'AD, e diventa di moda parlarne, ma spesso si tratta solo di correlazioni assolutamente spurie, o anomalie statistiche, o evidenziazioni mediatiche di processi correlazionali deboli e non certo causali. Quindi è importante muoversi, su queste cose, con i piedi di piombo, anzi di più. Veneziano- dai, parliamone! 21:02, 27 dic 2008 (CET)
- Sempre che non ci siano correlazioni provate tra Alzheimer ed il piombo... --87.11.57.254 (msg) 12:21, 29 dic 2008 (CET)
- Si, ci sono alcuni studi che indicano (ipoteticamente) una possibile correlazione (e non causazione, sono due cose molto diverse) tra elevata esposizione all'alluminio (anche se non necessariamente a quello degli antiodoranti, che non dovrebbero avere una concentrazione di metalli molto elevata) e insorgenza dell'AD. Ma si tratta di un settore di ricerca appunto abbastanza controverso, in cui le evidenze empiriche, per quanto presenti, sono ancora molto rudimentali e potrebbero quindi rivelarsi solo una "bolla di sapone". Diciamo che ogni tanto salta fuori un ennesimo fattore (tra i più disparati) che di volta in volta viene associato all'AD, e diventa di moda parlarne, ma spesso si tratta solo di correlazioni assolutamente spurie, o anomalie statistiche, o evidenziazioni mediatiche di processi correlazionali deboli e non certo causali. Quindi è importante muoversi, su queste cose, con i piedi di piombo, anzi di più. Veneziano- dai, parliamone! 21:02, 27 dic 2008 (CET)
Matrimoni dei reali
ciao, volevo sapere come mai nel passato, gli imperatori o i re si sposavano con i propri parenti o cugini (tipo Sissi e Francesco Giuseppe, che erano cugini). Grazie --Elena1396 14:32, 28 dic 2008 (CET)
- Probabilmente per mantenere la "purezza" della dinastia e non dare a persone estranee alla famiglia reale posizioni di potere. --Triple8zinhoMaravilha 14:50, 28 dic 2008 (CET)
- Si sposavano per mantenere il potere in mano a poche famiglie o per consolidare alleanze, le grandi famiglie europee erano tra di loro imparentate. Difatti tra i reali si avevano molti individui con problemi fisici e/o mentali per via dei matrimoni tra consanguinei. Hellis (msg) 15:16, 28 dic 2008 (CET)
Capita a fagiuolo uno special esclusivo che andrà in onda venerdi 2 gennaio alle 21 su raitre dove Maria Gabriella di Savoia commenterà filmati esclusivi e spiegherà proprio i complessi intercci delle monarchie europee dove tutti i regnanti erano imparentati tra di loro. La parte che interessa te forse è alla metà o alla fine, all'inizio il documentario parlerà diffusamente delle vicende di casa Windsor (sapevate che la bisnonna di Camilla Parker Bowles era l'amante di Edoardo VII? Buon sangue non mente... )--151.55.29.92 (msg) 01:55, 29 dic 2008 (CET)
- Tornando al discorso delle gravi malattie ereditarie, famoso è il caso dell'emofilia di cui era affetta la regina Vittoria del Regno Unito e che per via dei matrimoni tra consanguinei, si trasmise alle famiglie nobili di mezza europa. - Lepido (msg) 09:51, 29 dic 2008 (CET)
- Si, quella dell'emofilia la conoscevo, avendo letto molto sui figli dell'ultimo zar. Ciao e grazie. --Elena1396 10:28, 29 dic 2008 (CET)PS: quello dello speciale è di superQuark?
- Forse si tratta di Ulisse, anche se non ho trovato riferimenti - Lepido (msg) 11:32, 29 dic 2008 (CET)
- Il documentario era "La grande storia" --Elena1396 09:31, 3 gen 2009 (CET)
- Forse si tratta di Ulisse, anche se non ho trovato riferimenti - Lepido (msg) 11:32, 29 dic 2008 (CET)
Come orientarsi nella scelta dell'antibiotico?
Sapreste indicarmi qualche fonte per approfondire? Ma vorrei qualcosa di pratico, immediatamente utilizzabile. Se l'infezione respiratoria è sotto la trachea molti colleghi non provano nemmeno la penicillina e scelgono macrolidi tetracicline o sulfamidici. Per le infezioni delle vie urinarie forse le scelte sono un pò più obbligate ma come orientarsi in quelle dell'albero respiratorio?
--151.55.29.92 (msg) 02:22, 29 dic 2008 (CET)
- la cosa più pratica è il tuo medico curante, immediatamente utilizzabile chiamandolo al suo numero di telefono. Ah, ma vedo che il medico sei tu...allora la cosa più pratica...è chiamare un collega specialista.Wikipedia non dà consigli medici. --Antiedipo (msg) 08:06, 29 dic 2008 (CET)
- Grazie mille ma la domanda era un'altra. Giusto per chiarirti cosa hai letto forse un pò frettolosamente, io ho semplicemente chiesto fonti o materiale (o pareri personali) da studiare per orientarmi meglio nella scelta dell'antibiotico. Non ho chiesto cosa devo prendere per il mal di gola. --151.55.31.154 (msg) 00:45, 30 dic 2008 (CET)
- Credo che sia difficile trovare risposte così specialistiche in questa sede. Però credo esista una bibliografia in merito e forse la cosa migliore è consultare quella. --Aeternus∞ 11:42, 29 dic 2008 (CET)
- Spero che tu non sia un medico... :-) La scelta delle chemioterapie antibiotiche è legata anche alla sede dell'infezione batterica, ma deve essere calibrata ovviamente pure sulla tipologia batterica (verificata con antibiogramma, o presunta su base empirica) su cui si va ad insistere con il presidio farmacologico, alle condizioni generali del pz., al rischio di eventuale anafilassi, al quadro clinico generale, alla presenza di fattori di rischio per la diffusione tissutale dell'infezione, ai passati trattamenti con eventuali resistenze, etc... non c'è relazione biunivoca tra semplice sede anatomica del processo patologico e molecola atb - pallottola d'argento. Detto questo; Wikipedia non dà consigli medici, chiedi quindi ad uno specialista ORL per pareri professionali su infezioni faringo-laringee, o ad un pneumologo per pareri professionali su infezioni tracheo-bronchiali (o ad un infettivologo, o ad un internista). Veneziano- dai, parliamone! 16:36, 29 dic 2008 (CET)
- Dopo questa caterva di banalità che non commento neppure, se ci fosse qualche collega che sa darmi qualche dritta su dove cercare (pubblicazioni, manualetti NO MERCK!!) o mi sintetizza come si orienta lui gliene sarei grato. P.s.: non è che se una cosa non la sai è un consiglio medico. --151.55.31.154 (msg) 00:45, 30 dic 2008 (CET)
- Dopo questa caterva di domande surreali, per le quali se non volevi feedback - gentili e corretti, nei limiti del contesto e delle policy per cui qui non possono essere dati "consigli medici" - potevi anche fare a meno di cliccare su "edita"; se tu fossi medico (cosa che dubito/spero fortemente tu non sia, visto che la domanda posta sarebbe francamente da bocciatura immediata anche all'esame di farmacologia speciale per infermieri...con affetto, eh !), perchè non ti guardi l'Harrison (parte 6 e parte 9), invece che chiedere all'Oracolo di Wikipedia ? O perchè non ti fai una rapida ricerca su PubMed ? O un giretto sulla Cochrane Collaboration (dove magari scopriresti perchè la domanda che hai posto tu non ha molto senso, mentre la risposta che hai ricevuto era meno generica di quanto una lettura superficiale potrebbe farti supporre) ? Cioè tre strumenti di uso e conoscenza elementari per ogni medico. Se invece medico non sei, e stavi solo cercando la ricetta fai da te per la bronchite, il suggerimento rimane uno solo: chiedi ad un medico (vero, però) ;-). P.S.: non è che se non sai fare domande gentilmente sei un medico. L'Oracolo Irato per la Richiesta fatta senza Sacrificio di Agnelli- tuoni e fulmini ! 00:57, 30 dic 2008 (CET)
- Il tuo primo intervento, anche discretamente lungo, pieno però soltanto di ironia , velate offese e sciocchezzuole varie per sentito dire, non serve all’Oracolo ma solo a dare luce al tuo egotismo e/o grafomania. Se tu fossi del ramo (ma leggo nella tua pagina che non lo sei, e non avevo dubbi, e che sei psicologo) avresti capito la mia forte curiosità che è la curiosità di tutti i giovani medici, non solo mia! E se non l’hai capito è la prova che tu in ospedale al massimo ci passi per accedere al tuo abulatorietto di counselling in un angolo della clinica psichiatrica dove nelle degenze, ehehe, non ti fanno mettere piede. A uno che a una domanda come la mia se ne esce con l’antibiogramma davvero ho fatto bene a non rispondere. Il buongiorno si vede dal mattino.
- Poi quando hai tempo mi spieghi ogni quanto compri l’Harrison visto che di nuove molecole antibiotiche ne escono un paio l’anno… e comunque sui manuali di medicina interna (mi avessi almeno citato un testo di pura terapia medica....) non trovi nulla di quanto ho chiesto idem su quelli di Farmacologia. Se tu li avessi letti, anche quelli da infermieri, lo avresti saputo. Si fa prima a leggersi qualche bella lezioncina su Minuti se capita (che non ti lasciano mai soddisfatto!) le fotocopie che ti portano gli informatori farmaceutici o, estrema ratio, i bugiardini. Ma l’Harrison ti prego, lascialo stare dove sta, serve solo a fare l'esame di medicina interna e a permettere ai non medici di compilare voci di medicina su wiki parafrasandone i testi( e comunque qui usavamo il Teodori, scuola italiana). PubMed come fonte per la terapia medica routinaria spesso serve a poco e di metanalisi su tutte le classi di antibiotici fatte su pazienti giapponesi canadesi o thailandesi ovviamente non me ne faccio nulla io che esercito in Italia. E non sto qua a spiegarti perchè. Pubmed lo lascio a te così ti diverti a sfruttarlo per compilarci qualche bella voce di medicina su Wikipedia.
- La Cochrane Collaboration sembra un buono spunto, potevi fartelo uscire prima visto che non mi sembra esattamente uno di quei tanto pericolosi consigli medici che non si danno su wiki. Se poi è il frutto di una tua ricerca estemporanea su internet grazie lo stesso. Oddio nella lbrary sotto antibiotici non ho trovato molto per ciò che ho chiesto, come mi aspettavo. Comunque grazie e cerca di essere meno offensivo e supponente e più collaborativo. --151.55.31.154 (msg) 02:50, 30 dic 2008 (CET)
- A dire la verità insegno Igiene all'università e lavoro in Pronto Soccorso, niente counselling. Tu professionalmente che fai di bello, oltre a fare domande fuori contesto su un forum libero di un enciclopedia online ? :-) L'antibiogramma... "albero respiratorio" vuole dire diverse cose, tu non hai mai visto l'antibiogramma di un espettorato ? No ? Se sei studente di medicina e studi, prima o poi lo scoprirai di certo ! :-) L'Harrison esce ormai un pò più spesso che ai tempi d'oro... ripassati la parte nove della Sedicesima, e troverai utili indizi per la tua domanda. Molti lo sottovalutano ingiustamente, per la stringatezza della sezione di Terapia, ma è fatta discretamente bene... soprattutto, ti costringe a pensare in termini di patologia prima di poter pensare in termini di terapia, e questo aiuta chi chiede risposte pronte senza volersi affaticare sulla domanda.... Anche perchè, da quello che scrivi, mi sembra (e spero) che tu non voglia l'ultima molecola uscita due settimane fa, e per la quale puoi basarti quasi solo su quello che ti dice l'informatore farmaceutico di turno, ma qualcosa che abbia un minimo di verificabilità clinica nel tempo. Certo, se vuoi fare in fretta, pigliati il Bartoccioni (pace all'anima sua), ed in due righe trovi tutto quello che ti serve (magari senza studiarti la logica clinica della scelta, ma da quello che vedo, purtroppo... "non mi interessa la teoria, datemi solo il nome di una molecola, rapidi rapidi"). Non sapevo che le ricerche svolte sull'efficacia delle tetracicline svolte in Francia o in Svizzera non si applichino anche ai pazienti italiani, ma sicuramente il NIH sarà felice di sentirselo spiegare: scriviglielo, così se lo segnano per la prossima volta :-). Se cerchi bene, ovviamente, trovi anche ricerca fatta in Italia, a volte di discreta qualità. Lo sai che ogni singola ricerca di ambito biomedico passa su PubMed, prima di arrivare sui manuali, i trattati, etc. etc. ? Su PubMed trovi l'intero database degli abstract di ogni singola pubblicazione scientifica di settore: liquidarlo in quella maniera è imho piuttosto surreale... ci trovi meta-analisi, studi di efficacia, comparativi, quello che ti pare (se lo sai cercare). Infine, se non sapevi nemmeno che esisteva la Cochrane Collaboration, che viene usata da anni in tutto il mondo, mi preoccupo ulteriormente. Anche perchè ci sono lavori esattamente relativi alla domanda che hai posto, quindi temo che oltre a non conoscerla, tu non abbia saputo usarla correttamente anche dopo che ti è stata indicata. Scuserai (oppure no, ma questa volta non importa) i miei toni accesi; ma se sei medico scrivi cose oggettivamente "strane"; se non lo sei (come credo) i toni e la tua modalità di richiedere aiuto (perchè è quello che eri venuto a fare, ti ricordo) rimangono sempre inaccettabili, ma almeno le incongruenze in ciò che scrivi avrebbero più ragion d'essere. Chiudo qui la discussione. Mi spiace se sono stato un pò acido, rispetto ai miei standard abituali, ma semel in anno... Ma ti invito solo ad una riflessione.
- Sul fatto che ad essere meno supponente e più "collaborativo" dovrei essere io e non tu (espressioni come "potevi farlo uscire prima", dopo la raffica di considerazioni offensive che fai sui tuoi interlocutori che cercano di aiutarti, sono da manuale), non c'è molto da commentare, si commenta da sola. Fatti un esame di coscienza, sulle modalità con cui sei intervenuto all'Oracolo. Tu hai posto una domanda, ti è stato risposto con gentilezza, e tu hai iniziato subito "a offendere, attaccare e pretendere"... capirai che le persone si irritino un filo... L'Oracolo Discretamente Irato, che non ha molta voglia di esprimere un Wikilove inesistente se, dopo aver dato attenzione e consigli gentili davanti a domande fuori contesto, si trova davanti un anonimo supponente- parliamo d'altro, va... 02:08, 31 dic 2008 (CET)
- Senti tu hai voglia di perdere molto tempo e di fare il maestrino ove possibile, come buona parte della gente che presidia questi posti perché evidentemente ha molto, moltissimo tempo da regalare alla rete. Me ne sono accorto dal tono supponente del tuo primo intervento, altro che risposte gentili. Arrenditi: ho chiesto qualcosa che non sai, punto, non stare a straparlare tre ore di antibiogrammi e pubmed e lascia rispondere a chi eventualmente ha almeno capito la domanda. Ps..e ti pareva che non beccavo il docente universitario magari con doppia specializzazione! Wao... Che covo di luminari questo oracolo.. s'è visto.. --151.55.28.12 (msg) 23:01, 1 gen 2009 (CET)
- Intendi trollare ancora a lungo ? A me quello che "non sa molto" mi sembra, purtroppo, qualcun'altro. Detto ciò, questa non è una gara, c'è poco da arrendersi: mi sa che, a giudicare da atteggiamento generale e domande poste, oltre a dover studiare (molto) l'infettivologia (ad esempio, inizia da qui: su Wikipedia è scritto perfino più facile che sull'Harrison o sul Sanford), avresti probabilmente più utilità nello studiare la netiquette. Auguri (purtroppo - e sono tristemente serio - anche ai tuoi pazienti, se sei veramente medico e vieni su Wikipedia a fare domande di quel tipo). Che occasionale covo di villania, questo oracolo, e s'è visto... Veneziano- dai, parliamone! 23:36, 1 gen 2009 (CET)
- E tu per quanto ancora vuoi coprirti di ridicolo a parlare di antibiogramma? --151.55.29.209 (msg) 02:15, 3 gen 2009 (CET)
- Quando sarai in grado di argomentare - con precisione tecnica, intendo - come fai ad orientarti razionalmente (e non empiricamente) alla scelta di un atb non ordinario senza una valutazione dell'antibiogramma, che viene usato proprio per quello da alcuni decenni ed in tutto il mondo, potremo riprendere la discussione; per quanto mi riguarda, si chiude qui. Veneziano- dai, parliamone! 13:39, 3 gen 2009 (CET)
- E tu per quanto ancora vuoi coprirti di ridicolo a parlare di antibiogramma? --151.55.29.209 (msg) 02:15, 3 gen 2009 (CET)
- Può essere utile Wikipedia:Disclaimer medico? Io non sono un medico, ma non avrei molto piacere che il mio medico chiedesse consigli su come curarmi in "luoghi" internettiani come questo, dove chiunque può fingersi chiunque e fornire informazioni erronee (non mi riferisco a Veneziano, ma parlo in generale). E parla uno che in generale adora Wikipedia, pur sapendo che non è certo esatta al 100%!!!. Purtroppo, io non sono in grado di indicargli testi di riferimento da consultare, ma spero effettivamente che legga quelli, piuttosto che accettare troppo facilmente consigli da parte di sconosciuti. Spero comunque che tutti possano tenere un tono pacato, gentile e rispettoso. Distinti saluti. --Gig (Interfacciami) 01:12, 30 dic 2008 (CET)
- Chiedevo appunto consigli su quali testi consultare per approfondire, ma questo sembrano averlo capito davvero in pochi. --151.55.31.154 (msg) 02:50, 30 dic 2008 (CET)
- <fuori crono> In effetti, le sue richieste riguardavano principalmente la richiesta di fonti, ma frasi come <<...vorrei qualcosa di pratico, immediatamente utilizzabile...>>, <<...chiesto fonti o materiale (o pareri personali)...>>, <<...o mi sintetizza come si orienta lui...>> possono far pensare che potessero andarle bene anche "ricette al volo" tipo <<prova a dargli questo, se non fa prova quest'altro>>, il che può mettere in allarme chi legge. Comunque, direi di chiudere la questione e ricordare a tutti la netiquette ed il wikilove. Saluti. --Gig (Interfacciami) 13:02, 30 dic 2008 (CET)
- Chiedevo appunto consigli su quali testi consultare per approfondire, ma questo sembrano averlo capito davvero in pochi. --151.55.31.154 (msg) 02:50, 30 dic 2008 (CET)
- Senza offesa per nessuno, quasi quasi passo a curarmi con l'omeopatia...oppure chiedo a un guaritore...se i medici sono costretti a informarsi presso un oracolo...siamo messi bene!--Antiedipo (msg) 07:01, 30 dic 2008 (CET)
- Solo 3 cose (scusate, arrivo in ritardo):
- L'Harrison sottovalutato da moltissime persone non è male perchè fornisce un quadro di insieme
- Le fonti di ogni libro di medicina sono gli articoli sul pubmed (ma ovviamente sono tutte in inglese, la lingua ufficiale)
- Un buon testo sulla farmacologia è "Le basi farmacologiche della terapia" di Goodman e Gilman della McGraw-Hill (ma costa tanto)
Per il resto quoto Veny e chiedo scusa per l'intrusione.:-)--AnjaManix (msg) 01:43, 2 gen 2009 (CET)
- Il Goodman è una mia bibbia ma non contiene le risposte che cerco. Grazie. Se ora volesse intervenire qualche medico -che capisca ciò che ho chiesto- sarebbe davvero una gran cosa. --151.55.29.209 (msg) 02:00, 3 gen 2009 (CET)
- Personalmente, per le vie respiratorie, la scelta mirata dell'antibiotico avviene mediante un tampone (faringeo, sull'escreato/espettorato, ecc.) e l'antibiogramma. Per avere più info al riguardo prova su forum tipo http://www.medicitalia.it/02it/consulti.asp?idspec=36&spec=Pneumologia , http://www.dica33.it/esperto/visualizza.asp?id=16181 , http://www.fibrosicisticaricerca.it/Fibrosi-Cistica/Domande-e-risposte/Placche-alla-gola-in-fibrosi-cistica?argomento=Pseudomonas , http://www.noimamme.it/Scrivi-alla-Pediatra/Antibiotico-giusto-per-streptococco.html , http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080410032020AAh0vKT , http://www2.radio24.ilsole24ore.com/esserebenessere/adenotonsille_scheda_3.htm , ecc.
Circa il recente orientamento di alcuni medici, ti segnalo che attualmente ho notato il crescere di pratiche di autoincensazione che non perseguono come fine ultimo il bene del paziente, ma solo la crescita - artata - della stima verso il medico. Un esempio: il paziente A., italiano che vive e lavora in Germania, si trova in italia per le festività natalizie presso i genitori. Presenta una costipazione, qualche lineetta di febbre, e si fa visitare da un medico amico di famiglia che dopo attenta visita esclude complicazioni e consiglia di stare riguardato per alcuni giorni, senza necessità di farmaci. Ma ad A serve un certificato da faxare alla propria azienda in Germania, quindi si reca dal suo medico di base presso il quale è ancora segnato come paziente. Il medico di base gli fa una diagnosi di broncopolmonite, gli prescrive una forte terapia antibiotica dal costo di 41 € al giorno e una rx polmonare a fine cura, per verificare se vi è traccia di polmonite (ma la rx non avrebbe senso fatta prima della cura, per confermare la diagnosi?). Fatta la cura, arricchita la casa farmaceutica, viene fatta la rx come prescritto. Non si trova traccia di polmonite. Il medico di base conclude: "Ha vsto? L'abbiamo presa per tempo!". Il paziente ringrazia per avergli salvato la vita (ma non era poi stato così mal...). Il medico amico di famiglia capisce che diagnosi e prescrizioni del medico di base erano sbagliate ed eccezionalmente cautelative. Inutili, anzi, dannose per un individuo che aveva solo un forte raffreddore. Conclusione: diamo retta ai medici, ma ricordiamo che anche noi abbiamo due occhi come loro, due mani come loro, due piedi come loro, ecc. Anzi, sono loro ad avere due occhi come noi, due mani come noi, due piedi come noi... Saluti. Quok (msg) 15:02, 3 gen 2009 (CET)
- Un buon vademecum di terapia delle malattie infettive è la Guida Sanford alla terapia antimicrobica: ne esce una ogni anno; dovrebbero essere alla 38a edizione e c'è anche nella traduzione italiana. --89.96.212.131 (msg) 18:50, 3 gen 2009 (CET)
Compredo le tue perplessità. C'è da dire che col passare delle generazioni molti antibiotici di classi inizialmente molto diverse tra loro oggi si somigliano molto ( vedi cosa son diventati i fluorochinoloni già di III generazione) e lo spettro di azione delle ultime generazioni delle varie classi di antibiotici è sovrapponibile, le reazioni avverse sono state ridotte, sono stati superati molti problemi di farmacocinetica quindi, a parte allergie resistenze e condizioni particolari del paziente, la scelta è effettivamente arbitraria anche se dovrebbe essere fatta nel senso del maggior risparmio. Per quanto riguarda penicilline e cefalosporine più comuni ( a parte l'amoxicillina) c'è sempre il problema della via di somministrazione e oggi ovviamente uno preferisce prendersi una compressa; spettro d'azione a parte, poi c'è il 'problema' dell'azione tempo dipendente della molecola e della durata del trattamento e quindi al posto delle penicilline facilmente vengono dati, ad esempio, un macrolide che prendi in monodose per 3 o 4 giorni massimo. Non so dirti dove trovare un sunto organizzato di riflessioni di questo tipo, prova con la pubblicazione che ti hanno segnalato nel messaggio sopra questo e comunque con la pratica passano molte curiosità di questo tipo. --Waglione«..........» 01:29, 5 gen 2009 (CET)
L'antibiogramma ovviamente non c'entra nulla, visto i costi e i tempi e, in caso di interessamento tracheobronchiale, la laboriosità della metodica: il tampone faringeo non serve a molto, bisognerebbe usare il liquido del lavaggio broncoalveolare oppure ovviamente l'espettorato. --Waglione«..........» 15:16, 5 gen 2009 (CET)
Creazione gruppo
Sto creando una voe di un gruppo ma,quando clikko antepriima mi vinen segnalato che non ho inserito il parametro nazione.non so come fare! --Frank1992 (msg) 12:36, 29 dic 2008 (CET)
- Sposto all'Sportello Informazoni Jacopo (messaggi) 13:32, 29 dic 2008 (CET)
AIUTO PER GIOCO
Ragazzi, scusate ma ho assolutamente bisogno del vostro grande aiuto.
Dovrei ordinare da internet il video gioco per playstation 3 Fight Night Round 3, ma ho un grande dubbio:
Su un sito dice che il gioco è in versione PAL e costa 19,90 euro, mentre e un altro sito costa 69,90 euro. Che cosa devo fare?
E poi dicono che questo gioco ha la lingua del sftwar ein inglese mentre la lingua del testo è in italiano. Il gioco nella versione italiana, risulta così?
POTETE AIUTARMI PER FAVORE?
--Vinco Marra (msg) 16:14, 29 dic 2008 (CET)
- Non urlare, grazie. Leggi cosa c'è scritto in cima all'Oracolo: Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.Ho aggiunto sezione e firma al posto giusto. --Triple8zinhoMaravilha 19:42, 29 dic 2008 (CET)
Algoritmo Criptaggio
Quale'è il più efficace algoritmo tra questi: BLOWFISH, CAST, ARCFOUR, SERPENT, AES TRIPLE-DES e TWO-FISH? --Limox 16:56, 29 dic 2008 (CET)
Efficace (sicuro) o efficiente (velocità e carico di lavoro per la CPU) ? Tieni conto che sono tutti algoritmi "sicuri", se usati ed implementati correttamente; un AES a 256 bit (ma anche a 128) è più che sufficiente per ogni uso delicato, anche in caso di "paranoia telematica": si tratta di un ottimo standard militare e di sicurezza industriale (ma occhio ad una serie di fattori che la possono inficiare pesantemente: la lunghezza effettiva della chiave; le fallacia implementativa a livello di software di crittografia; il banale non-erasing del plaintext; l'uso di password deboli - sarebbe come usare una chiave di latta per una cassaforte - meglio usare una lunga passphrase casuale su usb pen). Blowfish è gratuito e velocissimo; Twofish ne rappresenta l'evoluzione; anche Serpent e CAST-256 sono molto sicuri - Serpent per certi aspetti tecnici è leggermente più "sicuro" di Rijndael (poi scelto per l'AES in quanto più veloce del Serpent). Ma si tratta di differenze che hanno quasi solo un interesse accademico, a livello di uso quotidiano. I problemi di implementazione effettiva incidono sul profilo di security molto più di quelli di "algoritmica pura", nel 99% dei casi. Comunque, se cerchi un software libero di crittografia "chiavi in mano", meglio orientarsi alle soluzioni più diffuse e verificate (AxCrypt, TrueCrypt): in crittografia non vale il principio della "security through obscurity" (anzi, il contrario !). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 17:19, 29 dic 2008 (CET)
Grazie--Limox 13:34, 30 dic 2008 (CET)
Hashemiti
Vorrei sapere se la dinastia Hashemita, che regna oggi solo in Giordania, abbia davvero origine dal profeta Maometto (almeno lontanamente) o se sia un invenzione moderna. Per esempio il l'attuale Re di Giordania è ufficialmente discendente del profeta (43esima generazione).--Vu Duc Thang (msg) 20:43, 29 dic 2008 (CET)
- nel caso specifico non saprei risponderti, ma hai già letto Sciismo e Sunnismo? Per farla breve, gli Sciiti pensano che soltanto i discendenti di Maometto possano regnare, dunque se il re di Giordania è sciita e regna su una nazione islamica, allora è discendente di Maometto certificato ^_^ --Soblue 09:48, 30 dic 2008 (CET)
- ah, toh, bastava guardare sul sito ufficiale [2] per scoprire alla prima frase:
His Majesty King Abdullah II Ibn Al Hussein is the 43rd generation direct descendant of the Prophet Muhammad (Peace Be Upon Him). - Sua maestà re Abdullah II Al Hussein è il diretto discendente di 43a generazione del profeta Muhammad (la pace sia con lui) non c'è che da fidarsi.. --Soblue 09:52, 30 dic 2008 (CET)
