Consonante retroflessa

suono consonantico articolato con la lingua contro lo spazio tra cresta alveolare e palato duro
Versione del 9 nov 2009 alle 20:07 di Castagna (discussione | contributi) (sostituisco tmp irregolare con portale; +S)

Template:Avvisounicode

In fonetica articolatoria, una consonante retroflessa o cacuminale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata alzando e flettendo la punta della lingua all'indietro, fino a toccare il palato anteriore subito dietro gli alveoli.

Lista delle consonanti retroflesse

A seconda del loro modo di articolazione, si distinguono consonanti occlusive, nasali, monovibranti, fricative, laterali e approssimanti.

L'alfabeto fonetico internazionale elenca le seguenti consonanti retroflesse:

Si noti che i simboli delle consonanti retroflesse sono ricavati da quelli delle corrispondenti alveolari con l'aggiunta di una "coda".

Le retroflesse in italiano

Le consonanti retroflesse, in italiano, non hanno rilevanza fonologica, vale a dire che non sono portatrici di un significato che si possa opporre a un'altra consonante: esse sono usate unicamente come varianti libere (allofoni) delle corrispondenti alveolari in diverse lingue del sud Italia, come nel siciliano, calabrese, sardo e salentino. Così vanno ad esempio pronunciati i nessi <tr>, <str>, <dd> o <ll> nel siciliano trenu, strata, idda o nel sardo nulla (rispettivamente ['ʈɽeːnu], ['ʂɽaːda], ['iɖɖa] e ['nuɖɖa]).

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica