River Plate Football Club

società calcistica uruguaiana scomparsa nel 1929
Versione del 16 lug 2009 alle 17:01 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: errori di battitura)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo club uruguaiano attualmente esistente, vedi Club Atlético River Plate (Uruguay).
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo club argentino, vedi Club Atlético River Plate.

Il River Plate Football Club, meglio noto come River Plate, è stato una società calcistica di Montevideo (Uruguay) esistita tra il 1904 e il 1929.

River Plate Football Club
Calcio
Darseneros
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso · Bianco · Nero
Dati societari
CittàMontevideo
NazioneUruguay (bandiera) Uruguay
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione AUF (1904-1923)
FUF (1923-1929)
Fondazione1904
Scioglimento1929
Stadio?
( posti)
Palmarès
Titoli nazionali4
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Durante i suoi 25 anni di esistenza, il River Plate fu uno dei principali club uruguaiani. Visse il suo massimo periodo di gloria tra il 1908 e il 1914, quando conquistò per ben quattro volte il campionato nazionale, all'epoca amatoriale.

Un episodio emblematico del prestigio del River Plate in quegli anni si ebbe nel 1910. I darseneros, freschi vincitori del loro secondo titolo nazionale, sconfissero in amichevole il leggendario club argentino dell'Alumni Athletic Club (capace di vincere ben 10 titoli nazionali su 12 campionati, dal 1900 al 1911). La vittoria dette un tale prestigio al calcio uruguaiano che l'Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) decise di adottare la divisa utilizzata in quella partita dal River Plate (l'uniforme da trasferta, costituita da maglietta celeste e pantaloncini neri) come maglia ufficiale della nazionale di calcio.

Nel 1923 il River Plate fu tra i 32 club dissidenti che si staccarono dall'AUF, creando una nuova federazione, la Federación Uruguaya de Fútbol (FUF). Nel primo campionato FUF, disputato tra le 32 suddette squadre, il River Plate giunse solo 26°, venendo così relegato nella seconda divisione istituita dall'anno seguente.

Dopo 5 anni di militanza in questa serie minore, il River Plate fu sciolto.

Nel 1932 fu fondato a Montevideo il Club Atlético River Plate, il cui nome fu ripreso proprio dalla società estinta nel 1929. Nonostante abbia adottato una divisa identica a quella del vecchio club omonimo, il nuovo River Plate non dev'essere considerato una società derivata da quest'ultimo, essendo nata, al contrario, dalla fusione dei due club dell'Olimpia e del Capurro.

Nome

Il nome "River Plate" è la traduzione in inglese di Río de la Plata, l'ampio estuario dei fiumi Uruguay e Paraná su cui si affacciano Montevideo e Buenos Aires. Analogamente a come avvenne del caso dell'omonimo club argentino, i fondatori del River Plate si ispirarono ad un container poggiato lungo la darsena (da qui il soprannome "Darseneros") del porto di Montevideo, in cui figurava il nome "River Plate" (probabilmente relativo a una delle molteplici compagnie, fondate o appartenenti a inglesi, esistenti all'epoca in Uruguay e in Argentina).

Palmares

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio