Boston Consulting Group

società di consulenza manageriale

Template:Infobox Azienda

The Boston Consulting Group (BCG) è una società americana di consulenza strategica fondata nel 1963 da Bruce Henderson.

Lasciata la Arthur D. Little, Henderson accettò la proposta dell'allora CEO di the Boston Safe Deposit and Trust Company di sviluppare e gestire la consulenza dedicata al settore bancario; le sue attitudini pionieristiche lo spingono poi, nel 1965, a promuovere e introdurre la "Business Strategy" come area di attività: un'iniziativa che favorirà nel gruppo la definizione di un'identità ben precisa.

Presto, le forti campagne di assunzione presso le migliori business school americane, riuscirono ad oscurare il fascino e l'attrattività – sino allora indiscussi – di McKinsey e procurarono un numero considerevole di "menti giovani" a BCG.

Nel 2007, in una ricerca promossa da Fortune Magazine, The Boston Consulting Group si piazza all'ottavo posto della classifica "100 Best US Companies to Work For" cioè le migliori aziende per cui lavorare, distinguendosi per le notevoli possibilità di carriera e per il trattamento economico offerti ai propri dipendenti.

Concorrenti

Oggi, BCG - con una distribuzione di 66 uffici in 38 paesi - compete principalmente con McKinsey & Company e Bain & Company. Attualmente, la carica di CEO è ricoperta da Hans-Paul Bürkner.

Selezione e assunzione

Principalmente, BCG assume il proprio personale con la posizione di "Associate" o "Consultant" e le selezioni avvengono tra candidati in possesso di laurea e/o master conseguiti presso istituti importanti come il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi e la Cattolica di Milano; La Sapienza, Tor Vergata e LUISS di Roma; la Federico II di Napoli e il Politecnico di Torino.

Non sono escluse esperienze brevi (10 settimane) di intership presso BCG in qualità "Summer Associate/Consultant" che al termine possono prevedere un'assunzione a tempo indeterminato ed eventualmente l'iscrizione a corsi avanzati presso business school di prestigio, a carico di BCG.

Matrice BCG

 
Matrice BCG

La matrice crescita/quota venne ideata negli anni settanta dal BCG; tale matrice permette di classificare le aree strategiche di affari (ASA/SBU) o attività dell'impresa. Le matrici di portafoglio, pertanto, sono uno strumento di analisi del portafoglio business di un'impresa, tramite il quale il management decide come allocare le risorse nelle varie attività. I parametri utilizzati per la classificazione sono:
Tasso di crescita del mercato sull'asse verticale, è una misura di attrattività del mercato.
Quota di mercato relativa sull'asse orizzontale, misura la forza dell'impresa in quel mercato.
Dalla combinazione di questi due elementi si possono individuare 4 tipi di attività:
Question Mark: sono attività con una bassa quota in mercati ad alta crescita. Richiedono investimenti per poter crescere e diventare stars.
Rising Star: prodotti/attività con un'alta quota in mercati in forte crescita. Richiedono investimenti per continuare a crescere, per poi trasformarsi in cash cows.
Cash Cow: attività con un'alta quota, in mercati a bassa crescita. Possono ritenersi attività di successo, che richiedono minori investimenti, più che altro "difensivi". Sono "mucche" da cui "mungere" denaro per finanziare le altre attività.
Dog: attività con una quota bassa in un mercato a bassa crescita. Possono generare profitti appena sufficienti al pareggio, o addirittura perdite, per cui il management potrebbe decidere di disinvestire.

Pubblicazioni

Ogni anno BCG pubblica (e distribuisce a ciascuna delle 66 sedi nel mondo) articoli, report, ricerche e studi su diversi mercati e tematiche sia di forte attualità, che emergenti o appena delineate all'orizzonte.

Consumer


Industrial Goods


Financial Institutions


Energy


Technology & Communications


Organization


Corporate Development


Globalization


Libri più recenti pubblicati dai Partner BCG


  • Globality Harold L. Sirkin - James W. Hemerling - Arindam K. Bhattacharya
    Business Plus | giugno 2008





Collegamenti esterni