Aleksandr Zav'jalov

dirigente sportivo e ex fondista russo

Alexander A. Zavialov (2 giugno 1955) è un ex fondista sovietico. Vincitore di 2 Coppe del Mondo ('81 e '83), 3 medaglie olimpiche ('80 e 2 nell '84) e 2 medaglie mondiali ad Oslo '82.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza174 cm
Peso69 kg

Alle Olimpiadi ottiene un bronzo a Lake Placid nell '80 nella 50km dietro a Juha Mieto (FIN) e al vincitore nonchè connazzionale Nikolai Simjatov, non fece parte dei 4 atleti che vinsero la staffetta davanti a Norvegia e Finalndia.

L'Olimpiade successiva svoltasi a Sarajevo lo vide vincitore di 2 argenti vinti nella 30km ancora dietro a Nikolai Simjatov battendo però il protagonista assoluto per quanto riguarda il fondo alla XIV Olimpiade Gunde Svan che vinse 4 medaglie su 4 gare di cui 2 Ori 1 Argento e 1 Bronzo e nella staffetta vinta proprio dalla Svezia di Svan.

Ai Mondiali di Oslo conquista un argento nella 15km dietro il norvegese Oddvar Brå(primo plurivincitore della Coppa del Mondo) e un oro nella staffetta composta da Vladimir Nikitin - Alexander Batjuk - Juri Burlakov e in ultima frazione Alexander Savjalov che se la vide proprio con colui che l'aveva battutto nella 15km (Oddvar Brå) finendo la gara a parimerito in 1.56.27,6 conquistando entrambi l'oro. Nella stessa gara anche il bronzo finì a 2 squadre con lo stesso tempo (Finlandia e Germania Est).

Fu uno dei più grandi fondisti Russi/ex. Sovietici e anche l'unico fondista nella storia della Russia e Unione Sovietica a vincere 2 Coppe del Mondo di fondo, l'impresa fu raggiunta solo in parte da Vladimir Smirnov probabilemente il più grande fondista del blocco sovietico che vinse 1 Coppa del Mondo sotto l'Unione Sovietica poi con la caduta dell'Impero continuò la sua carriera sotto la bandiera Kazaka rivincendo la 2^ Coppa del Mondo, arrivando addirittura 3 volte 2° e 2 volte 3°.

Palmares

Olimpiadi

  •  Sarajevo 1984
    •   30 km
    •   Rel 4 x 10 km
  •  Lake Placid 1980

Mondiali Senior

  •  Oslo 1982
    •   Rel 4x10 km
    •   15 km
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie