Disambiguazione – Se stai cercando la mossa di Dragon Ball Z, vedi Tecniche di Dragon Ball.

Template:Voce principale

Ryuken
File:Rykens.jpg
UniversoKen il guerriero
Nome orig.リュウケン (Ryūken)
Lingua orig.Giapponese
Voci orig.
  • Ryūji Saikachi (anziano)
  • Junji Chiba solo nell'episodio d'esordio nr.5
  • Kōji Totani (adulto)
  • Ryūji Saikachi Ken il Guerriero - Il film
  • Mugihito Amachi Ken il Guerriero: Le origini del mito
  • Takashi Kondō Ken il Guerriero: Le origini del mito
  • Chikao Ōtsuka Ken il Guerriero - La leggenda dei veri salvatori
Voci italiane
  • Bruno Cattaneo Serie TV
  • Sergio Antonica (Ep.98)
  • Luca Violini (Ep.101)
  • Massimo Milazzo (2^serie)
  • Massimo Milazzo Ken il Guerriero - Il film
  • Maurizio Scattorin Ken il Guerriero - La leggenda dei veri salvatori
Caratteristiche immaginarie
SpecieUmano
SessoM
  • Manga: Capitolo 8
  • Anime: Episodio 5
Luogo di nascitaShangai

, il cui vero nome è Ramon Kasumi, è il 63° maestro della Divina scuola di Hokuto. Non avendo avuto figli propri, adotta quattro bambini riservandosi di scegliere a tempo debito chi di loro gli sarebbe succeduto: essi sono Raoul, Toki, Jagger e Kenshiro. La sua scelta ricade sul più giovane, Kenshiro, e questo innesca tutta la serie di eventi che fanno da prologo alla saga. Viene ucciso da Raoul, che approfitta di un suo attacco di cuore per infliggerli un colpo fatale.

Stile di combattimento di Ryuken

Cuore delle sette stelle (七星点心, Shichisei Tenshin), tecnica segreta della scuola Hokuto che crea diverse copie visive del corpo del maestro; queste copie assumono un movimento che ripercorre la posizione delle stelle dell'orsa maggiore per poi colpire l'avversario da un punto imprevedibile.

Colpo fulminante dell'eremita soprannaturale (北斗仙気雷弾, Hokuto Senki Raidan), tecnica in grado, attraverso movimenti fulminei, di creare delle immagini fluttuanti del proprio corpo che permettono di colpire a sorpresa il proprio avversario da una posizione imprevedibile.

Template:Personaggi di Ken il guerriero