Lago di Viverone

lago piemontese
Versione del 16 mag 2009 alle 11:18 di Franco56 (discussione | contributi) (sostituito template lago con infobox lago)

Template:Infobox Lago ll Lago di Viverone (in piemontese Lagh ëd Vivron) è posto a 230 metri sul livello del mare compreso tra le province di Biella e di Torino, nella zona collinare denominata Serra Morenica di Ivrea.

È importante sito archeologico, sede di villaggi palafitticoli dell'Età del Bronzo (1500-1450 a.C. e 1050-1000 a.C.).

Caratteristiche

Ha una superficie di circa 6 Km² con una profondità massima di 70 metri, il suo perimetro è di 10,5 km. La lunghezza è di 3.500 m e la larghezza 2.600 m. La parte del lago a sud ed a ovest è ricca di vegetazione mentre la parte nord è urbanizzata con alberghi, camping e spiagge. E' per grandezza il terzo lago del Piemonte.

Anatre, germani reali, folaghe, svassi e gabbiani formano la maggior parte della fauna; la pesca è abbondante di coregoni, persici, carpe, tinche, lucci e pesci gatto.

Una linea di navigazione di recente istituzione unisce i porti lacuali del Lido, Masseria, Comuna e Anzasco. Viverone è un importante fulcro per escursioni nel Biellese, Vercellese, Canavese e Valle d'Aosta, ma soprattutto passaggio obbligato sulla via Francigena.

Collegamenti esterni

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte