Discussione:Marco Abate


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Dispetti

A parte che non vedo i palesi motivi di enciclopedicità, ma che senso ha mettere le altre pubblicazioni? Micale mettiamo per gli altri matematici (né per gli scrittori mettiamo i singoli articoli). Ce ne fosse qualcuno di palesemente importante capirei, ma così... Se nessuno ha niente da dire li tolgo--Sandro (msg) 23:56, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Per affermare che nessuno ha niente da dire occorre lasciar passare qualche giorno fra domanda e risposta. In ogni caso sono gli scritti specialistici che fanno la differenza fra ricercatori e ricercatori, non certo un testo per la McGraw-Hill .--Bramfab Discorriamo 09:34, 6 mar 2009 (CET)ieeRispondi

Beh, ho visto che nessuno diceva niente, che nel frattempo era stata modificata e mi sembrava così palesemente da togliere che un giorno mi sembrava sufficiente. Entrando nel merito, da quando mettiamo tutte le pubblicazioni? Su quelle che abbiamo dei matematici italiani al massimo ce n'è qualcuna (non tutte, solo le èiù importanti), dubito poi che ci siano pagine di matematici stranieri con alcuna pubblicazione. E poi i preprint!? Poi quali sono le pubblicazioni sulle riviste pesanti? Alcune di quelle che ci sono no di sicuro, altre forse si, ma al massimo si metton quelle (sarei contrario comunque). Insisto comunque nel dire che ci son parecchi matematici con pubblicazioni che per numero e luogo di pubblicazione sono equiparabili a questi.--Sandro (msg) 11:46, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Io abolirei tutta la lista degli articoli specialistici, che può tranquillamente essere sostituita da un link alla sua pagina. -- .mau. ✉ 13:28, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

In effetti la lista degli articoli specialistici sembra un'ammucchiata. Come si fa a mettere nello stesso calderone articoli apparsi su riviste prestigiose e La Matematica nei fumetti? Io inviterei l'autore a separare le due cose e a mettere solo gli articoli più importanti dei due gruppi (scentifico e divulgativo). Per il primo gruppo un indice dell'importanza può essere l'impact factor (numero di citazioni ricevute dall'articolo) che è rilevabile da un apposito data-base. --Ancelli (msg) 16:19, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Allora, che si fa? Posso sostituire gli articoli con un collegamento alla sua homepage?--Sandro (msg) 21:49, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
Io terrei questi (eventualmente cassettare):
  • M. Abate, J.-P. Vigue': Isometries for the Caratheodory metric. Proc. Amer. Math. Soc. 136 (2008), 3905-3909.
  • M. Abate, F. Bracci: Ritt's theorem and the Heins map in hyperbolic complex manifolds. Science in China, Ser. A, 48 Suppl. (2005), 238-243.
  • M. Abate, F. Tovena: Formal classification of holomorphic maps tangent to the identity. Disc. Cont. Dyn. Sys., Suppl. (2005), 1-10.
  • M. Abate, F. Bracci, F. Tovena: Index theorems for holomorphic self-maps. Ann. Math. 159 (2004), 819-864.
  • M. Abate, F. Tovena: Parabolic curves in C^3. Abstr. Appl. Anal. 2003 (2003), 275-294.
  • M. Abate: Holomorphic classification of 2-dimensional quadratic maps tangent to the identity. Surikaisekikenkyusho Kokyuroku, 1447 (2005), 1-14.
  • M. Abate, R. Tauraso: The Lindelof principle and angular derivatives in convex domains of finite type. J. Austr. Math. Soc. 73 (2002), 221-250.
  • M. Abate: Basins of attraction in quadratic dynamical systems with a Jordan fixed point. Nonlinear Anal. 51 (2002), 271-282.
  • M. Abate: The residual index and the dynamics of holomorphic maps tangent to the identity. Duke Math. J. 107 (2001), 173-207.
  • M. Abate: Diagonalization of non diagonalizable discrete holomorphic dynamical systems. Amer. J. Math. 122 (2000), 757-781.
  • M. Abate, G. Patrizio: Isometries of the Teichmuller metric. Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa 26 (1998), 437-452. KB.
  • M. Abate, R. Tauraso: The Julia-Wolff-Caratheodory theorem(s). Contemp. Math. 222 (1999), 161-172.
  • M. Abate: The Julia-Wolff-Caratheodory theorem in polydisks. J. Analyse Math. 74 (1998), 275-306.
  • M. Abate, G. Patrizio: Convex-like properties of the Teichmuller metric. Contemp. Math. 222 (1999), 149-159.
  • M. Abate: When is a linear operator diagonalizable? Amer. Math. Monthly 104 (1997), 824-830.
  • M. Abate, G. Patrizio: Kahler Finsler metrics with constant holomorphic curvature. Int. J. Math. 8 (1997), 169-186.
  • M. Abate: A characterization of the Chern and the Bernwald connections. Houston J. Math. 22 (1996), 701-717.
  • M. Abate, G. Patrizio: Finsler metrics of constant curvature and the characterization of tube domains. In "Finsler Geometry". Contemp. Math. 196, American Mathematical Society, Providence, 1996, pp. 101-107.
  • M. Abate: Dinamicamente parlando. Sapere 70 (2004), 18-27.
  • M. Abate: Scrivere Matematica nel fumetto. In "Matematica e cultura 2004" Ed. M. Emmer, Springer Italia, Milano, 2004, pp. 19-29.
  • M. Abate: Narrare matematica nel fumetto. Int. J. Sci. Comm. 7 (2003), 1-10.

Ho tolto tutto quello non ancora definitivamente pubblicato, prefazioni e scritti evidentemente minori/minimi.--Bramfab Discorriamo 16:00, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Secondo me son decisamente troppe (e totalmente inutili, se dovessi cercarle non guarderei certo su wikipedia), io sarei per non metterne nessuna o al massimo 5-6. Detto questo, in questo periodo ho davvero pochissimo tempo, quindi lascero' perdere questa pagina, spero comunque che toglierete perlomeno i preprint.--Sandro (msg) 13:16, 12 mar 2009 (CET) P.S. Per quanto sia d'accordo, l'anonimo che ha aggiunto il dubbio di enciclopedicita' non sono io.Rispondi

Enciclopedicità

Il dubbio lo ho espresso io che per errore non mi ero loggato. Infatti la pagina è un curriculum, la lista di alcune pubblicazione denota un buon matematico professionista ma non mi pare diverso da varie decine di matematici bravi che girano nelle università italiane. Non ha avuto particolari ruoli accademici o in organismi scientifici, potrebbe essere enciclopedico per la letteratura divulgativa ma non certo per la matematica che ha prodotto. In ogni caso la pagina contiene una montagna di informazioni inutili che si trovano nelle normali banche di dati scientifiche a pagamento quali Mathematical Reviews, Zentralblatt MATH, Scopus oppure in forma meno professionale su Google Scholar. I valori di H-index e G-index sono buoni considerando che si tratta di un matematico puro ma nulla di eccezionale. Un dubbio mi pare lecito.--fatbit 01:44, 16 mar 2009 (CET)

Dispetti

Ho la "vaga" di un accanimento contro questa voce da parte di qualche "collega" (diciamo un "buon matematico") o qualcosa di simile invidioso per l' esistenza di questa voce. La voce ha già passato una votazione di cancellazione e senza nuove osservazioni, che riguardino fatti nuovi, non vi e' motivo per continuare a discuterne la presenza in wiki. Incidentalmente tutte le informazioni in wiki sono rinvenibili anche altrove, non essendo wiki una fonte primaria.--Bramfab Discorriamo 17:26, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marco Abate".