Fusulo

Versione del 4 apr 2009 alle 14:21 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: artropodi. Tolgo: Artropodi, Biologia, biologia.)

Il fusulo è un tubicino microscopico attraverso il quale i ragni secernono la seta proveniente dalla ghiandole sericigene situate nell'addome. Centinaia, a volte migliaia, di fusuli insieme compongono i singoli componenti delle filiere. [1]


Alcuni ragni posseggono, oltre alle filiere, una placca composta interamente di fusuli di dimensioni piccolissime, circa 0,015 micrometri di diametro ciascuno, chiamata cribellum, di aspetto simile ad un pettine, che produce seta lanosa e molto più sottile ed aderente di quella di altri ragni che ne sono privi. [2]

I fusuli sono completamente assenti nello stadio larvale del ragno, comparendo e acquisendo funzionalità nello stadio ninfale.

Bibliografia

  • Tracy I. Storer, Robert L. Usinger, Robert C. Stebbins e James W. Nybakken, Zoologia, traduzione di Alfredo Suvero, 10°, Zanichelli, 1992, p. 575, ISBN 9788808006066.


Note

  1. ^ Tracy I. Storer, Robert L. Usinger, Robert C. Stebbins e James W. Nybakken, Zoologia, traduzione di Alfredo Suvero, 10°, Zanichelli, 1992, p. 576, ISBN 9788808006066.
  2. ^ I ragni del Parco del Taro
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi