Template:Avvisounicode

Pikachu, il Pokémon più famoso

Pokémon (giapponese: ポケモン, abbreviazione della parola inglese Pocket Monsters ("mostri tascabili") tralitterata in katakana ポケットモンスター Poketto Monsutā), è un linea di videogiochi di origine giapponese creata da Satoshi Tajiri e pubblicata dalla Nintendo, incentrati su tanti vivaci mostriciattoli e sulla possibilità di allevarli, farli combattere e renderli sempre piu forti. Molti di questi mostriciattoli possono evolversi, cioè cambiare forma e aspetto, acquisendo caratteristiche nuove e sempre più potenti. Le varie versioni del gioco hanno venduto in totale oltre 136 milioni di copie. Il successo dei Pokémon ha dato il via a tutta una serie di prodotti collegati tra cui una serie di cartoni animati ed innumerevoli gadgets, generando vere e proprie manie in tutto il mondo.

Origine

Il concetto di Pokémon è nato in Giappone durante la collezione di insetti, un hobby molto comune tra i bambini giapponesi (incluso il creatore dei Pokémon, Satoshi Tajiri, che li collezionava quando era piccolo). Inizialmente vennero introdotti in Giappone tramite due giochi per Game Boy, chiamati Pocket Monster Red e Green, nel 1996, arrivato in occidente sono nel 1998 con Pokémon Rosso e Blu. Il giocatore può catturare, collezionare, e allenare creature carine (come Jigglypuff o enormi e orrendi mostri (come Golem), con varie abilità, e farli combattere tra di loro per incrementare la loro potenza e farli evolvere. I Pokémon non sanguino o muoiono, solo svenire. Questa particolarità ha permesso a Tajiri, di creare un gioco senza farlo diventare un gioco violento.

Lo slogan del gioco in inglese era Gotta catch 'em all! ("Prendili tutti"), anche se recentemente non è stato più usato ufficialmente, ma è rimasto nella memoria comune come slogan di tutta la serie.

Il videogame

Template:Trama Come già detto, le prime 3 versioni del videogame, chiamate Pokèmon Verde (mai uscito al di fuori del Giappone), Pokèmon Rosso e Pokèmon Blu, create dalla Nintendo per Game Boy sono state rilasciate per la prima volta nel 1996. In questi tre titoli la storia consiste in un ragazzo di Biancavilla (Pallet Town nella versione inglese) che è compaesano del Professor Oak, creatore del Pokédex. Questo ragazzo, insieme al suo arcinemico (e vicino di casa) aiuterà il Professor Oak a completare la lista dei Pokémon. Per far questo permette ai due rivali di scegliere un Pokémon iniziale tra Bulbasaur, Squirtle e Charmander, tre Pokèmon elementali rispettivamente di tipo Erba, Acqua e Fuoco, per cominciare il loro viaggio nel continente immaginario di Kanto (omonimo della reale regione Giapponese) alla ricerca di nuove specie di Pokémon.

Pokémon infatti è un videogioco di ruolo e conta ad oggi decine di versioni. A parte il capostipite e semisconosciuto Pokèmon Verde le versioni realizzate in seguito sono state via via rilasciate a gruppi di tre: Pokèmon Rosso, Blu e Giallo, Pokèmon Oro, Argento e Cristallo, Pokèmon Rubino, Zaffiro e prossimamente Smeraldo, oltre alle riedizioni per Game Boy Advance dei giochi per il vecchio Gameboy, chiamate Pokèmon Rosso Fuoco e Verde Foglia.

Le differenze tra i colori che danno nome alle varie edizioni corrispondono in effetti ai Pokèmon rintracciabili al loro interno e ciò invoglia ad un interessante funzione che forse ha fatto la fortuna del Game Boy: lo scambio. Con due cartucce di Pokémon, due Game Boy e un cavo link è infatti possibile scambiare con un altro giocatore Pokémon che possono servire all'uno a all'altro, e completare cosi il Pokédex, una sorta di enciclopedia elettronica dei Pokémon, che tiene nota di tutti i Pokémon presi o visti durante il gioco. Oggi i Pokémon sono 386, ma in Giappone sono già apparse le avanguardie della quarta generazione Pokèmon.

