Wikipedia:Utenti problematici/Share
Share (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Share aggiorna ora l'elenco.
L'utente aveva combattuto a fondo per il mantenimento della voce Scrambler therapy. Nonostante il 95.56% degli intervenuti abbia votato per cancellarla si ostina a volerla reinserire.
Ieri ho cancellato un paragrafo di un'altra voce in cui aveva rimesso la descrizione della ST, spacciandola per ufficiale.
Protesta per questo ed il risultato lo trovate qui e qui.
A me sembra chiaro che l'unico intento dell'utenza sia quello di spammare questa ST, continua a dire a tutti che non possono intervenire perche' non sono competenti, e i consigli di andare su altri lidi gli rimbalzano (ovviamente wikipedia e' una vetrina migliore di citizendium).
Sono qui per chiedere che quest'utenza venga bloccata (meglio se infinito) perche' l'unico suo evidente scopo sembra quello di propagandare questa terapia. Jalo 18:31, 24 mar 2009 (CET)
- +1Vito (msg) 18:32, 24 mar 2009 (CET)
- mi aggiungo --Melos (msg) 18:43, 24 mar 2009 (CET)
- +1 Sbazzone (msg) 18:53, 24 mar 2009 (CET)
- Concordo. --Guidomac dillo con parole tue 18:55, 24 mar 2009 (CET)
- Mi accodo --Bramfab Discorriamo 18:57, 24 mar 2009 (CET)
- Concordo. --Guidomac dillo con parole tue 18:55, 24 mar 2009 (CET)
- +1 Sbazzone (msg) 18:53, 24 mar 2009 (CET)
- mi aggiungo --Melos (msg) 18:43, 24 mar 2009 (CET)
Io aspetterei eventuali opinioni da qui prima Lenore 19:03, 24 mar 2009 (CET)
- Visto che non riesce a parlare d'altro...quoto.--AnjaManix (msg) 20:59, 24 mar 2009 (CET)
- D'accordo con Jalo - --Klaudio (parla) 21:11, 24 mar 2009 (CET)
- +1 (e aggiungerei: incredibile!!) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:32, 24 mar 2009 (CET)
- D'accordo con Jalo - --Klaudio (parla) 21:11, 24 mar 2009 (CET)
- Visto che non riesce a parlare d'altro...quoto.--AnjaManix (msg) 20:59, 24 mar 2009 (CET)
Infinito? Mi piacerebbe che qualuno linkasse qualche policy per farmi un'idea di come procedere in questi casi. Infinito mi sembra un po' troppo. Inoltre continua l'invito da parte mia ad evitare frasi come "spacciandola per ufficiale" e "cosa non dimostrata", locuzioni offensive in quanto noi non siamo tenuti ad esprimerci sul resto di niente e questo dev'essere oltremodo chiaro a noi e a chi ci legge dall'esterno. E' stata chiesta e prodotta una documentazione ufficiale FDA (cosa che non chiediamo per nessuna voce medica!) che Jalo evidentemente dev'essersi perso per strada e continua a parlare di ufficialità e sperimentazioni come se fossero pedine di dama da mettere dove meglio crede per sostenere il proprio POV. Sono invece parole delicate e sinceramente non ho capito come mai Jalo si ostini ad usarle. L'unico risultato è che l'interlocutore si esaspera. Da qui i discorsi di Share sulla competenza e, a questo punto, mi sento di dargli completamente ragione perchè se non riuscamo a dare una parvenza di professionalità e giudizio nemmeno nelle parole che usiamo è normale che ingeneriamo dubbi e perplessità in generale. La tecnica è neonata, approvata ed utilizzata in Italia al momento solo da poche strutture (tra cui un policlinico universitario). La FDA ne ha autorizzato la commercializzazione quindi ogni fase di sperimentazione deve ritenersi conclusa. Punto. Inutile chiacchierare oltre.
Capisco e sono totalmente d'accordo che non sia il caso di concederle già una voce dedicata (unicamente perchè è una tecnica poco diffusa) però trattare la ST come i tronchetti di Wanna Marchi manco mi pare giusto.
Imo una settimana per capire come funzionano le regole, tra l'altro prima di editare la voce Elettroanalgesia con l'aggiunta "incriminata" Share aveva chiesto anche a me in talk cosa era possibile scrivere ma, mea culpa, non gli ho risposto. --Waglione«..........» 22:07, 24 mar 2009 (CET)
- in tutta sincerità mi sarei espresso per un mese di stop ma poi si sono chiesto: qual'è la policy che impone al sysop di turno di sorbirsi interminabili discussioni sui massimi sistemi che hanno come unico appoggio dialettico il dire che in WP ci sono una massa di incompetenti e il cui fine ultimo è far rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta? nessuna policy. Qual'è invece la policy che impone al niubbo di rispettare il consenso emerso in una determinata sede di wikipedia? direi almeno due/tre policy (tra queste "non danneggiare wikipedia per sostenere la tua opinione") ma soprattutto una policy che non ha riscontro in wikipedia perchè insita nel concetto di "rispetto" che deve improntare il lavoro di tutti in wikipedia: non rubare il mio tempo, io qui sono un volontario e seguo centinaia di voci, tu invece persegui un tuo interesse (che sia legittimo o meno, che sia idealistico o economico poco importa). Infinito --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:19, 24 mar 2009 (CET)
- WP:SPAM. Riguardo al fatto di passare subito ad infinito cito "se la possibilità che da un particolare procedimento si ottenga un risultato inatteso è inferiore a quella di trovare una palla di neve all'inferno, allora è inutile mettere in atto quel procedimento". Blocchi meno lunghi dell'infinito non cambieranno il comportamento dell'utente (il cui fine è evidente) e quindi non c'è motivo di perder tempo in avvitamenti burocratici passando per altri blocchi. Jalo 22:22, 24 mar 2009 (CET)
- infinito come da consenso Gregorovius (Dite pure) 22:24, 24 mar 2009 (CET)
- WP:SPAM. Riguardo al fatto di passare subito ad infinito cito "se la possibilità che da un particolare procedimento si ottenga un risultato inatteso è inferiore a quella di trovare una palla di neve all'inferno, allora è inutile mettere in atto quel procedimento". Blocchi meno lunghi dell'infinito non cambieranno il comportamento dell'utente (il cui fine è evidente) e quindi non c'è motivo di perder tempo in avvitamenti burocratici passando per altri blocchi. Jalo 22:22, 24 mar 2009 (CET)
- Ignis, della tenuta psicologia dei sysop non ne deve ovviamente rispondere l'utente di turno. E su questo cerchiamo di non farci piovere. --Waglione«..........» 22:27, 24 mar 2009 (CET)
- La palla di neve per comminare un'infinito. Evidentemente nel mio destino era scritto che dovessi vedere anche questo. Buona continuazione. --Waglione«..........» 22:30, 24 mar 2009 (CET)
- la tenuta psicologica non c'entra una cippa, permettimi. Si tratta di constatare che: tra novembre e dicembre hanno provato con le minacce legali; ai primi di marzo hanno provato con le buone; alla fine di marzo hanno provato dalla finestra. Buona fede si, ma pirla (cit.) no. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:41, 24 mar 2009 (CET)
- Nella discussione relativa alla cancellazione e nel commento del template posto in NS0 alla voce abbiamo operato con troppa leggerezza. E nemmeno posso dire che abbiamo imparato qualcosa da questi brutti episodi con possibili avvocati e denunce: continuiamo a parlare come meglio ci pare e non siamo capace di riconoscere gli errori. Manco a me piace lavorare su wiki con una minaccia legale ma capisco pure che definire sperimentale o tutta da dimostrare una tecnica sperimentata da 10 anni, infine approvata da FDA e Comunità Europea e su cui si stanno decidendo investimenti multimilionari possa arrecare un danno d'immagine. Questo è il motivo per cui dobbiamo stare con gli occhi aperti. Io, dopo tutto questo bordello, mi farei due conti e, soprattutto perchè la questione è delicata, ci penserei tre volte prima di scegliere le parole. Qua invece pare che facciamo a chi la prende vinta. --Waglione«..........» 23:08, 24 mar 2009 (CET)
- la tenuta psicologica non c'entra una cippa, permettimi. Si tratta di constatare che: tra novembre e dicembre hanno provato con le minacce legali; ai primi di marzo hanno provato con le buone; alla fine di marzo hanno provato dalla finestra. Buona fede si, ma pirla (cit.) no. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:41, 24 mar 2009 (CET)
- (fuori crono, conflit.) Mi pare che tua confonda le pagine: la discussione sulla pagina si è conclusa, adesso si parla dell'utenza.
Che tu abbia imparato poco dalle email degli avvocati mi importa anche poco, io invece ho dovuto togliere il link alla mia email dalla mia talk. In definitiva continui ad atteggiarti a termometro della mia pazienza e avendo io con tale strumento poca dimestichezzaposso solo notare che elargisci consigli a destra e manca ad utenti che plausibilmente ti ringraziano per essi ma che forse non ne hanno bisogno... meglio che vado nanna, va --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:20, 24 mar 2009 (CET)
- (fuori crono, conflit.) Mi pare che tua confonda le pagine: la discussione sulla pagina si è conclusa, adesso si parla dell'utenza.
- (conflittato) Sono sempre stato favorevole ad un orientamento delle sezioni tecniche e scientifiche verso un certo rigore dei contenuti e del linguaggio tecnico che può essere garantito solo da persone competenti. Tuttavia sono anche critico sul modo in cui si apre alle persone competenti: il contributo è prezioso se si veicola con il rispetto della policy e dei principi di neutralità su cui si basa Wikipedia. Questo significa che il requisito di competenza dell'utente non deve calpestare tutto il resto: essere competenti non autorizza a generare conflittualità, veicolare i contenuti secondo obiettivi estranei all'enciclopedia, introdurre nello sviluppo un conflitto di interessi. Che ci sia un conflitto di interessi è ormai palese: lasciando perdere gli edit in voci già presenti, vedo che l'utente ha creato due voci (Elettroanalgesia e Dolore cronico) che hanno una stretta correlazione con "Scrambler therapy". Mi ricorda il fatto della scorsa estate, quando un misterioso utente che affermava di non conoscere l'italiano aveva non solo tradotto la voce inglese sul formulato commerciale di un nuovo farmaco in fase di lancio nel mercato (Femarelle vattelapesca) ma era anche intervenuto su voci attinenti al farmaco (Menopausa, ecc.). Insomma, per farla breve, questi sono casi eclatanti in cui l'interesse per lo sviluppo del progetto Wikipedia è del tutto assente, mentre è vivissimo l'interesse per usare Wikipedia per altri scopi. Se l'utente avesse voluto contribuire realmente a migliorare l'area tematica relativa alla Medicina avrebbe avuto l'imbarazzo della scelta e dedicarsi ad altri argomenti lasciando da parte il proprio interesse, invece insiste nell'alimentare la conflittualità difendendo i propri interessi specifici. In questi casi la competenza non è più una risorsa, bensì una mina vagante e come tale va assolutamente disinnescata per il bene di Wikipedia. Sono perciò favorevole al blocco infinito --gian_d (msg) 23:15, 24 mar 2009 (CET)
- Alt per piacere. Li ho invitati io a fare voci mediche, indicai proprio io la voce Elettroanalgesia quando uno di loro mi chiese come cominciare a lavorare su wiki. Che dire forse ho sbagliato. Comunque le voci sono ottime. Trovi tutto nel cassetto di questa pagina. --Waglione«..........» 23:39, 24 mar 2009 (CET) P.s.: dolore cronico non l'ho letta ancora... comunque non ce l'avevamo ed è una voce che avremmo dovuto avere da un pezzo.
- (conflittato) Sono sempre stato favorevole ad un orientamento delle sezioni tecniche e scientifiche verso un certo rigore dei contenuti e del linguaggio tecnico che può essere garantito solo da persone competenti. Tuttavia sono anche critico sul modo in cui si apre alle persone competenti: il contributo è prezioso se si veicola con il rispetto della policy e dei principi di neutralità su cui si basa Wikipedia. Questo significa che il requisito di competenza dell'utente non deve calpestare tutto il resto: essere competenti non autorizza a generare conflittualità, veicolare i contenuti secondo obiettivi estranei all'enciclopedia, introdurre nello sviluppo un conflitto di interessi. Che ci sia un conflitto di interessi è ormai palese: lasciando perdere gli edit in voci già presenti, vedo che l'utente ha creato due voci (Elettroanalgesia e Dolore cronico) che hanno una stretta correlazione con "Scrambler therapy". Mi ricorda il fatto della scorsa estate, quando un misterioso utente che affermava di non conoscere l'italiano aveva non solo tradotto la voce inglese sul formulato commerciale di un nuovo farmaco in fase di lancio nel mercato (Femarelle vattelapesca) ma era anche intervenuto su voci attinenti al farmaco (Menopausa, ecc.). Insomma, per farla breve, questi sono casi eclatanti in cui l'interesse per lo sviluppo del progetto Wikipedia è del tutto assente, mentre è vivissimo l'interesse per usare Wikipedia per altri scopi. Se l'utente avesse voluto contribuire realmente a migliorare l'area tematica relativa alla Medicina avrebbe avuto l'imbarazzo della scelta e dedicarsi ad altri argomenti lasciando da parte il proprio interesse, invece insiste nell'alimentare la conflittualità difendendo i propri interessi specifici. In questi casi la competenza non è più una risorsa, bensì una mina vagante e come tale va assolutamente disinnescata per il bene di Wikipedia. Sono perciò favorevole al blocco infinito --gian_d (msg) 23:15, 24 mar 2009 (CET)
- Per quel che vale appoggio il +1 all'infinito. Già di spammatori ne abbiamo troppi su it.wiki, e solidarizzo con Jalo e Ignlig che, oltre ad avere a che fare con utenti che cercano di far rientrare dalla finestra quel che buttano fuori dalla porta, devono pure stare a sentire la morale... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 23:50, 24 mar 2009 (CET)
- +1 ad un blocco lungo (ma qualche piccolo dubbio sull'infinito): non si danneggia wikipedia per difendere una propria idea. Dedda71 (msg) 00:28, 25 mar 2009 (CET)
Infinito per uso promozionale di wikipedia --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 09:42, 25 mar 2009 (CET)
Non preoccupatevi, da non wikipediano il blocco infinito, a tempo, od altre stupide cose genere comma 22 che vi fanno sentire tanto importanti è un argomento del tutto irrilevante, come il resto che ho letto. D’altra parte perdere tempo con gente che quando ha difficoltà a dialogare ti impedisce di replicare per imporre il suo punto di vista, è un chiaro esempio della mentalità di wp italia. Non mi stupisce che wp italia sia oggetto di studio per il suo curioso modo di gestire il “volontariato”, ed il basso profilo che in generale esprime. Quanto a te Ignlig, vedo che fai girare ancora la favoletta delle minacce che è servita da pretesto come questo blocco per impedire con la stessa logica qualsiasi discussione. Molto deludente.
Waglione, a te e pochi altri un grazie sincero per aver cercato di aprire un “varco intellettuale” nei tostissimi e gagliardissimi “guardiani del tempio”, che non si rendono proprio conto di cosa sia veramente problematico. Mi aspetto che una bella pagina su rutti e meteorismo rimetta a posto le cose in termini di vera enciclopedicità da wikipediano di ferro. Comunque ragazzi, sicuramente avete avuto un’infanzia difficile, avete le vostre scusanti.
Credo che quando non questa storia in particolare, ma tutte le “bizzarrie” in generale di wp che hanno investito qualsiasi utente (quasi sempre uno specialista o cmq. Una persona di cultura superiore alla media) che si è rifiutato di farsi intimidire e maltrattare ed ha cercato di ragionare saranno pubblicate, avrete modo di riflettere meglio sull’argomento. Se non avete ancora una voce sulla farfalla di Lorentz vi suggerisco di metterla, vi aiuterà a capire meglio il senso di quello che ho detto. Divertitevi con i +1, altrimenti ci sono sempre i cartoni animati.
- non cancello il tuo intervento che non fa che confermare la correttezza del blocco. Circa il fai girare ancora la favoletta delle minacce se mi fate avere l'autorizzazione a pubblicare la 15ina di email incluse quelle dell'avvocato cercherò di dare corpo alla favoletta. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 17:41, 25 mar 2009 (CET)
Share mi chiede di pubblicare il seguente testo.--Waglione«..........» 15:34, 26 mar 2009 (CET)
[omissis]
- @Waglione: mi fai capire come puoi:
- essere sicuro che quell'IP sia Share?
- essere sicuro che il contenuto dell'email sia quello reale?
- essere sicuro che l'IP abbia titolo per pubblicare l'email?
- In attesa di tuo riscontro. Grazie --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:39, 26 mar 2009 (CET)
Ho eliminato il testo della mail. Niente proxying, grazie, soprattutto se vanno a rivangare vecchie minacce legali Jalo 15:46, 26 mar 2009 (CET)
Scusate ad essere sinceri, data la lunghezza, l'email non l'ho letta tutta. Ho visto che cominciava a parlare della ST, ho dato per scontato che contenesse cose che avevo sentito almeno dodici volte in quest'ultimo mese e l'ho passata. Poi in questi giorni mi sono un po' disinteressato dei vari motivi tecnici che avrebbero dovuto farmi capire cosa potevo scrivere per terzi e cosa no. Mi è stato recapitato un testo e l'ho ricopiato. Non è che mi diverta come un matto a proxare testi di bloccati.
Se nessuno invitasse i bloccati e bannati a intervenire --non dico evitare di parlare di bloccati e infinitati, come suggeriscono le policy, il che mi sembrerebbe chiedere troppo- si eviterebbero 'sti papocchi. Anzi fate una cosa, cancellatelo proprio quel consiglio visto come stanno andando le ultime segnalazioni di problematicità. --Waglione«..........» 16:35, 26 mar 2009 (CET)
- c'è una strada che tu stai percorrendo che mi sembra sia giunta a un bivio: o verso i problematici o verso la partecipazione costruttiva, a te scegliere. Ma questa è l'ultimo scritto che leggo e che prendo con "cavalleria". Fammi capire.. tu fai una cavolata e la colpa è mia che avrei invitato? Complimenti per l'assunzione di responsabilità. Ma non ti è passato per la mente quanto sopra ho rilevato? non ti è passato per la mente che l'autorizzazione può e deve essere data solo per email, visto che è l'unico modo per accertare che l'autorizzazione alla pubblicazione provenga da chi ne è in effetti il titolare e che quindi sia legittima? Non ti è passato per la mente di leggere prima cosa io ho risposto all'IP? Complimenti ancora. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:43, 26 mar 2009 (CET)
Eh in effetti ho mancato un passaggio, dare un occhio alla talk di Share. Non ho certo sostenuto la st, non ho certo appoggiato l'inserimento della st nella voce elettroanalgesia, ho anzi per certi versi sgonfiato la questione st incitando i due ragazzi ad immergersi nel mondo di wiki pensando ad altre voci ed offrendo contributi altri e disinteressati. Se questo significa stare dalla parte dei problematici...
Riguardo a questa coda di discussione, non ho letto nè cosa vi siete scritti con share in privato all'epoca tu e senpai, nè nulla, non ho idea di come si sia svolta la vicenda appunto perchè si è svolta via email. Lo potevi sapere giusto tu che quella che ho postato era la stessa mail che avevi ricevuto: io non ho accesso alla tua email e poi, dalle prime righe lette, pensavo parlasse della st e basta.
Non ho pensato che il testo da proxare dovesse arrivarmi soltanto via email e comunque non vedo il problema visto che era già presente su Wikipedia nella mia talk. Quindi non è manco proxying al 100%. Qui si procede cancellandolo come contributo di anonimo e stop. Se poi ti vuoi complicare la vita complichiamocela.
Essendomi anche io seccato della vicenda complessiva ho lasciato un po' perdere. Mi è stato detto "scrivi li' questo testo" che mi era sembrato parlasse ancora una volta unicamente della scramble therapy e l'ho scritto. Non ho detto che la colpa di quello che scrive share sia tua, ognuno è responsabile di cosa scrive, prima ho parlato non a caso in generale. So solo che per RR, per il segnlalato da Dessi di cui ora non ricordo il nome, e avevo capito anche per share , si dice sempre "se vuoi intervieni da ip evadendo il blocco". Capisco che a volte è necessario prima bloccare e poi aprire le segnalazioni ma a questo punto pigliamoci il proxying e buonanotte. Ripeto, la mail credevo trattasse solo della solfa sulla ST, non ho letto tutto.
Per il resto, visto che hai la tendenza a tirare le somme, se la mia talk è piena di gente che ha qualcosa da dire io non ci posso fare nulla.
