Equus quagga burchellii
sottospecie di animale della famiglia Equidae
Versione del 16 giu 2009 alle 18:05 di Calabash (discussione | contributi)
Il contenuto di questa pagina è stato rimosso del tutto o in parte per sospetta violazione di copyright.
Il materiale contestato risulta essere copiato dalla seguente fonte(i): http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefMedia.aspx?refid=221616625&artrefid=761575094&sec=-1&pn=1.
Il materiale contestato risulta essere copiato dalla seguente fonte(i): http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefMedia.aspx?refid=221616625&artrefid=761575094&sec=-1&pn=1.
- Non modificare in alcun modo la pagina finché un amministratore non ha risolto la questione. Se necessario, usa la pagina di discussione.
- Se sei il detentore del copyright sul testo, per favore non rimuovere l'avviso ma segui le istruzioni indicate in Wikipedia:Copyright.
Se hai inserito questo avviso:
Se hai inserito questo avviso:
- Segnala la violazione nel registro delle segnalazioni, compilando l'avviso precaricato nel modo seguente (aggiungi o correggi le diff del primo e dell'ultimo edit in violazione).
{{Segnala copyviol
|pagina=Equus quagga burchellii
|diff=
|diff2=-
|sito=http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefMedia.aspx?refid=221616625&artrefid=761575094&sec=-1&pn=1
|sito2=
|fonte=
|firma=--~~~~
|conferma=}}
- Controlla qui se è presente il log del mese, in caso contrario aggiungilo.
- Controlla nella cronologia della pagina chi ha commesso la violazione e inserisci nella sua pagina di discussione l'avviso:
{{Avvisocopyviol|pagina=Equus quagga burchellii|url=http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/RefMedia.aspx?refid=221616625&artrefid=761575094&sec=-1&pn=1|VRTS=}}--~~~~
Questa voce sull'argomento zoologia è da aiutare.
Motivo: Pochissimo
Se puoi, contribuisci ad aiutarla. Se non aiutata, la voce viene spostata in bozza. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoA|Equus quagga burchellii}}--~~~~ Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Argomento "zoologia" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Data "giugno 2009" non riconosciuta. Sintassi: {{A|motivo|argomento|mese anno}}
Se puoi, contribuisci ad aiutarla. Se non aiutata, la voce viene spostata in bozza. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoA|Equus quagga burchellii}}--~~~~ Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Argomento "zoologia" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Data "giugno 2009" non riconosciuta. Sintassi: {{A|motivo|argomento|mese anno}}
Questa voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Data "giugno 2009" non riconosciuta. Sintassi: {{O|argomento|mese anno}}
Data "giugno 2009" non riconosciuta. Sintassi: {{O|argomento|mese anno}}
Questa voce o sezione sull'argomento zoologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La zebra di Burchell è la specie più rara tra le zebre. Si trova nel Sudafrica ma, dato che è una specie rara, maggiormente si trova negli zoo, ben protetti. A differenza delle altre zebre, la zebra di Burchell somiglia di più ad un cavallo che ad un asino, come la zebra di Grèvy.
La categorizzazione di questa pagina sull'argomento biologia è insufficiente o troppo generica.
Inseriscila in una o più categorie adatte. Cerca le categorie più specifiche: evita quelle eccessivamente generali, come "storia" o "musica". Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Vedi anche l'elenco completo automatico delle voci non inserite in alcuna categoria.
Inseriscila in una o più categorie adatte. Cerca le categorie più specifiche: evita quelle eccessivamente generali, come "storia" o "musica". Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Vedi anche l'elenco completo automatico delle voci non inserite in alcuna categoria.