Strada statale 302 Brisighellese Ravennate

strada statale italiana
Versione del 4 set 2009 alle 13:37 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: correggo wikilink)

Template:Infobox Strada statale

La ex strada statale 302 Brisighellese-Ravennate, oggi strada regionale 302, è una delle tre importanti vie di comunicazione che partendo dal comune di Firenze raggiungono altrettante importanti località della regione Emilia-Romagna, ovvero la ex strada statale 65 della Futa che collega Firenze (da Piazza della Libertà) a Bologna, la strada statale 67 Tosco Romagnola che in realtà inizia presso Pisa, ma passando per Firenze raggiunge Forlì e da qui Ravenna e appunto la ex strada statale 302, Brisighellese-Ravennate che partendo da Firenze raggiunge dopo esattamente 100km Faenza (provincia di Ravenna).

Percorso

La ex strada statale 302, Brisighellese-Ravennate, denominata anche "Faentina", inizia il suo percorso dal centro abitato di Firenze, nel quartiere delle Cure, posizionato nella parte nord/nord-est del capoluogo toscano. Dopo un breve tratto cittadino, costeggiando il Torrente Mugnone entra nel comune di Fiesole presso il Ponte alla Badia, abitato che si trova sulla destra e attraversando il quale si può accedere alla frazione di San Domenico lungo la via principale per Fiesole. L'incrocio con la strada del Ponte alla Badia sulla destra e via Salviati sulla sinistra (che dopo un centinaio di metri collega direttamente alla ex SS 65) fu luogo nel 1985 del sanguinoso attentato all'allora sindaco di Firenze Lando Conti da parte delle Brigate Rosse. Superato l'incrocio la strada risale la stretta valle del torrente Mugnone, attraversando la frazione di Pian di Mugnone (da cui si ha la possibilità sulla destra di risalire in Piazza Mino da Fiesole, la piazza centrale di Fiesole) e poi quella di Caldine, da cui la strada inizia a salire in un bel paesaggio di collinette adibite alla coltura dell'ulivo fino alla località Olmo, superata la quale si giunge all'incrocio delle Quattro Strade, da cui sulla destra si può prendere la provinciale che porta verso Fiesole oppure scendere verso Molin del Piano-Le Sieci e da lì verso Pontassieve, oppure svoltando a sinistra si possono raggiungere Bivigliano o Pratolino lungo la SS 65.

La strada attraversa quindi la Vetta Alle Croci e dopo meno di un chilometro entra nel territorio comunale di Borgo San Lorenzo presso la località di Feriolo, quindi prosegue raggiungendo Mulinaccio, frazione del comune di Vaglia. Superato Mulinaccio sulla destra troviamo il bivio per le Salaiole. Tradizionalmente si ritiene, e anche il Repetti sembra seguire questa strada definendo la via per Faenza Via Salaiole, che il percorso storico per Borgo San Lorenzo seguisse proprio questa via, in effetti più breve e diretta, anche se caratterizzato da una maggiore variabilità di tracciato, almeno fino all'abitato delle Salaiole caratterizzato da varie salite e discese, e da una sede stradale disponibile più stretta.

Superato l'incrocio con via delle Salaiole si entra nell'abitato di Polcanto, da qui attraversando la valle del torrente Faltona si raggiunge l'omonima frazione di Faltona, superata la quale si raggiunge il bivio sulla sinistra per San Piero a Sieve e, proseguendo attraverso la località Cardetole, anche per la SS65 e quindi per Barberino di Mugello. Superato tale bivio la strada cambia direzione a destra e raggiunge il bivio per la SP41 Sagginalese sulla destra, seguendo la quale si può attraversare la parte orientale della vallata del Mugello (considerando Borgo San Lorenzo ovviamente come punto centrale) attraverso i comuni di Vicchio e Dicomano. La strada invece svolta a sinistra ed entra, presso il ponte sul fiume Sieve, nel centro abitato di Borgo San Lorenzo, qui costeggia per un centinaio di metri il fiume Sieve, quindi svolta a sinistra per giungere ad un bivio a T dove prosegue a sinistra, lasciandosi alle spalle la strada statale 551, traversa del Mugello, che si può percorrere svoltando invece a destra. La Faentina costeggia quindi la chiesa del SS.Crocifisso, svolta a destra e poi a sinistra,per poi giungere al bivio dove proseguendo sulla strada inizia a salire oltrepassando Borgo San Lorenzo. Si attraversa quindi il paesaggio della campagna borghigiana, con le frazioni di Panicaglia e Ronta per poi salire più nettamente, all'interno di uno splendido paesaggio boschivo, attraversando l'abitato di Razzuolo, la località Fonte dell'Alpe, dove sulla sinistra troviamo una bella fonte d'acqua, raggiungendo infine il passo della Colla di Casaglia, superato il quale si inizia a scendere e si raggiunge la località Casaglia, l'estrama punta settentrionale del comune di Borgo San Lorenzo, lasciato il quale si entra nel comune di Marradi, attraversando prima Crespino sul Lamone e poi il capoluogo Marradi.

Siamo ormai nell'alta montagna fiorentina,un tipico paesaggio appenninico, celebre per i suoi castagneti. Superato Marradi dopo qualche chilometro si raggiunge il confine fra regione Toscana e regione Emilia-Romagna, entrando nella provincia di Ravenna e attraversando un paesaggio prevalentemente pianeggiante nel comune di Brisighella. Si attraversano varie frazioni, quali Pedrosola, San Cassiano, Casale, Poggiale, Chiozzano,infine si attraversa Brisighella, nota stazione termale. Da qui pochi chilometri dividono da Faenza,termine della strada.

Curiosità

Lungo il percorso della strada statale si tiene ogni anno una gara podistica, la 100 Km del Passatore, con partenza da Firenze e arrivo a Faenza.

Template:Strade statali

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti