Opera (browser)

browser web sviluppato da Opera Software

Template:Infobox Software Opera è un browser web prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri. È il quarto browser più utilizzato dopo Internet Explorer, Mozilla Firefox e Apple Safari (browser). Tra i suoi contendenti, Opera è stato il browser che ha mantenuto più a lungo una politica di vendita. In alternativa all'acquisto della licenza era possibile utilizzarlo gratuitamente, a patto di avere un banner pubblicitario nella finestra del programma. Solo a partire dal 20 settembre 2005 è diventato un software completamente gratuito.

Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.

Caratteristiche

La caratteristica più nota di Opera è l'elevata velocità di composizione delle pagine web, nonché le ridotte richieste di risorse. Anche le dimensioni del programma sono minime, il programma di installazione è inferiore ai 4 MB.

Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti spam. Come Firefox, ma diversamente da Internet Explorer, permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica copia del programma (il cosiddetto tabbed browsing). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce ad interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti ftp.

A partire dalla versione 7 utilizza il motore di rendering Presto, che ha rimpiazzato il vecchio Elektra.

Dalla versione 7.50 è dotato di un lettore di feed RSS e di un client per IRC. L'ultima versione stabile rilasciata è la 8.51.

Opera è disponibile in 30 lingue differenti, tra cui l'italiano (con i segnalibri localizzati per ogni lingua dalla versione 7.54) e supporta molti sistemi operativi, tra cui Windows, Linux, Macinintosh, QNX, OS/2, FreeBSD, Solaris e Symbian). L'intefaccia nei vari sistemi operativi è identica, in questo modo l'utente potrà trovare le stesse opzioni su qualuque piattaforma.

Per quanto riguarda il mercato dei dispositivi palmari e dei telefoni cellulari evoluti (smartphone), Opera ha riscosso un notevole successo grazie alla tecnologia SSR (Small Screen Rendering) che lo rende particolarmente adatto a dispositivi con display di piccole dimensioni e ridotte capacità di calcolo. Tra i maggiori costruttori che hanno deciso di adottare Opera si ricordano Nokia, Ericsson, Sharp, Kyocera, Motorola e Sendo. E' in progetto un browser per la console Nintendo DS come rilasciato a Oslo, Norvegia - 15 febbraio 2006: Opera Software ha annunciato oggi che renderà possibile la navigazione in rete ai possessori di Nintendo DS in Giappone. Secondo l'accordo di Opera con Nintendo, gli utenti di Nintendo DS potranno d'ora in poi navigare in Internet dalle proprie console usando il browser Opera. Il browser Opera per Nintendo DS sarà venduto come una scheda di gioco DS. I giocatori dovranno semplicemente inserire la scheda nel loro DS, abilitato al Wi-Fi, collegarlo a una rete e iniziare a navigare su due schermi. All'inizio dell'anno, Nintendo aveva annunciato che dal debutto nel novembre del 2004, il Nintendo DS aveva raggiunto ben 13 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Il Nintendo DS offre due schermi di cui uno touch screen, un sistema di riconoscimento vocale e capacità wireless e Wi-Fi. Secondo un'azienda indipendente che si occupa di ricerche di mercato in Giappone, il Nintendo DS è diventata la console più venduta nel minor tempo, raggiungendo 6 milioni di copie in poco più di 14 mesi dal suo lancio, superando così il record del Game Boy Advance.

"Il Nintendo DS è popolarissimo ed è già abilitato al Wi-Fi, quindi aggiungere capacità di navigazione di rete era un'evoluzione naturale del prodotto," commenta Scott Hedrick, vicepresidente esecutivo di Opera Software. "Le console stanno diventando sempre più tecnologiche e la possibilità di navigare in rete può essere un fattore di differenziazione per i vari produttori di giochi. Opera è molto felice di lavorare con Nintendo e di poter offrire un'esperienza in rete sui due schermi del Nintendo DS.". Con la tastiera a schermo e il pennino, gli utenti possono navigare facilmente dal loro DS, che acquista le stesse funzionalità di un PDA. Basandosi sullo stesso principio utilizzato per il browser Opera desktop, Opera offre velocità superiore e una resa perfetta delle pagine web sul Nintendo DS.

�Dopo appena cinque secondi dall'accensione della console, il Nintendo DS è già completamente funzionale. Ciò lo rende lo strumento perfetto per permettere a chiunque di ottenere informazioni da Internet, ovunque essi si trovino,� dice Masaru Shimomura, vicedirettore generale del reparto R & D di Nintendo Co. Ltd.

"Con la sua interfaccia user friendly, la facilità d'uso e soprattutto l'uso esteso dei due schermi e del touch screen del Nintendo DS, Opera ha superato le nostre aspettative. Opera è un partner importante nel tentativo di Nintendo di espandere la fascia di utenti del DS.".

Nintendo Co., Ltd. ha tenuto una presentazione a Tokyo oggi per annunciare aggiornamenti sul Nintendo DS. Non ci sono ancora stati annunci sulla disponibilità della scheda Opera per DS.


Prossima versione

Attualmente è in svilippo la versione 9, codename "Merlin" giunta alla Technical Preview 2, che verrà rilasciata a giugno 2006. Oltre ad un aggiornamento del motore di rendering includerà un client BitTorrent e il supporto ai widget, mini applicazioni scritte utilizzando la tecnologia HTML, Cascading Style Sheets e Javascript, che mostrano ad esempio l'orologio o una calcolatrice e che sfruttano il motore di rendering del browser. Per un'idea sui widget: Dashboard

Collegamenti esterni