Alcuni Pokémon, come Mew o Celebi, possono essere ottenuti nelle cartucce italiane solo tramite trucchi come GameShark o Exploder, poiché in originale sono stati distribuiti soltanto tramite eventi o strumenti speciali solo nel mercato giapponese e americano. Ultimamente anche in Italia sono state organizzate iniziative simili, come il Pokémon Day tenutosi a Mirabilandia il 2 e 3 luglio 2005. Gli oltre 5000 partecipanti hanno potuto così ottenere nelle loro cassette di Pokémon Verde Foglia e Rosso Fuoco il Biglietto Aurora, utilizzabile per raggiungere una nuova area segreta del gioco in cui catturare l'ambitissimo Pokémon Deoxys.

Generazioni

Tutti i Pokémon di proprietà della Pokémon Company sono divisi in generazioni. Esistono quattro generazioni di Pokémon, scelte in base ai Pokémon che ne fanno parte. Ogni generazione è introdotta da una coppia di videogiochi per Game Boy o successori (incluso il Nintendo DS), a partire da Pokémon Rosso e Blu. Ogni generazione introduce una gran quantità di nuovi Pokémon e una serie di caratteristiche che spesso sostituiscono quelle precedenti.

Le generazioni sono divise cronologicamente per ordine di pubblicazione; i Pokémon di ogni generazione generalmente appaiono all'inizio negli anime (soprattutto nei film) o nel gioco di carte prima della uscita dei giochi Game Boy, ma l'anime, il manga, e il gioco di carte è diviso in serie che ricalcano le generazione dei videogiochi e non viceversa.

Qualche caratteristica invece è stata prima introdotta altrove, prima di essere implementata nei giochi. Per esempio le sfide "Due contro Due" sono apparse molto tempo prima nell'anime che nel gioco, e le Abilità dei Pokémon sono state tratte dai Poteri Pokémon, introdotti molto tempo prima nel gioco di carte collezionabili Pokémon.

Prima Generazione (o Generazione Game Boy)

È iniziata con Pokémon Rosso e Blu. La prima generazione introduce gli originali 151 Pokémon, e le caratteristiche basilari della serie, ovvero lo scambio di Pokémon e i combattimenti. In Giappone, la prima generazione include Pokémon Rosso, Verde, e in seguito Blu, invece negli altri paesi (compresa l'Italia) sono stati tradotte e rilasciate solo le versioni Rosso e Blu, ma non la Verde. Questa generazione termina con Pokémon Giallo: Speciale Edizione Pikachu, vagamente ispirato all'anime, in cui il giocatore inizia il gioco con un Pikachu che si rifiuta di restare dentro una Pokéball.

Queste versioni sono tutte ambientate nello stato di Kanto. Questa generazione è artefice anche dell'idea di un allenatore avversario del giocatore che si scontra con quest'ultimo varie volte e di una organizzazione di allenatori di Pokémon malvagi; tuttavia, Pokémon Rosso e Blu presentano l'organizzazione nemica, il Team Rocket, molte volte durante il corso del gioco, ma il gli allenatori del Team Rocket più famosi, ovvero il trio Jessie, James e Meowth (personaggi ricorrenti nell'anime) appaiono solo in Pokémon Giallo.

Questi giochi sono compatibili con il videogioco per N64 Pokémon Stadium.

I remake dei primi due giochi, chiamati Pokémon Rosso Fuoco e Pokémon Foglia Verde, rilasciati nella terza generazione (detta Advance).

