Selinunte
Selinunte è una antica città greca fondata verso la metà del VII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Megara Iblea.
La città si trova nella parte meridionale della provincia di Trapani, in Sicilia.
Selinunte fu fondata sulla costa del Mar Mediterraneo, tra due valli fluviali.
Dal momento della sua fondazione, fino al 409 a.C., anno in cui fu distrutta da Cartagine, fu l'avamposto occidentale del mondo greco.
Nel III secolo a.C. Roma vincendo la prima guerra punica condannò ad una lenta agonia la città.
I ruderi della città sono divisibili in tre aree principali, l'Acropoli, la collina orientale, e il santuario della Malophoros.

La Malophoros
È il santuario di Demetra Malophoros, il cui culto assieme a quello della figlia di Persefone, era molto diffuso in Sicilia.
L'Acropoli
Una parte dell'area dell'acropoli era destinata alle divinità, mentre la parte restante era adibite a zona abitata.
La collina orientale
In questa zona sono presenti i templi E, F e G. Il templio E è il più meridionale con dimensioni di 67,82m x 25,33m, ed è databile alla metà del V secolo a.C. Il templio F è il più antico, risale al 530 a.C. Il templio G , le cui dimensioni sono pari a 50,07m x 100,12m non è mai stato ultimato.