Agrigento

comune italiano, capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia

Template:Comune Agrigento è un comune di 59.031 abitanti, capoluogo della provincia di Agrigento. In siciliano si chiama Girgenti, e con questo nome era in effetti noto fino al 1929, anno in cui mutò il suo nome nell'attuale.


Storia

 
Tempio della Concordia

La città fu fondata nel 581 A.C. da alcuni abitanti di Gela, originari delle isole di Rodi e di Creta, col nome di Akragas, dall'omonimo fiume che bagna il territorio. La dominazione greca durò circa 370 anni, durante i quali Akragas acquistò grande potenza e splendore, tanto da essere soprannominata da Pindaro "la più bella città dei mortali", come testimonia la meravigliosa Valle dei Templi. Inizialmente si instaurò la tirannide di Falaride (570-554 A.C.) che fu caratterizzata da una politica di espansione verso l'interno, dalla fortificazione delle mura e dall'abbellimento della città. Tuttavia Falaride fu meglio conosciuto per la sua crudeltà e spietatezza e per l'uso del toro di bronzo come strumento di tortura per le vittime sacrificali. Il condannato veniva posto al suo interno e del fuoco riscaldava continuamente il toro finché egli non moriva ustionato. Durante l'agonia la vittima emetteva dei lamenti che, come dei muggiti, fuoriuscivano dalla bocca del toro. Il suo ideatore, Perillo, fu il primo a provarne gli effetti. Odiato dal popolo, Falaride morì lapidato e, poiché egli amava vestirsi di azzurro, vennero proibite le vesti di quel colore.

Il massimo sviluppo si raggiunse con Terone (488-471 A.C.). Durante la sua tirannide la città contava circa 300.000 abitanti e il suo territorio si espandeva fino alle coste settentrionali della Sicilia. Divenuta grande potenza militare, Akragas riuscì a sconfiggere più di una volta Cartagine nella guerra per il controllo del Canale di Sicilia. Dopo la morte di Terone iniziò un regime democratico (471-406 A.C.) instaurato dal filosofo Empedocle, il quale rifiutò il potere offertogli dal popolo stesso. È in questo periodo che si assiste alla costruzione di numerosi templi e ad una grande prosperità economica ma, nel 406 A.C, i cartaginesi invasero la città distruggendola quasi completamente.

Nel 339 A.C., grazie al corinzio Timoleon la città, soggetta all'influenza di Siracusa, venne ricostruita e ripopolata. Nel 210 A.C., con la seconda guerra punica Akragas passò sotto il controllo dell'impero romano col nome latinizzato di Agrigentum.

Sistema urbanistico e topografia della città di Agrakas

La città si dispone sulla sommità (circa m 300-350 sul livello del mare) di due colline strette e lunghe, disposte in senso grossolanamente est-ovest, il colle di Girgenti ad ovest e la Rupe Atenea, ad est, collegate fra loro da uno stretto istmo, e sull'altopiano a quota inferiore (circa m 120-170 sul livello del mare) a sud delle prime. Con le sue coste precipiti a sud (la Collina dei Templi) e l'ampia valle centrale quasi pianeggiante (la Valle dei Templi), essa offre ampio spazio allo sviluppo urbano regolare. Tutto il ripido vallone a nord delle due colline più alte e buona parte dei tre piani dell'altopiano sono attraversati da due fiumi, l'Akragas (odierno S. Biagio) a nord e ad est, e l'Hypsas (odierno S. Anna) ad ovest, che a poca distanza dalla città verso mezzogiorno confluiscono per poi andare a sboccare in mare in un unico corso d'acqua (odierno S. Leone), alla cui foce si colloca il porto antico d'Agrigento. La superficie complessiva è di circa 450 ettari, un'estensione veramente enorme, dettata dalla necessità d'abbracciare tutto il sistema d'alture – colle di Girgenti, Rupe Atenea, Collina dei Templi – in un unico complesso di facile difesa. Di fatto l'abitato si sviluppa al centro delle tre colline nella cosiddetta Valle dei Templi, dove prima la fotografia area e poi gli scavi ne hanno rivelato con sufficiente chiarezza l'impianto, datato a metà circa del VI secolo a. C. La struttura ippodamea è organizzata almeno su sei plateiai (vie principali) est-ovest, di cui la primaria (la quinta da nord) ha una larghezza di ben dodici metri, e su di una fitta trama di strade ortogonali nord-sud, col risultato di un alto numero d'isolati di larghezza costante, ma di lunghezza variabile, a causa del diverso distanziarsi reciproco delle plateiai. Si notano tuttavia due griglie d'isolati con orientamento e strutture lievemente diversi: un blocco all'estremità nord-ovest della Valle, orientato in maniera più pronunciata in senso nord-ovest/sud-est e compreso fra le mura e la seconda plateia (ma prolungantesi a sud anche oltre questa), ed un blocco centro-meridionale, tra la seconda e la terza plateia, comprendente la maggior parte dell'abitato. Fra questi due blocchi esistono anche lievi diversità nella larghezza delle strade nord-sud e degl'isolati, essendo le strade larghe m 4 o 5,50 e gl'isolati larghi m 33 o 40; le lunghezze restano sempre variabili, superando talora anche i 300 metri. Non siamo in grado di valutare il significato dei due diversi sistemi e di stabilire se siano frutto di sviluppi cronologicamente diversi (ma l'impianto appare comunque tutto databile al VI secolo a. C.) o di differenti condizioni del terreno, anche in rapporto agli sbocchi delle strade nelle porte urbiche. Tuttavia la chiave interpretativa va forse ricercata nel fatto che il punto di cerniera tra i due orientamenti, immediatamente ad ovest della chiesa di San Nicola (oggi Museo Nazionale), va con buona probabilità identificato col sito dell'agorà e dei complessi pubblici, come dimostra la presenza nell'area dell'ekklesiasterion.

La struttura urbanistica della città è esplicitamente lodata da Polibio, il quale ne fornisce (IX 29) questo sintetico quadro descrittivo: “La città di Akragas (odierna Agrigento) differisce dalla maggior parte delle città non solo per le cose già dette, ma anche per la sua fortezza e soprattutto per la sua struttura. Sorge, infatti, a 18 stadi (circa 3,2 km) dal mare, così che nessuno viene privato dei vantaggi che questo offre. La cinta muraria è saldissima sia per natura che per arte, giacché le mura poggiano su roccia naturalmente o artificialmente alta e scoscesa e dei fiumi la circondano: a sud infatti corre il fiume dallo stesso nome della città, mentre ad ovest e sud-ovest il fiume detto Hypsas. La parte alta della città sovrasta quella bassa verso sud-est e ha la parte esterna delimitata da un burrone inaccessibile, mentre la parte interna ha un unico accesso dalla città bassa. Sulla vetta sono i templi di Atena e di Zeus Atabyrios, come a Rodi: poiché Akragas è una fondazione rodia, è logico che il dio abbia lo stesso epiteto che ha a Rodi. La città è abbellita in maniera superba da templi e da portici. Il tempio di Zeus Olimpio, pur non essendo compiuto, non è secondo a nessun altro tempio greco per concezione e per grandezza”.

Le difese della città, magnificate da Polibio, sono note per la maggior parte del circuito, che abbraccia la Rupe Atenea e il perimetro della Collina dei Templi (con uno sviluppatissimo “dente” fra queste due alture). Non sono conosciuti archeologicamente tratti della cinta sul colle di Girgenti, ma non c'è dubbio che questa sia la “parte alta”, l'acropoli della città, ricordata dalle fonti, dove si conoscono un tempio dorico d'età classica e resti di un grande edificio visto dal Serradifalco sule pendici sud-est. La cortina nella sua fase attuale, con almeno nove porte e priva di torri se non in prossimità di alcune di queste porte, è genericamente datata al VI secolo a. C., con ovvi restauri attribuibili alla lunga storia d'Agrigento greca e romana. Mancano, invece, esplorazioni moderne volte a stabilire una più precisa cronologia delle cortine superstiti e ad individuare tratti o percorsi d'eventuali murature più antiche.

Anche se manca uno studio complessivo si conoscono necropoli a nord del vallone sottostante la Rupe Atenea, ad est, nella valle tra Rupe Ateneae Collina dei Templi, e ad est, ai piedi del colle di Girgenti. Altre necropoli extraurbane (particolarmente ricche) sono presso il mare (in località Montelusa) e in contrada Mosè, lungo la strada fra Agrigento e Gela.

La fase più arcaica della città è appena conosciuta, e soprattutto da tombe: i materiali degli strati profondi dell'abitato sembrano confermare lo stesso orizzonte archeologico tra primo e secondo quarto del VI secolo a. C. Le grandi attività edilizie attribuite a Falaride dalle fonti non trovano immediato riscontro nella nostra documentazione archeologica: l'attribuzione ad epoca tirannica della primitiva cerchia di mura, anche se probabile sul piano storico, non è al momento sicuramente confermabile su base archeologica. Ad epoca arcaica si possono invece datare talune strutture del santuario delle divinità ctonie, sacelli minori sotto il cosiddetto tempio di Vulcano, presso lOlympeion e presso lekklesiasterion, e inoltre frequentazioni della fonte extraurbana di S. Biagio, tutte strutture che ricordano, nella loro semplicità, molti degli edifici sacri arcaici della madrepatria Gela.

Il primo dei grandi templi canonici noti è quello cosiddetto di Ercole, normalmente datato agli ultimi anni del VI secolo a. C., ma forse già a quello della tirannide teroniana, epoca alla quale è stato anche attribuito il primitivo progetto del non lontano Olympeion, ma non disponiamo di sufficienti dati archeologici per suffragare tale ipotesi. La vittoria di Himera, col suo afflusso di danaro e di manodopera servile, attestato esplicitamente dalle fonti, consentì al tiranno Terone e poi alla restaurata democrazia d'affrontare un ambizioso programma di lavori pubblici, incentrati soprattutto sui templi e sulla colimbetra, una gigantesca peschiera extraurbana con un perimetro di 7 stadi ed un profondità di 20 cubiti (Diodoro, XI 25, 4; XIII 82, 5), popolata da pesci e uccelli acquatici ed alimentata da fonti e dalle acque dell'acquedotto di Feace. Di quest'attività, proseguita per tutto il secolo fino alla conquista cartaginese del 406 a. C., le testimonianze più vivide sono i grandi templi facenti quasi corona alla città, dal tempio sotto S. Maria dei Greci sul colle di Girgenti al tempio di S. Biagio e al tempio L (480-60 a. C.), dal tempio di Giunone Lacinia al tempio dei Dioscuri (450 a. C.), dal tempio della Concordia e di Vulcano (440-30 a. C.) al tempio d'Esculapio (420-10 a. C.), per non parlare dellopus infinitum dellOlympeion, di certo iniziato nel 480 a. C. e proseguito fino al 406 a. C. Questa fase di straordinario splendore d'Agrigento, che, oltre ad ospitare poeti come Pindaro e Simonide, produce piccoli capolavori di scultura in marmo come l'“efebo d'Agrigento”, è certo segnata dai grandi interventi nell'edilizia pubblica, sacra o d'uso, ma dovette annoverare anche opere importanti per il consumo privato, almeno a giudicare dalla ricchezza eccezionale d'alcuni cittadini della polis e dalle descrizioni dei bottini del 406 a. C.: purtroppo nulla conosciamo dell'edilizia privata agrigentina d'età classica.

L'età ellenistica più antica, fra Timoleonte e la conquista romana, è invece conosciuta soprattutto dall'edilizia privata, rappresentata dalla grande maggioranza degli edifici del quartiere ellenistico-romano e dalla Tomba di Terone, epoca alla quale (se pure non a età arcaica o classica, a giudicare dagli esempi di Metaponto e di Paestum) si può forse attribuire la creazione dell'ekklesiasterion, che potrebbe mettersi in rapporto con la rifondazione d'Agrigento e le riforme costituzionali di Timoleonte. Pur in assenza d'edizioni complessive del monumento, appare suggestivo far risalire a quest'epoca anche il grande portico ionico quadrangolare scoperto tra Agrigento e Porto Empedocle , in località Villa Seta, verosimilmente un santuario extraurbano.

La documentazione si fa più ricca e significativa per l'età romano-repubblicana. In primo luogo abbiamo numerosi rifacimenti ed abbellimenti, con pitture di primo stile, delle case del primo ellenismo, segno della prosperità dell'economia agrigentina in relazione all'intenso sfruttamento schiavistico delle terre, dal quale trarranno esca sia la prima (139-132 a. C.) che la seconda (104-99 a. C.) grande rivolta siciliana degli schiavi. Agrigento – non dimentichiamolo – costituisce di fatto in tale periodo l'unico grande centro di tutta quella porzione meridionale della Sicilia, da Lilibeo a Eloro, nella quale erano vissute, in età arcaica e classica, città grandissime e prospere come Selinunte, Gela e Camarina. È facile immaginare come nell'unico centro superstite affluissero surplus ingenti, certo non inferiori a quelli che avevano in passato sostentato le altre tre città, e che ora andavano ad alimentare, con le loro granaglie, l'economia della penisola italiana, ormai sempre più specializzata in culture pregiate. In questo senso la prosperità d'Agrigento è da confrontare con quella d'alcuni centri dell'interno, da Centuripe a Iatai, e soprattutto con quella di città costiere, come Panormo (Palermo), Solunto e Tindari a nord, o Messana (Messina), Tauromenion (Taormina) e Siracusa, città nelle quali appunto si concentrava il surplus agricolo e la sua intermediazione. Ma la prosperità di questi centri urbani, e in particolare d'Agrigento, si può leggere anche in alcuni edifici pubblici costruiti o ricostruiti tra la prima metà del II e la metà del I secolo a. C., come il ginnasio, identificabile col “portico ellenistico” a nord-est dellOlympeion, o l'“oratorio di Falaride”, tempietto di tipo romano dell'iniziale II secolo a. C. sovrapposto allekklesiasterion.

La fase imperiale, con l'accentuarsi dello spopolamento dell'isola, fa crescere lo squilibrio tra città e campagna, e le case d'Agrigento vengono continuamente restaurate, spesso con bellissimi pavimenti musivi, sino al pieno IV secolo d. C., segno della persistenza del ceto dei possessores attivi in epoca tardo-repubblicana, anche se quantitativamente e qualitativamente impoveriti rispetto al passato. Di questi possessores si hanno anche altre testimonianze, in particolare alcuni sarcofagi marmorei, come quello di fabbrica attica col mito di Fedra (II secolo d. C.) e quello di produzione romana detto delle coronarie (III secolo d. C.), o quello pure urbano con scene della vita di un fanciullo (II secolo d. C.). Non sono positivamente attestati segni d'attività edilizia, se non di restauro ad alcuni templi, mentre mancano i caratteristici edifici pubblici, termali e da spettacolo, propri dell'urbanitas d'età imperiale. La concentrazione dei latifondi nelle mani di grandi proprietari senatorii assenteisti celebra i propri fasti nelle colossali ville di campagna, come quelle di Piazza Armerina (Villa del Casale) o di Eloro, e nelle città ne troviamo solo pallidi riflessi con i mosaici delle case, e in alcune tombe monumentali del III secolo, come la cosiddetta basilicula romana del vallone S. Biagio. La presenza in età medio e tardo-imperiale di ceti più modesti è comunque attestata dalla notevole quantità di sepolture, arcosoli e fosse, nota nella cosiddetta necropoli Gimberroni e nelle catacombe di Villa Aurea, una presenza questa che in qualche modo si riscontra ancora in età alto-medievale con le numerose tombe terragne dislocate lungo tutto il lato meridionale della Collina dei Templi, e con la trasformazione in basilica del tempio della Concordia, nel cuore di questa vasta area funeraria.

Resti archeologici

  Bene protetto dall'UNESCO
Area archeologica di Agrigento
 
Tipoarcheologico
CriterioC (i) (ii) (iii) (iv)
PericoloNon segnalato
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO

Collina di Girgenti

Partendo dalla collina di Girgenti, e in particolare dalla chiesa di Santa Maria dei Greci, incorporato in alzato, in fondazione e nel taglio della roccia, si conserva un tempio dorico del 480-60 a. C., periptero (m 34,70x15,30) di 6x13 colonne, con cella munita di pronao ed opistodomo. Se è andata perduta, oltre alle absidi, la fronte orientale, e di quella occidentale sono stati visti negli scavi i soli tagli nella roccia per le fondazioni, sono visibili tuttavia le fondazioni della peristasi meridionale e settentrionale (con alcune colonne incorporate nei muri della chiesa) e della cella, mentre sotto la chiesa è visibile, per oltre venti metri, il krepidoma del lato settentrionale. Nell'atrio della chiesa si conservano alcuni elementi dell'alzato, una parte di capitello e tratti del geison.

In Piazza del Purgatorio è conservato il cosiddetto Ipogeo del Purgatorio, un sistema complesso di cunicoli che si dipartono da un tunnel centrale scavato nella roccia ed appartenente alle strutture di drenaggio ed alimentazione idraulica che si collegano – a torto o a ragione – con l'acquedotto di Feace.

Rupe Atenea

Sulla Rupe Atenea si sono rinvenuti resti di un frantoio ellenistico, e sulle sue pendici sud-ovest è conservato uno dei numerosi templi delle divinità ctonie, incorporato nella chiesetta medievale di San Biagio. Il tempio, di medie dimensioni (m 30,20x13,30) era dorico in antis. Se ne conservano il basamento, col caratteristico vespaio costituito da un graticcio di blocchi, ed una parte cospicua delle strutture isodome dei lati e del fondo della cella, mentre l'abside della chiesa viene ad occupare la porta del tempio, conservando libera parte delle ante. Dallo scavo provengono resti del geison e della sima a protomi leonine (al Museo Nazionale). Sul lato a valle, la terrazza su cui è sistemato il santuario è delimitata da un muro di témenos, con un accesso attraverso due strade scavate nella roccia. Lungo il lato nord del tempio, all'altezza della cella, sono due altari circolari, di cui quello ad est presenta un anello di blocchi che borda il piano dei sacrifici tagliato nella roccia e arrossato dal fuoco delle offerte, mentre quello ovest, realizzato pure a grandi conci, reca al centro un foro ed una cavità per le offerte infere. Il ritrovamento all'interno dell'altare di kernoi (vasi rituali) e, nell'area, di statuette e busti fittili caratteristici del culto di Demetra e Kore, insieme alla tipica forma circolare degli altari, consentono d'attribuire il santuario alla coppia di divinità tanto popolari a Gela, e poi nella sua colonia, da far affermare a Pindaro che Agrigento era un vero e proprio Persephònas hédos (un “trono di Persefone”).

Attraverso un sentiero ed una scaletta intagliata nella roccia (ambedue moderni) si valica a sud-ovest la linea delle mura e si raggiunge il cosiddetto "Santuario rupestre" di San Biagio. Il “santuario” è incentrato su due profonde cavità naturali, sistemate tuttavia artificialmente, che s'addentrano nella rupe recando un flusso d'acque all'esterno, e su di un profondo tunnel a nord delle cavità, evidente sostituto delle originali condutture, costituite dalle cavità. La fronte delle grotte è guarnita da un edificio rettangolare diviso in due vani nel senso della larghezza. L'edificio è realizzato con poderosi muri a blocchi e fortemente rastremato sulla fronte, ed era coronato da una semplice cornice e forse da una grotta a teste leonine. Questa struttura veniva a costituire una sorta di cisterna a due livelli, di cui quello inferiore riceveva il flusso d'acqua incanalato in tubature di cotto dalla grotta di destra, e quello superiore presentava due porte d'accesso alle cavità e tre finestre in facciata (una minore al centro e due maggiori ai lati). Ai piedi della cisterna si trovano delle vasche intercomunicanti a vari livelli, mentre tutta l'area è delimitata da mura formanti un peribolo trapezoidale (aggiunto successivamente), la cui fronte reca aperture a pilastri per dar luce al peribolo stesso, e all'estremità nord-est due vasche costruite a blocchi. La struttura della cisterna, col peribolo aggiunto, risponde perfettamente alla tipologia delle fontane arcaiche e classiche, ben nota in tutto il mondo greco. Il ritrovamento di busti fittili e di ceramiche del VI e V secolo a. C. ha fatto lungamente discutere sulla natura cultuale del complesso, dimenticando che fino ad epoca ellenistica avanzata non è possibile nel mondo greco dissociare funzioni sacrali e attività utilitarie in apprestamenti idraulici del genere, soprattutto se nati in età arcaica e classica. L'uso della fonte è iniziato infatti già in età protostorica, come mostrano ceramiche indigene anteriori alla fondazione d'Agrigento: anche questo ha fatto parlare di sincretismo religioso, laddove siamo in presenza di una pura e semplice continuità d'uso (anche ovviamente gl'indigeni frequentatori della fonte avranno attribuito a loro volta caratteri sacrali al luogo) tra fase pre-greca e fase coloniale. La cronologia del complesso monumentale è assai controversa, giacché la datazione pre-greca del Marconi non ha alcun fondamento, mentre ricerche recenti (de Waele) tendono a buon diritto a collocare la struttura della fontana e il tunnel all'iniziale V secolo a. C., collegandoli all'intensa attività idraulica progettata da Feace, con restauri ed aggiunte che si prolungano nel tempo almeno fino all'età ellenistica.

Ritornati sui propri passi si può visitare, sotto la punta sud-orientale della Rupe Atenea, la Porta I, che si apriva, alle pendici della Rupe, su una strada tracciata nel vallone e diretta verso est. La porta, conservata per sei assise nel battente di destra, si apre al centro di un poderoso baluardo a tenaglia, uno dei rari esempi di particolari aggiustamenti difensivi dell'intera cinta, in un punto di relativa debolezza del tracciato. Una prima torre difendeva il battente di sinistra della porta ed una seconda l'angolo sud-ovest del bastione.

Ritornati sulla SS 118 ci si può avvicinare alla Porta II, profondamente incassata nella roccia, e, sulle pareti del taglio roccioso, ad un piccolo santuario rupestre con incassi per pinakes (alcuni semplicemente stuccati e perciò in origine soltanto, e non riportati), ai piedi dei quali erano piccole fosse con oggetti votivi databili da età classica ad età romana.

Collina dei Templi

Al limite sud-est della Collina dei Templi, sul margine del suggestivo rialzo si collocano in successione i templi di Giunone Lacinia, della Concordia, di Ercole, di Zeus Olimpio e di Vulcano, tutte queste identificazioni, tranne quella dell'Olympeion, sono pure fantasie umanistiche).

Il tempio di Giunone Lacinia, edificato su di uno sperone del rialzo in gran parte sostruito artificialmente, è un edificio dorico del 450 a. C. circa (m 38,15x16,90), periptero di 6x13 colonne, con pronao ed opistodomo in antis, scale per l'ispezione del tetto e krepidoma di quattro gradini. Se ne conservano (con anastilosi proseguite dal Settecento ad oggi) il colonnato settentrionale con l'epistilio e parte del fregio, e solo in parte gli altri tre, con pochi elementi della cella. L'edificio, recante i segni dell'incendio del 406 a. C., è stato restaurato in età romana, con la sostituzione delle tegole fittili a quelle marmoree e con l'aggiunta del piano inclinato alla fronte orientale. Davanti a quest'ultimo lato sono notevoli resti dell'altare.

Precorrendo la strada verso ovest si possono vedere gli arcosoli scavati nella roccia all'interno delle mura, attribuiti con altri ipogei circostanti ad età bizantina, che appartengono alla vasta area cimiteriale collegata con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo realizzata sul finire del VI secolo d. C. dal vescovo Gregorio all'interno del tempio della Concordia. Questo tempio, costruito come quello di Giunone su di un massiccio basamento destinato a superare i dislivelli del terreno roccioso, per lo stato di conservazione è considerato uno degli edifici sacri d'epoca classica più notevoli del mondo greco (440-30 a. C.). Su di un krepidoma di quattro gradini (m 39,44x16,91) si erge la conservatissima peristasi di 6x13 colonne, caratterizzate da venti scanalature ed armoniosa entasi (curvatura della sezione verticale), sormontata da epistilio, fregio di triglifi e metope e cornice a mutuli; conservati sono anche in maniera integrale i timpani. Alla cella, preceduta da pronao in antis (come l'opistodomo) si accede attraverso un gradino; ben conservati sono i piloni con le scale d'accesso al tetto e, sulla sommità delle pareti della cella e nei blocchi della trabeazione della peristasi, gl'incassi per la travatura lignea di copertura. L'esterno e l'interno del tempio erano rivestiti di stucco con la necessaria policromia; la sima mostrava gronde con protomi leonine e la copertura prevedeva tegole marmoree. La trasformazione in chiesa cristiana comportò innanzitutto un rovesciamento dell'orientamento antico, per cui s'abbatté il muro di fondo della cella, si chiusero gl'intercolunni e si praticarono dodici aperture arcuate nelle pareti della cella, onde costituire le tre navate canoniche, le due laterali nella peristasi e quella centrale coincidente con la cella. Distrutto poi l'altare d'epoca classica e sistemate negli angoli ad est le sacrestie, l'edificio divenne organismo basilicale virtualmente perfetto. Le fosse scavate all'interno e all'esterno della chiesa si riferiscono a sepolture alto-medievali, secondo la consuetudine collocate in stretto rapporto con la basilica.

All'estremità ovest di quest'area, nel giardino di Villa Aurea si trova una parte della necropoli tardo-antica ed alto-medievale, in parte ricavata in antiche cisterne, di cui sono ancora conservati numerosi altri esempi. Notevoli due ipogei, uno ad ovest dell'ingresso, con le pareti munite d'arcosoli e il pavimento di fosse sepolcrali, ed un altro presso l'angolo sud-est della casa del custode, con un ambiente illuminato da un pozzo di luce nel soffitto e due cripte sottostanti.

Altre tombe a fossa sono visibili sulla via dei Templi, con strada centrale che conduce alle cosiddette grotte Fragapane, uno dei più notevoli esempi catacombali della Sicilia, databili come impianto al IV secolo d. C. Un lungo braccio orientato perfettamente nord-sud collega la necropoli sub divo (all'aperto) all'ipogeo, con una successione di due rotonde con oculi nel soffitto. Sul corridoio e sulle rotonde si aprono loculi e cubicoli sepolcrali, mentre altri ambulacri conducono a settori laterali più o meno regolari, e ad altre due rotonde ad ovest, con sepolture in loculi, fosse, arcosoli e sarcofagi.

Queste necropoli tardo-antiche e bizantine sono la naturale estensione di una vastissima necropoli ellenistico-romana, detta Giambertoni, che svolge in questo caso extra muros, con sepolture modeste in fosse o in sarcofagi, ma anche con tombe monumentali. Una di queste tombe monumentali, un heròon ellenistico prostilo tetrastilo su podio, è stato recentemente scavato, mentre il monumento più noto è la tomba di Terone. Si tratta di un sepolcro a naiskos (con probabile coronamento cuspidato) su alto podio a pianta quadrata, sormontato dal naiskos vero e proprio a parete piena e finte porte centrali, con colonne ioniche e trabeazione dorica, di un modello ben noto nell'Oriente ellenistico e poi diffuso attraverso la cultura ellenistica italica anche nelle province occidentali, tra tarda repubblica e primo impero.

Per visitare questo sepolcro da vicino, basta attraversare la Porta IV (detta Aurea) che, pur conservata solo nei tagli della roccia, doveva essere una delle più importanti della città, poiché la collegava col mare e con Emporion: perciò qui si collocano più fitti i sepolcri ellenistici e romani e, fra questi, anche gli esempi più monumentali.

Si prosegue piegando per le strade verso sud-est, indi, percorrendo un sentiero, si giunge al tempio di Esculapio, al centro della piana di San Gregorio. Si è propensi a ritenere l'identificazione tradizionale come probabile sulla scorta della descrizione di Polibio (I 18, 2), secondo il quale tale tempio doveva trovarsi “davanti alla città”, alla distanza di un miglio, dalla parte verosimilmente opposta alla strada per Eraclea. Tutta la distanza non corrisponde, però, bene all'indicazione polibiana (che potrebbe tuttavia avere carattere generico) e, soprattutto, l'isolamento e la relativa modestia ed antichità (per il culto d'Asclepio) dell'edificio lasciano perplessi sull'identificazione. Nel santuario di Asclepio si conservava una statua bronzea d'Apollo opera di Mirone, donata da Scipione alla città e rubata da Verre (Cicerone, Verrine, II 4, 93). Il piccolo tempio dorico in antis (m 21,7x10,7) sorge su krepidoma di tre gradini e basamento a vespaio più ampio del krepidoma stesso. Particolarità insolita dell'edificio è il falso opistodomo rappresentato da due semicolonne fra ante nella parte esterna del fondo della cella, che vuole così imitare una struttura amfiprostila. Sono note anche parti della trabeazione, con gronde a testa leonina, fregio e geison frontonale. La data del tempio va forse posta all'ultimo ventennio del V secolo a. C.

Ritornati sul ciglio della Collina dei Templi, sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea, dopo un sacello arcaico, detto di Villa Aurea (m 31,55x10,55), originariamente decorato con belle decorazioni architettoniche, è posto il tempio di Ercole, attribuzione anche questa umanistica, basata sulla menzione ciceroniana (Verrine, II 4,94) di un tempio dedicato all'eroe non longe a foro: che l'agorà d'Agrigento sorgesse in questo posto è però – come si è visto – tutt'altro che dimostrato. La cronologia tradizionale del tempio (ultimi anni del VI secolo), basata sui caratteri stilistici e soprattutto su proporzioni, numero delle colonne, profilo della colonna e del capitello, appare pienamente giustificata, ma non è improbabile che questo tempio sia il primo riconducibile all'attività teroniana, poiché rappresenta un'innovazione rispetto alla prassi architettonica del VI secolo a. C. Anche la trabeazione costituisce un problema, poiché conosciamo due tipi di sime laterali con gronda a testa leonina, una prima – meno conservata dell'altra – databile al 470-60 a. C. e una seconda della metà circa del V secolo a. C.: la soluzione più logica sembra essere che la prima gronda sia quell'originaria, e la seconda una sostituzione di pochi decenni più tarda (per motivi a noi sconosciuti), e che dunque il tempio si dati, nella sua fondazione, agli anni anteriori alla battaglia di Himera; il completamento sarebbe da collocare un decennio dopo, o poco più. Non bisogna dimenticare che, malgrado il carattere topico dell'aneddoto, la versione fornitaci da Polieno (VI 51) circa la presa del potere da parte di Terone è strettamente collegata all'attività edilizia per la costruzione di un tempio di Atena voluto dalla città, che può ben essere un nuovo Athenaion sull'acropoli, ma anche un secondo santuario della grande dea poliade agrigentina nella città bassa. L'edificio, con visibili restauri d'età romana e la cui anastilosi risale a circa sessant'anni or sono, sorge sopra un krepidoma di tre gradini posto su di una sostruzione per i lati nord e ovest, ed è di proporzioni allungate (m 67x25,34), con una peristasi di 6x15 colonne doriche e lunga cella munita di pronao ed opistodomo in antis. Vi si riconosce anche il primo esempio – poi canonico nei templi agrigentini – dei piloni tra pronao e cella con scalette interne per l'ispezione del tetto. Le colonne, molto alte, sono munite di capitelli assai espansi, con profonda gola tra fusto ed echino, tratti questi che denotano, con l'allungamento della cella e l'ampia spaziatura dei colonnati rispetto alla cella, il relativo arcaismo dell'edificio, che è comunque separato da almeno un trentennio dagli altri templi peripteri dorici agrigentini. Sulla fronte orientale sono i resti del grande altare del tempio.