- Infatti vorrei sapere se è vero o solo una sorta di mito tipo Enea per Augusto. Penso pure io sia un mito ma non ne sono certo.--Vu Duc Thang (msg) 09:57, 30 dic 2008 (CET)
- ah, scusa, avevo letto male la domanda. Io penso che non sia così mitologico come la discendenza di Gesù da Davide, per intendersi. Però non saprei dirti con precisione in quale maniera si possa controllare se è vero, o "quasi" vero nel senso che sono della stessa tribù e poi hanno leggermente aggiustato le cose. --Soblue 10:16, 30 dic 2008 (CET)
Installazione Linux su IBM NetFinity 5000
Ho recuperato un vecchio server IBM NetFinity 5000 (8659-31Y), perfettamente funzionante, che vorrei trasformare in NAS. Qualcuno potrebbe indirizzarmi verso qualche risorsa in rete all'interno della quale io possa trovare qualche tutorial per installare una distribuzione Linux che faccia al caso mio? La macchina è equipaggiata di controller RAID ("IBM ServerRaid 3L Ultra2 SCSI LVD/SE Raid Controller Board", P/N 28L1005) e 5 dischi SCSI da 9.1 GB, che spero di poter sostituire nel contempo con qualcosa di più capiente. Grazie per l'attenzione e buone feste a chi festeggia. --81.115.46.118 (msg) 12:29, 30 dic 2008 (CET)
- Ciao! Chissà se leggerai questa risposta... Quanta RAM hai? Da una breve ricerca su Internet sembra che una qualsiasi distro server, magari piccola, possa funzionare bene. Puoi provare una gentoo, così te la ottimizzi come vuoi, oppure Damn Small Linux, ad esempio. Dai un'occhiata anche qui. --Francesco (All your base are belong to us) 15:38, 5 gen 2009 (CET)
Si può creare un'e-mail con lettere maiuscole per esempio Matteo@yahoo.it o marcoGF@libero.it o ANDREA@yahoo.it? Grazie in anticipo per le risposte.--Grifo (msg) 15:05, 30 dic 2008 (CET)
- Per quel che mi risulta, le e-mail non dovrebbero essere case sensitive, quindi dovresti poter inviare email a pippo@pluto.it, PIPPO@PLUTO.IT, pIppO@PlUTo.iT ecc. e dovrebbero arrivare comunque a destinazione... --Gig (Interfacciami) 15:19, 30 dic 2008 (CET)
- Leggo in en:E-mail_address#RFC_specification che la parte a sinistra della @ potrebbe anche essere case sensitive (dipende quindi dal server di posta elettronica in uso), anche se questo è sconsigliato. Per esperienza ho visto che sul server Microsoft Exchange non è case sensitive, sugli altri non posso assicurarti. --Gig (Interfacciami) 15:24, 30 dic 2008 (CET)
- Direi che è fortemente sconsigliabile, come già detto, anche se tecnicamente possibile(purchè permesso dal server). Il fatto è che non ne comprendo l'utilità: vi supplico, quando create una mail, scegliete un nome che sia facile da ricordare....soprattutto se poi siete un'azienda o uno che con l'email ci lavora. Ho visto cose che voi umani non potete immaginare...--Antiedipo (msg) 16:04, 30 dic 2008 (CET)
- Leggo in en:E-mail_address#RFC_specification che la parte a sinistra della @ potrebbe anche essere case sensitive (dipende quindi dal server di posta elettronica in uso), anche se questo è sconsigliato. Per esperienza ho visto che sul server Microsoft Exchange non è case sensitive, sugli altri non posso assicurarti. --Gig (Interfacciami) 15:24, 30 dic 2008 (CET)
Assembler
Dove posso scaricare un assembler?--Lissen-buon anno! 18:23, 30 dic 2008 (CET)
- Ne esistono tanti e dipendo da quale set di istruzioni vuoi usare. Se sei interessato a quelle X86 uno per esempio è questo.
- Non c'è un assembler che mi permetta di fare il debug con le x86?--Lissen-buon anno! 18:43, 30 dic 2008 (CET)
- Ma vuoi un assembler o un debugger che ti mostri anche il codice assemby? Sono due cose diverse. Hellis (msg) 12:27, 1 gen 2009 (CET)
- Non c'è un assembler che mi permetta di fare il debug con le x86?--Lissen-buon anno! 18:43, 30 dic 2008 (CET)
Cinema
mi potresti dire qiali sono le principali città inglesi e americane famose per la loro produzione di film? grazie mille. --79.137.103.129 (msg) 11:41, 31 dic 2008 (CET)
- Hollywood. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:54, 31 dic 2008 (CET)
- Per le inglesi, invece, vedi qui. --Triple8zinhoMaravilha 14:04, 31 dic 2008 (CET)
Motori a Turbina
come faccio per trovare la spiegazione del funzionamento di un motore a turbina, di quelli usati dai nuovi modelli di traghetti veloci con scafo a catamarano? --Sergiobelluschi (msg) 17:04, 31 dic 2008 (CET)sergiobelluschi.
- Prova qui - --Klaudio (parla)BUON 2009 14:55, 1 gen 2009 (CET)
madagascar 1 e 2: quale aereo?
Con quale (modello di) aereo gli animali di Madagascar2 riescono ad andarsene dal Madagascar (appunto)?
--Moe (msg) 10:56, 1 gen 2009 (CET)
- Sembra un Beechcraft 18. - Beatrix (msg) 14:45, 2 gen 2009 (CET)
test wikidipendente
Una volta sono incappato in un test per vedere se sei un "wikidipendente" o un acosa del genere. mi potreste mettere il link di quella pagina che non riesco più a trovare? ciauz
strada cavallo
Quanta strada compie, al massimo e senza stancarsi troppo, un cavallo con in groppa una persona adulta di medio peso in una giornata di fine estate (ad es. 30 agosto)?
--Skywolf (msg) 18:08, 1 gen 2009 (CET)
- Tantissima! Ho fatto lo stesso esperimento, e dal 30 agosto il cavallo non si è ancora fermato :) --Nicolabel (msg) 23:44, 3 gen 2009 (CET)
Beh, dipende dalla temperatura: se sei in Sicilia, in Umbria o in Val d'Aosta. Comunque io, in brughiera, in settembre-novembre anche dopo 30 km non trovavo affaticato il cavallo. Si alternava un paio di km al galoppo, ad altrettanti al trotto, poi una decina di minuti al passo, e così via. Tanto per divertirsi. Quindi credo non ci siano problemi a percorrere anche 40-60 km al giorno. Credo si stanchi prima il cavaliere... Quok (msg) 00:13, 5 gen 2009 (CET)
Utente Vinco Marra
--Vinco Marra (msg) 20:49, 1 gen 2009 (CET)
Scusate ragazzi, ho ordinato un oggetto su e-bay, ma ho deciso di annullarlo, ed ho anche inviato diverse e-mail dove mi hanno risposto Nonosotante tutto ciò mi è arrivata un' @-mail dove diceva che mi ero aggiudicato l'oggetto. Ora che devo fare per annullare la vendita? Se mi arriva a casa e lo rimando indietro rischi ouna multa? GRAZI EMILLE!
- Te lo dico solo se mi spieghi perché metti sempre la firma all'inizio. --87.11.56.190 (msg) 22:56, 1 gen 2009 (CET)
- E perché non crei mai una nuova sezione.--Demart81 (Buone feste!) 23:05, 1 gen 2009 (CET)
Sade Adu e il suo gruppo
Buonasera Oracolo,
Questa sera mi sono imbattuta nella pagina di Sade Adu, cantante del gruppo Sade. Tutti i loro album, per quel che ne so (e anche per quel che dice en:Wiki, ho controllato) sono composti dal gruppo musicale Sade, ma tutte le pagine dei loro cd nella Wikipedia italiana indicano la cantante Sade come unica genitrice. E questo è un errore. Così ho cominciato a correggerle. Poi però ho notato che in fondo pagina c'è un link alla categoria Album di Sade Adu.
Ecco, ho pensato, ma questo va oltre le mie conoscenze. Mi dispiace ragazzi ma qualcuno può spiegare brevemente come modificarla, o meglio, qualcuno di voi può farlo? xD non vorrei combinare pasticci...
Grazie mille
--Laura (msg) 00:33, 2 gen 2009 (CET)
- Ho spostato la tua domanda allo Sportello informazioni: credo che il posto giusto sia lì e vedrai che qualcuno saprà risponderti - Lepido (msg) 07:49, 2 gen 2009 (CET)
E' possibile istallare due browser?
