Carta d'identità
Template:Stub diritto La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici, lo stato civile (facoltativo), la professione, una fotografia e altri dati utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce.
Può essere utilizata dalla persona a cui è intestata, oltre che come documento di riconoscimento per il riconoscimento ufficiale, anche per espatriare (negli stati che l'accettano al posto del passaporto per i cittadini di un dato stato) se espresamente valida ed autorizzata a tale scopo e per registrarsi per usufruire di servizi per i quali è obbligatoriamente richiesto un documento di riconoscimento (ad esempio ottenere alloggio in alberghi e simili).
La carta d'identità è rilasciata dal comune di residenza o di dimora. (Il sindaco del comune ha l'obbligo, ai sensi del Testo Unico Pubblica Sicurezza (TUPS), art.3, alle persone che ne facciano richiesta.). La recente normativa prevede la possibilità del rilascio in qualsiasi Comune d'Italia, previo accertamento d'ufficio al comune di residenza dei dati personali del richiedente e nulla-osta del suddetto Comune.
Può essere rilascita dal compimento del 15esimo anno di età. Fino al giorno anteriore al 18esimo anno è necessara la firma di un genitore (di entrambi i genitori come assenso all'espatrio, se si vuole che la carta d'identità si valida per tale funzione). E' anche possibile per un genitore fuori sede per motivi di lavoro o altro, impedito a presentarsi al Comune di residenza, inviare richiesta scritta, con le forme dell'autocertificazione,di rilascio della tessera valida per l'espatrio per il figlio, allegando fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
Alle persone può essere ordinato (sempr ai sensi del TUPS, art. 4) dall'autorità di pubblica sicurezza di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.
La carta d'identità è in forma cartacea e pieghevole e di colore marrone (nella Provincia Autonoma di Bolzano è di colore verde).
In Alto Adige e in Valle d'Aosta è bilingue (rispettivamente in tedesco e in francese), mentre è in dirittura d'arrivo la carta d'identità trilingue per i ladini dell'Alto Adige (italiano, tedesco e ladino) e quella bilingue (italiano e ladino) per i ladini della Val di Fassa in Provincia di Trento.
La carta d'identità ha durata di 5 anni (ma solo dal 1 gennaio1999 la data di scadenza è stata esplicitamente indicata sulla carta).
L'indicazione dello stato civile, un tempo obbligatoria, è ora facoltativa.
La denominazione scelta dal cittadino per indicare la professione deve essere prevista in un apposito elenco.
Dal 1 gennaio 2006 la carta d'identità in forma cartacea verrà definitivamente sostituita dalla carta d'identità elettronica.