Sull'altro lato della strada che imbocca la Porta Aurea si stende una vasta spianata, dominata dal gigantesco campo dell'Olympeion. Da un punto di vista topografico generale, il complesso, in ronvina, appare virtualmente racchiuso tra una grande platea a nord, da uno stenopòs ad est, e da due isolati con relativi stenopoi ad ovest, mentre a sud corre la linea delle mura. È invece poco chiara la situazione ad est, oltre il grande altare del tempio, dove viene comunemente indicata la “zona dell'agorà” e dove si colloca un vasto parcheggio moderno, così come non definite bene sono le pertinenze occidentali del santuario, tra gl'isolati d'abitazione e il colossale tempio.

Ad ovest di questi isolati d'abitazione, racchiuso da una stoà a L, si trova un altro santuario, di cui restano un piazzale lastricato, una sacello di pianta complessa e una tholos. Questo santuario posa su di uno sprone, ad est di un'ulteriore porta urbica, la V, sul cui altro lato si collocano in successione, fino al limite sud-occidentale della Collina dei Templi, il santuario delle divinità ctonie scavato dal Marconi, il nuovo santuario arcaico esplorato dal Del Miro, la cosiddetta colimbetra (dove si deve collocare un'altra porta ancora sconosciuta), e la punta estrema col tempio di Vulcano.

Il complesso dell'Olympeion s'incentra sul colossale edificio sacro, descritto in termini entusiastici da Diodoro (XIII 81, 1-4) e ricordato da Polibio (IX 27, 9). Oggi il tempio è ridotto da un campo di rovine dalle distruzioni iniziate già nell'antichità e proseguite fino ad epoca moderna, quando l'edificio venne usato (ancora nel secolo XVIII) come cava di pietra per la realizzazione dei moli di Porto Empedocle. L'aspetto complessivo del tempio è nelle grandi linee noto, ma sussistono ancora molte controversie su particolari importanti della ricostruzione dell'alzato, cui è dedicata un'intera sala del Museo Nazionale. Il tempio misurava m 112,70x56,30 allo stilobate. Su di un poderoso basamento, sormontato da un krepidoma di cinque gradini, si collocava il recinto, con sette semicolonne doriche sui lati corti e quattordici sui lati lunghi, collegate fra loro da un muro continuo e alle quali, all'interno, facevano riscontro altrettanti pilastri. Negl'intercolunni di questa pseudo-peristasi, a metà altezza circa del muro e – sembra – su di una sorta di piedistallo costituito da una cornice continua, posavano dei telamoni alti ben 7,65 metri, che, con le gambe divaricate e le braccia ripiegate dietro la testa, dividevano con le colonne il peso degli architravi della pesudo-peristasi. Dubbi sussistono sulla presenza di finestre, intervallate fra i telamoni e le semicolonne, che si pensa dessero luce all'interno della pesudo-peristasi, tra questa e la cella, se il tempio (che nella parte della cella era certamente ipetrale, ossia scoperto) si presentava invece coperto almeno nello spazio degli pteròmata. La cella era costituita da un muro collegante una serie di dodici pilastri per ciascuno dei lati lunghi, di cui quelli angolari delimitavano gli spazi del pronao e dell'opistodomo, mentre l'ingresso della pseudo-peristasi alla cella stessa era assicurato mediante porte, di numero e di localizzazione incerta, aperte nel muro continuo della pseudo-peristasi. La gigantesca costruzione era interamente realizzata a piccoli blocchi, comprese le colonne, i capitelli, i telamoni e gli architravi, ciò che lascia molte incertezze sull'effettivo sviluppo dell'alzato: per citare alcuni dati certi, oltre alla già ricordata altezza dei telamoni (m 7,65), la trabeazione era alta m 7,48 e il diametro delle colonne era di m 4,30, con scanalature nelle quali – come afferma Diodoro – poteva entrare comodamente un uomo, mentre le colonne dovevano sviluppare un'altezza calcolata tra i 14,50 e i 19,20 m; la superficie copriva un'area di 6340 m2. La descrizione di Diodoro parla di scene della gigantomachia ad est e della guerra di Troia ad ovest. Si è discusso se egli parli di decorazione frontonale o di semplici metope (a Selinunte – ricordiamo – solo le metope del pronao e dell'opistodomo sono decorate), ma la scoperta recente di un attacco tra un torso di guerriero ed una bellissima testa elmata di pieno stile severo (al Museo Nazionale), conferma che il tempio aveva una decorazione marmorea a tutto tondo più compatibile con cavi frontonali che con spazi metopali, di cui si è sempre, in età classica ed ellenistica, avvertita l'originaria funzione di spazio da chiudere, eventualmente dipinto (e la decorazione a rilievo è appunto sostitutiva di quella dipinta).

L'Olympeion – afferma Diodoro – rimase incompiuto per la conquista cartaginese: sempre secondo Diodoro, esso era privo di tetto per le continue distruzioni subite dalla città. Di esso restano visibili l'angolo sud-est, due tratti settentrionali della pseudo-peristasi, i piloni del pronao, dell'opistodomo e metà circa del lato nord della cella. Intorno ai resti del basamento si conservano, talora in posizione di caduta, alcune parti dell'alzato, nonché la ricostruzione di un capitello e di un telamone (in calco; l'originale al Museo). Davanti alla fronte orientale è visibile il basamento a pilastri dell'altare, non meno colossale del tempio (m 54,50x17,50). Presso l'angolo sud-est del tempio si conserva un piccolo edificio (m 12,45x5,90) a due navate con profondo pronao, doppia porta d'accesso ed altare (?) antistante, un sacello piuttosto che un thesauros, di cronologia controversa, secondo alcuni d'età ellenistica, ma molto probabilmente arcaico, viste le numerose terrecotte architettoniche di VI secolo a. C., rinvenute nella zona durante gli scavi del Gabrici del 1925.

A sud-ovest di questo sacello, lungo la linea delle mura, sono i resti di una stoà del IV secolo a. C., con una vasca intonacata all'estremità orientale e cisterne sulla fronte e alle spalle, da dove proviene materiale votivo d'età timoleontea, mentre resti di un precedente edificio (cui sembrano da riferirsi le cisterne) sono visibili attorno alla cisterna più vicina alle mura.

Subito ad ovest dell'"Olympeion", lungo stenopoì nord-sud di 5 metri di larghezza, si trovano due isolati d'abitazione di m 38 di larghezza, delimitati a nord dalla grande plateia est-ovest, raccordata con un piazzale all'uscita della Porta V, e a sud-est dalla linea delle mura. Gl'isolati, che mostrano cospicue tracce dell'originaria bipartizione nel senso della lunghezza, datano alla fine del VI inizi del V secolo a. C., e si sono – sembra – in parte sovrapposti a spazi originariamente pertinenti all'area sacra dell'"Olympeion" ad est e nell'area sacra presso la Porta V ad ovest, come dimostrerebbero edifici sacri del VI secolo a. C.

Oltre questa coppia d'isolati si situa un santuario che domina l'accesso alla città dalla Porta V: un grande portico a L dell'iniziale V secolo a. C. ne delimita i lati nord ed est, mentre quelli sud e ovest sono racchiusi dalla rientranza delle mura conclusa dai battenti della Porta V. All'interno dell'area sono due templi arcaici affiancati (metà VI secolo a. C.), orientati nord-sud: il primo dei due templi è conservato solo nei tagli della roccia (m 22,50x10,30), il secondo è un piccolo sacello tripartito vissuto fino all'età timoleontea. Un altro edificio del V secolo s. C., identificato come lesche, si situa a nord del complesso, mentre una grande tholos del IV secolo a. C. ha infine tagliato il portico a L verso l'estremità meridionale.

Varcata la plateia al suo sbocco nella Porta V, sul lato nord si colloca un grande piazzale lastricato che dà accesso, verso ovest, al Santuario delle divinità ctonie. Purtroppo gli scavi di rapina, le fantasiose ricostruzioni ottocentesche e le radicali esplorazioni del Marconi ci fanno sfuggire un'occasione importante per comprendere il significato del complesso, che occupa nella storia dei culti agrigentini una posizione di straordinario rilievo.

Ad ovest del piazzale lastricato, e come questo di recentissimo scavo (ancora sostanzialmente inedito), troviamo un sacello arcaico, sostituito in età classica da un altro edificio sacri di pianta insolitamente complessa. Subito dopo s'incontrano i tagli nella roccia per le fondazioni di un tempio (tempio L), con resti all'intorno dell'alzato (colonne e trabeazione) e, sulla fronte orientale, del grande altare rettangolare. Si tratta di un tempio completamente distrutto, della metà del V secolo a. C. (altri ritengono l'edificio ellenistico), di m 41,80x20,20 allo stilobate (i tagli nella roccia misurano m 44,30x21,20), cui nel III secolo a. C. sarebbe stata sovrapposta una barocca trabeazione ellenistica.

Pochi metri a nord, un'altra complessa serie di tagli nella roccia e di fondazione costituisce un terzo capitolo della difficile storia dell'area sacra. A nord, subito dopo il tempio L, è la pittoresca rovina ricostruita nella prima metà dell'Ottocento con pezzi di varia epoca rivenuti nella zona e battezzata “tempio dei Dioscuri”. La rovina insiste sull'angolo nord-ovest di un edificio templare misurante m 31x13,39 allo stilobate (i tagli nella roccia misurano m 38,69x16,62), che è ricostruibile come un periptero dorico di 6x13 colonne, della metà circa del V secolo a. C. Il tempio doveva presentare il canonico insieme di cella terminata da pronao ed opistodomo in antis (visibili pochi resti del vespaio delle fondazioni, e i tagli nella roccia); i resti di geison con ricca ornamentazione scolpita messi in opera nella rovina non appartenevano originariamente al tempio.

Immediatamente adiacenti a nord sono le fondazioni, fra loro intersecantisi, di due altri templi di misure quasi identiche, della metà del VI secolo a. C., del tipo a mégaron privo di peristasi: quello più meridionale (m 23,45x10,30), allineato al tempio dei Dioscuri , presenta lunghe ante, pronao e naòs; quello più settentrionale (m 22,90x8,05), con orientamento leggermente diverso, mostra anch'esso lunghe ante, pronao, naòs e àdyton. I due templi sono cronologicamente vicini tra loro e quello meridionale precede quello settentrionale, come mostra bene il taglio delle fondazioni dell'edificio meridionale da parte di quello settentrionale. La cronologia di Marconi, inversa, è visibilmente “ideologica” (e falsamente tipologica), basata com'è sul presupposto che l'edificio con àdyton deve precedere quello che ne è privo. Resta comunque il fatto che sulla fronte dei due templi insistono due altari attaccati l'uno all'altro, apparentemente in rapporto, come collocazione ed orientamento, con l'edificio meridionale. È pure di rilievo la constatazione che i due templi ricalcano, come misure, la cella del tempio adiacente dei Dioscuri (privo d'altare), e che quest'ultimo dee aver sostituito nel culto i due precedenti.

Tutto il settore nord-ovest dell'area sacra, dove sono in luce tratti del muro di témenos, è occupato da piccoli edifici sacri e da altari. Sovrapposta ai due templi menzionati da ultimi vi è una struttura a due ambienti affiancati, orientati nord-est/sud-ovest e, adiacente a questa verso nord-ovest, un piccolo edificio triparto nel senso della lunghezza, che sembra ripetere la tradizionale partizione del mégaron con pròdomos (a nord-est), naòs e àdyton; a questi due edifici non si riferisce apparentemente alcun altare.

Lungo il lato occidentale del témenos, da nord a sud, si dispongono invece tre altri edifici e numerosi altari. All'estremità settentrionale è la struttura più complessa, costituita da un naiskos tripartito affiancato sui lati lunghi da due vani, contenenti quello orientale un piccolo altare quadrato, e quello occidentale un grande altare circolare con apertura centrale; presso l'angolo sud-est si colloca un altro altare quadrangolare, forse con gradino di pròthysis, e immediatamente a sud-ovest vi è un altro edificio tripartito (il vano ovest è solo in parte conservato). Sulla fronte orientale, immediatamente dinnanzi alla porta è un altare quadrato e, all'esterno della porzione centrale del lato sud, un pozzo anch'esso quadrato.

Seguono a sud-ovest due grandi altari, uno circolare con cavità centrale e, tangente a sud-ovest, uno quadrato, mentre a sud-est sono resti di un anello pertinente forse ad un altro altare o donario circolare; a sud, parallelo all'altare quadrato, è un altro naiskos tripartito, mentre paralleli alla facciata occidentale del tempio dei Di oscuri sorgono affiancati tre basamenti di donari (piuttosto che altari), di cui quello settentrionale presenta un pozzo attaccato al lato nord.

È difficile interpretare correttamente sia la cronologia che il significato culturale di questo importante e complesso santuario, dove sono da riconoscere mégara – edifici propri del culto delle due dee eleusine (Ammonio, FgrHist, 361, 1; Eustazio, ad Od., 1, 27, p. 1387, 17) – in cui gli altari sono sovente all'interno, come nell'edificio più settentrionale del témenos. Nel culto agrigentino grande importanza assume la coppia di due altari, uno quadrato ed uno circolare, ripetuta ben due volte: di essi – come nel caso del tempio di Demetra e Kore di San Biagio – uno ha la funzione d'altare per le offerte cruente (quello quadrangolare, in questo caso) e l'altro (quello circolare) la funzione di ricevere, nelle cavità, le offerte incruente, anche se non va dimenticato il ruolo che il chasma, la cavità, ha nel culto eleusino, come mezzo per inviare alle dee l'offerta consuetudinaria del porcellino, o per conservare gli àrrheta, le “cose segrete”, pure centrali nel rito ctonio (Schol. Luc., 275, 23; 276, 1-28).

È necessario ricordare, per la pluralità degli edifici, la molteplicità delle feste delle dee, almeno nella tradizione attica (Skirophòria, Arrhetophòria, Thesmophòria, Haloa e così via), per cui i molti edifici, con i loro diversi apprestamenti sacri, altari circolari o rettangolari, interni od esterni, pozzi, potevano esser usati in relazione alle diverse feste, ciascuna con le proprie esigenze di culto. Né va dimenticato che all'interno del témenos dovevano essere venerate anche altre divinità, collegata in forma subordinata od appositiva a Demetra e Kore, quali ad esempio Hekate, Zeus Meilichios(come mostra il santuario di Demetra Malophòros nella vicina Selinunte) o Afrodite (così l'esempio del santuario greco dell'empòrion di Gravisca), o ancora Dioniso (presente ad esempio a Sicione: Pausania, II 11, 3).

In questa direzione si può interpretare la funzione del secondo sacello da nord del témenos, visto l'altare quadrato (uranio) dinanzi la porta, così come il complesso di templi a nord del tempio dei Dioscuri, con i loro altari rettangolari esterni orientati ad est, e il tempio L, anch'esso munito d'altare per culto uranio. In ogni caso, il santuario vedeva una predominanza della grande coppia di dee eleusine, dimostrata dall'enorme quantità di busti e protomi fittili delle dee, di statuette e di vasi rituali, rinvenuti nel complesso e databili tra il VI secolo a. C. e l'età ellenistica. La straordinaria popolarità delle dee in ambito geloo-agrigentino, e più in generale in ambiente siceliota, si spiega assai bene con l'importanza che il culto aveva per le pratiche matrimoniali e perciò per le relazioni con l'entourage indigeno. Del resto il ricordo dell'episodio di Teline di Gela, avo dei Dinomenidi e ierofante delle dee, citato nelle vicende storiche di Gela per la sua fuga nella sicula Mactorio, è emblematico al riguardo. È in questo contesto, e non in un mitico sincretismo religioso greco-indigeno, che va ricercato il significato di siffatta popolarità del culto in ambito greco e poi in quello indigeno (si pensi ai molteplici sacelli di Demetra a Morgantina), come riflesso dell'egemonia dell'elemento greco, ma anche della necessità, da esso vivamente sentita, di un duraturo rapporto con gl'indigeni.

