Neuromante
Neuromante (Neuromancer) è un romanzo di fantascienza di William Gibson. Pubblicato nel 1984 e vincitore di tutti i maggiori premi del settore (Hugo, Nebula e Philip K. Dick), è considerato l'archetipo del genere cyberpunk e l'opera che ha imposto tale genere all'attenzione del grande pubblico. Questo romanzo rappresenta la prima parte della trilogia dello Sprawl assieme a Giù nel ciberspazio (Count Zero, 1986) e Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive, 1988).
Neuromante | |
---|---|
Titolo originale | Neuromancer |
Autore | William Gibson |
1ª ed. originale | 1984 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | Cyberpunk |
Trama
Il protagonista assoluto del romanzo è Case, definito un cowboy del cyberspazio (un cracker o hacker). A Case, disilluso e sconfitto, sono state drasticamente ridotte le capacità neurologiche, e quindi la sua possibilità di lavorare, da un intervento mirato compiuto da persone cui aveva dato fastidio con le sue intrusioni nel cyberspazio. A causa di uno smodato consumo di alcol e droghe sintetiche, ha pancreas e fegato in pessimo stato. Il suo obiettivo è riuscire a penetrare le difese telematiche di una importante corporazione (la Tessier-Ashpool SA) sotto commissione di una parte dell'IA della corporazione per poter ottenere del denaro e riscattare l'operazione di ripristino delle sue capacità neurologiche, precedentemente sistemate chirurgicamente dal mandante, ma sempre a rischio a causa di un timer biologico presente nel suo apparato circolatorio.
Glossario
- Hosaka: produttore di computer e microchip.
- Matrice: rappresentazione astratta delle relazioni esistenti tra i diversi sistemi di dati e tra sistemi di dati e utenti. Un'allucinazione consensuale elettronica. Il termine cyberspazio riferito alla matrice è stato usato per la prima volta nel romanzo Burning Chrome ed è un neologismo inventato da Gibson.
- Simstim: (abbreviazione di "simulated stimulation") stimolazione del sistema nervoso per la simulazione sensoriale dell'esperienza di un'altra persona.
- Freeside: stazione orbitale che ruota attorno alla terra e che ospita villa Straylight, una sontuosa dimora old-style in cui si celano i segreti della potentissima corporazione Tessier-Ashpool SA.
- ICE: sta per Intrusion Countermeasures Electronics, acronimo che in italiano suona come 'contromisure per incursioni elettroniche'; anche se in realtà non esiste nulla di corrispondente nella realtà, rappresenta più o meno il concetto di firewall o in generale di Intrusion detection più Intrusion prevention (cioè software il cui compito è impedire irruzioni telematiche indesiderate) dal momento che è intelligente e sa rispondere attivamente ad esse. Termine inventato da Tom Maddox.
- IA: acronimo che significa Intelligenza Artificiale (nel romanzo di Gibson sono IA i "personaggi" Invernomuto e Neuromante).
Edizioni
- William Gibson, Neuromancer, Ace Books, 1984, ISBN 0-441-56956-0..
- William Gibson, Neuromante, traduzione di G.Cossato e S.Sandrelli, Editrice Nord, 1993, pp. 256, ISBN 88-429-0746-4..
Bibliografia
- (EN) Paul Brian, Study Guide for William Gibson: Neuromancer (1984), 1994-2005
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni tratte da Neuromante