Sinceramente credo di collaborare costruttivamente, il fatto che spesso non mi trovi d'accordo con cinque o sei persone -tra cui tu- sulla gestione dei rapporti tra utenti puoi ben capire quanto possa impensierirmi. Dico la mia, accetto il parere degli altri, solo mi riservo di parlare e di fare delle precisazioni visto che qui c'è qualcuno che parla a caso, senza aver seguito la questione e, tanto per non smetirsi sul carico da 40, scrive che Share ha proditoriamente compilato la voce Elettroanalgesia per poterci infilare lo spam. Se nessuno si sente di dover spiegare che non è vero, lo faccio io. O stavi per scriverlo tu? Se nessuno sente il dovere di far notare che Jalo usa impriopriamente dei termini (che detti da altri in precedenza sono stati la causa della minaccia legale) beh se permetti lo faccio io. E non è che così valido o appoggio certi comportamenti. Sono stato io il mese scorso a dire a Share che non mi piacevano 'sti discorsi legali. Vedo che invece qui si invoglia il muro contro muro. Ci minacciano legalmente perchè definiamo non ufficiale e in via di sperimentazione un apparecchio già in commercio? Bene, te lo ripetiamo, l'apparecchio è sperimentale e senza certificati di ufficialità!
Bah.
Anche per un fatto estetico, sai, è bello vedere pagine dove ogni 12 pareri identici ne compare uno che, a torto o ragione, contribuisce con un punto di vista differente. Non fa numero, non fa testo, meglio ancora, no?. Dovrei dire di si, seguire la corrente, magari anche sul progetto medicina? No grazie, ognuno fa il bene dell'enciclopedia a modo suo.
Contrasto i sondaggi? Il tuo, quello di adesso? Se dopo 8 anni di vita Wiki non è ancora capace di affrontare serenamente procedure che dovrebbero essere standardizzate da un pezzo, beh non è proprio colpa mia. Credo dipenda dal fatto che il grosso degli utenti sia presente a rotazione, in ogni caso molte volte ho avuto la sensazione di trovarmi su un progetto, diciamolo, neonato.
Non è strano che tu parli di bivio, oramai le adoro queste metafore wikipediofile, ma in ogni caso i tuoi rilievi, visto che non solo tu osservi il mio comportamento ma osservo anche io il tuo, li leggo ma non aspettarti che ne faccia tesoro. --Waglione«..........» 17:56, 26 mar 2009 (CET)
- prendo atto che se un IP in talk ti dice fa questo tu lo fai --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:06, 26 mar 2009 (CET)
- Il fatto che riporti cose senza neanche averle lette e' particolarmente grave. Per altre policy si e' detto che chi inserisce gli edit degli utenti bloccati se ne assume la responsabilita', e questo vale anche nel caso di minacce legali. Ti consiglio vivamente, per la prossima volta, di leggere bene il contenuto prima di fare una cosa che ti e' stata chiesta da un bloccato. Jalo 18:20, 26 mar 2009 (CET)
- Rileggila tu la policy, qui non vedo rollback. --Waglione«..........» 18:30, 26 mar 2009 (CET)
non ce la fò.. scusate:
@Waglione
- tu dici: in effetti ho mancato un passaggio, uno solo?
- io no so chi sia Share , io non ho scambiato email con un nick ma con due tipi che hanno nome e cognome, se questi due sono gli stessi che scrivono, io non lo so per certo.. e tu hai mancato un passaggio? cioè uno ti dice: questa è l'email che ho inviato pubblicala, e tu lo fai senza sapere se c'è corrispondeza tra email-nick-IP.. ah bè!!
- tu dici: sapere giusto tu che quella che ho postato era la stessa mail che avevi ricevuto
- ma chi ti da queste certezze? poniamo caso che io acceda alla mia email sul web e che quelle scaricate siano sul PC di casa?
- Non ho pensato che il testo da proxare dovesse arrivarmi soltanto via email
- ma a quante cose non hai pensato?
- si dice sempre "se vuoi intervieni da ip evadendo il blocco". a segnalazione aperta, in presenza di blocco, viene tollerato "a volte" l'intervento di IP sulla pagina di segnalazione ma l'unico canale che fornisce identità certa del messaggio del mittente è l'email. Non ti è sorto il dubbio della liceità del tuo proxing visto che questa pagina è stata bloccata agli IP??
- Jalo usa impriopriamente dei termini
- impropriamente? dove? perchè? icchè l'è un medico Jalo? io sono un contadino e mi esprimo come mi aggrada ma con cortesia. Jalo magari è un fisico o un ingegnere che di termini medici ne conosce pochi.. e allora?
- Ci minacciano legalmente perchè definiamo non ufficiale e in via di sperimentazione un apparecchio già in commercio? Bene, te lo ripetiamo, l'apparecchio è sperimentale e senza certificati di ufficialità!
- T'hanno minacciato? hanno minacciato wikipedia? ti risulta? ognuno qui è responsabile per ciò che scrive? quindi cos'è? hai girato il testo dell'ip perchè salvaguardare "noi" dalla minaccia legale? che ne sai tu "per cosa" sono state mosse le minacce legali?
- tu dici: un fatto estetico
- cioè fammi capire, c'è il colore bianco, c'è un pò di grigio e te vieni qui a dire che l'è nero per un fatto estetico. Ah beh!
- Contrasto i sondaggi?
- nooo!!! tu fai di più: contrasti i sysop perchè hai un idea di wikipedia che non ha riscontro nella realtà e io mi sono ampiamente rotto le scatole. Le tue critiche non sono costruttive perchè , come più volte detto, fondate su dati falsi e rivolte ai sysop. A che cavolo serve il tuo lungo scritto qui? hai fatto una cavalota bastava dire: ho sbagliato. Invece no, preferisci una lunga autodifesa di qualcosa che è indifendibile dove la colpa non è tua ma degli altri che non comprendono che tu vuoi tutelarli , che invitano a bypassare il blocco ecc.. . Mo basta, per favore --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:33, 26 mar 2009 (CET)
- Ecco il tuo problema è che pensi di poter dire quello che ti pare su un'utenza da cui, poi, ti aspetti che rimanga nel topic della pagina. Prima parli di bivio, partecipazione costruttiva eccetera poi ti secca se uno risponde. Come dici tu "buoni si, fessi no...".
Se stai in topic tu, tranquillo che sto in topic anche io. Non vedo cosa non ti stia bene di questo dialogo paritario.
Dovevo fare come Dedda, gettare li' un "ho qualche piccolo dubbio sull'infinito" stando attento a non urtare la suscettibilità di nessuno e andarmene. Delle minacce legali fatte il mese passato io non ne posso sapere nulla e tra l'altro pensavo aveste risolto visto che poi Share ha continuato la sua collaborazione con Wikipedia. Nè potevo sapere di aver riproposto una email che ti era stata recapitata a te o a Senpai o a chi non so...
Ho già detto che avrei dovuto leggere quel papiello per intero prima di spostarlo dalla mia talk a questa pagina, credo significhi ammettere un errore (sbagliamo tutti, no?). Comunque ho capito l'antifona, apri pure una richiesta anzi ti do facoltà di passare direttamente, e finalmente, alla segnalazione di problematicità senza passaggi intermedi. E scusami se credo di interpretare il tuo pensiero. --Waglione«..........» 18:53, 26 mar 2009 (CET)
- Ecco il tuo problema è che pensi di poter dire quello che ti pare su un'utenza da cui, poi, ti aspetti che rimanga nel topic della pagina. Prima parli di bivio, partecipazione costruttiva eccetera poi ti secca se uno risponde. Come dici tu "buoni si, fessi no...".
