Ho avviato la voce. Mi ci vorrà un po' di tempo per le fonti. grazie --Xinstalker (msg) 15:12, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Direi basti la voce Buddhismo

Mi sembra che tutto quello che si può scrivere sotto buddhadharma possa bellamente stare nella voce buddhismo. Attenderò una settimana, quindi aggiungerò una proposta di unificazione: Template:U.
Alessandro Selli (msg) 15:59, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Capisco le ragioni logiche della tua proposta, ma ho delle perplessità che sono legate alla possibilità di sviluppo delle due pagine Buddhismo e Buddhadharma e quindi al loro peso in termini di Kb. La wiki inglese ha infatti prodotto, per questa stessa ragione, più pagine inerenti al Buddhismo: Pre-sectarian Buddhism, Early Buddhist schools, Schools of Buddhism, Nikaya Buddhism, etc.etc. In linea di massima tutte queste voci potrebbero accorparsi ad una singola voce, Buddhism, come si potrebbe accorpare, nella Wiki italiana alla singola voce Buddhismo anche Buddhismo dei Nikaya, Buddhismo Mahayana e Buddhismo Vajrayana, ma è lo spazio che ce lo impedisce. Semmai possiamo fare un più forte e presente richiamo di questa voce nella pagina Buddhismo. Peraltro questa voce, Buddhadharma, ancora non è stata completata. ciao --Xinstalker (msg) 09:07, 8 gen 2009 (CET)Rispondi
D'accordo, m'hai convinto. Dopo tutto io stesso avevo dato della cicciona alla pagina sul buddhismo e ne avevo proposto una cura dimagrante!  :-)
Buon lavoro con la pagina Buddhadharma; se potrò ti ci darò una mano.
Ciao,
Alessandro Selli (msg) 00:18, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Datazione edizione attuale del Canone pali

L'edizione che abbiamo a disposizione è quella del V secolo, nessuno mette in discussione che rispecchiasse in parte o in tutto (non lo sappiamo) precedenti edizioni scritte. Ma l'edizione è quella. Discuti qui prima di avviare una edit-war.--Xinstalker (msg) 10:52, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi
Se si correggono le date, portare fonti. L'edizione del Canone pali oggi esistente risale al V secolo d.C. Poi si può far risalire a fonti orali o scritte fino all'alba dei tempi. Resta che la edizione unica esistente è datata così. --Xinstalker (msg) 23:59, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Esplicitata la fonte che afferma con chiarezza quanto sostiene la voce di wikipedia. Se non bastasse: ecco un'altra fonte: «Sebbene questa sia l'opinione tradizionale, va notato che fu solo nel V sec. d.C. che si trovò un accordo sulla lista definitiva di testi del Canone del Theravāda, e anche quell'epoca il materiale da includere nel Kuddhaka Nikāya rimase non definito» Lewis R. Lancaster in Enciclopedia delle Religioni. Diretta da Mircea Eliade. Vol 10, Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006, pag. 331-2.--Xinstalker (msg) 12:09, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ho ben specificato che il testo originale sia stato «poi riedito nel V [secolo]». Tu avevi chiesto delle fonti, ne ho cercate e riportate. Chi sta iniziando una pretestuosa guerra sei, ancora una volta, tu. Hai iniziato ancora una volta a farlo da qualche giorno, condito il tutto con il reiterare le tue futili minacce di ricorrere alla "forza pubblica" wikipedica.
Non ci sto a farmi intimorire; aggiungo i miei contributi seguendo le regole della WP e riportando le fonti. Se proprio ci tieni ricorri ai "poliziotti" WK e fatti fare giustizia. Le accuse di aver iniziato guerre o di effettuare «manipolazioni da fondamentalisti» ([1]) rispedisco sdegnato al mittente.
Ciao,
Alessandro Selli (msg) 12:16, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi
Caro Alessandro, mi spiace averti accusato di "manipolazioni fondamentaliste" infatti ho cancellato subito quella frase antipatica. Resta tuttavia il contenuto, gli storici sostengono che l'edizione attuale e disponibile del Canone pali risalle alla fine del V secolo checché ne dicano le fonti tradizionali non parlano di una edizione del I sec. e poi di una riedizione del V secolo. Mi sembra che le note siano chiare. Nessuno mette in dubbio quanto riporti, ovvero che risulta che il Canone sia stato messo per iscritto nel I secolo e ciò è ben riportato nella voce Canone pali ma l'edizione, la scelta di una versione di un testo rispetto ad un altro, le eventuali correzioni e integrazioni etc.etc. risalgono al V secolo. --Xinstalker (msg) 12:37, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi
Ho visto che hai cancellato la nota, di un autore estremanente attendibile, che esplicita in modo inequivocabile quanto sostengo. Siccome non voglio partecipare ad una edit-war ho chiamato un mediatore a redimere la questione. Se ne conosci qualcuno anche tu, fai la stessa cosa. --Xinstalker (msg) 12:52, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

Vorrei che Alessandro raggiungesse in questa pagina il consenso per la modifica prima di effettuarla. Grazie --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:53, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Buddhadharma".