Web marketing management
Il web marketing management è un ramo del marketing tradizionale che si applica ad Internet e si occupa della definizione, applicazione e verifica delle strategie di business e comunicazione nell'interazione online tra gli utenti del world wide web è l'impresa.
Definizioni di web marketing
In quanto canale di propagazione dei Marketing tradizionale, il Web Marketing condivide le diverse definizioni che ad esso si riferiscono.
L'elemento differenziante è rappresentato dal medium stesso, che offre forti spunti diretti non solo all'ambito marketing, ma allo stesso Business dell'impresa.
Ruolo del Web Marketing
Essendo una scienza economica solo di recente emancipatasi dal Marketing convenzionale, il Web Marketing Management non ha ancora trovato una sua univoca collocazione nelle imprese.
Il ruolo del Web Marketing Manager spesso viene ridotto al coordinamento di campagne sui media online o alla declinazione della comunicazione tradizionale su Internet[1].
Le finalità delle attività di web marketing dipendono ovviamente dal contesto competitivo, dal posizionamento dell'impresa nello stesso, dalle necessità di raggiungere obiettivi specifici e dalla capacità di implemetare azioni adeguate sul mezzo online.
Tra i principali obiettivi del web marketing possono essere elencati ad esempio:
- Benchmarking online - Studio dello scenario competitivo (sia legato all'offerta che al marketing mix)
- Online branding - Incremento della notorietà di marca
- Database building - Realizzazione di database per altre attività di marketing
- Lead generation - Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto
- Vendita diretta - (E-commerce)
- E-learning - Formazione online del personale e dei partner
- Online customer support - Assistenza clienti online
Tutte le attività possono essere rivolte a specifici target interessanti per l'azienda che utilizza il canale web. Il web marketing può rivelarsi molto utile sia per realtà che operano in ambito Business to Business che Business to Consumer.
Gli strumenti del Web Marketing
Le potenzialità vanno a replicare tutte le capacità del Web e del Web 2.0 che sono applicabili ai modelli di business dell'impresa, e possono comprendere (ad esempio):
- Sito web e minisiti dedicati alla promozione di specifiche iniziative
- Direct Email marketing
- Banner advertising
- Search engine marketing - Search engine optimization e keyword advertising
- Affiliate marketing
- Online PR - Diffusione comunicati stampa online e iniziative Pay per post
- Advergame
- Concorsi online
- Behavioural targeting
Il Web Marketing Manager
In sinergia con il business, il Web Marketing Manager definisce le strategie della presenza su internet dell'impresa e dell'utilizzo delle informazioni presenti online sulla concorrenza.
In funzione delle potenzialità e dei processi online, si occupa quindi di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenere e assistere i clienti acquisiti promuovere lo sviluppo di servizi online, mantenere un colloquio diretto con l'utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse. Il web marketing manager esplora inoltre le potenzialità del mercato, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull'utenza web.
Tramite attività di promozione online, può aumentare la visibilità dell'impresa e accrescere il numero di utenti in target raggiungibili/raggiunti.
Il Web Marketing Manager sovrintende alla progettazione e sviluppo dei siti aziendali e mantiene i rapporti con le agenzie o i collaboratori che realizzano i siti stessi, seguendo quindi gli aspetti funzionali e di comunicazione.
Inoltre si occupa di monitorare i siti e tutte le attività di promozione dello stesso, valutando il ROI (Return on investment) dei diversi investimenti e monitorando i KPI (Indicatori di prestazione chiave)
Note
- ^ Si prevedede che nel tempo, al crescere dell'audience di questo mezzo, il web marketing manager assumerà un ruolo strategico.