Seconda Generazione (o Generazione Game Boy Color)

Iniziata con Pokémon Oro e Argento, questa generazione introduce 100 nuovi Pokémon, la funzione “Dono Segreto” che funziona tramite la porta ad infrarossi del Game Boy Color, la possibilità di personalizzare la camera da letto del protagonista, la capacità di raccogliere Bacche con proprietà curative, e Ghicocche (Apricorns) tramite il quale puoi usare Pokéball personalizzate, una nuova modalità di raccolta degli oggetti, il sesso dei Pokémon, la nascita dei Pokémon, e i Pokémon di tipo "Baby" (pre-evoluzioni di Pikachu e company), e nuove sfide (disponibili in modo casuale) contro Pokémon come Suicune, Entei e Raikou (i 3 nuovi Pokémon Leggendari), che possono trovarsi in tutto Johto. Il gioco introduce due nuove tipologie di Pokémon, Accaio (Steel) e Buio (Dark).

Una nuova caratteristica del gioco è il Pokégear che consiste in:

  • Un telefono cellulare per comunicare con gli allenatori di tutto Johto per avere informazioni o per organizzare nuove sfide.
  • Una radio. Le stazioni radio scelte possono influenzare il rapporto tra giocatore e Pokémon. Alcune stazioni rivelano informazioni su dove catturare determinati Pokémon.
  • Un orologio che indica l'ora, il giorno della settimana e i vantaggi tra l'ora legale e l'ora solare. Questo è determinato dal fatto che alcuni Pokémon se si evolvono in precise date o ore possono cambiare evoluzione, per esempio Eevee se si evolve di giorno (dalle 6 alle 18) diventa Espeon se si evolve di notte (dalle 18 alle 6) diventa Umbreon.

Questa generazione termina con Pokémon Cristallo, che è uno dei più famosi RPG dei Pokémon esclusivo per GBC e il primo che permette di scegliere il sesso del protagonista. E anche la prima in cui i Pokémon possono fare una danza di battaglia prima dello scontro, e cartelli stradali all'entrata dei percorsi, di città e ogni tanto di edifici o cave. La versione Cristallo presenta una piccola variazione nell'incontro con i 3 Pokémon leggendari, che permette di catturare Suicune in un altra maniera. Tuttavia, gli altri due si trovano in maniera identica alle versioni Oro e Argento.

Questi giochi sono compatibili con Pokémon Stadium 2, eccetto per la versione Cristallo, ma esistono casi in cui quest'ultimo si è dimostrato compatibile.

Terza Generazione (o Generazione Game Boy Advance)

Pokémon Rubino e Zaffiro aggiungono altri 135 Pokémon provenienti dalla regione di Hoenn, implementa il temperamento dei Pokémon (30 diverse personalità di Pokémon), le abilità dei Pokémon (speciali abilità innate), i Pokéblock, i contest per Pokémon, e gle battaglie due contro due. Tuttavia, questa generazione perde la caratteristica del passaggio da giorno a notte durante il gioco, nonostante continua lo scorrimento dell'orologio di gioco che permette a determinati Pokémon (per esempio Wurmple) di evolversi in maniera diversa a seconda dell'ora del giorno (nell'esempio Silcoon di giorno, Cascoon di notte). Questi giochi permettono di coltivare bacche in determinati luoghi e include la possibilità di creare "Basi segrete" dentro alberi o cave in cui poter nascondere oggetti come bambole, tavoli, sedie, piante e simili.

Il terzo gioco di questa generazione è Pokémon Smeraldo, nel PokéNAV ritorna un sistema simile al Pokégear della precedente che permette di telefonare (ma questa volta il giocatore può contattare solo i capipalestra per nuove sfide, ma non permette di rimuovere gli allenatori incontrati durante il percorso). Nella versione Smeraldo Pokémon ritorna la danza di battaglia prima degli scontri con i Pokémon avversari. Queste 3 versioni sono tutte per Game Boy Advance. La versione Smeraldo è stata venduta con un adattatore wireless per GBA per permettere al giocatore di sfidare gli altri allenatori "reali".

La generazione comprende anche Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia per GBA, versioni remake (con più caratteristiche rispetto agli originali) dei primi due giochi Pokémon, con la possibiltà di giocare con un personaggio di sesso femminile (in realtà cambia solo il disegno del protagonista, perchè i sviluppatori hanno dichiarato che era impossibile implementarlo completamente), nuovi oggetti e regioni, i move tutor, e tutte le caratteristiche della seconda e terza generazione, escluso il sistema giorno/notte e (escluso in Giappone) la compatilità con l'e-reader.