E' possibile istallare il web browser Mozilla su un pc su cui c'è già explorer? Posso utilizzare l'uno o l'altro in maniera alternata? Tenerli tutti e due mi provoca qualche conflitto? Grazie mille! --151.55.30.51 (msg) 04:56, 2 gen 2009 (CET)
--151.55.30.51 (msg) 04:56, 2 gen 2009 (CET)
- Sì (ovviamente), anche 3 o 4 (c'è anche Opera e Chrome)
- Sì, anche contemporaneamente (due o più finestre aperte di browser differenti)
- No (con Windows questo "no" è molto relativo, ma se il sistema è a posto, non ci sono problemi)
- Non solo è possibile, ma fortemente consigliato, anche perchè explorer è il browser che più soffre di vulnerabilità anche pericolose, e spesso le soluzioni a queste vulnerabilità arrivano lentamente. Io consiglio di valutare anche Opera, che uso da quando esiste, soprattutto perchè molto leggero, appesantisce poco il sistema; io uso contemporaneamente Firefox e Opera, a seconda dei siti che visito. --Antiedipo (msg) 07:50, 2 gen 2009 (CET)
- Grazie mille a tutti e due :) !!!! --151.55.29.209 (msg) 01:36, 3 gen 2009 (CET)
- Nel caso, sappi che è possibile installare anche più versioni dello stesso browser. --dottor Azrael 555-1212 15:09, 3 gen 2009 (CET)--dottor Azrael 555-1212 15:09, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie mille a tutti e due :) !!!! --151.55.29.209 (msg) 01:36, 3 gen 2009 (CET)
saltacavallo o strù
Ho visto alla Rai, di mattina, all'incirca a metà dicembre, un servizio su un paese in cui si gioca lo "strù" in piazza, dalla spiegazione sommaria delle regole, sembra che si tratti del saltacavallo. Se qualcuno lo conosce (paese e/o gioco) e può aiutarmi... --213.254.211.110 (msg) 14:23, 2 gen 2009 (CET)
Barnstar
Cosa sapete dirmi a riguardo? Chi la puà dare/ricevere? Esiste una pagina che elenca tutte le Barnstar assegnate? --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:57, 2 gen 2009 (CET)
Archiviazione di un procedimento
Vorrei sapere perchè si arriva all'archiviazione di un procendimento giudiziario. Cosa vuole dire esattamente? significa che sono scaduti i tempi concessi per indagare? che tempi sono, quando iniziano? Grazie --Django (msg) 18:57, 2 gen 2009 (CET)
- Guarda se questa pagina può esserti utile. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:00, 2 gen 2009 (CET)
- L'archiviazione non è la prescrizione. Si arriva all'archiviazione, di solito, dopo che le indagini preliminari si sono concluse, e l'archiviazione è un provvedimento del giudice che valuta, sulla base di queste indagini, se procedere o meno al rinvio a giudizio. Spesso è lo stesso PM a richiedere l'archiviazione, ma in ogni caso è necessario il provvedimento del giudice. Cmq, potrei sbagliare, non sono un giurista. --Antiedipo (msg) 20:01, 2 gen 2009 (CET)
Cercare in wikipedia
Ciao (e buon anno) a tutti. Per consultare voci io uso più o meno allo stesso modo la Wikipedia italiana e quella inglese e quindi mi piacerebbe avere sul browser (Firefox) una casella di ricerca per entrambe (al momento ho messo quella in italiano su quella di default). Sapete se c'è per caso una Wiki-toolbar per Firefox in stile Google Toolbar? O ancora meglio se si può aggiungere un'altra casella per la ricerca sulla linea dell'indirizzo? Ho già guardato su google, ma vorrei evitare di installare troppe cose a caso. Grazie.--Sandro (msg) 20:09, 2 gen 2009 (CET)
- In FireFox click in alto a destra sul piccolo logo del motore di ricerca (generalmente la G di Google, ma tu potresti avere impostato un altro motore come il principale)
- Dal menu a tendina, seleziona la voce "Gestione motori di ricerca"
- Si apre una finestra: clicca in basso sul link azzurro "Altri motori di ricerca"
- Si apre una pagina Internet con innumerevoli motori di ricerca da aggiungere a FireFox, tra cui anche en.Wp
- Lepido (msg) 20:37, 2 gen 2009 (CET)
- Oppure, ancora più semplice, non appena entri in en.wiki o sulle altre 'pedie, la freccina nella casella di ricerca di firefox appare in blu, ci clicchi, e al fondo della tendina clicchi su "aggiungi". --dottor Azrael 555-1212 21:21, 2 gen 2009 (CET)
- È vero, grande...! Questa mi mancava. Grazie - Lepido (msg) 21:26, 2 gen 2009 (CET)
- Oppure, ancora più semplice, non appena entri in en.wiki o sulle altre 'pedie, la freccina nella casella di ricerca di firefox appare in blu, ci clicchi, e al fondo della tendina clicchi su "aggiungi". --dottor Azrael 555-1212 21:21, 2 gen 2009 (CET)
Per avere due barre di ricerca su Wiki contemporaneamente puoi installare questo add-on... Non l'ho provata ma a giudicare dai commenti sembra funzioni bene. Altre info le trovi qui. Purtroppo è disponibile solo per la versione inglese di Wiki. --►Rl89◄-- 22:36, 2 gen 2009 (CET)
- Grazie mille, una (impostabile su italiano, inglese, google...) l'ho già ma nella mia pigrizia andrei più comodo se ci fossero entrambe. Quella che cercavo quindi era proprio quest'ultima segnalata da Rl89 ora vedo se funziona. Nel frattempo grazie a tutti.--Sandro (msg) 00:07, 3 gen 2009 (CET)
- Ok, installata ed è ottima. La perfezione sarebbe qualcosa che mi mette la nuova casella di ricerca nella stessa riga della google toolbar o due caselle di ricerca nella riga dell'indirizzo (al momento ho tre caselle su tre righe diverse) ma suppongo che questo sia chidere troppo. Ciao e ancora grazie.--Sandro (msg) 00:07, 3 gen 2009 (CET)
- Un modo che funziona è cercare, in un qualunque motore di ricerca Wikipedia, (lingua):(articolo). Per esempio se come motore di ricerca usi la Wikipedia italiana, scrivendo "en:london" verrà fuori questa pagina. --M&M87 16:32, 4 gen 2009 (CET)
- Si, lo sapevo, grazie, ma non amo molto farlo per due motivi: 1) "en:" son tre caratteri in più e io sono molto pigro, 2) con en: non mi dà i suggerimenti per le parole che cerco. In ogni caso dubito esista esattamente quello che sto cercando. In assenza di meglio l'add-on segnalato da R189 può essere sufficiente.--Sandro (msg) 00:53, 5 gen 2009 (CET)
- Un modo che funziona è cercare, in un qualunque motore di ricerca Wikipedia, (lingua):(articolo). Per esempio se come motore di ricerca usi la Wikipedia italiana, scrivendo "en:london" verrà fuori questa pagina. --M&M87 16:32, 4 gen 2009 (CET)
- Ok, installata ed è ottima. La perfezione sarebbe qualcosa che mi mette la nuova casella di ricerca nella stessa riga della google toolbar o due caselle di ricerca nella riga dell'indirizzo (al momento ho tre caselle su tre righe diverse) ma suppongo che questo sia chidere troppo. Ciao e ancora grazie.--Sandro (msg) 00:07, 3 gen 2009 (CET)
Quanto sopra vale per Firefox. E per fare la stessa cosa con Internet Explorer? Grazie! Quok (msg) 00:17, 5 gen 2009 (CET)
Provocare il sonno rallentando il battito cardiaco
Salve, ho letto in un libro (chiaramente fantastico) che i protagonisti, grazie alla telecinesi, riuscivano a rallentare il battito cardiaco delle persone e a farle addormentare. Volevo chiedere se fosse possibile nella realtà una cosa del genere? Cioè se davvero noi uomini potessimo controllare il cuore e, quando vogliamo addormentarci, basterebbe rallentarlo un po' e cadremmo di sasso per terra? Grazie mille delle risposte. 79.13.219.248 (msg) 22:53, 2 gen 2009 (CET)
- Prima di tutto dai un'occiata alla voce Paranormale e scoprirai che colui che riuscisse a fare queste cose meravigliose (ovviamente con l'adeguato controllo scientifico) si porterebbe a casa un milione di dollari di premio... Sono anni ormai che il premio è in palio, purtroppo non c'è stato ancora nessuno che sia riuscito a dimostrare che la telecinesi (o qualunque altro fenomeno paranormale) sia reale... e il premio è sempre lì :-) - Lepido (msg) 23:05, 2 gen 2009 (CET)
- Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, qui ci vorrebbe forse un esperto, ma mi sento di dire che quando voglio addormentarmi, il respiro si fa più profondo, il mio cuore rallenta i battiti, gli occhi si chiudono e io mi addormento...! :-) Non so come funzioni, ma mi capita ogni notte :-) A parte gli scherzi (scusami) forse è proprio così che funziona: dopotutto è il nostro cervello che controlla tutto, no? - Lepido (msg) 23:12, 2 gen 2009 (CET)
- Il rallentamento del cuore altrui anch'io lo escluderei a priori. Sull'autocontrollo del battito cardiaco, a parte l'abbiocco, in effetti il training autogeno al 3° grado dicono che rallenta il cuore (io non sono arrivato + in là del 2°). Ma credo entri in ballo l'ipotalamo, non la telecinesi. --RR 23:42, 2 gen 2009 (CET)
- (conflitt) Chissà perchè quando leggo "cadremmo di sasso per terra" o "potessimo controllare il cuore e, quando vogliamo addormentarci" mi vengono in mente misure drastiche e pericolose... Cmq esistono numerosi metodi naturali e artificiali per controllare (in parte) la pressione delle arterie (lettura consigliata insieme a questa per far capire di cosa si stia parlando), ma niente cose fantascientifiche... Ricordando che si muore sempre perchè il cuore smette di battere... --AnjaManix (msg) 23:52, 2 gen 2009 (CET)
- Un ridotto flusso ematico cerebrale provoca perdita di coscienza quindi tecnicamente la risposta è si. Soprattutto se la riduzione dell'attività di pompa del cuore dovesse avvenire in maniera repentina.--151.55.29.209 (msg) 01:44, 3 gen 2009 (CET)
- - Fuori crono -(ecco uno dei modi pericolosi che mi era venuto in mente, leggasi provocarsi una ferita...)...--AnjaManix (msg) 08:27, 3 gen 2009 (CET)
- Non ti capita mai di addormentarti più velocemente dormendo su due cuscini invece che su uno solo? A me si :) --151.55.29.209 (msg) 02:05, 3 gen 2009 (CET)
- Cadremmo, ma non addormentati, piuttosto svenuti. È più o meno quello che succede quando si ha un "calo di pressione", ridotto afflusso di sangue (quindi ossigeno) al cervello e di conseguenza perdita di coscienza. --Superfranz83 Scrivi qui 11:33, 3 gen 2009 (CET)
dimagrire senza motivo
gioco a basket, il mio fisico è buono ho quasi la ragazza e non sono malato. Allora perchè cacchio dimagrisco???????????????
