Contralto

tipo di voce di cantante femminile

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Soprano
Contralto
Tenore
File:Baritone.png
Baritono
File:Bass.png
Basso

L'estensione della voce di contralto è di due ottave, dal sol grave al sol acuto (sol2 - sol4), tuttavia in alcuni casi può scendere al fa e salire al la.

Caratteri generali

Nel XVI secolo, il registro di contralto era comunemente sostenuto da cantanti di sesso maschile detti falsettisti, in seguito sostituiti da cantanti evirati (contraltisti); questa consuetudine deriva dal divieto imposto alle donne di cantare nei luoghi sacri, con la conseguente necessità di affidare la loro parte ad una voce maschile di registro corrispondente.

Nell'opera lirica, i ruoli di contralto erano invece affidati a interpreti di entrambi i sessi, che sostenevano indifferentemente parti sia maschili che femminili, ma nel corso del XIX secolo, con la scomparsa dei castrati, il registro di contralto nel melodramma divenne appannaggio esclusivo della voce femminile.

Al giorno d'oggi, essendosi rarefatto il contralto, è il mezzosoprano a sostenerne i ruoli. Inoltre, è abbastanza difficile distinguere i due registri a causa delle loro analogie vocali.

Tipologie di contralto

Oggi si distinguono due tipologie fondamentali:

  • Contralto vero e proprio (molto raro): voce scura, piena e ricca; spazia nella zona centrale. In base al colore e al volume della voce, interpreta ruoli lirici o drammatici.
  • Mezzocontralto (noto anche come contralto d'agilità o rossiniano): voce più chiara e agile; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è dotato di capacità virtuosistiche.

Esempi di ruoli per contralto

Da quando nel XIX secolo si è affermò il registro di mezzosoprano, la voce di contralto perse d'importanza e le vennero assegnati ruoli secondari o di limitato rilievo. Raggiunge tuttavia il rango di protagonista in tutta l'opera barocca (ad esempio in Händel) e in alcune opere di Rossini.

Il contralto, noto anche come "musico", sostiene spesso anche ruoli maschili, detti "en travesti", ossia ruoli eroici scritti in origine per le voci bianche dei castrati contraltisti.

Contralti celebri

Chiave musicale

La chiave di contralto è la chiave di do collocata sulla terza linea del pentagramma, usata in sede scolastica o nelle parti di viola.

Strumenti musicali

In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è simile a quella del registro di contralto (ad es. sassofono contralto), approssimativamente dal mi bemolle grave al si bemolle acuto.

Voci correlate

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica