Scipione Rebiba

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1504-1577)

Template:Cardinale della chiesa cattolica Scipione Rebiba (San Marco d'Alunzio, 2 febbraio 1504Roma, 23 luglio 1577) è stato un cardinale italiano; è uno dei più antichi vescovi di cui si conoscano con certezza i dati sulle consacrazioni episcopali effettuate e più del 90% degli oltre 4300 attuali vescovi viventi lo pongono al vertice della loro genealogia episcopale.

Biografia

Dopo gli studi a Palermo, entrò al servizio del cardinal Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti e Protonotario Apostolico presso la Curia Romana: seguì il Carafa anche nella sua nuova sede episcopale, a Napoli, e poi di nuovo a Chieti, dove venne ordinato sacerdote.

Nel 1541 venne eletto vescovo titolare di Amiclea e nominato vescovo ausiliare di Chieti: anche se probabilmente ricevette l'ordinazione episcopale dal Carafa, non ci sono documenti certi sulla sua consacrazione.

Venne trasferito alla sede di Mottola nel 1551 e Carafa, eletto papa col nome di Paolo IV, lo nominò Governatore di Roma nel 1555: il pontefice lo innalzò anche alla dignità cardinalizia nel concistoro del 20 dicembre 1555.

Gli venne inizialmente assegnato il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana: optò poi per i titoli di Sant'Anastasia, Sant'Angelo in Peschiera, Santa Maria in Trastevere; in seguito passò all'ordine dei vescovi ed alla sede suburbicaria di Albano e poi di Sabina.

Fu anche arcivescovo metropolita di Pisa (dal 1556) e venne trasferito alla sede di Troia nel 1560.

Fu legato pontificio in Polonia e presiedette il tribunale dell'Inquisizione Romana.

Morì il 23 luglio 1577, all'età di 73 anni, e venne sepolto nella chiesa di San Silvestro al Quirinale.

Fonti

|