Slancio
Lo slancio è una delle tre specialità del sollevamento pesi. A differenza dello strappo, in cui l'atleta compie un unico movimento per portare il bilancere sopra la propria testa, nello slancio l'atleta prima compie un movimento detto girata, in cui porta il bilancere all'altezza delle spalle, e poi un altro movimento detto sforbiciata, che consiste nel sollevare finalmente il peso mettendo un piede in avanti e un piede dietro. Alle fine l'atleta rientra con i piedi e aspetta il segnale dell'arbitro per poter posare il bilancere.
Lo slancio durante una gara
Durante una gara, gli atleti devono eseguire sei prove: tre prove di strappo e tre di slancio. Si inizia con lo strappo per poi eseguire lo slancio. Nello slancio, non è obbligatorio sollevare il peso con una sforbiciata, ma lo si può anche alzare tenendo i piedi allineati. Lo slancio, è più semplice dello strappo perché durante la girata, l'atleta ha il tempo di riposarsi e quindi può sollevare pesi più pesanti di quelli usati nello strappo.