Modem

dispositivo di ricetrasmissione in trasmissioni analogiche e digitali
Versione del 14 mar 2006 alle 01:54 di FlaBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: simple)

Template:Stub informatica

Modem per linea telefonica

Il modem (acronimo di modulatore e demodulatore) è una periferica per la ricezione ed invio dati, capace, in fase di invio, di tradurre (modulare) il segnale digitale in partenza da un computer attraverso una linea analogica, o in ricezione di tradurre (demodulare) il segnale in arrivo al computer sempre tramite la linea analogica.

È comunemente collegato al computer tramite una porta seriale RS-232 oppure una porta USB.

I modem più comuni sono quelli che utilizzano la comune rete analogica PSTN (Public Switched Telephone Network) e ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Viene comunemente chiamato con lo stesso nome un analogo dispositivo capace di comunicare attraverso la linea digitale ISDN (Integrated Services Digital Network), tuttavia questo dispositivo non è propriamente definibile modem, in quanto la linea che utilizza è digitale come il segnale in arrivo dal computer (e non analogica).