Tassilone III di Baviera

duca dei Bavari

Tassilone III di Baviera (742794) duca di Baviera, o più esattamente dei Bavaresi ed ultimo erede della dinastia bavarese degli Agilolfingi.

Origine

Figlio del duca di Baviera Odilone, della famiglia degli Agilolfingi e di Hiltrude (720-754), figlia del Maggiordomo di palazzo di Neustria e di Austrasia Carlo Martello.

Biografia

Nel 748, alla morte del padre, gli subentrò nel titolo di duca di Baviera; ma lo zio (fratellastro di sua madre) Grifone gli usurpò il trono; intervenne prontamente l’altro zio (fratello di sua madre) Pipino il Breve, maggiordomo dei regni Franchi, che impose a Grifone di ritirarsi in Neustria (dove gli aveva assegnato alcune contee), e di restituire la Baviera al nipote.

Sino al 754 governò la madre Hiltrude.

Gli Annales regni Francorum affermano che nel 757 Tassilone giurò fedeltà allo zio Pipino, che nel frattempo era stato incoronato re dei Franchi, gli Annales sostengono che in quest'occasione sia diventato un vassallo franco, ma ciò avvenne più avanti,nel 787. Portò avanti una politica indipendente dai re Franchi.

Sposò Liutberga figlia di Desiderio, re dei Longobardi (756774), con cui era in buoni rapporti e collaborava per arginare gli Avari sui confini orientali. Tassilone divenne quindi il protettore degli Sloveni e cercò di convertire al cristianesimo gli Slavi della Carinzia (stabilitisi tra la Drava e la Sava).

Nel 774 quando Carlo Magno attaccò il regno longobardo, per difendere il papa, Tassilone non fece nulla per aiutare il suocero. Capì quanto fosse pericoloso Carlomagno che, dopo l’occupazione dell’Italia e del Friuli ormai aveva accerchiato la Baviera.

Nel 781 Tassilone si dovette recare a Worms per giurare la propria fedeltà a Carlo Magno.

Nel 787, dopo che il Papa Adriano I gli ha rifiutato il suo aiuto, Tassilone viene attaccato da Carlo Magno, che il 3 ottobre lo obbligò a confermargli la propria fedeltà, nei pressi di Augusta.

Ritornato a Ratisbona, la sua capitale, riprese i soliti intrighi, sotto l’influenza della moglie, che non aveva dimenticato il trattamento riservato ai suoi familiari da Carlo Magno (oltre ad imprigionare il padre e costringere all’esilio il fratello, Adelchi, nel 771 aveva ripudiato la sorella, Ermengarda).

Tassilone cercò di allearsi agli Avari, nemici dei Franchi, ma tradito da nobili filo-franchi fu arrestato e processato prima di poter agire. Nel 788 fu condannato a morte, ma in considerazione della parentela fu chiuso in convento, così come la moglie, Liutberga ed i due figli, Teodone e Teodeberto.

Carlo Magno abolì il ducato e al governo della Baviera mise un prefetto (un suo cognato alemanno) e dopo aver costretto Tassilone, al concilio di Francoforte sul Meno a rinunciare pubblicamente a tutti i suoi domini, nel 794, la Baviera, così come la Carinzia, vennero riunite al regno dei Franchi, sotto la diretta autorità regale.

Voci correlate

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medioevo