Discussione:Toscano (sigaro)

Versione del 28 mag 2009 alle 16:18 di Modzilla (discussione | contributi) (Gusti: nuova sezione)

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Modzilla in merito all'argomento Gusti

Il titolo è fuori standard. Non sarebbe meglio renderlo una sottovoce di sigaro (che tra l'latro ancora non esiste)?. --J B 11:01, ott 31, 2005 (CET)

Gli extravecchi NON sono sigari "biondi" e non sono sigari "leggeri". Non sono fatti con tabacchi di provenienza campana ma con tabacchi toscani. Non sono fatti a Cava dei Tirreni ma a Lucca. Il tabacco toscano e la stagionatura di 9 mesi (invece di 6 mesi come il Garibaldi ed il Toscano) conferiscono a questo sigaro un sapore intenso ed una persistenza notevole. Non è adatto al fumatore novello appunto per la sua forza. Chi fuma l'extravecchio lo alterna spesso con l'Antico Toscano che è un sigaro superiore con notevole forza.

Il paragrafo Storia è a malapena comprensibile. Sfortunatamente non sono esperto in materia per provvedere personalmente. --Dainaccio 13:14, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Problemi con la salute

Sarebbe opportuno inserire una opportuna sezione dedicata ai problemi relativi alla salute che i Sigari possono provocare. Qualcuno può occuparsene? --MattSid (msg) 19:00, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Se ne parla in tabagismo. --Buggia 09:48, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Toscanello

Veramente questa voce si riferisce al toscanello, il toscano è quello considerato "originale".--Galaxy 15:06, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Gusti

Ci sono anche alcuni gusti del toscanello: c'è quello a caffé, quello a cioccolato fondente e ad anice. Sono venduti in pacchetti da 5.

Quello ad anice direi che è buonissimo.--Modzilla (msg) 16:18, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Toscano (sigaro)".