--79.3.57.3 (msg) 00:42, 3 gen 2009 (CET)
- Wikipedia non dà consigli medici ma... provato a mangiare di più? Ma soprattutto: hai provato ad andare dal medico? Tra l'altro cosa c'entra che hai quasi la ragazza con la tua dieta? --La Segretaria dell'Oracolo ...ma non è che l'amore fa ingrassare??? 01:53, 3 gen 2009 (CET)
- Potresti avere un problema endocrinologico ad esempio alla tiroide( qualcuno in famiglia ha avuto problemi di tiroide?). Potresti avere una qualche sindrome da malassorbimento oppure un disturbo alimentare a causa del quale ti sembra di mangiare abbastanza. Forse svolgi un'esagerata attività sessuale o fisica. Forsa hai una forma di diabete giovanile. Forse stai semplicemente raggiungendo il tuo peso forma. Potresti avere un tumore. Oppure ti stai sbagliando... Comunque consulta un medico. --151.55.29.209 (msg) 01:55, 3 gen 2009 (CET)
- A me pare una trollata... --Demart81 (Buone feste!) 01:57, 3 gen 2009 (CET)
- Potresti avere un problema endocrinologico ad esempio alla tiroide( qualcuno in famiglia ha avuto problemi di tiroide?). Potresti avere una qualche sindrome da malassorbimento oppure un disturbo alimentare a causa del quale ti sembra di mangiare abbastanza. Forse svolgi un'esagerata attività sessuale o fisica. Forsa hai una forma di diabete giovanile. Forse stai semplicemente raggiungendo il tuo peso forma. Potresti avere un tumore. Oppure ti stai sbagliando... Comunque consulta un medico. --151.55.29.209 (msg) 01:55, 3 gen 2009 (CET)
(Rientro) Risolvi il quasi, sistemati, fai una vita da Homer Simpson e vedrai come ingrassi! :D --Cirrosi epatica (msg) 02:25, 3 gen 2009 (CET)
- Quando ci si innamora è normale dimagrire. Ma stai tranquillo: passa. --Antiedipo (msg) 08:18, 3 gen 2009 (CET)
- E soprattutto, se non è chiaro l'ordine di grandezza del dimagrimento, c'è poco da rispondere. E poi in gioco ci sono molti altri fattori (ad esempio altezza, peso, età) . Giocando a basket se prima non si era in perfetta forma è normale dimagrire, avere la ragazza non è sinonimo di essere in peso forma (sennò Marge Simpson non avrebbe senso di esistere); se poi l'affermazione "non sono malato" implica che hai fatto tutti i test endocrinologici del caso, beh, considera che è pieno di gente che ingrassa senza motivo e pagherebbe per essere nel tuo caso. --Superfranz83 Scrivi qui 11:38, 3 gen 2009 (CET)
Cos'è il fair use?
Ho letto su alcune pagine utente che alcuni sono favorevoli a questo fair use, altri contrari. Cos'è questo fair use? Grazie.
--151.55.31.221 (msg) 04:33, 3 gen 2009 (CET)
- leggi Fair use. Hellis (msg) 10:47, 3 gen 2009 (CET)
A proposito dei browser
Ho letto qualche giorno fa il consiglio da parte di Antiedipo, che ringrazio, a proposito dei browser, ho installato Opera e devo dire che effettivamente mi piace molto in quanto leggero etc. Ho però riscontrato che a seconda delle pagine mi chiede di installare nuovamente il flash player. Ora mi chiedo e Vi chiedo: c'è qualcosa che nn va o devo installare di nuovo il flash player in quanto ogni browser deve utilizzare il suo? Vi ringrazio ancora e auguro buon anno a tutti voi. --78.13.211.148 (msg) 06:34, 3 gen 2009 (CET)
- Sì, ogni browser deve installare il suo plugin per flash. Almeno, credo sia così. --Antiedipo (msg) 08:21, 3 gen 2009 (CET)
- Il plugin per flash, la macchina virtuale Java e tutti questi "accessori", vanno installati una volta per ogni browser, perché ognuno di questi è un programma differente, quindi il singolo plugin deve essere adattato dagli sviluppatori di volta in volta, e di sistema operativo in sistema operativo (immaginate che divertimento il fatto che sia uscito Chrome ;-) ). Per questo quando lo si installa, da adobe per esempio, fa tutte quelle domande del tipo "è vero che hai il sistema operativo X e il browser Y? Se sì, clicca qui". --Superfranz83 Scrivi qui 11:42, 3 gen 2009 (CET)
Fonte primaria
Dove posso leggere il fatto che WP non è una fonte primaria e quindi le ricerche originali non vanno fatte? Cmq IMHO è sbagliata questa policy: c'è chi cerca per prima cosa su WP e poi su l'altro Oracolo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:20, 3 gen 2009 (CET)
- Wikipedia:Niente ricerche originali. Se non erro, mi pare sia uno dei principi fondamentali dettati da Jimbo Wales, il fondatore di Wikipedia. --Gig (Interfacciami) 13:31, 3 gen 2009 (CET)
- Cosa c'entra il dove la gente cerca prima? Questa è una enciclopedia, e la verificabilità è importante... --Gig (Interfacciami) 13:33, 3 gen 2009 (CET)
- Certo, su questo non c'è dubbio. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:40, 3 gen 2009 (CET)
- E citare come fonte ad esempio un libro scritto dalla stessa persona che scrive la voce su wiki (vedi quel medico allo Sportello informazioni), ti sembra sufficiente per stabilire che le sue affermazioni sono giuste? Io potrei scrivere un libro dove dico che la luna e' fatta di formaggio e poi addurlo come fonte. Quindi, su wiki e' importante che le fonti siano il piu' "autorevoli" possibili, sia che le affermazioni siano "consolidate" (non trovo le parole... insomma qualcuno deve averle riscontrate, prima di inserirle qui). --Gig (Interfacciami) 18:01, 3 gen 2009 (CET)
- Certo, su questo non c'è dubbio. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:40, 3 gen 2009 (CET)
Nuova sezione
Salve ragazzi, vorrei sapere se è vero quel che si dice e cio che la bomba all'idrogeno è 5000 volte più potente della bomba atomica. Grazie --Vinco Marra (msg) 14:48, 3 gen 2009 (CET)
- Ma quando ti parlano lo capisci cosa ti dicono? --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:51, 3 gen 2009 (CET)
- Anche di più, il limite superiore della bomba all'idrogeno (meglio nota come bomba a fusione) in teorie è quando hai talmente tanta massa da generare un buco nero...
- Tieni conto che la bombe a fissione Little Boy aveva una potenza di 13 chilotoni mentre la più potente bomba a fusione nota la Bomba Zar aveva una potenza di 57 Megatoni quindi 4000 volte superiore. Ma la Zar inizialmente doveva essere di 100 Megatoni, venne ridotta solo per ridurre la dispersione di radiazioni nell'ambiente. Hellis (msg) 15:00, 3 gen 2009 (CET)
- Proprio nell'introduzione alla voce sulla Bomba Zar c'è scritto: "Il suo potere esplosivo era di quasi 57 megatoni (altre fonti però affermano che sarebbe stato fra i 62 e i 92 megatoni), ovvero quasi 5 000 volte quello della bomba sganciata su Hiroshima.". --Triple8zinhoMaravilha 15:10, 3 gen 2009 (CET)
- 57 è il valore minimo, l'URSS non è mai stata molto chiara sulla sua reale potenza. Se fai una media con i valori massimi stimati ottieni circa 5000 volte la potenza di Little Boy. Hellis (msg) 15:16, 3 gen 2009 (CET)
- Proprio nell'introduzione alla voce sulla Bomba Zar c'è scritto: "Il suo potere esplosivo era di quasi 57 megatoni (altre fonti però affermano che sarebbe stato fra i 62 e i 92 megatoni), ovvero quasi 5 000 volte quello della bomba sganciata su Hiroshima.". --Triple8zinhoMaravilha 15:10, 3 gen 2009 (CET)
Scopri chi ti ha eliminato
Mi è arrivata questa mail
Salve, un tuo amico ha utilizzato il nostro servizio, che ti permette di scoprire le persone che ti hanno bloccato o rimosso dal proprio contatto MSN! Potrai così capire cosa succede dietro il tuo programma di messaggistica istantanea! Il servizio è totalmente gratuito, guadagna attraverso le pubblicità, ed è esente da truffe! http://msnbox.us.to
Dov'è la truffa? --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:52, 3 gen 2009 (CET)
- Non ricordo di preciso, ma c'è. Già la scritta è esente da truffe è sospetta... --Triple8zinhoMaravilha 14:55, 3 gen 2009 (CET)
- A me viene in mente questo, prova a dare un'occhiata se corrisponde. L'oracolo che non può essere cacciato da Messenger perchè si rifiuta di registrarcisi 15:20, 3 gen 2009 (CET)
- se non ricordo male esiste un programma gratuito ed open source compatibile con msn che ti permette di vedere chi ti ha bloccato. Purtroppo non ne ricordo il nome... --Hal8999 (msg) 17:24, 3 gen 2009 (CET)
- Ho ricevuto di recente anche io questa email da una mia amica, ma l'ho cancellata immediatamente. Innanzitutto ho saputo che ti chiede la password (e non devi darla MAI). In più, questa email non la mandano con il consenso del proprietario della email. Se vuoi c'è un metodo migliore per scoprire di certo almeno se ti hanno cancellato. Se hai Messenger con la patch Plus! puoi cliccare col destro sul contatto e sul menù a tendina Extra di Messenger Plus!> Informazioni contatto... > ti apre una schermatina che ti mostra immagine personale, email contatto, nick su msn, messaggio personale, le ultime azioni e vicino al pulsantino chiudi una frasetta "Sei/non sei nella lista di questo contatto". Se non lo sei, sei stato cancellato, o nel caso di bot come doretta et similia, è normale che tu non sia nella lista. Per il blocco, c'è sempre il caro, vecchio controllo incrociato. Un contatto comune, di tua fiducia e che non sospetti niente ed una domanda: "Ma <nomenick> non si logga mai??".--Austroungarika Buone Feste! 17:33, 3 gen 2009 (CET)
- se non ricordo male esiste un programma gratuito ed open source compatibile con msn che ti permette di vedere chi ti ha bloccato. Purtroppo non ne ricordo il nome... --Hal8999 (msg) 17:24, 3 gen 2009 (CET)
- A me viene in mente questo, prova a dare un'occhiata se corrisponde. L'oracolo che non può essere cacciato da Messenger perchè si rifiuta di registrarcisi 15:20, 3 gen 2009 (CET)
- ok non ho la più pallida idea di cosa io stia facendo ma il mio intento è quello di dare il contributo per rispondere a questa domanda. Che io sappia qualsiasi sito diverso da msn ti chieda dati e password del tuo account msn è una truffa!! così come molti degli add-on che si fanno spacciare per messenger ma che invece nascondono exploit troyan rootkit e quantaltro... io mi limiterei a fare come dice Austroungarika. --Madama Butterfly 17:49, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie Austroungarika. Tutto quello che hai detto lo sapevo già :P Cmq non mi sonomai fidato e mai mi fiderò di queste cose. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:48, 4 gen 2009 (CET)
Boscoducale
Vi segnalo questa richiesta su questa voce. La risposta è proprio da oracolo! ;) --2diPikke 15:26, 3 gen 2009 (CET)
- Sempre sentito come 's-Hertogenbosch. Boscoducale mai. Mah. --ʘЅК fly to a dream 16:15, 4 gen 2009 (CET)
- Decisamente quoto Osk. E' una traduzione arbitraria non entrata nell'uso comune. --Antiedipo (msg) 16:25, 4 gen 2009 (CET)
- Traduzione assolutamente arbitraria; a quel punto tanto vale chiamare Oxford "guado del bue".--Frazzone (Scrivimi) 13:00, 5 gen 2009 (CET)
- Decisamente quoto Osk. E' una traduzione arbitraria non entrata nell'uso comune. --Antiedipo (msg) 16:25, 4 gen 2009 (CET)
Brani dei Metallica
Gentilissimi Wikipediani.. Qualche espertone mi sa dire quali sono i brani migliori dei Metallica? Grazie infinite.