Tutti i cinque giochi per GBA sono compatibili con Pokémon Box Rubino e Zaffiro per Nintendo GameCube, e Pokémon Colosseum e Pokémon XD - Tempesta Oscura.

Quarta generazione

Introdotta dai giochi, ancora non rilasciati, Pokémon Ranger e Pokémon Diamond and Pearl (probabilmente quest'ultimi usciranno con il nome di Pokémon Diamante e Perla) per Nintendo DS. Delle anteprime dei nuovi Pokémon di questa generazione si sono visti nel settimo e ottavo film (rispettivamente Destino Deoxys e Lucario e il Mistero di Mew) e nei videogiochi Pokémon XD e Pokémon Mysterious Dungeon. Inoltre, nell'anime sono apparsi (e catturati) tre dei sei Pokémon conosciuti della quarta generazione. I Pokémon conosciuti al momento sono: Manyula (evoluzione di Sneasel), Bonsly (pre-evoluzione di Sudowoodo), Lucario, Manene (pre-evoluzione di Mr. Mime), e Munchlax (pre-evoluzione di Snorlax). La rivista molto popolare giapponese Coro Coro ha rivelato recentemente Manaphy (o Manafi) e le ombre degli ultimi 3 Pokémon che saranno rivelati nel corso dei giorni (o dei mesi) seguenti.

Elenco dei videogiochi correlati ai Pokémon

Altri giochi correlati ai Pokémon

I Pokémon su Internet

File:Ana.b747.pokemon.arp.750pix.jpg
Boeing della compagnia ANA raffigurante tre Pokémon: da destra a sinistra Clefairy, Pikachu e Togepi

L'avvento del videogioco e della serie animata ha scatenato nel world wide web una vera rivoluzione, vedendo una notevole diffusione di siti dedicati all'argomento, in seguito estesisi nella produzione di soluzioni e strategie. Il fenomeno Pokémon è esploso come una moda, ed è andato via via esaurendosi per poi riapparire a fasi alterne in occasione di ogni nuova generazione di Pokèmon, che tuttavia soffrono oggi la concorrenza di nuove serie nate come Digimon e Yu-Gi-Oh.

Il gioco di carte collezionabili

Nel 1998 l'editore di giochi Wizards of the Coast, distributore del gioco di carte collezionabile Magic: The Gathering acquisce dalla Nintendo i diritti per pubblicare in Nord America, Europa e Medio Oriente un gioco di carte collezionabili basato sui Pokémon. Il successo del gioco è tale che pare sia stata la motivazione principale per cui il gigante dei giochi Hasbro acquisì la Wizards of the Coast nel 1999. I nazionali 2003 si svolgono a Roma, vince Luca Maggio da Catania, e vola a Seattle per disputare i mondiali, assieme ad Alessandro Caserta, da Milano. L'ultimo torneo Wizards si tiene a Pistoia nel 31 agosto 2003, ed è vinto da Andrea Ceolin, che partecipa col nome della lega Hobbit di Treviso, dichiarata lega campione d'italia nell'era Wizards.

Nel 2003 la Nintendo decide di non rinnovare la licenza alla Hasbro e di pubblicare direttamente il gioco. In Italia, è Nexus che prende in mano la gestione delle carte. L'ultima serie di carte del 2003, pubblicata quindi da Nintendo stessa può essere letta come fosse una carta a banda magnetica tramite L'E-Reader, un lettore di carte che si inserisce nel Game Boy Advance come fosse una normale cartuccia. Sotto gestione Nexus, i tornei nazionali del 2004 si svolgono a Milano, e sono due trevisane, Martina Canto e Mara Bettiol, madre e figlia, a vincere il volo per i tornei mondiali di quell'anno.

Nell'autunno 2004, il gioco passa da Nexus a 25 Edition, e nell'estate 2005 si organizza il più grande evento Pokémon mai organizzato in Italia: il primo Pokémon Day, che riunisce circa 1.200 persone da tutta Italia. L'evento principale è il torneo di carte Pokémon, organizzato alla maniera "americana", con tanto di mega schermi per proiettare le finali e premi fantastici. Nelle 3 categorie di gioco, vincono Vieri Dalla Chiesa, Mauro Domenico Catauro e Simone Dalla Chiesa, padre di Vieri. Si ripete la tradizione della vittoria "di famiglia". Perdono i favoriti Alberto Ceolin, della categoria 11-14 anni, e Alberto Moretto, della categoria 15+ anni, entrambi in finale. La stagione torneistica del 2006 è già iniziata, e vede subito protagonisti Alberto Ceolin per gli 11-14 e Alberto Moretto per i 15+, nonostante quest'ultimo non abbia ancora vinto un torneo quest'anno.

Le principali leghe di carte Pokémon presenti in Italia, si trovano a Pordenone, a Treviso e a Milano.

Serie animata

Ash Ketchum è un ragazzo di Pallet ben deciso a diventare maestro di Pokèmon, ovvero a raggiungere il maggior grado di abilità come allenatore. Il giorno in cui finalmente deve ricevere il suo primo Pokèmon però si sveglia tardi, e al suo arrivo al laboratorio il Professor Oak è costretto a consegnargli l'unico Pokèmon rimastogli, Pikachu, che diventerà la sua inseparabile spalla.

Diversamente dai videogame e dal gioco di carte da cui la serie televisiva trae spunto, il cartone animato lascia trasparire poco e nulla della strategia necessaria per vincere un combattimento e si mantiene per tutta la sua durata su binari estremamente prevedibili, ripetitivi e infantili, fattore che ha contribuito non poco ad attaccare ai Pokèmon la nomea di prodotto esclusivamente per bambini in età scolare.

In tutto il mondo è stato bandito il 38° episodio della prima serie, il titolo originale è Dennou Senshi Porygon. L'episodio in questione andò in onda la prima ed unica volta il 16 dicembre 1997 in Giappone, causando quasi 700 casi di epilessia a causa di alcune sequenze nelle quali vengono mostrate intermittenze luminose troppo veloci. Le intermittenze sono costituite così: un fotogramma rosso, uno blu e uno azzurro. Poi di nuovo rosso, blu, azzurro e così via.

In Italia sono stati banditi altri tre episodi, visto che la traduzione italiana è basata sulla versione americana della serie. I tre episodi sono il 18° (Bellezza e Spiaggia) il 35° (La Leggenda di Dratini) e il 252° (La Via Gelata).

Il primo di questi tre episodi mostrava James, membro del Team Rocket, travestito da donna per partecipare ad un concorso femminile in bikini. In seguito l'episodio è stato trasmesso senza la sequenza incriminata, non permettendo quindi una adeguata comprensione dell'episodio.

Il secondo è ambientata nella Zona Safari (un'area molto importante nella storia del videogioco). Questo episodio è stato censurato perchè uno dei personaggi, il custode dell'area, era in possesso di armi da fuoco che usa nel corso dell'episodio per minacciare Ash e i compagni e per attaccare i membri del Team Rocket. Il motivo principale della censura è collegato al massacro alla Columbine High School e altri eventi simili che sono avvenuti negli Stati Uniti. La mancanza di questo episodio ha creato dei dubbi trai telespettatori della serie, in quanto negli episodi successivi il protagonista, Ash, ha con se molti Tauros, catturati nella Zona Safari, di cui i fan dell'anime, che non hanno visto l'episodio censurato, si chiedono la provenienza.

Nel terzo episodio, durante il corso della storia, Brock si ammala gravemente e finisce in ospedale. La Warner Bros non ha mai dichiarato il motivo della censura. Le idee più diffuse sulla causa della censura sono due: la prima è che in quel momento si era diffuso l'allarme SARS. I sintomi mostrati da Brock durante l'episodio sono molto simili alla malattia accenata. Altri affermano che nell'episodio è stato censurato perchè Brock, in stato febbrile, tentando di baciare l'infermiera, rischia di baciare Jynx (ma poi riconosce il Pokémon e evita il bacio).

Collegamenti esterni