- (fuori crono) che tu abbia capito l'antifona lo si vedrà dai tuoi prossimi interventi sull' NS wikipedia e relative discussioni --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:23, 26 mar 2009 (CET)
- scusate, ma, citata, mi intrometto Dovevo fare come Dedda, gettare li' un "ho qualche piccolo dubbio sull'infinito" stando attento a non urtare la suscettibilità di nessuno e andarmene. Capisco che a volte probabilmente ho troppi scrupoli, ma secondo me l'infinito è davvero l'ultima ratio, e in questo caso mi sono espressa solo sulla base dei link postati qui. --Dedda71 (msg) 19:02, 26 mar 2009 (CET)
- Anche io, ed ero convinto che la questione legale fosse finita un mese fa a tarallucci e vino, visto che Share ha continuato a contribuire. --Waglione«..........» 19:10, 26 mar 2009 (CET)
Due appunti:
- Si permette di scrivere ai bloccati da anonimi con la speranza di giungere, fin quanto è possibile, ad una convergenza e una soluzione pacifica. Cosa che tutti noi vogliamo a prescindere dalla nostra insana voglia, che ci viene sistematicamente imputata, di bloccare a destra e manca. Vedendo [questo intervento da IP], dopo il blocco, non mi pare che ci sia la volontà dell'utente di riconciliarsi o di scusarsi per il suo operato problematico. No, approfitta per denigrare ulteriormente, insultare, trattare alla stregua di stupidi bambini persone che non conosce neppure. L'invito vale per chiarire equivoci, per tentare una conciliazione, per scusarsi, per difendersi in modo corretto, non per dare l'ennesima occasione di versare fango. Bruciata questa ultima possibilità non c'è più trippa per gatti: per quel che mi riguarda l'"utente" può cercarsi alloggio in posti dove la conflittualità è apprezzata, WP non è il posto adatto alle sue propensioni e ragionevolmente si deve scrivere la parola fine.
- Waglione, la problematicità e la conflittualità sono spesso incentivate e premiate da insistenti difese come la tua. Ricercare il consenso non significa imporre il proprio punto di vista fino allo spasimo: fin dalle vicende della cancellazione di ST non hai fatto altro che trincerarti dietro la tua visione, hai aperto una discussione al bar, avalli l'intervento nella tua talk di utenti anonimi che sono stati bloccati proprio per la loro sistematica conflittualità e anche qui, in questa occasione, alimenti la coda di flame rifiutando l'esistenza di un consenso che non collima con le tue aspettative. Renditi conto che i comportamenti problematici sono spesso sostenuti proprio da questa difesa estrema, spesso fondata su un'interpretazione troppo elastica del concetto di libertà e di libera partecipazione. Renditi conto che una discussione pacata e il saper fare il passo indietro, quando è necessario, servono a creare un ambiente sereno dove è possibile confrontarsi correttamente e senza conflittualità, mentre la polemica infinita non fa altro che gettare benzina sul fuoco e creare gli alibi ai troll. Soprattutto, renditi conto che c'è sempre una soglia che il buon senso, insito in ciascuno di noi, dovrebbe consigliare di non superare se vogliamo un ambiente di collaborazione e di confronto costruttivo. Superata quella soglia non si fa altro che far degenerare l'ambiente. I troll si isolano, non si alimentano. --gian_d (msg) 19:12, 26 mar 2009 (CET)
Scusami Gian, quale discussione al bar avrei aperto a salvaguardia dei troll e dei problematici? L'unica che ho aperto è quella sul progetto medicina, antecedente ad ogni commento anonimo nella mia talk e che anzi li ha letteralmente scatenati. Tutti malati di mente? Che dirti, almeno scrivono in italiano comprensibile.
Gian, visto che questa pagina ormai serve a farmi capire tante cose che evidentemente non vedo, è andata storta a qualcuno la mia presa di coscienza sul progetto medicina e su quello che ci si butta dentro? Fammi capire tu che con Ignis non c'è feeling. --Waglione«..........» 19:25, 26 mar 2009 (CET)
Anzi la domanda è: perchè lì nessuno mi è saltato al collo? --Waglione«..........» 19:27, 26 mar 2009 (CET)
- Mi riferisco proprio a quella discussione. Sia chiaro, non contesto di per sé la discussione (le cui argomentazioni sono lecite e pertinenti), ma la discussione si colloca come coda nel contesto correlato alla cancellazione di st (o sbaglio?) e che a sua volta ha dato lo spunto e l'alibi a utenti di indubbia problematicità, come Kweedado, per proseguire la loro battaglia personale nella tua talk. Il fatto che si possa condividere il principio di base che ha ispirato la tua discussione al bar non autorizza ad usarlo come mezzo per sostenere battaglie personali che hanno poco a che fare con la questione della competenza tecnico-scientifica. Utenti come Share e Kweedado non vengono bloccati perché la loro competenza è indesiderata ma perché è indesiderato il modo di usare e imporre la loro competenza. --gian_d (msg) 19:49, 26 mar 2009 (CET)