--78.13.211.148 (msg) 17:17, 3 gen 2009 (CET)
Eh, ma qui entra in gioco il giudizio soggettivo ! :-) Vediamo... dei vecchi: Ride the Lightning, Master of Puppets (ha segnato un'epoca), Nothing Else Matters (famosissima), For whom the Bell tolls (uno dei più sottovalutati). L'inizio dello strumentale Orion è un capolavoro. Ma se vuoi andare sull'antico, The Four Horsemen è una cavalcata metal-pesante frenetica. Dopo il Black Album, per me sono stati sostituiti dagli ultracorpi, e quindi non ti so dire :-) Veneziano- dai, parliamone! 17:53, 3 gen 2009 (CET)
(conflittato) Wikipedia non può stilare una classifica come quella da te richiesta perchè la scelta dei "brani migliori" non può che essere dipendente dai gusti personali di chi la opera. Quest'oracolo ti rimanda alle voci Metallica e Discografia dei Metallica, dove troverai i dettagli sui premi ricevuti dagli album e sulle migliori posizioni in classifica raggiunte dai singoli. --Sesquipedale (non parlar male) 18:05, 3 gen 2009 (CET)
- Io direi The Four Horsemen, For Whom the Bell Tolls e Enter Sandman..ma mi sento anche in dovere di piazzare questo:
| Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Vi ringrazio tanto, sopratutto Veneziano, così tempestivo e preparato. I vostri suggerimenti sono più che sufficienti, ora quantomeno avrò le idee più chiare.
- Sorry ^^ --BMonkey 18:53, 3 gen 2009 (CET)
- Sicuramente quelli precedenti al Black Album, poi hanno smesso di fare heavy metal e sono diventati hard rock... Cmq come dimenticare One, Enter Sandman o Welcome Home (Sanitarium)? --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:52, 4 gen 2009 (CET)
conservazione della massa
Ho fatto un esperimento fisico, per dimostrare che la massa si conserva. Ho messo in un barattolo una candela, l'ho accesa e rapidamente ho richiuso il barattolo. Ho messo il barattolo su una bilancia elettronica(da cucina), e ho osservato che il peso del sistema non cambiava, ma si creava una depressione al suo interno, come la formazione di una sorta di vuoto(chiaramente parziale). Qualcuno potrebbe dirmi che reazione è avvenuta, anche se la massa del sistema si è conservata?
p.s. la depressione si è creata per la combustione dell'aria.
Grazie.
- Fammi capire. Hai acceso una candela, l'hai richiusa in un barattolo ermetico e la candela ha continuato a bruciare? Se ha continuato a bruciare vuol dire che da qualche parte entrava ossigeno quindi ciao ciao conservazione della massa del sistema misurato. Nitrato (msg) 12:16, 5 gen 2009 (CET)
Cavo adattatore FireWire/USB
O Sommo Oracolo, possiedo una telecamera digitale con uscita FireWire. Tra i miei computer, solo quello più vecchiotto (con 512 MB di RAM e Windows XP) ha la porta FireWire incorporata, mentre l'altro (con 1 GB di RAM e Windows Vista) no. Facendo una rapida ricerca su Google, ho visto che esistono in commercio dei cavi adattatori FireWire/USB. Se volessi usare un cavo per genere per compensare l'assenza di porte FireWire sul secondo computer, ci guadagno o ci perdo in prestazioni rispetto alla connessione diretta con un cavo FireWire sul primo computer?
-- Mess is here! 19:03, 3 gen 2009 (CET)
- L'USB per vari motivi, è meno performante del FireWire, poi io non tenterei un accrocchio del genere. Se il computer non è un portatile, ti conviene acquistare per pochi euro una scheda FireWire da inserire nel computer - Lepido (msg) 19:34, 3 gen 2009 (CET)
- Purtroppo sono entrambi dei portatili. E se provassi con un adattattore PCMCIA per FireWire? -- Mess is here! 19:46, 3 gen 2009 (CET)
- Ottimo... meglio una FireWire "nativa" che un convertitore, anche se la scheda PCMCIA costasse un po' di più - Lepido (msg) 22:45, 3 gen 2009 (CET)
- Purtroppo sono entrambi dei portatili. E se provassi con un adattattore PCMCIA per FireWire? -- Mess is here! 19:46, 3 gen 2009 (CET)
La conservazione della massa?
Ho fatto un esperimento fisico, per dimostrare che la massa si conserva. Ho messo in un barattolo una candela, l'ho accesa e rapidamente ho richiuso il barattolo. Ho messo il barattolo su una bilancia elettronica(da cucina), e ho osservato che il peso del sistema non cambiava, ma si creava una depressione al suo interno a causa della combustione, come la formazione di una sorta di vuoto(chiaramente parziale). O potente Oracolo, sapresti trovare soluzione a questo mio problema?--79.23.192.10 (msg) 19:29, 3 gen 2009 (CET)
- Aspettando che passi un chimico-fisico vero (fisica I e chimica sono lontane lontane), a naso direi che l'O2 presente nel barattolo aveva volume e pressione maggiori dell'anidride carbonica che è dievntato --RR 19:35, 3 gen 2009 (CET)
- Ancora aspettando un chimico fisico...Non è che la candela da quendo l'hai accesa a quando hai chiuso il barattolo aveva scaldato (e quindi dilatato) l'aria al suo intorono e dopo spenda col raffreddamento si è ricopressa? (Pensa a come si fa il sottovuoto nei barattoli con la pommarola...)-- Stefano Nesti 00:54, 4 gen 2009 (CET)
- Quoto Stefano, un'altra spiegazione potrebbe essere che, dato che dalla combustione della cera si formano CO2 e H20 (la cera è composta soprattutto di C e H) l'acqua, inizialmente sotto forma di vapore, successivamente è condensata in liquido (quindi con un volume molto minore). - --Klaudio (parla)BUON 2009 17:31, 4 gen 2009 (CET)
- Ancora aspettando un chimico fisico...Non è che la candela da quendo l'hai accesa a quando hai chiuso il barattolo aveva scaldato (e quindi dilatato) l'aria al suo intorono e dopo spenda col raffreddamento si è ricopressa? (Pensa a come si fa il sottovuoto nei barattoli con la pommarola...)-- Stefano Nesti 00:54, 4 gen 2009 (CET)
Pressione arteriosa
O grande oracolo: alla domanda posta, dammi ti prego la tua risposta! So, grazie a wikipedia, che la pressione sistolica non deve scendere sotto a 100 per essere considerata nella norma o comunque accettabile. Ma non trovo indicazioni, neppure approssimate, sulla pressione diastolica minima. Entrambe queste indicazioni sono assenti perfino sulle istruzioni del mio sfigmomanometro, mentre per le pressioni massime ammesse si trovano indicazioni un po' dappertutto. Non sto chiedendo un parere medico, ma solo di veder soddisfatta una curiosità. Mi viene quasi da pensare che l' ipotensione non venga presa in considerazione dalla scienza medica... --Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 22:12, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie RR, ma se leggi bene manca proprio l' informazione che cerco! Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 00:32, 4 gen 2009 (CET)
- Si parla di ipotensione quando la pressione diastolica è inferiore ai 70 mmHg[1]--AnjaManix (msg) 00:42, 4 gen 2009 (CET)
- A questo punto forse la voce Pressione arteriosa andrebbe integrata (non lo faccio personalmente: non mi intendo di medicina e non vorrei fare danni) - Lepido (msg) 09:19, 4 gen 2009 (CET)
- Si parla di ipotensione quando la pressione diastolica è inferiore ai 70 mmHg[1]--AnjaManix (msg) 00:42, 4 gen 2009 (CET)
Capacità delle bottiglie d'acqua minerale
La capacità delle usuali bottiglie in vetro per il vino, la birra o altri liquidi alimentari (come l'olio o l'aceto) è di una frazione "comoda" del litro: 75 cl (ossia 3/4 di litro), 33 cl (cioè 1/3), etc. Perché invece le bottiglie per acqua minerale sono da 92 cl?
