Luigi Questa
Luigi Questa (Lerici, 15 marzo 1902 – Roma, marzo 1999) è stato un aviatore italiano.
Il Generale di Squadra Aerea Luigi Questa (Atlantico), soprannominato Pigafetta per le sue doti di navigatore, è noto soprattutto per la partecipazione alle crociere aeree organizzate da Italo Balbo. Arruolato di leva nel 1922, è stato guardiamarina nella Regia Marina per poi passare in forza alla Regia Aeronautica nel 1925.
Ha partecipato come pilota alle crociere aeree del Mediterraneo Occidentale (1928) e del Mediterraneo Orientale (1929), rispettivamente con velivoli SIAI S.59 e Savoia-Marchetti S.55.
Come secondo pilota, sul velivolo I-TEUC comandato dal Gen. Teucci, nel 1931 ha preso parte con il grado di Tenente alla Crociera Atlantica Italia-Brasile. Il velivolo I-TEUC era inizialmente stato designato come aereo di riserva della squadriglia bianca, ma completò l'intero itinerario fino a Rio de Janeiro e fu venduto al governo Brasiliano insieme agli altri idrovolanti.
Nel 1933 ha partecipato alla Crociera del Decennale, con il grado di Capitano Pilota, a bordo dell'apparecchio S.55X I-QUES. Il velivolo faceva parte della squadriglia dello stato maggiore, nera stellata, insieme a I-BALB e I-BISE; secondo pilota era il Tenente Marrana.
Nel 1937 ha concorso con la squadriglia dei Sorci Verdi alla gara di livello internazionale "ISTRES - DAMASCO - PARIGI" a bordo del Fiat B.R.20 (versione da corsa) I-GAQU (insieme al Ten. Col. Gaeta).
Promosso Colonnello nel 1939, fu comandante del 43° Stormo di Bombardamento Terrestre, di stanza a Cameri (NO), equippaggiato con Fiat B.R.20 M. Lo stormo, inquadrato nella 1ª Squadra Aerea, 4ª Divisione Aerea "Drago", partecipò alle prime azioni di guerra contro la Francia nell'estate del 1940 e fu successivamente assegnato al Corpo Aereo Italiano, di stanza a Chièvres in Belgio, impegnato nella Battaglia d'Inghilterra.
Nel 1942, Questa fu trasferito nel teatro Egeo dove svolse prevalentemente azioni di ricognizione a bordo di velivoli CANT Z.506