Il Douglas DC-4 è un aereo di linea quadrimotore ad ala bassa, progettato per operare su lunghe tratte, costruito dalla statunitense Douglas Aircraft Company.

Douglas DC-4
Un Douglas DC-4
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio3 (più assistenti)
ProgettistaArthur Emmons Raymond
CostruttoreDouglas Aircraft Company
Data primo volo7 giugno 1938
Esemplari1 315
Dimensioni e pesi
Lunghezza28,60 m
Apertura alare35,81 m
Altezza8,38 m
Superficie alare135,63
Peso a vuoto19 640 kg
Peso max al decollo33 100 kg
Passeggerifino ad un massimo di 86
Propulsione
Motore4 Pratt & Whitney R-2000-3
radiali a 14 cilindri
Potenza1 470 cv (1 081 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max442 km/h
Velocità di crociera326 km/h
Autonomia3 450 km
Quota di servizio6 800 m

Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia

Il progetto del Douglas DC-4 nacque nel 1935 ed il primo modello volò il 7 giugno 1938. Il prototipo, a differenza degli altri aerei suoi contemporanei, aveva una fusoliera notevolmente alleggerita, una forma delle ali completamente nuova, un impennaggio verticale singolo e quattro nuovissimi motori stellari Pratt & Whitney R-2000-3 da 1.100 cavalli. Oltre ai 1.236 DC-4 costruiti negli anni trenta, 79 vennero prodotti dopo la seconda guerra mondiale. Quasi tutti gli aerei costruiti prima del conflitto vennero riconvertiti ad uso civile e formarono le flotte per molte compagnie per passeggeri e merci su lunghe tratte. Il Douglas DC-4M fu una variante pressurizzata del modello originario: disponeva infatti di quattro motori Rolls-Royce Merlin da 1.725 cavalli ciascuno. Un'ulteriore variante del DC-4, progettata per il trasporto di automobili, fu sviluppata dalla Aviation Traders Ltd nel 1961 con il nome di "Carvair".

Varianti

I modelli usciti nuovi dalle catene di montaggio a partire dalla fine della guerra ebbero le seguenti denominazioni:

  • DC-4-1009: Versione passeggeri fino a 86 posti.
  • DC-4-1037: Versione cargo.

Note


Bibliografia

  • (EN) Berry Peter e altri, The Douglas DC-4, 1967, Air-Britain (Historians) Ltd.
  • (EN) Blewett, R. Survivors, Coulsden U.K.: Aviation Classics, 2007, ISBN 978-09530413-4-3.
  • (EN) Francillon René, McDonnell Douglas Aircraft Since 1920: Volume I. London: Putnam, 1979 ISBN 0-87021-428-4.
  • (EN) Pearcy Arthur, Douglas Propliners: DC-1–DC-7. Shrewsbury: Airlife Publishing, 1995, ISBN 1-85310-261-X.
  • (EN) Yenne Bill, McDonnell Douglas: A Tale of Two Giants. Greenwich, Conn.: Bison Books, 1985, ISBN 0-517-44287-6.
  • (IT) Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.
  • (IT) Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.

Altri progetti


Collegamenti esterni