--Nicolabel (msg) 00:38, 4 gen 2009 (CET)
- Il fatto che sia "comodo" IMHO non significa niente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:54, 4 gen 2009 (CET)
- Forse per darti l'impressione che tu stia comprando un litro d'acqua, ed invece è di meno... In questo modo in realtà bevi meno e quindi devi comprare prima un'altra bottiglia... Io di solito prendo bottiglie di plastica da 1,5 o 2 litri... e quando capita le riempio ad una fonte in campagna... --Gig (Interfacciami) 13:17, 4 gen 2009 (CET)
- Occorre distinguere fra capacità "nominale" (quella stampata sul contenitore) e quella "effettiva" (misurata). Probabilmente vi sono degli standard da rispettare a livello di contenitore più o meno allo stesso modo di quanto accade per i fogli di carta A4 che dovrebbero misurare 210x297 ma le norme UNI prevedono una precisa tolleranza in più o in meno sulle dimensioni standard. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:43, 4 gen 2009 (CET)
- E' una domanda che mi sono posto anche io spesso, e le risposte precedenti sono imho insoddisfacenti. Una spiegazione potrebbe essere, forse, che 0,92 corrispondono, grosso modo, a 2 pinte americane; in realtà però 2 pinte equivalgono a 0,94. Oppure la libbra inglese, che equivale quasi a 0,46 kg; 2 libbre equivalgono quasi a 0,92 kg. E' un'ipotesi...--Antiedipo (msg) 15:36, 4 gen 2009 (CET)
- Direi che ha ragione Antiedipo (2 lb), soprattutto considerando che la mania delle bottigliette sempre a portata di mano è iniziata negli Stati Uniti. - --Klaudio (parla)BUON 2009 17:34, 4 gen 2009 (CET)
- Grazie a tutti.
- Se non erro, le dimensioni dei fogli di carta sono state definite in modo che quelli di formato A0 abbiano superficie pari a 1 mq e rapporto tra i lati pari a cosicché piegando il foglio lungo la mediana dei lati lunghi (in modo da ottenere un foglio di formato A1, con area 0,5 mq) esso resti inalterato. Per cui anche in questo caso c'è una motivazione razionale.
- Non mi convince molto l'ipotesi che il valore di 92 cl possa derivare dalle unità di misura del sistema consuetudinario statunitense o del sistema imperiale britannico:
- riguardo al primo, avrebbe potuto avere un senso approssimare le 2 pinte (circa 94 cl) a 100 cl, non a 92.
- riguardo al secondo, pur volendo trascurare l'approssimazione irragionevole (2 libbre inglesi equivalgono più o meno a 907 g, ossia 90,7 cl d'acqua), non mi spiego perché fare riferimento ad una unità di misura della massa anziché del volume.
- In ogni caso, se la derivazione fosse questa, le bottiglie da 92 cl dovrebbero essere (state) diffuse anche in Gran Bretagna o negli USA. Ma a parte poche etichette importate dall'Europa per lo più nel formato da 75 cl, in quei Paesi non ho visto bottiglie in vetro che possano aiutarmi a chiarire questo punto.
- Potrebbe forse essere utile conoscere se l'imbottigliamento dell'acqua minerale in bottiglie da 92 cl sia una caratteristica tutta italiana e a che periodo risalga. Qualche idea a riguardo? --Nicolabel (msg) 19:24, 4 gen 2009 (CET)
- Non so se le leggi sull'etichetta siano entrate prima o dopo la vendita della prima bottiglia d'acqua, ma penso dopo. In questo caso è possibile che le prime bottiglie siano state progettate con un volume complessivo di 1 litro, dove per "complessivo" intendo il volume di tutta la bottiglia di vetro, mentre l'acqua contenuta è minore, in quanto viene lasciato uno spazio in modo che l'acqua non "spruzzi" fuori all'apertura a causa di effetti di dilatazione termica. Non ho misurato il volume totale di una bottiglia colma fino all'orlo, se volete vedere se ho ragione potete misurarla. Un'altra ipotesi potrebbe essere che il volume totale di progetto di 1 litro includa anche lo spessore del vetro. Anche qui si può fare la misura del volume e vedere se coincide, ma non tutte le bottiglie hanno la stessa forma, quindi ci possono essere dei piccoli scarti. --Aushulz (msg) 03:17, 5 gen 2009 (CET)
- Occorre distinguere fra capacità "nominale" (quella stampata sul contenitore) e quella "effettiva" (misurata). Probabilmente vi sono degli standard da rispettare a livello di contenitore più o meno allo stesso modo di quanto accade per i fogli di carta A4 che dovrebbero misurare 210x297 ma le norme UNI prevedono una precisa tolleranza in più o in meno sulle dimensioni standard. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:43, 4 gen 2009 (CET)
- Forse per darti l'impressione che tu stia comprando un litro d'acqua, ed invece è di meno... In questo modo in realtà bevi meno e quindi devi comprare prima un'altra bottiglia... Io di solito prendo bottiglie di plastica da 1,5 o 2 litri... e quando capita le riempio ad una fonte in campagna... --Gig (Interfacciami) 13:17, 4 gen 2009 (CET)
AWCC connessione a internet
Aiuto!! La mia dolce metà è all'estero e cerca di connettersi con un portatile e cell. con una compagnia di li, AWCC. sapete che numero deve immettere per la chiamata modem??? ho cercato ovunque e sul sito ufficiale nn dicono niente. GRAZIE. --94.160.133.117 (msg) 18:50, 4 gen 2009 (CET)
Afghanistan
- Se è in Afghanistan e la compagnia è la Afghan Wireless Communication Company, dalle FAQ sul loro sito vedo che offrono connettività GPRS. Ovviamente c'è da rivolgersi ai loro uffici per l'attivazione. --87.16.46.66 (msg) 19:53, 4 gen 2009 (CET)
Programma CCleaner
Cosa sapete dirmi circa questo programma per Windows? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:49, 4 gen 2009 (CET)
- Che c'è una voce qui: CCleaner. --87.16.46.66 (msg) 21:09, 4 gen 2009 (CET)
- Wow, non lo sapevo. Scusate ;) --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:10, 4 gen 2009 (CET)
Clear Empty Disk Space
In un programma di Wiping, il comando Clear Empty Disk Space, cancella tutto il contenuto(programmi, immagini, musica...) dell'hard disk oppure cancella e sovrascrive lo spazio vuoto dell'hard disk? Inoltre mi chiede di scegliere tra: The current ___location, all drivers e all fixed drivers, ma che differenza c'è?
--Limox 10:56, 5 gen 2009 (CET)
- Dovresti specificare il programma, ma solitamente Clear Empty si riferisce allo spazio "vuoto" (ovvero, quello in cui al momento non è allocato nulla, ma in cui potrebbero essere comunque ricostruibili files o frammenti di files precedentemente presenti; ad es., prima di una disinstallazione, di una cancellazione senza wiping, etc.). Le tre opzioni normalmente corrispondono a: il disco logico su cui è installato il programma di Wiping; tutti i driver logici o fisici; solo le partizioni del/dei disco/hi fisso/i. Consiglio: usa Eraser. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 11:28, 5 gen 2009 (CET)
Io uso Blowfish Advance CS, ma quindi per cancellare lo spazio vuoto su disco quale devo scegliere delle tre? A me interessa solo cancellare lo spazio vuoto ma mantenere i file, driver, programmi ecc, insomma che non formatti tutto:)Ma per disco logico(il primo), intendi l'hard disk?Io ho un solo hard disk(ho un portatile), ma non penso ci siano più partizioni.Scusa ma non me ne intendo molto!Grazie--Limox 12:00, 5 gen 2009 (CET)
Problema virus WORM_DOWNAD.AD
Aiuto! Tutti i PC della mia rete hanno preso il virus WORM_DOWNAD.AD http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM%5FDOWNAD%2EAD&VSect=P
Che macello, non riesco a toglierlo, anche le chiavi di registro che crea risultano immodificabili anche dalla modalità provvisoria..
Qualcuno di voi ci ha già avuto a che fare ed ha trovato il modo di debellarlo? Grazie! Gig
- Qualche giorno fa, mentre navigavo avast mi ha bloccato un trojan che si chiamava anch'esso download ad, però me l'ha cancellato senza alcun problema. Mi dispiace ma non so proprio come aiutarti.--Limox 12:01, 5 gen 2009 (CET)
Ah, forse è conosciuto anche con un altro nome: Win32/Conficker.B, anche se non sono sicuro al 100% che la variante .B sia la stessa del .AD dell'altra nomenclatura... --Gig (Interfacciami) 14:12, 5 gen 2009 (CET)
- Forse per Symantec è questo W32.Downadup.B
- Lo conosce anche Microsoft come Conficker.B... --Gig (Interfacciami) 14:32, 5 gen 2009 (CET)
Qui c'è qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema e che poi ha risolto seguendo i consigli degli altri utenti. --francolucio (msg) 15:11, 5 gen 2009 (CET)
- Purtroppo quello che mi hai linkato penso non mi sarà di grande aiuto: 1) quell'utente ha risolto perché gli hanno fatto qualche operazione "centralizzata" dal suo CED, ma esattamente cosa (purtroppo) non si sa; 2) è riferito alla versione .A del virus... io ho a che fare con la variante .AD, che è (purtroppo) più evoluta e coriacea... --Gig (Interfacciami) 15:27, 5 gen 2009 (CET)
Forse questo ti può aiutare http://vil.nai.com/vil/DATReadme.aspx
simbolo |
Come si chiama questo simbolo: |. andando a cercare su wikipedia non c'è.