3 ottobre
data
Il 3 ottobre è il 276° giorno del Calendario Gregoriano (il 277° negli anni bisestili). Mancano 89 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 2333 AC - Data leggendaria della fondazione del Regno di Chosun (Corea).
- 42 AC - Prima battaglia di Filippi: I Triumviri Marco Antonio e Ottaviano combattono una battaglia contro gli assassini di Cesare: Bruto e Cassio. Anche se Bruto sconfigge Ottaviano, Antonio sconfigge Cassio.
- 1283 - David ap Gruffydd, principe di Gwynedd, in Galles, diventa la prima persona giustiziata con il sistema del drawing and quartering.
- 1574 - I Watergeuzen tolgono l'assedio a Leida.
- 1712 - Il Duca di Montrose emana un mandato d'arresto per Rob Roy MacGregor.
- 1789 - George Washington proclama il primo giorno del ringraziamento.
- 1837 - Samuel Morse brevetta il suo codice.
- 1863 - Il giorno del ringraziamento viene fissato per l'ultimo giovedì di Novembre dal presidente statunitense Abraham Lincoln.
- 1918 - Re Boris III di Bulgaria sale al trono.
- 1929 - Il Regno di Serbi, Croati e Sloveni viene ribattezzato in Regno di Jugoslavia.
- 1932 - L'Iraq ottiene l'indipendenza.
- 1935 - L'Italia invade l'Etiopia con le truppe guidate dal Generale de Bono (sostituito l'11 novembre da Pietro Badoglio).
- 1942 - La Germania testa i primi missili V-2.
- 1942 - USA: White Christmas raggiunge il 1° posto nelle classifiche. In seguito ne verranno vendute oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.
- 1952 - Il Regno Unito testa con successo un arma nucleare.
- 1962 - A Cape Canaveral la Sigma Seven viene lanciata, con a bordo l'astronauta Wally Schirra, per un volo di nove ore.
- 1981 - Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell'Irish Republican Army, nella prigione di Maze, a Belfast, termina dopo sette mesi e 10 morti.
- 1990 - Germania: Con la riunificazione tedesca la Germania Est cessa di esistere.
- 1993 - Nel tentativo di catturare dei luogotenenti del signore della guerra Mohamed Farrah Aidid, a Mogadiscio (Somalia), 18 Rangers statunitense e circa 2.000 somali vengono uccisi. Le forze statunitensi si ritireranno dalla Somalia poco dopo.
- 1995 - USA: i giudici di Los Angeles giudicano innocente il campione di football ed attore O. J. Simpson, accusato di aver ucciso la moglie ed il di lei amante. Tutta l'America si ferma per assistere in diretta al verdetto.
Nati
- 1867 - Pierre Bonnard, pittore francese († 1947)
- 1869 - Alfred Flatow, ginnasta tedesco († 1942)
- 1873 - Emily Post, esperta di etichetta (talvolta viene indicata come data di nascita il 27 ottobre 1872)
- 1880 - Warner Oland, attore († 1938)
- 1898 - Leo McCarey, regista statunitense († 1969)
- 1899 - Gertrude Berg, attrice († 1966)
- 1900 - Thomas Wolfe, scrittore († 1938)
- 1916 - James Herriot, veterinario, scrittore († 1995)
- 1919 - James M. Buchanan, economista statunitense
- 1925 - Gore Vidal, scrittore statunitense
- 1935 - Charles Duke, astronauta statunitense
- 1936 - Steve Reich, compositore statunitense
- 1938 - Eddie Cochran, cantante († 1960)
- 1941 - Chubby Checker, musicista statunitense
- 1945 - Viktor Saneyev, triplista georgiano
- 1947 - John Perry Barlow, musicista statunitense
- 1949 - Lindsey Buckingham, musicista
- 1950 - Pamela Hensley, attrice
- 1951 - Keb' Mo', cantante blues
- 1954
- Al Sharpton, politico
- Stevie Ray Vaughan, chitarrista († 1990)
- 1959
- Andrea Ciacchi, antropologo italiano
- Carmen Russo, showgirl italiana
- 1962 - Tommy Lee, batterista rock statunitense
- 1965 - Jan-Ove Waldner, giocatore di ping pong svedese
- 1969 - Gwen Stefani, cantante (No Doubt)
- 1973 - Neve Campbell, attrice canadese
- 1974 - Joshua Burke, attivista a favore del tabacco canadese
- 1976 - Seann William Scott, attore
- 1981 - Zlatan Ibrahimovic, calciatore
- 1982 - Erik von Detten, attore
Morti
- 42 AC - Gaio Cassio Longino
- 1226 - San Francesco d'Assisi (n. ca. 1182)
- 1283 - David ap Gruffydd, principe di Gwynedd (Galles)
- 1649 - Giovanni Diodati, teologo italo-svizzero
- 1873 - Capitano Jack, capo tribù Modoc
- 1890 - Joseph Hergenröther storico ecclesiastico tedesco (n. 1824)
- 1896 - William Morris, designer inglese
- 1917 - Giulio Monteverde, scultore italiano
- 1931 - Carl Nielsen, compositore danese (n. 1865)
- 1932 - Max Wolf, astronomo tedesco
- 1953 - Arnold Bax, compositore (n. 1883)
- 1965 - Zachary Scott, attore
- 1967 - Woody Guthrie, cantautore statunitense (n. 1912)
- 1987
- Jean Anouilh, scrittore (n. 1910)
- Kalervo Palsa, artista finlandese (n. 1947)
- 1988 - Franz Josef Strauß, politico tedesco
- 1990
- Generale Curtis LeMay, ufficiale della United States Air Force, candidato alla vice-presidenza (n. 1906)
- Stefano Casiraghi, marito di Caroline di Monaco
- 1998 - Roddy McDowall, attore (n. 1928)
- 1999 - Akio Morita, industriale giapponese fondatore della Sony
- 2002 - Bruce Paltrow, produttore americano
- 2004 - Janet Leigh, attrice americana
- 2005 - Franco Scoglio, allenatore di calcio italiano
Feste e ricorrenze
Nazionali
- Germania - Giorno dell'unita tedesca
- Corea del Sud - Giorno della fondazione nazionale (Gaecheonjeol 개천절)
Religiose
Santi cattolici:
- San Gerardo
- San Dionigi l'Areopagita, discepolo di S. Paolo
- Sant'Edmondo di Scozia
- San Felice, vescovo
- San Gerardo di Brogne, abate
- Sant'Utto Metten, abate