Cybernella

serie di manga
Versione del 15 apr 2009 alle 23:01 di Pavelius (discussione | contributi) (fix template fumetto e animazione)
Cybernella
ミラクル少女リミットちゃん
('Miracle Shoojo Limit Chan')
Generemagia
Anime
AutoreShinji Nagashima
MusicheShunsuke Kikuchi, Tokiko Iwatani, Tokiko Iwatani
StudioOmochabako
1ª visione1973 – 1974
Episodi25 (completa)

La trama

Uno scienziato, dopo aver perso la moglie e la figlia in un incidente, riesce a far rivivere la figlioletta nel corpo di un robot. Cybernella, questo il nome della ragazzina, è quindi un cyborg dai sentimenti umani e dotato di particolari superpoteri che le permettono di correre velocissimo, le danno una grande forza e le permettono di crescere quando la situazione ne richiede il bisogno. In più il padre le costruisce una borsetta volante, che permette a Cybernella di viaggiare, e soprattutto un cappello con il quale la ragazza può mandare al padre dei messaggi. Il sogno del padre di Cybernella è riuscire un giorno a far tornare la figlia un vero essere umano, intanto Cybernella vive la sua vita di tutti i giorni nascondendo ai compagni il suo segreto ma facendo uso dei suoi superpoteri per aiutare le persone in difficoltà.


Titoli degli episodi

  1. Occhio per occhio
  2. Assenza ingiustificata
  3. Chibi impara a parlare
  4. La nuova allieva
  5. La fidanzata di Tamuro
  6. Lite col padre
  7. Il concerto
  8. Il genio
  9. Le distrazioni di Tamuro
  10. Le bugie hanno le gambe corte
  11. Amiche per la pelle
  12. Falso allarme
  13. Angelo di Natale
  14. Un dolce tradizionale
  15. Un gioco...da ragazze
  16. Il rapimento
  17. Il Gallo fa le uova
  18. Il fidanzato della maestra
  19. Il lupo solitario
  20. È nata 1a stella
  21. Il berretto perduto
  22. Il cigno di primavera
  23. Il treno fantasma
  24. La principessa del bamboo
  25. La nuova insegnante



 
Portale:Anime e manga
 
Saluti da Wikipe-tan!
portale anime e manga

Portale sul fumetto e sull'animazione del Giappone (manga e anime), Corea del Sud (manhwa), Cina (manhua) e aree limitrofe. Puoi trovare di seguito l'elenco completo delle opere, dei professionisti e delle aziende di cui esiste una voce su Wikipedia. Per informarti su come collaborare, visita il Progetto:Anime e manga o partecipa alle discussioni all'Otaku no Bar.

Lo sapevi che...

MànhuàT, ManhuaS, 漫画P, lett. "漫畫" è il termine cinese utilizzato per indicare i fumetti pubblicati in Cina e che rispecchiano i canoni dei manga giapponesi. Spesso il termine viene indicato non solo per indicare i fumetti prodotti in Cina, ma anche le traduzioni dei lavori giapponesi ed infatti il termine in sé è un calco stilistico della parola originale.

Attualmente, la maggior parte dei manhua cinesi è pubblicata soprattutto ad Hong Kong ed in Taiwan, piuttosto che nella Cina continentale.

Continua...

Contenuti di qualità
 

Cowboy Bebop (カウボーイビバップ?, Kaubōi Bibappu), in Giappone a volte scritto in caratteri latini e spesso affiancando entrambe le scritture, è una serie televisiva anime di fantascienza prodotta da Sunrise e diretta da Shin'ichirō Watanabe. Ambientata nel 2071 e incentrata sulle avventure di una ciurma di cacciatori di taglie spaziali, la serie si addentra nelle questioni irrisolte del passato dei protagonisti, esplorando concetti come l'esistenzialismo, la noia, la solitudine e l'influenza del passato.

L'anime è stato trasmesso per la prima volta in Giappone su TV Tokyo dal 3 aprile al 26 giugno 1998, ma a causa del contenuto controverso della serie furono mandati in onda solo 12 dei 26 episodi prodotti, più uno speciale. La totalità delle puntate venne trasmessa successivamente sul canale satellitare WOWOW dal 24 ottobre 1998 al 24 aprile 1999. Un adattamento italiano curato da Dynamic Italia è andato in onda su MTV all'interno dell'Anime Night, dal 21 ottobre 1999 al 4 maggio 2000.

Cowboy Bebop ha ottenuto un ampio riscontro di critica e commerciale, sia in Giappone sia a livello internazionale. L'opera è stata premiata con numerosi riconoscimenti nel campo dell'animazione e della fantascienza ed è stata apprezzata per stile, personaggi, trama, doppiaggio, animazione e colonna sonora. Negli anni la serie è andata affermandosi come capolavoro dell'animazione nipponica e numerosi critici lo considerano uno dei migliori anime di tutti i tempi.

Continua...

Glossario
Categorie

Naviga l'albero delle categorie cliccando sulle frecce a lato per trovare l'argomento che ti interessa.

Evita il testo nascosto nelle voci
Portali collegati