Remo Masini

attore, attore teatrale e doppiatore italiano

Remo Masini (Rufina (Firenze), 20 Febbraio 1943) è un attore italiano.

È un attore cinematografico, televisivo e di prosa formatosi a Firenze negli anni sessanta nella compagnia di Dori Cei e successivamente presso la Compagnia Stabile Città di Firenze con sede presso lo storico Teatro dell'Oriuolo

Cenni biografici

Inizia la carriera di attore giovanissimo, in compagnie dialettali fiorentini, tra le quali quella storica di Raffaello Certini. Come professionista entra a 19 anni nella compagnia prima stabile poi di giro di Dori Cei. Nel 1975 entra nella Compagnia di Prosa Città di Firenze, che aveva sede preso lo storico Teatro dell’Oriuolo. Qui lavora nelle principali produzioni accanto ad attori quali Virgilio e Nando Gazzolo, Arnoldo Foà, Alfredo Bianchini, Mario Martelli, Giustino Durano, Ilaria Occhini, Giulia Lazzarini, Gino Susini, Rinaldo Mirannalti, Paola Borboni, Ave Ninchi. Lo dirigono registi quali Tatiana Pavlova, Gino Susini, Roberto Guicciardini, Lucio Chiavarelli. Presso la Compagnia di Prosa città di Firenze rimarrà fino alla Chiusura del Teatro dell’Oriuolo nel 1993, interpretando negli anni classici e teatro d’autore contemporaneo. Fu nel primo cast de “Il rinoceronte” di Jonesco, andato in scena alla presenza dell’autore. Dal 1993 a oggi opera come attore stabile nelle produzioni del Cenacolo delle Follie, che fu già dello scomparso autore e regista Oreste Pelagatti poi Cenacolo dei Giovani presso il Teatro di Cestello, dove con la moglie attrice Manuelita Baylon tiene anche un corso di teator. Ma la sua attività si è sviluppata in questi anni prevalentemente sul versante cinematografico e televisivo, interprete di numerose Fiction Rai e Mediaste e film italiani.

All'attività di attore affianca quella di doppiatore.


  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro