Basilio I di Russia

gran principe di Moscovia (r. 1389-1425)

Basilio I di Russia in russo Василий I Дмитриевич?, Boris I Dmitrievič) (13711425), Gran Principe di Mosca dal 1389, figlio maggiore di Dimitri e della Gran Principessa Eudokia (figlia del Gran Principe di Suzdal).

Rappresentazione di Basilio I.

Biografia

Basilio I prosegue il processo di unificazione della Terre Russe intorno a Mosca: Nel 1392 annette i principati di Nižnyj Novgorod e Murom, nel 1397-1398 Bežetskij Verkh, Vologda, Velikij Ustjug.
Durante il suo regno, si accresce l'influenza politica dei proprietari terrieri di tipo feudale, i bojari. Dall'altra parte con l'aumento dell'autorità del principe i poteri feudali di tipo giudiziario (il terzo giudizio) sono trasferiti ai rappresentanti di Mosca e ai capi locali delle volosti (divisioni amministrative).
Allo scopo di scoraggiare attacchi da parte dell'Orda d'Oro Vassili sfrutta il suo matrimonio e si lega in un'alleanza con la Lituania, nel 1392. L'alleanza è intesa in altro modo da Vytautas, suo suocero, avendo Basilio sposato la figlia di quest'ultimo, Sofia, e il potente principe lituano Vytautas cerca di conquistare Vjazma e Smolensk, nel 14031404.
Approfittando della debolezza dell'Orda d'Oro a causa delle liti fra khan diversi che si contendono il dominio nella capitale di Sarai e dopo gli sconvolgimenti causati dal Timur nel 1391 nel 1395 Basilio I rifiuta di pagare il tributo a Sarai e nel 1408, dopo una spedizione punitiva da parte di Edigej di sarai è nuovamente costretto a pagare il tributo.

Nel 1414 l'imperatore bizantino Manuele II Paleologo voleva far sposare il suo figlio primogentio Giovanni VIII Paleologo, con sua figlia Anna. Basilio accettò immediatamente la proposta di Manuele perché voleva mantenere buoni rapporti con l'impero bizantino.