Another Code: Two Memories

videogioco del 2005

Another Code: Two Memories (アナザーコード 2つの記憶?, Anazā Kōdo Futatsu no Kioku), o Trace Memory in Nord America, è un videogioco di avventura sviuluppato da Cing e pubblicato da Nintendo per la console portatile Nintendo DS.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaNintendo DS
GenereAvventura
SviluppoCing
PubblicazioneNintendo
Periferiche di inputGamepad, Touchscreen, Microfono

Trama

La protagonista del gioco è Ashley Mizuki Robbins, una ragazza di 13 anni cresciuta da sua zia, Jessica, dato che i suoi genitori sono scomparsi quando aveva tre anni. Lei li credeva morti; ma, due giorni prima del suo quattordicesimo compleanno, ha ricevuto un pacco. Dentro, c'era una lettera da parte di suo padre e un piccolo aggeggio. La lettera diceva che la stava aspettando sull'isola Bloody Edwards, al largo di Washington negli USA. Il giorno dopo, alla vigilia del suo compleanno, Ashley e Jessica arrivano sull'isola con una barca, ma il padre di Ashley non è lì ad aspettarla. Jessica va a cercarlo, ma quando tarda a tornare, Ashley si inoltra nell'isola per cercarli entrambi. Esplorando l'isola Ahsley fa amicizia con "D", un fantasma che ha perso la memoria. Insieme entrano nella Magione degli Edwards, entrambi in cerca delle risposte alle loro domande.

Gameplay

Il giocatore si muove nel gioco usando lo schermo inferiore per muoversi mentre lo schermo superiore mostra delle immagini. non in tempo reale. ma molto artistiche. di ogni area. Il giocatore usa il touch screen e il microfono per risolvere una varità di puzzle.

DAS/DTS

Il DAS, acrostico di "Dual Another System" (conosciuto anche come DTS o "Dual Trace System" nella versione nordamericana) è un congegno portatile misterioso che il padre di Ashley le ha mandato con la lettera che la informa che è ancora vivo. Ha diverse funzioni:

  • Scatta, immagazzina e manipola foto per risolvere enigmi.
  • Legge le schede DAS/DTS, che sono piccole flash card che contengono informazioni.
  • Attiva Another I (o Trace I) e Another II (o Trace II) nell'ultima parte di gioco.
  • Mostra informazioni sugli oggetti in possesso di Ashely.
  • Carica e salva i progressi del giocatore.

Differenze nelle versioni

Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo giapponese e la versione nordamericana. Ashley è più scettica nel testo nordamericano, e Lin ha detto di aver pensato che l'originale era "un po' più remissiva".[1] Maggior humor è stato inoltre incluso nella versione nordamericana.

La versione europea è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione PAL, Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese.

Accoglienza

Another Code: Two Memories ha ricevuto un punteggio del 73% su Game Rankings.[2]

Curiosità

  • In Super Smash Bros. Brawl, i personaggi di Another Code appaiono sotto forma di adesivi, e come trofeo di Ashley, il personaggio principale.

Note

  1. ^ October 2005 issue of Nintendo Power magazine
  2. ^ Trace Memory Reviews. Game Rankings. Retrieved February 28, 2007.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi