Sito web

insieme di pagine web correlate
Versione del 8 mar 2006 alle 12:17 di Lucas (discussione | contributi) (riscritto in parte, ancora da sistemare)

Un sito web o sito internet (spesso abbreviato in sito) è un insieme di pagine web, ovvero di documenti accessibili tramite World Wide Web su Internet.

Accesso alle pagine web

Le pagine di un sito web sono accessibili tramite una radice comune (detta "nome di dominio", per esempio "www.kernel.org"), seguita da una serie opzionale di "sotto cartelle" e dal nome della pagina. Il nome completo di ogni pagina è detto "indirizzo web" o, più tecnicamente, URL. L'home page di un sito è la pagina che si ottiene inserendo solo il nome di dominio.

Per esempio, nell'indirizzo www.w3c.org/Consortium/Offices/role.html:

  • www.w3c.org è la radice, o nome di dominio
  • /Consortium/Offices/ sono le sottocartelle, separate dal simbolo "/"
  • role.html è il nome della pagina del sito che si intende visualizzare

Tipicamente le pagine di un sito risiedono sullo stesso server fisico e la ramificazione in sottocartelle dell'indirizzo è parallela ad una uguale ramificazione nell'hard disk del server.

Panoramica

I siti web si distinguono in statici e 'dinamici.

I siti web statici presentano contenuti fissi e permettono una scarsa interazione dell'utente. I siti web dinamici presentano documenti che variano in base alle richieste dell'utente.

Il linguaggio più comune con cui i siti web sono costruiti è l'HTML (Hyper Text Markup Language) e suoi derivati. Le pagine in HTML sono accessibili attraverso particolari software chiamati web browser. Sono spesso disponibili plugin per i browser, che permettono la visualizzazione di contenuti dinamici, come Flash, Shockwave o applet Java.

Alcuni contenuti interattivi possono essere generati dinamicamente sul browser dell'utente, ad esempio tramite JavaScript o Dynamic HTML, tecnologia che viene supportata nativamente da tutti i browser recenti.

Per la costruzione di siti web dinamici i linguaggi più diffusi sono il PHP e ASP.

Le figure professionali legeate alla creazione dei siti web sono:

Tipologie di sito web

Esistono numerosi tipi di sito web, ognuno specializzato in un particolare servizio o settore. Eccone alcuni:

  • sito personale: condotto da individui o piccoli gruppi (come una famiglia), che contiene informazioni su qualsiasi contenuto l'individuo voglia trattare
  • sito aziendale: utile alla promozione di un'azienda o un servizio
  • sito commerciale o sito di eCommerce: per l'acquisto di beni e/o servizi via internet
  • sito comunità: un sito in cui persone con interessi simili possono comunicare assieme, normalmente tramite chat o forum, formando una comunità virtuale
  • sito di download: ampie raccolte di link per scaricare software (dimostrativi di videogiochi, immagini, ecc.)
  • forum: luoghi in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni (thread) e messaggi (post)
  • sito informativo: con contenuti tesi a informare l'utnete, ma non strettamente per scopi commerciali.
  • motore di ricerca
  • database: un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico database, ad esempio l'Internet Movie Database per i film
  • sito ludico: un sito che è in se un gioco oppure serve da arena, per permettere a più persone di giocare, come Zone.com o Pogo.com.

Molti siti sono un misto di due o più delle precedenti tipologie. Ad esempio, un sito aziendale può allo stesso tempo pubblicizzare i propri prodotti e pubblicare materiale informativo. Quando i siti web assumono dimensioni tali da accorpare più siti prendono il nome di portale.

Taluni siti web richiedono il pagamento di una somma per poter accedere a determinati documenti o sezioni.

Il contenuto di un sito è sottoposto alle condizioni di utilizzo del fornitore dello spazio web (hosting) e alle leggi locali (ad esempio quelle sul copyright e sulla pornografia).

Premi

I Webby Awards sono un insieme di premi assegnati ai migliori siti del mondo.

Collegamenti esterni

Voci correlate