Utente:Panjabi/Prove

Petrus Plancius (1552- 15 maggio 1622) è stato un astronomo, cartografo ed ecclesiastico olandese. Il suo vero nome era Pieter Platevoet e nacque a Dranouter, presso Heuvelland, nelle Fiandre Occidentali. Studiò teologia in Germania ed Inghilterra e a 24 anni divenne ministro della Chiesa Riformista olandese.
A causa del timore suscitato dalle persecuzioni religiose indette dall'Inquisizione, si trasferì da Bruxelles ad Amsterdam, dopo la caduta della città in mani spagnole nel 1585. Là iniziò ad interessarsi di navigazione e cartografia e, grazie alla fortuna di aver avuto accesso alle carte nautiche portate di recente dal Portogallo, fu ben presto considerato un grande esperto delle rotte nautiche verso l'India. Fu fortemente convinto dell'esistenza di un passaggio a Nord-Est che avrebbe facilitato non molto la rotta verso l'Estremo Oriente, ma dopo il fallimento del terzo viaggio di Willem Barentsz (1597) cambiò decisamente opinione.
Cartografia
Plancius fu uno dei fondatori della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, per la quale disegnò più di 100 mappe.
Nel 1592 pubblicò il suo capolavoro cartografico, una mappa del mondo intero chiamata Nova et exacta Terrarum Tabula geographica et hydrographica. Oltre alle mappe, pubblicò riviste e guide di navigazione e sviluppò un nuovo metodo per determinare la longitudine. Fu anche il primo ad aver introdotto la proiezione di Mercatore nelle mappe nautiche.
Plancius fu amico intimo di Henry Hudson, un famoso esploratore del Nuovo Mondo.
Uranografia
Nel 1589 collaborò con Jacob Floris van Langren, un cartografo di Amsterdam, nella realizzazione di un globo celeste di 32,5 cm che mostrava per la prima volta alcune particolarità dei cieli australi, all'epoca ancora poco conosciuti: la Croce del Sud, il Triangolo Australe, e le nubi di Magellano, Nubecula Major and Minor.
In 1595, he asked Pieter Dirkszoon Keyser, the chief pilot on the Hollandia, to make observations to fill in the blank area around the south celestial pole on European maps of the southern sky. Keyser died in Java the following year – the expedition had many casualties – but his catalogue of 135 stars, probably prepared with the help of explorer-colleague Frederick de Houtman, was delivered to Plancius, who arranged them in 12 new constellations and inscribed them on a 35-cm celestial globe which he prepared in late 1597 (or early 1598) in collaboration with the Amsterdam cartographer Jodocus Hondius the Elder. Plancius's constellations (mostly referring to animals and subjects described in the natural history books and traveller's journals of his day) are Apus the Bird of Paradise, Chamaeleon, Dorado the Goldfish (or Swordfish), Grus the Crane, Hydrus the Small Water Snake, Indus the Indian, Musca the Fly, Pavo the Peacock, Phoenix, Triangulum Australe the Southern Triangle, Tucana the Toucan, and Volans the Flying Fish.
These constellations, together with the constellation Columba introduced by Plancius on his large wall map of the world of 1592, were then incorporated in 1603 by Johann Bayer in his sky atlas, the Uranometria.
In 1612 (or 1613) Plancius introduced the following eight constellations on a 26.5-cm celestial globe published in Amsterdam by Pieter van der Keere: Apes the Bee, Camelopardalis the Camel (or Giraffe), Cancer Minor the Small Crab, Euphrates Fluvius et Tigris Fluvius the Rivers Euphrates and Tigris, Gallus the Cock, Jordanis Fluvius the River Jordan, Monoceros the Unicorn and Sagitta Australis the Southern Arrow.
Of the latter constellations, most of which have a Biblical origin, only Camelopardalis and Monoceros are still found on modern star charts.
The minor planet 10648 Plancius commemorates his contributions in celestial and terrestrial cartography.
External links
- Star Tales – the constellations of Petrus Plancius
- Minor planet 10648 Plancius
- Petrus Plancius International