Scavi recenti hanno messo in luce un Santuario arcaico adiacente al lato sud-ovest del témenos delle divinità ctonie, un terrazzo all’incirca triangolare posto su di uno sperone roccioso sovrastante la cosiddetta Colimbetra, e munito di un proprio muro di recinzione dell’area sacra. Al centro dell’area si colloca un’importante base, stretta ed allungata (m 20 circa), che sorreggeva un donario di numerose statue; ad ovest essa presenta associata un’altra base di “”anàthema”” (offerta) semicircolare (diametro circa 5 m); ancora più a sud sono visibili sulla roccia intagli per l’incisione di stele. All’angolo nord-est del témenos si appoggia un piccolo sacello (m 8x6), aperto con una porta sul lato lungo meridionale e conservato solo nelle fondazioni. Questo santuario è datato alla fine del VI o agl’inizi del V secolo a. C.; nel corso del IV secolo a. C., il sacello viene bipartito e s’aggiunge, al centro del témenos, un altro naiskos di m 5,10x3,30, aperto verso est, mentre tutta l’area viene nuovamente pavimentata. La divinità venerata, a giudicare da una testa fittile di medie proporzioni del più alto arcaismo (s’intende, relativamente ad Agrigento), dovrebbe essere femminile.

Sempre procedendo verso ovest sono i resti della Porta V, di tipo sceo, difesa da un torrione del IV secolo a. C. sul lato destro; il vano della porta e della controporta è occluso da blocchi di caduta, mentre oltre la porta sono in luce vasti tratti caduti della fortificazione, originariamente difesi da torri quadrate. Attraverso un sentiero si giunge in una valletta con abbondante vegetazione e sorgenti, un tratto di meraviglioso paesaggio in cui si è voluto riconoscere (forse a torto) il sito della celebre Colimbetra.

Sull’altro lato della valle è l’ultimo sprone ad ovest della Collina dei Templi, dominata dai resti del tempio di Vulcano. L’edificio dorico del V secolo a. C. è preceduto da un sacello arcaico racchiuso dalla cella del tempio classico. Si tratta di un edificio con cella e pronao (m 13,25x6,50), di cui è stata di recente ricostruita la decorazione architettonica, con lastre a cassetta laterale e frontonale e una sima laterale con doccioni a tubo, databile al 560-550 a. C. L’edificio dorico sovrapposto a questo sacello mediante profondi intagli a tre gradini nella roccia è assai mal conservato, tranne che nelle fondazioni e in poche parti dell’alzato (m 43x20,85): era un periptero dorico su krepidoma di quattro gradini, di 6x13 colonne munite di una rudentatura d’evidente influsso ionico, databile intorno al 430 a. C.

Sul lato occidentale della città si conservano i resti delle Porte VI e VII, la prima probabilmente con porta e controporta al centro di una valletta attraversata da una strada diretta forse ad Eraclea, la seconda guarnita da due torri e, a valle, da due poderosi baluardi esterni, il primo dei quali è spesso oltre quindici metri, un sistema di difesa avanzata noto anche altrove nel mondo greco, e in Sicilia a Camarina. Più a nord sono i resti delle Porte VIII e IX, travolti purtroppo dall’incivile speculazione edilizia, iniziata già nel dopoguerra e proceduta sistematicamente sulla pendici della Rupe Atenea, malgrado il tragico crollo di pochi anni or sono, che sollevò le proteste dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale.

Al centro della Valle dei Templi, nella zona ad ovest della chiesa di San Nicola (oggi Museo Nazionale), si ergono i resti dell’ekklesiastérion e del cosiddetto Oratorio di Falaride.

I lavori per la costruzione del museo hanno messo in luce un interessantissimo complesso di carattere pubblico. Nella parte nord, non più visibile perché barbaramente sepolto dall’edificio del museo, era un santuario di Demetra e Kore del VI-V secolo a. C., da collegare con ogni probabilità, come presidio sacro, con le attività pubbliche svolte immediatamente in basso a sud: dal santuario provengono i consueti ex-voto fittili e ceramici.

A sud si estendono, per un’area di tre quarti di cerchio, i resti dell’Ekklesiastérion, di una tipologia già nota in età arcaica (VI secolo a. C.) a Metaponto. Si tratta di una cavea circolare dal profilo dolcissimo in cui sono conservate o ricostruibili una ventina di file concentriche di sedili, al fondo della quale – a copertura di un éuripo (canaletta) per il drenaggio – un anello di conci delimita lo spazio centrale a forma d’orchestra, intagliato nella roccia e completato a sud con blocchi; tre cunette scavate nella roccia della cavea a nord, nord-est ed est incanalavano infine le acque piovane provenienti dalla zona di maggior pendenza. I cittadini assistevano ai dibattiti dell’assemblea dalla cavea, mentre l’orchestra era destinata agli oratori. La cronologia è incerta: si vuole che si tratti di un monumento dell’età di Finzia, della cui tirannide si conoscono i tratti demagogici, ma una data coincidente con la rifondazione timoleontea sembra più verosimile, anche se cronologie più alte – ora che sappiamo della datazione arcaica dell’ekklesiastérion di Metaponto – non sono impossibili.

In età romana (si ritiene comunemente nel I secolo a. C., ma la data del II secolo a. C. appare storicamente più coerente) la cavea venne riempita e fu costruito il cosiddetto Oratorio di Falaride, in realtà un tempietto di tipo romano su alto podio con altare sulla fronte orientale. Il tempietto sorge su un podio sagomato alto m 1,57, lungo m 12,40 e largo 8,85: si trattava di un edificio ionico prostilo tetrastilo (m 10,90x7,40) con trabeazione dorica, interamente coperto di stucco dipinto, di cui restano cospicue tracce. In asse col tempio, ma significativamente anche sul diametro centrale del precedente ekklesiastérion e sull’asse della cunetta settentrionale di questo si colloca l’altare del sacello, pure rivestito di stucco dipinto, immediatamente a nord, a margine dell’antico edificio di riunione, e in asse con l’altare del sacello romano, sorge un’esedra semicircolare, con tutt’evidenza destinata ad ospitare una statua. L’ipotesi che spiega nella maniera più convincente questa radicale trasformazione consiste nell’interpretare il tempietto (destituita d’ogni fondamento è l’attribuzione ad esso di una lastra con iscrizione dedicatoria) come luogo di culto insediato da Romani all’indomani della deduzione di coloni da parte di Scipione nel 197 a. C. (deduzione accompagnata da cospicue donazioni, come l’Apollo di Mirone posto nell’Asklepieion, e ricordato sopra), evidente sostituzione dell’“”ekklesiastérion”” collegato al vecchio ordine costituzionale, e anch’esso munito della sua carica sacrale. Sarebbe seducente supporre che il tempietto fosse dedicato al nuovo ecista Scipione, eroizzato (come a Liternum), al quale era certamente dedicato almeno l’esedra semicircolare. In ogni caso il tempietto ha il sapore di un piaculum (atto espiatorio) per la soppressione di uno spazio pubblico (o sacro) più antico. Nella fase successiva, d’età imperiale, la zona, specialmente nella parte inferiore dell’antica orchestra (ma anche sulla sommità della cavea), venne occupata da abitazioni private, di cui sono visibili alcuni ambienti decorati con mosaici.

Quartiere ellenistico-romano

Subito ad est della chiesa di San Nicola si accede al cosiddetto Quartiere ellenistico-romano, tre isolati messi in luce con quattro stenopoi, larghi 5 metri e distanti fra loro 30 metri, e con parte di una plateia a nord, di altri 10 metri di lunghezza, pavimentata in epoca tarda in opera spicata. Gl'isolati, di cui non si conoscono la lunghezza esatta, presentano – con tutta evidenza quello centrale e quell'orientale, solo in parte quello occidentale – l'originaria bipartizione mediante un ambitus centrale. In età imperiale, o forse già in quella repubblicana, alcune case (Case delle Afroditi e del Mosaico a rombi nell'isolato centrale; Casa del Peristilio nell'isolato occidentale), mediante l'acquisto della proprietà adiacente ad est o ad ovest hanno finito per cancellare l'originario ambitus, venendo ad occupare l'intera larghezza dell'isolato. Si conoscono preesistenze arcaiche e classiche (una piccola parte in vista è sul lato est della Casa delle Afroditi), che dimostrano l'esistenza di un impianto urbanistico identico in epoca anteriore alla fase ellenistica, quella attualmente visibile con le successive trasformazioni romane. La tipologia delle abitazioni e delle tecniche edilizie (muri a blocchi o blocchetti e a telaio) è assolutamente ellenistica, conservata anche nelle successive trasformazioni romane: un peristilio centrale di varia grandezza, circondato da ambienti (di cui uno di maggior grandezza od enfasi architettonica sovente ha la funzione di andròn), costituisce il perno della struttura, che doveva di frequente avere un secondo piano con funzione di gineceo e di quartiere servile. Ricca è l'articolazione per il rifornimento idrico, assicurato da cisterne e pozzi, così come curato è l'apparato fognante e di drenaggio, con canali di scolo coperti e scoperti all'interno ed all'esterno delle abitazioni.

Nell'isolato occidentale di particolare interesse è il complesso della Casa del Peristilio, che è stata unita in età imperiale all'adiacente Casa dell'Atrio in cotto e che, coprendo già ambedue le case l'intera larghezza dell'isolato, è venuta a costituire una sontuosa e grande domus urbana, degna delle più ricche e grandi abitazioni della capitale, con un piccolo complesso termale dalla vasche incrostate di marmi all'angolo sud-est del peristilio maggiore. Nel medesimo isolato, all'estremità settentrionale, è la Casa della Gazzella, con bei pavimenti musivi della prima età imperiale, uno dei quali aveva un emblema in tessellato con figura di gazzella, che ha dato il nome alla casa.

Nell'isolato centrale, troviamo a sud altre due grandi case (del Mosaico a rombi e delle Afroditi), che hanno occupato l'intera larghezza dell'isolato. A nord si trova la Casa del Maestro astrattista, una bella domus del IV secolo d. C., di non grandi dimensioni, ma dalla ricca pavimentazione musiva. Il portico del peristilio ha un mosaico a medaglioni con figure d'animali e frutti, mentre mosaici geometrici compaiono in tre altri ambienti; in un quarto c'è un mosaico ad imitazione di grandi formelle di marmi preziosi.

Nell'isolato orientale, di particolare suggestione per lo stato di conservazione del peristilio, tutto ellenistico e con andròn sul lato orientale, è la Casa del Portico

Ipogeo Giacatello

A nord del museo si può visitare il cosiddetto Ipogeo Giacatello, una grande cisterna quadrata di 19 metri di lato ed alta poco più di 2 metri con file di sette pilastri (fino ad una totale di cinquanta), interamente rivestita di cocciopesto e munita di lucernai. La destinazione originaria a cisterna è assicurata non solo dalla presenza dell'intonaco idraulico, ma anche dal fatto che l'edificio era alimentato da un condotto proveniente da nord. Più tardi, forse in età romana, fu scavato nell'angolo sud-est un canale d'evacuazione delle acque, e nell'angolo adiacente ad ovest venne sistemato, entro un rozzo recinto, un piccolo mulino.

Monumenti

 
la Cattedrale

Oltre alla Valle dei Templi, sono da vedere ad Agrigento il suo centro storico con la Cattedrale dedicata a San Gerlando, il Quartiere ellenistico-romano, la chiesa di Santa Maria dei Greci costruita sui resti di un tempio, il monastero di Santo Spirito e numerosi palazzi nobiliari e chiese.

Oltre ai templi di Ercole, Giove, Concordia, Giunone, Dioscuri, Vulcano e Demetra sono da evidenziare il Quartiere di abitazioni Ellenistica Romane, il complesso monumentale con la "Cavea" della Ekklesiasterion Ellenistica e il Museo Nazionale di Agrigento che consente di avere una visione più completa della presenza greca nella città. Recentemente, (2004) inoltre è stato portato alla luce un tempietto romano

Manifestazioni

 
Tempio di Castore e Polluce

La città di Agrigento durante l'arco dell'anno ospita varie manifestazioni molto interessanti tra le quali la sagra del mandorlo in fiore e il festival internazionale del folklore che rappresentano le più importanti e le più colorite espressioni di brio del popolo siciliano.

Ogni anno, nella prima decade di febbraio, da piu di 60 anni la valle ricoperta da un meraviglioso manto fiorito di alberi di mandorli è scenario di una importante manifestazione che raccoglie la partecipazione di vari gruppi folcloristici provenienti da varie parti del mondo.

La manifestazione, che si apre con l'accensione del tripode dell'amicizia innanzi al tempio della Concordia, si conclude ancora una volta con l'esibizione dei gruppi nella valle e l'attribuzione dell'ambito tempio d'oro, trofeo raffigurante il tempio di Castore e Polluce. La settimana Santa è vissuta in città con devozione e ammirazione dei fedeli verso i simulacri della Madonna Addolorata e del Gusù agonizzante e la "vara" ovvero l'urna del Signore.

Sebbene il patrono ufficile della città sia San Gerlando è a San Calogero che sono tributati gli onori maggiori, per il Santo nero la città si mobilita le prime due domeniche di luglio, la processione, rigorosamente a spalla, è accompagnata dalle urla dei fedeli, dai canti e dalla banda... Sempre a giugno le feste di Persefone, ricche di rappresentazioni classiche nell'incomparabile scenario del tempio di Era; tra le attività estive non bisogna tralasciare gli spettacoli nella valle e la rassegna: Momenti di folklore internazionale in agosto... a dicembre le classiche novene per le strade deella città...

Cultura

Nella letteratura, l'agrigentino più famoso è Luigi Pirandello,tra gli altri agrigentini o per meglio dire akragantini famosi,cioè vissuti nella dorica Akragas,indubbiamente non resta che citare il filosofo Empedocle o l'atleta,vincitore di una famosa Olimpiade,Esseneto. Della contemporaneità Leonardo Sciascia ( Racalmuto a Nord di Agrigento) e Andrea Camilleri il quale fa di Vigata (Porto Empedocle, il porto di Agrigento)e Montelusa (Agrigento) il teatro delle gesta del commissario Montalbano.

Sport

Il 29 maggio 1993 la 7^ tappa del Giro d'Italia 1993 si è conclusa ad Agrigento con la vittoria del danese Bjarne Riis.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Bibliografia

  • De Miro Ernesto, Agrigento, Palermo 2000
  • De Miro Ernesto, La Valle dei Templi, Palermo 1994
  • Ercoli Laura, Gli ipogei dell'antica Akragas in rapporto all'assetto geostrutturale della formazione di Agrigento, VIII Congresso Scienze della terra e trasformazione antropiche - Un rapporto in evoluzione, Roma 21-23 Gennaio 1994
  • Prescia Renata, Il Tempio della Concordia ad Agrigento. Dalla utilizzazione degli spazi al restauro dell'ideale greco-classicista, s.l. 2002, Estratto da: Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura - Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici - Nuova serie, fascicolo 34-39 (1999-2000)
  • Ruggieri Tricoli Maria Clara, Agrigento: una proposta per la chiesa di S. Caterina e un museo (tesi di laurea di Angelo Lezza; relatore: Maria Clara Ruggieri Tricoli; A. A. 1994-95), Palermo 1995
  • Saitta Silvana, Agrigento: "luoghi dell'acropoli dimenticata", Palermo 1998

Articoli correlati


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni


Template:Provincia di Agrigento

  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.