Capability Maturity Model
Il Capability Maturity Model Integration nell'ingegneria del software è uno standard dei requisti di processo aziendali, sviluppato dal Carnegie Mellon University. È l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu rilasciata la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006. Il CMMI è un framework metodologico integrato di modelli CMM; si propone di integrare i molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale (NDIA).
Il CMMI / MOI è un modello che indica ventidue Aree di processi aziendali (Process area) strutturate su cinque livelli, ognuna con i propri obiettivi generici (Generic Goal) e specifici (Specific Goal). Gli obiettivi generici e specifici sono implementati da una sequenza temporale di attività generiche (Generic practice) e specifiche (specific practice), che hanno determinate tipologie di output (tipical work product).
A loro volta, le attività vengono in alcuni casi dettagliate in una sequenza di secondo livello di sub-attività generiche (generic sub-practice) e specifiche (specific sub-practice).
La generica azienda deve classificare i suoi processi secondo le Process Area indicate nel CMMI per condurre un'analisi dei gap fra la situazione attuale e il "to-be" indicato.
Il SEI ha rilasciato la certificazione CMMI ai processi di una ventina di aziende in tutto il mondo. Si tratta di aziende informatiche delle quali sono stati certificati i processi di ingegneria del software. Fra queste, una decina di aziende indiane; in Italia, la sola IBM. Al momento non esistono autority indipendenti autorizzate a certificare i processi di altre aziende secondo il CMMI, e la valutazione è effettuata direttamente dal SEI.
Le aziende certificate spesso forniscono consulenza e formazione per raggiungere tale obiettivo.
Non esiste ancora una traduzione in italiano del Capability Maturity Model.
Valutazioni del modello
Valutazioni del SEI su 60 aziende
Il SEI ha constatato che 60 società hanno misurato miglioramenti delle loro prestazioni in termini di costi, qualità, produttività e soddisfazione del cliente[1] con miglioramenti compresi fra il 14% della soddisfazione del cliente al 62% di incremento della produttività. Il CMMI in molti casi si limita a dichiarare quali miglioramenti dei processi devono essere raggiunti, ma non in quale modo. In particolare, non indica gli attori, le applicazioni e le strutture informatiche protagoniste del cambiamento.
I benefici dell'implementazione di un framework CMMI sono limitati per piccole organizzazioni. È significativo che il 70.5% delle società del campione con meno di 25 dipendenti si collochi al livello 2, mentre il 52.8% di quelle che hanno fra i 1000 e i 2000 dipendenti, si collochi al livello più alto (livello 5: ottimizzato).
Analisi comparative in letteratura
Turner & Jain (2002) hanno svolto un'analisi comparativa della metodologia CMMI e dei metodi Agile di sviluppo del software, concludendo che non esiste un approccio ottimale per l'intero progetto, ma che entrambi i metodi hanno molti aspetti in comune e uno dei due risulta il migliore a seconda delle fasi del progetto.
Questo suggerisce una metodologia ibrida che combina i due approcci. Una combinazione di Earned Value Management e CMMI è stata descritta da Salomon nel 2002. Nawrocki e altri, sempre nel 2002, hanno concluso che un'altra metodologia di sviluppo del software, l'Extreme Programming (XP), è incompatibile col CMMI. Agile Jeff Dalton (editore Auerbach Publication (2007).
Le Process Area
L'elenco completo delle Process Area è il seguente:
CAR - Causal Analysis and Resolution
CM - Configuration Management
DAR - Decision Analysis and Resolution
IPM - Integrated Project Management +IPPD
MA - Measurement and Analysis
OID - Organizational Innovation and Deployment
OPD - Organizational Process Definition +IPPD
OPF - Organizational Process Focus
OPP - Organizational Process Performance
OT - Organizational Training
PI - Product Integration
PMC - Project Monitoring and Control
PP - Project Planning
PPQA - Process and Product Quality Assurance
QPM - Quantitative Project Management
RD - Requirements Development
REQM - Requirements Management
RSKM - Risk Management
SAM - Supplier Agreement Management
TS - Technical Solution
VAL - Validation
VER - Verification
Note
- ^ CMMI® Performance Results, 2005, su sei.cmu.edu. URL consultato il 23 settembre 2006.
Collegamenti esterni
- (EN) SEI Software Engeneering Institute
- (EN) CMMI 1.2 Browser Portale per navigare entro la specifica dello standard CMMI 1.2